
29 Maggio 2023
La bolletta della luce sarà un po' meno cara rispetto al previsto nel secondo trimestre 2023 grazie alla riduzione del 55,3% del prezzo dell'energia elettrica. La variazione riguarderà esclusivamente le bollette in tutela ed è dovuta al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici, a loro volta influenzati dalla diminuzione del prezzo del gas. Nello specifico:
Le temperature miti dell'inverno da poco terminato hanno contribuito ad una scarsa domanda europea e ad un contenuto utilizzo degli stoccaggi (ancora al 57% a metà marzo), contestualmente è stato confermato il calo del PUN (Prezzo Unico Nazionale) dopo la diminuzione del 36% registrata nel Q1 rispetto al trimestre precedente.
Tuttavia, la spesa per la bolletta elettrica tiene conto dell'anno scorrevole, ovvero dei prezzi del trimestre "oggetto dell'aggiornamento" e dei tre trimestri precedenti, dunque dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023. Per questo motivo il calo del prezzo per il mercato tutelato sarà assorbito dall'incremento complessivo registrato nel periodo preso in considerazione. Alla luce di questi dati, la spesa per famiglia-tipo sarà dunque pari a circa 1.267 euro, il 33,7% in più rispetto all'anno scorrevole precedente.
Ricordiamo che il decreto approvato dal Governo il 28 marzo prevede:
Per ciò che concerne gli oneri di sistema, le aliquote riattivate sono Asos e Arim:
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Capisco che se la laurea la compri in Albania come il Trota certi concetti possano sfuggirti, ma dire "ho una laurea quindi ho ragione" non è una spiegazione, è una red flag.
Io non ho bisogno di pensare di aver ragione, io ho ragione e ti spiego perchè hai torto.
Lol, no. Se sei uno che ha bisogno di attaccarsi al titolo di studio per pensare di avere ragione devi essere proprio un incapace.
Ma vedo che hai bisogno di una vittoria, forse per avere qualcosa per alimentare l'ego. Te la lascio volentieri, non ho 8 anni e non ho bisogno di titoli per sapere come funzionano le argomentazioni.
Peccato che esiste il valore legale del titolo di studio. Per cui la puoi pensare come vuoi ma vinco sempre io.
Mi sa che hai letto i libri sbagliati se scrivi certe boiate.
Hai troppa fiducia nel web, leggi i libri, magari universitari come ho fatto io.
Oppure potresti perdere 10 minuti, scoprire cosa siano inflazione e deflazione e smetterla di fare figure di m3rda.
Se per sapere le dose devi leggere wikipedia potrei decidere di comprare da te dei tortellini in brodo.
Ma perché non leggere quanto meno Wikipedia prima di parlare?
Se i prezzi scendono c'è la deflazione. L'inflazione significa che i prezzi salgono.
Si questo è un fornitore con il prezzo fisso però almeno ti da la garanzia e là sicure di pagare la stessa identica cifra ogni mese come una sorta di abbonamento,oltre ad essere tutto digitalizzato mostrandoti pure i consumi dall’applicazione,diciamo che per il momento mi trovo bene e non riuscirei a cambiare con un’altro fornitore
Tieni conto che elimineresti le spese fisse del gas.
"Alla luce di questi dati..." parlando di bollette per l'energia elettrica, mai frase fu più azzeccata
Se è 0,27 bloccato per 12 mesi, allora per adesso rimango dove sto a 0,20 variabile in base al PUN. Comunque, grazie.
Casomai saranno 0,05 euro/kWh pari a 5 cent/kWh ma detto questo, quale compagnia e offerta ti offre quel prezzo? Grazie
11 cent/kWh oppure 0,11 euro/kWh *
Ma dici che l'utente medio di HDBlog riesce a capire che prodotti differenti potrebbero avere prezzi differenti anche a prescindere di chi compra? Poi va beh che il GNL al momento costa praticamente quanto la controparte gassosa.
no lo Zio Sam ovvero "iBuoni" sono quelli che hanno aumento l'export del gas liquefatto del 150% a un prezzo mediamente di 5 volte superiore a quello de "iCattivi".
Duferco senza spread
Vive in Qatar?
Io fino a maggio 2024 sperando che sia migliorata la situazione geopolitica e inoltre mi sembra che nel 2024 verrà rimosso il canone Rai dalla bolletta
Difficile perché molti hanno speso tutto quello che hanno guadagnato per sostenere aumento improvviso dei costi, altri beh hanno chiuso
Evita come la peste l'Enel sono dei ladri con L maiuscolo
Il gas non è un problema perché draghi si è tirato su le maniche e ha girato mezzo mondo per poter differenziare gli approvvigionamenti. Fosse stato per Salvini e Berlusconi sarebbe ancora un problema
I prezzi si abbasseranno molto più lentamente perché chi ha sostenuto bollette triplicate non ha girato al cliente costi triplicati ma si è sobbarcato di costi e adesso deve rientrare prima di poter abbassare i prezzi
Io per fare il calcolo semplicemente divido il costo della bolletta togliendo ovviamente il canone RAI diviso per i kilowatt sul bimestre, ora pago 0,23 e continuo a stare in plenitude
Io 6,3 centesimi al kWh fino a fine settembre 2023.
Spero che per quella data sia possibile attivare il capitolo 3,7 del TIAD testo integrato autoconsumo a distanza in modo che la pago zero.
Una volta che lo sai? Mica ti fanno lo stesso contratto.
Fati attenzione a chi ti proprone fantomatiche offerte dal costo al KWh bassissimo, perchè se vai a guardare bene le altre componenti di spesa sono molto più alte degli altri gestori per recuperare così il prezzo che ti hanno sbandierato sui loro deplianti pubblicitari.
DRAFT [ start ]
noi però ricordiamo che il " mercato libero " rivende comunque energia con un prezzo - per la materia energia - che include il prezzo all'ingrosso [ PUN | PSV ] a cui aggiungono talvolta quello " spread " ovvero " piccolo contributo " addebitato come " ricarico " inoltre si dovrà ancora considera la " quota fissa per commercializzazione e vendita " [ intorno ai 5Euro al mese per ogni utenza ]
DRAFT [ end ]
a me personalmente no, me la cavo comunque, ma a chi ne ha bisogno magari si. e non intendo chi ha isee sotto i 15000, perchè li parliamo di povertà e andrebbe fatto ben altro che aiutarli con le bollette, ma lasciare le agevolazioni fino ai 25k-30k mi pareva doveroso.
ha stato i droni che hanno fatto l'hack
Non ho ben capito: il secondo trimestre avrà un prezzo al kWh di 11 centesimi?
E io che proprio oggi sono passato da maggior tutela al mercato libero con bioraria a prezzo di mercato pagherò 0,17 prezzo attuale
dire il nome no?
lo zio sam
Non so chi ha distrutto il gasdotto, ma sappiamo chi ha deciso di chiudere le centrali nucleari tedesche.
La Germania ha nascosto la distruzione dei NordStream 1 e 2 da parte dello zio Sam, fatti suoi.
Il Qatar?
La Germania si sta suicidando con politiche energetiche folli, guarda caso decise da un socio di Gazprom.
Le hanno tenute finché servivano. Che vuoi che ti paghino la bolletta a vita?
Per fortuna non sarà più un problema, almeno per il gas.
Sara'.. ma tutti questi aumenti partono da Luglio 2021, quindi periodo estivo: da li' c'e' stata la crescita esponenziale dei prezzi luce, prima eravamo a 7-8 cent/kWh.
quei prezzi fanno riferimento allo spread ovvero il gudagano che ci fa il gestore, quindi per avere il prezzo devi fare PUN o PSV + quei prezzi
passare ad un offerta variabile basata sul PUN
sono aiuti e come tali non sono eterni