
Tecnologia 01 Apr
Cresce il fronte degli scettici nei confronti di ChatGPT, l'intelligenza artificiale di OpenAI su cui Microsoft ha investito per rivoluzionare l'assistente Bing. Dopo i richiami della Commissione Europea, di Europol e di un nutrito pool di scienziati e imprenditori - Elon Musk su tutti - ora spetta al Garante della privacy italiano dire la sua in merito. E per il chatbot non sono di certo buone notizie.
Nel comunicato ufficiale viene decretato lo stop immediato a ChatGPT "finché non rispetterà la disciplina privacy":
Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.
L'allarme è scattato a seguito della pubblicazione di dati sensibili degli utenti a causa di un bug in una libreria open source, fatto successivamente confermato dalla stessa OpenAI. Il Garante ha rilevato i seguenti aspetti:
Nel momento in cui scriviamo ChatGPT è ancora funzionante, evidentemente servirà qualche ora prima che OpenAI blocchi il servizio nel nostro Paese.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Io mi chiedo dopo cambridge analitica come si possa ancora pensare che l'uso improprio dei dati sia una cosa da lasciar passare, poco importanti, da non punire..
Gli altri paesi hanno visto la violazione, hanno valutato che il business viene prima, e stanno lasciando correre..
Probabilmente è giusto cosi, ci meritiamo la mexda in cui vivremo fra pochi anni..
Punire per cosa? Ma vi rendete conto della pretestuosita della cosa? Solo in Italia li hanno bloccati.
Quali normative? Ce le fai vedere?
Microsoft cosa c’entra? Mica hanno bloccato Bing (che usa lo stesso modello). Hanno bloccato l’accesso a quel modello tramite l’interfaccia ChatGPT di OpenAI
Non credo che ci abbiano pensato - Microsoft ha preso la tech e la messa nei suoi applicativi e je frega zero se il portale di openai sarà bloccato in EU - meglio per loro così la gente prende (aka compra) sw Microsoft per usare l'AI...
Devi davvero spiegarmi cosa c'entra il fare una cosa volontariamente con i dati che questi prendono.
Qualsiasi registrazione o bottone richiede un'azione volontaria, tra volontario e consapevole c'è un'enorme differenza.
Ti sei soffermato su solo 1 dei punti di 5 che il garante ha segnalato. Inoltre il blocco è avvenuto DOPO i 10 giorni dati dal garante per fornire dettagli sul trattamento dei dati, durante i quali Microsoft non ha fornito alcuna informazione.
Il feedback è appunto un feedback, cioè una segnalazione volontaria.
La registrazione non funziona diversamente da quella di un qualsiasi altro sito. Il garante ha solo obiettato che non c'è un filtro adeguato per la registrazione degli under 13 e che ci vuole un'informativa in più.
Finirà all'italiana, che OpenAI aggiungerà un link ad un'informativa privacy ad-hoc o aggiungerà qualche paragrafo in legalese nella pagina già esistente che nessuno leggerà mai.
Ma a me con questa privacy mi hanno rotto, non ho niente da nascondere e mi possono vendere tutto quello che vogliono tanto non acquisto niente che non mi serve.
Che fanno del loro meglio per riuscire ad esportare la dittatura nel mondo.
AHAHAHAHAHAHAH
Se il fine è di smascherare i traditori della patria che non pagano la loro quota di tasse Serpico ha tutta la mia benevolenza.
La privacy esiste solo quando gli piace a loro... Ogni mese le banche sono obbligate ad inviare i dati dei vostri conti correnti, compresi di dettaglio a chi date e chi vi da i soldi, possono sapere cosa mangi e i dati sono tenuti nell'anagrafe tributaria in un sistema chiamato serpico. Chi lavora in Ade potenzialmente può sapere tutto di te con un click. Serpico poi è comandato da un algoritmo che (quindi sempre un i.a.) che cerca varie anomalie da segnalare al dipendente Ade. Praticamente la privacy non esiste. Se sei uno dei sfortunati sarai tu a dover giustificare quello che l'algoritmo percepisce come anomalia con un'inversione dell'onere della prova che in diritto viene definita "probatio diabolica". Praticamente sei colpevole fino a prova contraria ed è tutto considerato legale e costituzionale in bilanciamento di perseguire l'evasione fiscale. Praticamente minority report.
Quindi siccome ci sono impuniti non puniamo più nessuno?
Sta cambiando il mondo quindi credo di sì..ma come hai fatto?
Non si parla d'altro da mesi. Fai te
E comè che chiunque mi telefona a casa e sul cellulare anche se non ho mai dato a nessuno i miei dati nè il permesso di farlo, e per giunta lo fanno anche in barba al registro delle opposizioni?
Lì non serve difendere i cittadini?
“Lo abbiamo fatto per difendere i cittadini” però nel frattempo dammi pure il 4% del fatturato che male non fa
Ti rimborsano
Io quando devo visitare una nuova città perdo sempre troppo tempo a decidere cosa vedere o cosa "scoprire". Non mi piace vedere le cose che "Bisogna assolutamente visitare" ma quello che mi piace. Sarebbe piacevole se questa IA potesse imparare i miei gusti e segnalarmi i posti a me congeniali.
Questo utilizzo mi piacerebbe.
Solo io fino a ieri non sapevo nemmeno cosa fosse questa poohttanata di chat?
"chatgptproxy punto me" funziona senza vpn
Come farà Google a finanziarsi nelle ricerche? E chi guarderà più i siti pieni zeppi di pubblicità?
Tra tutte le VPN che esitono, usare proprio quella di Opera...
"se fatte bene" questa frase mi ricorda proprio i discorsi del mio prof. quando ho seguito diritto in Uni (corso bellissimo, ma purtroppo da solo 6cfu). Purtroppo chi c'è su adesso è più vicino ai boomer che a gente che dovrebbe imparare a fare il proprio lavoro e a seguire i tempi...
Si, ma sai quante cose dovrebbero essere regolate. Quà semplicemente qualcuno si è accorto di aver dormito fino ad adesso e corre ai ripari chiedendo aiuto...
Non è la prima volta: ricordi quando hanno fatto buttare a molti via le TV per poi non cambiare perché appunto L'UE gli aveva consigliato di non fare così?
O quando hanno imposto ai produttori di cellulari di bloccare una funzione interna al processore per favorire la DAB?
ITADIOTI-BOOMERISSIMI è la definizione giusta
Inesatto. E' sì pretrained, ma se più persone forniscono un feedback negativo su una risposta questa viene valutata e corretta.
La registrazione c'entra, perché cedi dati per usufruire del servizio, tra cui location, lingua, quando quanto e cosa scrivi...
Come la carne sintetica e i diritti musicali della SIAE a Facebook. L'Italia proprio ci tiene a star dietro!
Perche vuoi innamorarti anche tu di Lei e dire che è viva?
sicuro che sei del 99? perché un commento simile lo farebbe uno delle medie...
Infatti in italia non è illegale drogarsi.
E non puoi guidare cieco per il semplice motivo che facendolo ammazzi qualcun altro.
Poi non hai capito un tubo di quello che ho detto: chiunque in italia può pubblicare tutti i propri dati personali rendendoli accessibili a tutti, e l'esempio di onlyfans è solo per far capire che chiunque può mostrarsi "in quel modo" se lo vuole. Può anche aprirsi un sito e mostrarsi li, può mettere i suoi video sui siti **rno e non c'è ovviamente nessun problema.
Quindi, giustamente, ognuno dei propri dati e della propria immagine può farne quello che gli pare, da sempre.
Non è che se fra un anno ci saranno 100 mila persone che "si svestono" su internet allora vieteranno di svestirsi.
Così come milioni di italiani ogni giorno mettono proprie foto/pensieri/dati sui social e lo possono fare.
Però io non dovrei poter usare un servizio in cui inserisco dati 1000 volte meno sensibili, perchè.... niente, per delle motivazioni ridicole (al 90%).
In quel caso non vale più il poter fare dei propri dati personali quello che mi pare?
Su facebook posso mettere 50 mila foto di pomiciate e scrivere che sono depresso, mentre su chatgpt non posso?
Per il resto, non mi attacco perchè lo sto usando comunque tramite VPN, al massimo vi attaccate voi che non la usate.
Poi sai, non ho la perversione mentale italiana di chiedere sempre che o' shtato regolamenti in maniera id1ota anche come devo pisc1are, non sono mai stato fan di questi onanismi tutti italioti.
Io lo uso lo stesso e di questa decisone assurda me ne sbatto altamente.
peccato, servizio troppo delicato e pericoloso per non scoprire il fianco alla concorrenza al varco, gliel'ha servita su un piatto d'argento open agli avvoltoi.
Quando ci saranno più player sarà visto diversamente.
no altrimenti conscio dei rischi potresti anche farti di droga o guidare cieco.
La legge non è ad personam.
Il problema di onlyfans è che riguarda un numero ristretto di utenti, chargpt è globale. Nel momento in cui su onlyfans incominciassero ad influenzare stabulmente o fornire dati sensibili a 50 milioni di italiani per minuto allora esso verrebbe trattato alla stessa maniera.
Il problema di chatgpt è che non è rimasto di nicchia ma ha voluto entrare nella vita quotidiana di tutti gli italiani.
Se lo fai non puoi più rispettare le stesse regole di prima perchè il tuo ruolo cambia .
A te serve? ti attacchi. L'interesse personale viene dopo quello nazionale, e non sta al singolo decidere quando avviene e come avviene ne alla compagnia privata.
Tu puoi scegliere di usare o meno un servizio alle condizioni italiane.
La compagnia può scegliere di offrire un servizio alle condizioni italiane.
Ovviamente è chiaro che google e/o altri abbiano interessi in merito ma finchè gli interessi di google rispettano la normativa italiana sono leciti anche se immorali.
se usi proxy verifica che non ci sia un webRTC leak, a ogni modo ti conviene usare un browser a parte con addon webRTC leak oppure impostare da impostazioni del browser, se stai usando openVPN ricorda di verificare che nel file di configurazione ci sia "block-outside-dns"
su bard io ci accedo sempre con IP USA e fino a questo momento non ha fatto storie.
Quello anche a me, ma poi riesci ad accedervi?
Il loro discorso è che essendo ChatGPT aggiornata al 2021, le informazioni fornite su eventi e persone non sono aggiornate e quindi non veritiere. La cosa, seppur vera, è abbastanza pretestuosa, ovviamente, anche in virtù del fatto che quando fai richieste specifiche, ChatGPT ti avvisa che è aggiornata solo fino al 2021.
Essi garante della privacy featured elonino :D ma come vi vengono...
Fatemi dire che ho visto la pubblicità del garante della privacy, in fin dei conti persegue gli stessi obiettivi di Talpagamer99: proteggere gli italiani dai poteri forti del web. Che poi è anche un bel ragazzo, fossi una donna ci penserei.
E invece per fortuna tua e nostra, le leggi, se fatte bene, proteggono tutti anche chi pensa di poter fare da solo. Ti consigliodi approfondire il discorso dell'importanza della privacy perchè è un argomento molto complesso e enormemente sottovalutato
"la si evita" è riferito a OpenAi, non a te ;)
Se non rimborsava si infognava ancora di più :D non sei in regola per operare nel mio mercato e ti tieni pure i soldi, vooolooo... l'obbiettivo di OpenAi è ovviamente continuare ad operare in Italia, anche perché se è GDPR questo può essere un precedente pericolo per l'intero mercato europeo, quindi fa ovviamente buon viso a (per te) cattivo gioco