ChatGPT ha tempo fino al 30 aprile per mettersi in regola: le condizioni del Garante

12 Aprile 2023 125

ChatGPT potrà tornare ad essere disponibile in Italia purché si metta in regola entro il 30 aprile. Lo ha deciso il Garante della privacy a seguito dello stop imposto a fine marzo. "OpenAI", si legge nel comunicato, "avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dal Garante per la protezione dei dati personali riguardo a informativa, diritti degli interessati, utenti e non utenti, base giuridica del trattamento dei dati personali per l'addestramento degli algoritmi con i dati degli utenti".

LE MISURE DA RISPETTARE

L'autorità sospenderà la limitazione provvisoria solo e unicamente se OpenAI adotterà le misure richieste entro il 30 aprile. Queste riguardano nello specifico:

INFORMATIVA

Sul sito di OpenAI dovrà essere presente un'informativa trasparente facilmente accessibile che illustri modalità e logica alla base del trattamento dei dati e i diritti attribuiti agli utenti e ai non utenti. Informativa e dichiarazione della maggiore età dovranno essere visualizzate dagli utenti italiani prima di accedere al servizio.

BASE GIURIDICA

OpenAI dovrà indicare "il consenso o il legittimo interesse quale presupposto per utilizzare i dati personali degli utenti" e dovrà eliminare "ogni riferimento all'esecuzione di un contratto".

ESERCIZIO DEI DIRITTI

Dovranno essere messi a disposizione di utenti e non utenti strumenti idonei a chiedere la rettifica/cancellazione delle informazioni e dei dati inesatti che li riguardano generati dal sistema.

Gli interessati non utenti dovranno avere la possibilità di esercitare il diritto di opposizione "rispetto al trattamento dei loro dati personali utilizzati per l'esercizio degli algoritmi". Lo stesso diritto dovrà spettare anche agli utenti.

TUTELA DEI MINORI

É richiesto un sistema di richiesta dell'età prima di registrarsi/accedere al servizio (age gate). Entro il 30 settembre 2023 dovrà essere implementato in ChatGPT un sistema di verifica dell'età: il piano dovrà essere sottoposto al Garante entro il 31 maggio.

CAMPAGNA INFORMATIVA

OpenAI è chiamata a definire una campagna di informazione sui media (che il Garante deve approvare) sulle modalità di utilizzo dei dati personali per l'addestramento degli algoritmi.


125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Cot

Nono significa ben altro

Lorenzo Cot

Se vabbè!

Black_Codec

Ehm li hai mischiati te facendo di tutto un brodo, "ma anche TikTok e alcuni dei servizi emessi da Oracle."
Servizi Oracle, quali?
La domanda semplice e chiara a cui ti rifiuti di rispondere è sempre la stessa, dove sono i dati che dimostrano l'uso di chatgpt all'interno dei processi informatici delle "molte" aziende per la stesura del codice?
Infine, "boiata del secolo" direi che è abbastanza low level visto quanto hai scritto fino ad ora te... Ma tranquillo non mi offendo, l'insulto velato o meno è tipico della società odierna dove tutti si sentono massimi esperti da dietro la tastiera. Mi hai sufficientemente stancato, da ora preferisco ignorarti.

Mirko

Caro mio, sei proprio duro di comprendonio.
Bello estrapolare porzioni di commenti per far passare il messaggio che ti pare, peccato che è evidente come il sole che ti stai arrampicando sugli specchi.
Sei tu il primo ad aver attaccato, dicendomi di aver scritto, e cito testualmente, "la più grossa boiata del secolo".
Di conseguenza, chi si pone in modo arrogante, qua tra noi due, sei tu.
Hai scelto la persona sbagliata con discutere sul significato dei propri messaggi.
So benissimo cosa ho scritto, perché rileggo sempre quello che scrivo, e modifico anche i miei messaggi se vedo palesi errori nel modo in cui mi sono posto o di battitura.
Sicché mi dispiace doverti informare che, per l'ennesima volta, a fare la figura dell'ignorante, sei tu :)

Mi piace scambiare opinioni con chi dimostra un briciolo di competenza e comprensione del testo, mentre detesto dover sprecare tempo prezioso su risposte tecniche con chi non ha, palesemente, le competenze anche solo per leggere.

Ti senti offeso? Non mi interessa. Tu questo mi stai continuando a dimostrare.
Se vuoi essere preso sul serio, sii serio.

Black_Codec

Fino a un certo punto può essere interpretata, solitamente proprio per evitare questo ci sono n articoli, m revisioni etc...
Il punto focale è che è un decreto fatto da gente che non è competente né in ambito informatico né in giurisprudenza... Ergo ci vogliono anni e anni per renderlo legalese serio...

Black_Codec

Un estratto dei tuoi commenti:
"P.S: Chi ti scrive è un DevOps/SysAdmin, quindi evita di fare insinuazioni su cose che in primis non ti competono, e in secundis di cui non hai cognizione (anche questo
dimostrato dai tuoi commenti)."
"che è analfabeta funzionale e ignorante in fatto di tecnologia"
Così giusto per farti notare che se non ti sembra un vanto, un ergersi su un piedistallo dovresti un attimino leggere te qualche libro in più...
Detto ciò , tu sostieni che io non comprenda il tuo testo quando ti ho fatto due domande a cui rispondi con "te lo dico io che dono esperto"...
Al terzo punto neanche mi spreco con chi ha preso i titoli degli unici due libri che conosce... Amen... 5 commenti nessun apporto... Continua a dare dell'analfabeta funzionale agli altri ... I commenti parlano al posto tuo.

Black_Codec

Ma da quali? Hai dati che dimostrano l'utilità di chatgpt? Ripeto non vale il me l'ha detto ammiocuggino...

piervittorio

Il GDPR come ogni normativa può essere interpretata in senso più restrittivo e formalista, o in senso più ampio e sostanzialista, anche in base a come l'ordinamento nazionale ha recepito la direttiva europea.
Il formalismo delle autorità dei paesi sottosviluppati è leggendario, ed i infatti proprio e solo in italia, il paese europeo ove la giustizia funziona peggio, si è mosso il garante.

Mirko

Però ti posso dire una cosa, così al volo, per smentire le tue fesserie:
ChatGPT 4 viene già utilizzato da molte aziende del settore informatico, sia come aiuto per la scrittura di codice che come supporto tecnico.

Nota bene le parole in grassetto.

Mirko

Primo, non mi stavo vantando, fornivo una ragione tecnica per cui le mie affermazioni non sono campate per aria. Figuriamoci se ho bisogno di vantarmi con degli sconosciuti di cui non me ne importa nulla, lol. Ennesimo tuo fraintendimento...che novità!

Secondo, ti ho detto che hai chiaramente non compreso il testo del mio commento, per cui su quali basi dovrei risponderti?

Terzo, la figura dell'ignorante la stai facendo tu, continuando a non comprendere il fulcro del discorso: tu non riesci ad intendere il senso di un testo scritto.
Quello che posso fare, è consigliarti di leggere qualche libro, partendo da qualcosa di più semplice come "Il piccolo principe" e passare poi a quelli più avanzati come "Se questo è un uomo", così da migliorare la tue capacità di lettura e comunicative :-)

Black_Codec

Ancora non hai risposto... Dai così ti stai rendendo ridicolo da solo... Evita di continuare speravo fossi una persona valida ma hai dimostrato l'esatto contrario.
Ora se vuoi darti una parvenza seria rispondi alle domande fatte.
Vuoi l'applauso per il ruolo? Non mi va di fare la gara a chi ce l'ha più lungo, il mio cv non è neanche tanto nascosto e non mi serve vantarmi su un blog...
Ti vanti di chissà quali competenze ma continui a non rispondere a domande chiare... Auguri mio caro DevOps/SysAdmin goditi la figura del cialtrone appena fatta...

Klèy

Dato che non sei capace di comprendere il senso di un testo scritto, è inutile sprecare tempo a discutere.
Lo hai dimostrato con i tuoi commenti campati per aria.
Buon weekend :)

The Undertaker

Credo si debba avere come motore di ricerca Bing più che altro.

Black_Codec

Allora, tralasciando il fatto che riporti il concetto di mercato alla dimensione fisica (e credo che tu non abbia idea che i numeri non sono così eccezionali neanche dalle altre parti), vorrei farti notare 2 cose:
1. Il gdpr è normativa Europea non italiana, mercato "locale" o no stai facendo solamente notare che si evade una legge.
2. Il garante della privacy non ha neanche giurisdizione, al limite può sanzionare economicamente chi non rispetta leggi che lui stesso non decide ma di cui deve garantire l'applicazione.

Black_Codec

Non direi, ti ho fatto una domanda specifica a cui immagino non sai rispondere perché la tua cultura si basa sul sentito dire del bar? Io fossi in te prima di sparare sentenze a caso mi documenterei.
Hai delle evidenze per cui chatgpt sia particolarmente "utile in ambiti come l'informatica"? Delle documentazioni a riguardo? Delle analisi? O ci limitiamo a dire "visto che la usa x per fare y allora è top"?
Cioè ogni tanto ti documenti a riguardo o sei uno di quelli che sa fare doppio click sugli exe e sul cv scrive massimo esperto sistemista?

mruser2

Avevo provato pochi giorni fa dopo aver fatto il login e c’erano soltanto le pagine dimostrative e che bisognava scaricare Edge, è cambiato qualcosa?

Tizio Caio

E di nuovo. Il problema non sono i dati inseriti ma l'uso che ne fanno che non viene specificato da OpenAI. Non viene specificata la base giuridica sulla quale fa leva tutta la trattazione dei dati. Il GDPR è dal 2016 che è stato promulgato, non è la prima volta che si arriva a questi blocchi o peggio a multe. Eppure il messaggio che è passato è che l'Italia è contro il progresso quando è banalmente un'informativa che tutti i siti in Europa devo avere (anche HDblog ce l'ha e dice tutto)

Klèy

Dal tuo commento ho già capito che sei un altro degli utenti che bazzicano da queste parti che è analfabeta funzionale e ignorante in fatto di tecnologia.
Avanti il prossimo.

Alessandro-Tiger

Fate con calma tranquilli non c'è fretta, si va di VPN e via
Sti stra pipponi sulla privacy è proprio roba da boomer, che mondo

Il corpo di Cristo in CH2O

non è per così poco che è nata la polemica. la polemica è nata per l'utilizzo dei dati inseriti dall'utente, non per quelli generati dalle richieste dell'utente. quest'ultimo ha senso e ci si metterebbe 10 minuti per farlo, il primo non ha alcun senso, perchè tutti noi siamo degli individui (in senso etimologico) ma ciascuno di noi contribuisce all'affermazione dell'uomo medio tanto degrinato in relazione alle scienze sociali.

Tizio Caio

Ma il problema è l'impossibilità dell'utente di poterlo chiedere

piervittorio

Infatti ho parlato di UE, che non è tutta l'europa, ma solo una parte di questa.
E di questa UE, l'italia è solo uno dei 27 stati, dunque un mercato locale, con delle norme locali.
Ma anche se volessi utilizzare la tradizionale divisione regionale "EMEA" o "SEMEA" (South Europe, Middle East & Africa), l'italia continua ad essere un mercato locale, ed il Garante un organo locale in quanto la sua giurisdizione si limita per l'appunto a quel mercato locale, dunque davvero non capisco la polemica.

Francesco Dell'Ombra

ah ok, così ha più senso

Black_Codec

Considerando che tutte le multinazionali dividono l'Europa in almeno 2 fasce se non 3 contro le 2 di tutte le Americhe, il tuo "mercato locale" dove lo vedi?

Black_Codec

Cioè in due capoversi sei riuscito a scrivere la più grossa boiata del secolo... Ma complimenti... Chatgpt e l'utilità nell'ambito informatico è forse la cosa più lontana che esista al momento... Soprattutto a livello professionale dove non è in grado neanche di fare un hello world fatto bene ...
Servizi emessi da Oracle? Ma ti riferisci a tiktok? Ma hai capito come è intervenuta Oracle o hai chiesto a chatgpt di documentarti?

Black_Codec

Riparte l'iter burocratico da zero, quindi dovranno essere svolti gli accertamenti da capo....

Black_Codec

Nulla di che, se vai fuori dalla data semplicemente riparte l'iter e quindi per adeguarti dovrai sottoporre a revisione un maggior numero di documenti... Non è che se lo fai il 30 maggio non sarai accessibile, semplicemente dovrai ripartire da zero diciamo.

Black_Codec

Alla fine trattasi di un database e di calcoli matematici nulla di complesso... Il punto non è come la addestri ma per cosa, il caso dei tumori per esempio è un ottimo caso di AI costruttiva, prendi chatgpt per scrivere articoli e avrai il classico esempio di AI inutile e di analfabeti funzionali che la usano... Basta che vedi per cosa viene utilizzata che ti rendi conto di quanto il problema siano le persone e la loro "eccessiva" libertà in certi contesti....

Black_Codec

Come ho scritto più volte il problema non è l'AI ms l'uso che se ne fa. Un uso non corretto andrebbe perseguito in modo da scongiurare comportamenti fraudolenti, il problema è che non sarebbe perseguito a livello mondiale e avresti sempre lo statino che per prendersi i soldini derivanti dall'anonimato farebbe finta di nulla ...

Klèy

Non concordo. Per me dovrebbe diventare una prassi bloccare i servizi che non rispettano il GDPR, l'unico sistema per spingere veramente l'azienda interessata a rispettare le leggi.

Le PMI non fanno queste bischerate, molto semplice. Lavoro nel settore informatico e applico il GDPR tutti i giorni, perché esiste da anni e costa poco rispettarlo.
Il GDPR non è uscito ieri e nemmeno l'anno scorso, bensì nel 2016, ma già prima c'erano regolamentazioni anche se meno restrittive.

Il corpo di Cristo in CH2O

eh non ho molta familiarità con questi termini (sarà forse perchè questo aspetto più "commerciale" non mi interessa molto).

piervittorio

Vedremo

piervittorio

E' un Ente regolatorio di un paese membro, senza autonomia legislativa, in quanto opera in recepimento di normative europee, ovvero sovranazionali.
Ovvero ha una influenza locale, sullo 0.8% della popolazione mondiale, non globale, nè regionale.

piervittorio

La UE dalle grandi multinazionali è un mercato definito "regionale", i singoli stati membri sono mercati "locali".
Per la Toyota gli USA sono un mercato regionale, l'Arkansas (che è uno stato federato) è un mercato locale, un ente regolatorio dell'Arkansas è un ente locale.

The BaK

Sospendere un intero servizio per così tanto tempo é una misura insolitamente pesante.. complottismo o no su questo concorderai..
Non mi sembra che sia stata adottata neanche negli anni dorati di Facebook con Cambridge Analitica..
Dico solo questo poi le motivazioni che ci stanno dietro le sanno solo loro.. onestamente poco mi importa..

Certo, se questo dovesse essere l'andazzo (suppongo che adesso chiuderanno tutte le attività preventivamente) mi chiedo: dovesse capitare una cosa del genere ad una realtá giovane che non ha i soldi i garantiti alle spalle..? Che arma potrebbe essere questa misura..?

Klèy

Stai applicando una logica che non ha senso: visto che non applico a tutti, allora nemmeno a Microsoft.
Prima di tutto non è vero, perché in passato e ancora oggi il nostro Garante, ma anche l'UE, mette in pressing i social per il rispetto dei dati degli utenti. Può fare senz'altro di più, cosa che io in primis spero venga fatto al più presto.

Inoltre non è vero che ha staccato così da un giorno all'altro: il Garante aveva dato 10 giorni di tempo a Microsoft per rispondere nel merito della richiesta, che sono trascorsi senza alcun contatto. Poi giustamente ha posto delle restrizioni, che rimarranno fino al risolversi della questione.

Queste teorie complottiste sulle mazzette per il GDPR sono assurde e senza senso, fammelo dire...avrebbero anche stufato.

Klèy

Sui media non significa che deve fare una pubblicità...significa che deve usare i suoi canali per rendere chiaro all'utente cosa ne viene fatto dei suoi dati.
Posso capire che l'articolista non sia stato chiaro al 100%, però vediamo di non prendere le cose esattamente alla lettera: la lingua italiana è ricca di sinonimi, parallelismi e analogie.

AndreDNA

Significa che non sai quando hai torto, ecco cosa significa.

Il corpo di Cristo in CH2O

"locale" in quel commento è una provocazione per dire che l'europa conta poco.

Fraxlin

Esatto, così come per i motori di ricerca, stesso identico problema ... la soluzione è però analoga (forse per le IA è anche più semplice da gestire)

C#Dev

Perchè il non essere accessibile è una scelta di OpenAi per non peggiorare la sua posizione.
La scadenza per adeguarsi invece è del Garante.

biggggggggggggg

Lo so ma tanta gente non vuole legarsi per un anno perchè magari non sa se gli servirà.
Devono trovare un modo per poterlo usare anche qua senza richieste assurde o impossibili da soddisfare perchè il danno alla privacy, se c'è, è praticamente nullo ma i vantaggi di un prodotto del genere sono enormi.
Si possono trovare molti modi per ridurre i rischi (già bassissimi a mio avviso) a quasi zero, non serve chiedere mari e monti.

biggggggggggggg

Chatgpt ne avrà di più, ma il problema del dataset è assolutamente centrale per il garante, tant'è che Scorza l'ha presentato come il punto principale e implicitamente il più grave.
Problema: ogni dannato modello di questo tipo è allenato con montagne dei dati presi dal web.

Fraxlin

Certo che vale anche per loro, vale per tutti ... ma la questione non riguarda solo lo step specifico dell'allenamento, è molto più sfaccettata. Per dirtene una, si può essere in regola o più o meno in regola anche senza toccare tale step. Un esempio eclatante: Bing, che si basa su ChatGPT 4, non è stata bannata, eppure sotto c'è lo stesso "engine". Da qui a dire che anche Bing è totalmente in regola ce ne passa, ma di certo non ha commesso lo stesso passo falso che di OpenAI. OpenAI è stata "pizzicata" poiché ha violato platealmente diverse norme, non ha tentato nemmeno di mascherarlo, nemmeno un po': per fare una analogia, un conto è rubare un pennarello in un negozio, un altro è svaligiare una banca.

Black Leopard

Qui si parla di privacy su cose che NON sono dati personali.

Alcune delle richieste del garante sono legittime, e altre completamente assurde, visto che NON si tratta di dati personali.

E se pensi che il garante abbia ragione su tutto quello che ha richiesto, ho ragione io, non sai come funziona QUESTA AI.

Sarò supponente, ma non significa che ho torto.

Sul resto posso essere d'accordo con te, sul fatto che sia un costo in più, considerando che se usano ChatGPT per lavoro, lo fanno per risparmiare tempo o lavoro altrui, quindi soldi, non mi preoccuperei molto :) Le VPN affidabili e printe all'uso le trovi a 30 euro l'anno ormai.

biggggggggggggg

Un programmatore no, però due "insospettabili" mi hanno chiesto come fare per continuare a usarlo, visto che lo usano sul lavoro, e non essendo pratici della cosa, hanno iniziato a fare domande perchè non si fidano delle VPN, cosa assurda per chi conosce il mondo, ma naturale se non le hai mai sentite nominare.
Tralasciando che comunque è un costo in più.
Se uno lo sa fare può fare tutto su internet, anche cose illegali, il punto è che sia per ignoranza (in senso buono), sia per il non saper fare, nei fatti stai tagliando fuori un bel po' di persone.

In ogni caso il "puoi farne a meno" è una cosa che non ha il minimo senso. Di tutto si può teoricamente fare a meno, anche della macchina, però avere la macchina spesso ti fa risparmiare molto più tempo dell'autobus. Anche perchè nel caso specifico direi che chatgpt e modelli simili hanno delle potenzialità enormi.

biggggggggggggg

Dal momento che tutti i i modelli vengono allenati alle stesso modo, direi che la questione valga anche per loro.

Non è un esempio attinente. Chi non sa usare una VPN (ti ricordo che ad oggi, visto che si usano software pronti, è veramente banale), userà ChatGPT al massimo che le sciocchezze, quindi non gli serve realmente. Non dirmi che un programmatore o un copywriter abbiano difficoltà a farlo, non lo prendo nemmeno in considerazione.

Fraxlin

Non riscuotere lo stesso successo non vuol dire essere meno valide: la storia ci insegna che spesso i prodotti migliori sono anche quelli che hanno avuto meno successo, purtroppo. E' tutta questione di marketing.
Per gli altri, no, non è detto che commettano le stesse violazioni, ognuno è un caso a se.

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi