
03 Luglio 2023
Nuova sanzione da parte dell'AGCM, ossia l'Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato, ai danni di Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb per il problema delle fatturazioni post-recesso. La decisione è stata ufficializzata oggi 3 aprile.
Alle quattro società sono state recapitate le multe che in totale ammontano e 1 milione di euro. Come si legge nella comunicazione ufficiale, gli operatori telefonici hanno "attuato pratiche scorrette nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile".
Nel dettaglio, Vodafone S.p.A. sarà costretta a pagare una multa di 400.000 euro, Wind Tre S.p.A. di 300.000 euro, Telecom S.p.A. di 200.000 euro e chiude Fastweb S.p.A. con 100.000 euro.
Si scopre che in seguito alle istruttorie dell’Antitrust sono stati accertati i comportamenti illegittimi dei quattro operatori telefonici nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile, sia quelle definitive sia quelle riguardanti il processo di cambio operatore. In sostanza, dal 2020 molti clienti hanno lamentato di aver ricevuto fatturazioni anche dopo la cessazione del contratto, o anche casi di doppia fatturazione sia da parte del vecchio operatore sia da parte di quello nuovo. Riportiamo in virgolettato il passaggio più chiaro sulla vicenda.
In particolare, sono emerse criticità nella gestione delle procedure interne delle cessazioni delle utenze, che hanno dato origine - a partire almeno da gennaio 2020 - a situazioni di fatturazioni post-recesso o, in caso di migrazione, di doppia fatturazione a carico dell’utente, a cui è stato richiesto illegittimamente di saldare le fatture sia del nuovo sia del precedente operatore.
Secondo l’Autorità, la illegittima prosecuzione della fatturazione - dopo la richiesta di cessazione del servizio - è riconducibile ad anomalie e a disallineamenti tecnici tra i sistemi di gestione informatici del processo interno di ciascuna società, rispetto ai quali le stesse, anche se in misura diversa, non hanno adottato efficaci meccanismi di controllo e di intervento tempestivo.
A questo punto le quattro compagnie telefoniche non solo sono costrette a corrispondere la cifra richiesta dalla sanzione, ma dovranno adoperarsi per porre fine alle pratiche che l'AGCM ha ritenuto scorrette. L'autorità richiede inoltre che le compagnie telefoniche comunichino entro 90 giorni da oggi le modifiche che intendono applicare al loro modus operandi per evitare che simili situazioni di verifichino nuovamente in futuro.
Commenti
Cosi mi hanno detto i tecnici quando hanno installato la linea.
Se è così domani faccio il recesso.
Non ha senso questa cosa.
Ripeto, con Vodafone e Open fiber si possono utilizzare le 4 uscite lan.
Si, ti sto dicendo che le uscite LAN del Router non possono essere sfruttate, (una sola ed è occupata dalla scatola di Open Fiber) cosa che mi hanno anche detto anche i tecnici quando hanno installato la linea, se poi Tiscali le abilita su richiesta non lo so, non mi sono informato ancora.
Scusami, forse non ho capito.
Mi stai dicendo che le uscite lan del modem non possono essere sfruttate?
Mi sembra strana questa cosa, quasi ridicola.
Domani li chiamo e mi faccio spiegare questa cosa.
Con Vodafone, sempre con Open Fiber, il collegamento della fibra non avviene tramite lan, ma con il solo cavo di fibra OTC.
Non lo puoi fare perché l'unica porta abilitata e occupata dall'interfaccia della Open Fiber, NON puoi abilitare altre porte LAN se non lo fa Tiscali.
Scusami mi sono spiegato male io, via cavo intendevo collegare il PC via cavo lan e vedere che velocità raggiunge.
Io sarò con Fiber cop.
No, il router ha una sola porta abilitata e non puoi abilitare altre e occupata dall’interfaccia Open fiber, non ho interpellato tiscali al riguardo ma dovrò farlo prossimamente perché avevo intenzione di installare un NAS. In merito alla conversione da Dinamico a Statico credo si debba interpellare loro, non ho visto la funzione nelle impostazioni. Unico problema che ho avuto e che in caso di mancanza di corrente L'interfaccia Open Fiber ci impiega un sacco di tempo per ricollegarsi e a volte devi staccare e riattaccare nuovamente la corrente per farlo andare, per il resto mai avuto problemi di caduta di linea e nemmeno della velocità.
Via cavo non hai testato che velocità raggiunge?
Riguardo l'indirizzo ip, ho riparlato con l'operatore e mi ha confermato che è dinamico, si ha la possibilità di farlo diventare statico pagando 2,90 euro in più al mese, credo si possa attivare quando si vole dalla propria aria personale.
Ho attivato la fibra con loro, vediamo come va.
Hai mai avuto problemi di mancanza di linea o di calo repentino della velocità?
Ciao, la connessione e WIFI e come dicevo varia e a volte arriva a oltre 600, nella mia zona il massimo che offre tiscali e 1Gbit, probabilmente in altre parti tipo Milano offre i 2,5Mbit,L'IP e dinamico, L'operatore si e sbagliato o si riferiva a quello per le aziende che e statico
vodafone uber alles
il RID è comodo perchè non devi ricordarti ogni mese di pagare, una pratica semplice è revocare il RID quando si disdice un contratto.
con me ci ha provato Fastweb in seguito a cessazione, purtroppo per loro ho anche cambiato conto corrente e operatore XD
Il bello sapete qual è? Che purtroppo per avere una connessione internet fissa dei per forza passare per quelli della triade, da tempo che voglio attivare la linea fissa con Iliad ma purtroppo sti francesi mangiabaguette non me lo permettono...
La velocità non e mai uguale, soprattutto se viaggi con collegamento al PC in WI-FI, comunque questa e la media.
https://uploads.disquscdn.c...
Nessun giochetto, sono i tuoi diritti...
Il valzer degli onestoni colpisce ancora
Che velocità raggiungi?
Il fatto che mi abbiano detto che utilizzano il 7530 per me è già positiva la cosa, rispetto al vecchio modem che utilizzavano e che ho letto dava parecchi problemi.
Io con Fiber coop posso scegliere tra Aruba, Poste Tim e Tiscali.
Tiscali il più conveniente, poi Aruba, poi Tim e Poste che è nella via di mezzo ma costa l'installazione.
Provo Tiscali, se mi trovo male, provo o Aruba o Tim.
Mai mai attivare gli addebiti diretti.
Giù all'inferno hanno sempre un girone apposito per chi si e fidato.
Anche a me ogni tanto propongono l'addebito diretto ma poi mi ricordo la bolletta telecom di mia madre che faceva forse una telefonata al giorno e che era cresciuta negli anni fino a quasi 80 euro al mese prima che me ne accorgessi e staccassi il telefono.
Stesso cosa con lo smartphone:
Solo SIM ricaricabili senza abbonamento nè addebito in conto così hanno ben poco da tirare a fregarti.
Putroppo siamo un paese di anziani, e non cè niente di più facile che fregare soldi ad un anziano.
Mai.
I rimborsi agli utenti quando?
Ma il servizio è ancora attivo con loro? Rimanda un’altra email e chiedi il rimborso.
Uno di questi ci provò con me, andarono avanti oltre sei mesi a fatturare. Fortunatamente mai arrivato il rid. Poi mi hanno mandato il recupero crediti...che ha voluto la pec da me inviata un anno e mezzo prima, prima di lasciarmi in pace.
Ovviamente mica lo hanno fatto apposta... evidentemente a loro non interessa rovinarsi la reputazione a tal punto
Windtre mi ha addebitato 170€ per un modem che ancora usavo, ma che secondo loro non avevo mai restituito e grazie al c…. Comunque sono scappato e ora ho Iliad che viaggia anche meglio! Non mi vedranno mai più! Ora dicono di aver avviato la procedura per il rimborso, peccato che per prenderli dal conto ci hanno messo un giorno, ora per rimborsarli ci vorranno forse 20gg.. Bah
io per fortuna sono scappato da tiscali, nei weekend era inusabile a livello di una adsl....adesso con iliad va sempre a meraviglia
Il 5530 ha l'ONT integrato per fibra Gpon , il 7530 è un normalissimo router con porta Wan che dovrà essere collegato ad un ONT.
Mi trovo benissimo, si il router e un fritzbox7530 con interfaccia Open fiber Nella mia zona.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Dovrei passare a Tiscali Fibra Ftth su Fiber cop, qualcuno che l'utilizza saprebbe dirmi come si trova?
L'assistenza Tiscali mi ha detto che forniranno modem Fritzbox 7530, ma per la fibra non dovrebbe essere utilizzato il 5530?
Chi ha fatto da poco il contratto con loro, quale modello vi hanno installato?
Grazie.
Io ho mandato disdetta a Wind tramite pec due o tre mesi fa. Continuano ad addebitarmi i mesi però. Che faccio?
...però poi vanno a piangere dal garante perché Iliad scrive e dice nelle pubblicità "per sempre"
400.000€ sono cifre ridicole, nemmeno si pareggia quanto si sono intascati...
Quando mia zia è deceduta, ho provveduto a fare subito la disdetta da Wind fisso, inviando certificazione e tutto ciò che l’operatore mi aveva spiegato di fare! Alcuni mesi dopo mi arriva nuova bolletta, chiamo all’assistenza e asseriscono prima che mancavano documenti (tesi che ho subito rigettato dimostrando di aver inviato tutto) poi in un secondo momento che alcuni documenti non erano leggibile… pretendendo che rispedissi tutto e nel frattempo continuassi a pagare! Al che gli risposi che non mi facevo prendere in giro, che non avrei pagato un centesimo in più e se avevano qualche pretesa di agire per vie legali …. Ovviamente non si fecero più sentire, ne mi mandarono più altre bollette ! Ma se al posto mio ci fosse stato un anziano sprovveduto?
Dal 2020? A me è dal 2019 che Wind continua a fatturarmi mensilmente bollette nonostante regolare recesso con tanto di raccomandata con ricevuta di ritorno
L'obbligo già c'è, il problema è la complessità e (a volte) i costi che un utente deve sobbarcarsi per arrivare a ciò. Il gioco è sempre lo stesso, non rubano milioni, rubano decine o centinaia di € e nella maggior parte dei casi per mancanza di tempo, incapacità o non voglia gli utenti pagano e vanno avanti.
Come hai fatto a richiedere e soprattutto ricevere indennizzi di quel genere maggiori di quanto eventualmente richiesto e non dovuto?
Con i ladri si tratta così! Li si ripaga con la stessa moneta.
sembra quasi che tu l'abbia fatto di proposito per mangiarci sopra. Il che non ti rende superiore a loro.
Serve l'obbligo di legge per la restituzione del maltolto. Altrimenti andranno avanti per sempre se guadagnano 10 e pagano 1
A prescindere dalle multe, che sono sempre ridicole, è la recidiva che dovrebbero considerare, ma è possibile che le solite società continuino regolarmente a truffare e derubare i clienti o ex-clienti?
Alla terza condanna per lo stesso comportamento gli ficchi una multa da mezzo miliardo di euro senza se e senza ma.
Vediamo se dopo continuano.
Son studiati per fregare la gente,poi guarda caso una volta scoperti pagano una ridicola multa e finisce lì.
X loro sono briciole! Un utente ha detto 10/20% del fatturato. Facciamo cedola secca al 30% ad ogni compagnia sulle entrate da gennaio ad ora ! Forse poi ci penseranno.. oppure un 30% su quello che hanno fatturato da un anno a oggi!
Ne pagai alcune dopo aver disdetto. Poi scrissi al mediatiore dell'agcom ed ottenni di non pagare le altre e di avere l'indennizzo per quelle saldate. Dopo mesi mi chiamò la società di recupero crediti che mi disse di pagare tutte quelle dopo la cessazione. Ovviamente rifiutai. Dopo ricevetti la lettera dell'avvocato della Vodafone che finalmente comprese la situazione ridicola.
Mi sembra di essere stato di una chiarezza imbarazzante!
Multa troppo leggera secondo me..