
07 Giugno 2023
I licenziamenti in Meta non sembrano limitarsi agli 11.000 dipendenti dello scorso autunno: la notizia di ulteriori esuberi era nell'aria da tempo, ora secondo quanto appreso da Vox il processo di riorganizzazione aziendale sarebbe effettivamente partito.
Sono 4.000 i tagli che riguardano diversi team tecnici di Facebook, Instagram, Reality Labs e WhatsApp. I diretti interessati che operano nel Nord America riceveranno l'avviso oggi stesso, si legge nella nota interna, le tempistiche variano invece per coloro che sono ubicati in altri Paesi.
Al termine di questo nuovo round verranno licenziati in tutto 10.000 lavoratori: ai tecnici seguiranno a maggio anche dipendenti che coprono in azienda altri ruoli. Questo il commento di Mark Zuckerberg rilasciato il mese scorso:
Sarà dura e non c'è modo di evitarlo. Nei prossimi due mesi i leader delle organizzazioni annunceranno piani di ristrutturazione incentrati sul ridimensionamento delle nostre organizzazioni, sulla cancellazione di progetti meno prioritari e sulla riduzione dei nostri tassi di assunzione.
E se i tagli sembrano funzionare sul mercato finanziario, altrettanto non può dirsi tra i dipendenti: "Penso che le persone si stiano stancando di tutto questo e lo stiano solo ignorando ora", ha ammesso un dipendente di Meta rimasto anonimo.
La società di Zuckerberg non è la sola ad aver avviato una massiccia campagna di licenziamenti: Amazon ha tagliato 18.000 posti a inizio anno cui ne sono seguiti ulteriori 9.000, situazioni analoghe si registrano in Disney, Ericsson, Spotify, Google e Microsoft. Anche Apple avrebbe iniziato a ridurre il personale nonostante sino ad ora abbia adottato strategie diverse.
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche e prezzi ITA
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Non hai mai risposto a come un azienda dovrebbe gestire gli esuberi rimanendo competitiva sul mercato
Sei talmente ignorante che nonostante tutto il mondo gestisca più o meno nel solito modo il problema continui a rispondermi nel solito modo....
Gli unici che possono 'aiutare' sono gli stati con leggi che non tutelano il posto di lavoro ma aiutano a crearne, vedi germania che ridusse l'orario per aumentare i posti di lavoro (e non è l'unica manovra che fece per rilanciare l'economia) ecc...ecc...ecc....
Teoria, al massimo sei uno che studia. Al massimo. E sicuro uno che non ha mai lavorato fuori. Detto questo, direi che la chiudiamo qui.
Ribadisco: Prima di diventare frontaliere non avevo mai conosciuto una sola persona che prendesse così tanto per fare il programmatore, e lavoravo a Milano non in un paesello del sud. O mi stai parlando di gente assunta negli anni d'oro (anni 90) e che quindi continua a prendere molto, o è assolutamente impossibile farsi pagare quelle cifre da dipendente
PS: Io la 14a l'avevo, dipende da che contratto ti fanno (a scelta tra terziario servizi, chimico e metalmeccanico, perché ovviamente in Italia l'informatica non ha un CCNL apposito...)
Comunque....
In questa epopea.... dimmi come un azienda dovrebbe gestire un esubero di qualsiasi tipo...che sia 1 persona o 10000000 non cambia, esubero è e rimane...e non ripetere abbasare la marginalità che non è una risposta (a meno che tu non abbia 5 anni)
Tutta teoria la tua, per altro nemmeno troppo elaborata.
?? Le tasse sono sociali e i profitti sono da sempre privati (che sia uno stipendio o un fatturato...)
Il problema è solo uno, lo sperperio da parte dello stato per acquisire voti e non per il reale benessere comune con progetti a lungo termine che partano dalla scuola/corsi e finiscono in centri di collocamento efficaci...
Quello che tu vuoi è sciocco e utopistico.... se un azienda trattiene personale e sperpera i soldi per il "benessere' dei dipendenti e non aziendale l'azienda finisce solo col fallimento perchè l'azienda pippo, che risiede in luogo caio, se ne frega se tu sei buono e gentile, prima ti schiaccia perché invece di investire dai la 'puppa' ad i dipendenti poi ti acquisisce e nel farlo manda tutti gli esuberi a casa.... risultato? Un azienda italiana diventa straniera (o semplicemente scompare) e la gente finisce comunque a casina in un modo o nell'altro..............
La sinistra e il socialismo spicciolo (oltre alle leggi che fanno 'sedere' i dipendenti nel tempo, tanto sono a contratto indeterminato......) sono la rovina dell'italia da sempre...... un dipendente che si smarchettava al pc e vagabondo per mandarlo via c'è voluta tutta grazie ad i sindacati, se ha famiglia impara a lavorare non devo certo mantenerla/o io.....
Ripeto i diritti sono su orari/pause/ferie/paga/'maternità' (metto fra virgolette perché i dottori mettono a rischio anche chi appunta le matite)...... il resto non dovrebbe nemmeno esistere, se servi/lavori/comporti bene se no a casina il giorno stesso.................
Il nostro modello lavorativo è il più grande freno al paese che esiste....
E io ribadisco che non hai idea. Lo stato non è entità che tutto può e tutto disfa, non nelle democrazie occidentali almeno. Ad esempio deve avere gli strumenti legislativi e finanziari per fare quello che dici tu. E non li ha, non perché non sia possibile ma perché ormai pagare le tasse è una vergogna, la pubblica amministrazione è una vergogna. Per anni è passato il messaggio che la mano invisibile del mercato avrebbe aggiustato tutto, questo ha prodotto derive come la tua dove il sindacato è inutile, non si può mai ridurre il margine e lo stato deve intervenire solo quando le vacche sono magre. Quello che descrivi tu è un sistema dove si socializzano le perdite e privatizzano i profitti e io non sono d’accordo.
Mi guardo in giro e vedo la Russia che invade un Paese che voleva entrare in Europa dopo qualche decennio di schiavitù stalinista. E lo invade pure male. D'altronde l'efficienza non è caratteristica sovietica.
Mmm si... ribadisco 1300 netti le prende un commesso di quarto livello se consideri che manca la quattordicesima al contratto d'informatico...
O lavori al sud o un vero informatico laureato non prende quelle cifre, non esce nemmeno di casa per 1300/1400 netti.....
Ribadisco, non é l'azienda che deve gestire gli esuberi ma la stato, lo stato vi ha spostato lo sguarda dal vero problema (lo stato stesso).....
Ma sei sicuro di lavorare in Italia?
Guarda, non hai idea, davvero. Ti auguro di non essere mai dalla parte di quelli che non servono.
Io non ho mai visto prendere/dare 1300/1400 ad un programmatore con esperienza.... poi se si parla di ragazzotti con la quinta superiore che scribacchiano codice php per siti web alzo le mani..
Mah, ho fatto consulenza in diverse grosse aziende e sinceramente non ho mai visto nessuno prendere quei soldi (a parte i collaboratori esterni, ovviamente)
10k persone equivalogono a centinaia di milioni di dollari buttati nel gabinetto, se vengono licenziati significa che non servono...fine....le aziende non sono onlus (come nemmeno le onlus stesse se si conosce bene la struttura che ci sta dietro)...
Le aziende è facile tassarle, semplicemente per problemi di accordi e favori internazioni non viene fatto...
Nessuno azienda abbassa la marginalità perché significa ridurre il potenziale di investimento in ricerca e sviluppo o pubblicità per non parlare dei danni che verrebbero arrecati in borsa nel caso l'azienda non risulti 'stabile'...........
Ribadisco, levati dalla mente le idee di sinistra e sindacaliste, le aziende sono macchina per fare
Il fatto che tu voglia da me una ricetta magica senza analizzare i singoli casi, significa che grande esperienza in materia non ce n’è. Intanto puoi evitare di arrivarci, puoi ridurre i margini, poi dipende dal tipo di azienda e dal tipo di politica contrattuale che adotta. Non puoi generalizzare, serve guardare i conti.
Tassare queste aziende non è affatto facile, alcune hanno un giro d’affari paragonabile al PIL di alcuni stati. Questo significa capacità di lobbying, ma anche possibilità di avere un supporto legale che le pubbliche amministrazioni si sognano in caso di controversie fiscali.
Ribadisco.... illustrami come un azienda può gestire un qualsiasi voglia esubero e poi se ne riparla....sono gli stati che dovrebbero tassare correttamente queste aziende (cosa facilissima ma non voluta) e ridustribuire correttamente gli eventuali aiuti finanziari....
Se tu avessi gestito anche solo un condominio sapresti che le piccole imprese con 3/4 persone sono molto diverse dalle multinazionali. Non c’è una ricetta univoca, si tratta per lo meno di stare dalla parte di quelli che lavorano e non di quelli che guadagnano dalle dimissioni degli altri.
Illustrami il sistema correto perché solo un sindacalista che non ha mai gestito o lavorato veramente a livello digerenziale in un azienda potrebbe pensarlo..........vale per tutte da quelle normali con 3 o 4 dipendenti e pagano ogni euro di tasse a quelle enormi che evadono miliardi......
Giusto, non ci resta che aspettare il giorno in cui capiterà a te. Non capirò mai come persone normali possano essere d’accordo con un sistema del genere.
Sei stato sfortunato allora.... un programmatore che prende 1400 netti non si dovrebbe nemmeno muovere, ribadisco che un programmatore serio per meno di 3k netti non si muove nemmeno di casa..
ringrazia l'UE che dal 2035 ti manda a piedi
la signorina sullo sfondo sembra particolarmente soddisfatta della cosa!
Si e no. Conta anche il COME. Gran parte delle scelte azzeccate di Meta son state prese dalla sua VP. Lui non è molto competente e lo schianto sul metaverso da lui voluto e osteggiato dal board ne è la prova. Resta l’ultima FAANG col fondatore al comando, c’è un motivo per cui ad un certo punto vengono sostituiti.
Uno che non sa fare nulla ma ha già una famiglia miliardaria e contatti in determinate cerchie sociali, lo diventa facilmente.
E ne abbiamo tanti di esempi di gente inadeguata al ruolo ricopre.
Finita li solo per dinastia o per potenza economica della famiglia stessa, se fossero stati comuni mortali avrebbero già le banche che gli avrebbero tolto pure le mutande.
Da ricco puoi permetterti di sbagliare tante volte fino a trovare la strada giusta, da" comune mortale* no.
Musk e Zuckerberg hanno i social e gli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo ed una potenza economica da far impallidire , ma stanno con l'acqua alla gola (i social, intendo).
Non è esattamente segno di bravura.
Come consulenti sicuramente, come dipendenti non è che diano chissà quanto (parlo di netti però, 3K lordi sono forse 1400 netti così a spanne)
Ma usare Google e Wikipedia no è come fanno i giovani
E lui che ha scritto per la mia posizione pagano 1100! Io ho solo fatto una battuta.Me ne sbatto di un frustrato che pensa di fare il sapientone sul web
Ma cosa c'è sa considerare se ho scritto per rapporto costo della vita e stipendi è meglio li.Certo puoi andare a pescare salmone in Norvegia per 16 mila euro ma una birra costa 11€!E stiamo parlando di pere non di mele!Li ti ammazanow,qua ti fanno annegare nel mare
Non mi sta bene....ma un azienda non può ridistribuire 10000 o più persone per sport....se servono bene se no a casa......
Hai ragione, go sbagliato termine ma ciò nn toglie che dire che non sa fare nulla è sbagliato.
Uno che non sa fare nulla non diventa uno degli uomini più ricchi del pianeta
La considerazione che si ha di lui non ha molto a che vedere con i traguardi raggiunti. Può non piacere ma cmq, se non sai fare nulla, non arrivi dove è arrivato lui
Fammi capire una cosa. A te sta bene perdere il lavoro perché “funziona così”? Cosa c’è di male nell’avere il sindacato come riferimento? O tu fai parte di quelli che pensano che il sindacato sia morto e viva la contrattazione individuale?
Non conoscono 1 singolo programmatore o consulente che prende 1300 euro... le prende un commesso di terzo livello........................
Mio fratello ha difficoltà a trovare programmatori seri per meno di 3/4k al mese..........
In qualsiasi azienda se vieni assunto è perché sei a casa e se non sei a casa lo fai per far curriculum.....
dovresti rivalutare le tue idee soprattutto se vivi e hai vissuto solo in Italia. Ci sono anche molti siti che riportano le medie di varie posizione lavorative di ciò che si guadagna AFTER tax e gli USA non sono i primi. Mi rendo conto che non sei a conoscenza di molti dettagli come l'assenza di tasse negli UAE e casa quasi regalata.
Non ho capito nemmeno io, come fai a sapere cosa fa e quanto guadagna quella persona per poter commentare?
100%
Peccato che puoi fare lo stesso anche altrove. Non lavoro negli USA, non in Italia ed il mutuo di una casa nuova (non cheap) me lo sono ripagato in 4 anni.
ma infatti deve essere colui che cerca lavoro ad evitare di entrare in certe aziende così numerose se deve andare a ricoprire un ruolo facilmente ricopribile da tanti altri...essendo americane di sicuro verrà radiato nel giro di poco
haah ma anche no
Forse se lavori in proprio, ma se sei dipendente o consulente ti danno 1300€ al mese (+ benefit) e a posto così. In Svizzera invece meno di 50K (come dipendente) non puoi fisicamente prendere
Spacciano
speriamo
No no, è ampiamente dimostrato, ci sono anche passato personalmente, il mood peggiora terribilmente e in tanti fanno fatica a concentrarsi sul lavoro.
Hai un idea molto italiana e sindacalista di come funzionano le grandi aziende..
Tranne quelli che decidono il licenziamento. Quelli si ingrassano a spese degli altri.
Nelle aziende di sw prendi tanto quanto vale il progetto a cui lavori......... se sei in 10 dietro un progetto da 200 milioni di fatturato annuo fidati che non prendi 1000 euro nemmeno se sei quello più sostituibile (era un mero esempio)........
In ambito informatico ma in qualsiasi ambito vieni pagato per quel che vali e per quello che il tuo progetto o a cui sei a capo vale....
Posto fisso non ti mollo