
Economia e mercato 12 Apr
Solamente ieri il Garante della privacy ha confermato ai creatori di ChatGPT che il popolare chatbot potrà tornare a funzionare senza rischi anche in Italia, a patto che rispetti una serie di regole entro la data del 30 aprile.
Ve ne abbiamo parlato dettagliatamente nel nostro articolo di ieri che trovate linkato a seguire, elencandovi tutte le misure che OpenAI dovrà rispettare per non incorrere in sanzioni o blocchi.
La novità delle ultime ore è che, proprio in seguito al provvedimento di limitazione provvisoria imposta dal Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 30 marzo, ha preso un'altra iniziativa che ha l'obiettivo di trovare una direttiva comune e un dialogo che vanifichi le iniziative dei singoli a favore di una maggior cooperazione a livello europeo. Ha preso vita una task force nei confronti di ChatGPT. Ecco un estratto del comunicato.
A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, adottato dal Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 30 marzo nei confronti di ChatGPT, gestita dalla società statunitense OpenAI, i Garanti della privacy europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno deciso di lanciare una task force su ChatGPT.
L’obiettivo della task force è di promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni su eventuali iniziative per l'applicazione del Regolamento europeo condotte dalle Autorità di protezione dati.
L'annuncio è arrivato sul sito dell'EPDB, che è possibile consultare nella sua interezza in fonte. Nel frattempo OpenAI ha dato il via a un'operazione particolarmente redditizia per coloro che collaboreranno nella ricerca di bug ed errori. Le ricompense possono raggiungere anche i 20.000 dollari!
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
si diciamo che uso :) per le battute o le cose simpatiche ma tu giustamente non potevi saperlo anche se molti vedendo la faccina in genere intendo lo scherzo e rispondono di conseguenza!
dopo vado a rileggere il tuo commento ma, a memoria, ho pensato che l'altro utente fosse ironico e avesse risposto alla mia battuta con qualcosa di simile...
quindi, a questo punto, sono io che ho frainteso il suo commento! :(
Lo smile non è una risata. Inoltre l'utente "Il corpo di cristo in formaldeide" ha risposto commentando "seriamente", come suo solito, e per questo ho frainteso anche il tuo messaggio.
Se tu non eri serio, allora mi scuso con te.
la mia era solo una battuta!
ho messo pure la faccina e non ho editato ora...
rileggi l'articolo e poi rileggi la mia battuta e fatti una risata!!! :)
ti auguro una sorridente giornata!
Ignoranza fatti capanna. Non capisco perché non vi abbiano ancora bannato per diffusione di disinformazione.
1. Bard non è ancora disponibile a tutti, al contrario di ChatGPT
2. Bard non è nemmeno uscito in Italia
3. Nemmeno vi siete informati prima di scrivere castronerie
4. Ben venga la task force su ChatGPT e speriamo diventi una prassi per chi non rispetta le regolamentazioni in materia di tutela dei dati personali degli utenti
5. Fate un favore al mondo e cancellate il vostro account Disqus.
:)
eh no, lì non si può! e poi devono far vedere alla gente che "fanno qualcosa di utile", altrimenti poi si lamentano che l'europeo non ha fiducia nell'europa. invece così ci sono le task force che li difendono e stanno tranquilli, perchè "la tranquillità è la prima cosa", poi da cosa li stanno difendendo non si sa. forse dal demonio? ah no quella è la chiesa!
l'hanno lanciata su Bard??? :)