
27 Gennaio 2023
Dopo l'annuncio della fuoriuscita del canone RAI dalle bollette a partire dall'anno prossimo, Matteo Salvini vuole eliminarlo del tutto: è una delle iniziative che saltano immediatamente agli occhi nel disegno di legge del leader del Carroccio, di cui l'AdnKronos ha avuto modo di visionare una bozza. In concreto, l'importo del canone sarà ridotto del 20% ogni anno fino a sparire completamente nell'arco di 5 anni.
La bozza del documento definisce il canone "anacronistico e ingiusto, in quanto è dovuto per la semplice detenzione di apparecchi atti o adattabili a ricevere un segnale". Inoltre, si prevede un'esenzione immediata "laddove sussista ancora oggi l'impossibilità di accesso alla rete o l'impossibilità di fruizione del servizio da parte degli utenti per motivi estranei alla propria volontà".
Salvini e soci puntano peraltro a una ridefinizione "univoca" del concetto di servizio pubblico, e quindi in modo più ampio del ruolo dell'emittente di stato. Il DDL dice che "il servizio radiofonico, televisivo e multimediale è un servizio pubblico indispensabile per mantenere e affermare i valori culturali e sociali e difendere, al contempo, le identità locali", e auspica che comporti "un'informazione fruibile e condivisibile offerta tramite televisione, radio e altri dispositivi multimediali diffusa attraverso le diverse piattaforme che risponda, prioritariamente, ai compiti di libertà, completezza, obiettività e pluralismo dell'informazione, nonché di valorizzazione delle identità locali e delle minoranze linguistiche".
Il testo fa riferimento a trasmissioni " idonee a comunicare al pubblico una più completa e realistica rappresentazione del ruolo che le donne svolgono nella vita sociale, culturale ed economica del Paese, nonché nelle istituzioni e nella famiglia, valorizzandone le opportunità, l'impegno e i successi conseguiti nei diversi settori, in adempimento ai principi costituzionali".
Tra gli altri dettagli interessanti, si parla di un nuovo canale televisivo "interamente dedicato alla trasmissione di programmi e rubriche di promozione culturale, nel quale non possono essere trasmessi spot", dell'obbligo di specificare all'inizio, durante o alla fine di un programma se questo è stato finanziato, anche parzialmente, dal canone, e qualche modifica alla gerarchia dirigenziale con incarichi più lunghi per garantire "una maggior continuità e certezza". Si parla poi di "contenimento dei costi e di garanzia sulle responsabilità editoriali, che non si possa esternalizzare più del 30 per cento delle produzioni, organizzazioni e realizzazioni di trasmissioni".
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
Ma come, non è un "complotto" come il furto dei 49 milioni? Ah no, c'è il PD di mezzo quindi è tutto vero a prescindere, prima ancora di processo e sentenza. I legonzi li disegnano così, non è colpa loro: storti nascono e stronxi muoiono.
Quello che fa la famigghia Berlusca ti DEVE interessare, se non altro perchè il Paese è appeso alle loro esigenze e priorità e fisime e paturnie da 30 anni. Figurati se si mangiano pure la RAI (che già controllano attraverso i loro sguatteri in CDA e vigilanza) che Putinandia diverrà l'italietta del GF e del gossip a tutte le ore.
Ceeerto, privatizziamo la RAI così avremo UN baraccone di proprietà del noto piduista psiconano frodatore fiscale e tenutario di minorenni a domicilio (a sua insaputa, ovvio). O della sua famigghia quando tirerà le cuoia, stalliere mafioso compreso. Anche no, thank you.
Vediamo cosa ne pensa Berlosco o' frodatore: via il canone, via i tetti pubblicitari alla RAI. Ergo, il bungaiolo perderà milioni. Col canone oggi Mediaset DA SOLA si pappa il 63% del mercato. Se la RAI ha mani libere lui è fregato.
Esattamente quello che disse il suo compare Berlusca o' frodatore: nonostante la maggioranza bulgara di cui disponeva, nisba, le riforme "non me le hanno lasciate fare". Le SCHIFORME tipo legge Biagi e legge 40 e legge Gelmini sì, però!
E' proprio qui che sbagli: il canone lo paghi LO STESSO anche se la RAI chiudesse domani. Infatti è una TASSA DI POSSESSO sul televisore/decoder. Non vuoi pagarlo già da OGGI? Fai come me: liberati del TV e notifica l'AdE che non ce l'hai entro gennaio (c'è un modulo apposito sul loro sito). Fine della storia e fine della lagna.
a parte ora gli altri partiti non erano sicuramente di destra a governare, che piaccio o meno il decennio scorso è stato governato da partiti di sinistra
Monti è del PD o sinistra? non scherziamo, se non si sanno le cose o non si ricordano c'è Google. Governo di sinistra 2013< 2018. Negli ultimi 5 anni c'è stato prima un governo Lega-5 stelle, caduto, dopo un anno è diventato 5 Stelle, Pd, Italia Viva..., caduto è arrivato Draghi con 5 Stelle, Pd, Italia viva, Forza Italia e Lega, questi ultimi lo hanno fatto cadere prima della fine legislatura, sicuri di vincere le elezioni assieme alla Giorgia. Ora si lamentano dei ritardi del PNRR, ma c'erano anche parte di loro a redigerlo.... tanto gli italiani non si ricordano se usi i Rave come distrazione, ora la depenalizzazione del reato di evasione, nessun appalto pubblico per i lavori sotto i 150.000 euro, decide il sindaco per quelli fino a 5 milioni, l'utilissimo ponte sullo stretto..... scappa subito all'estero o lo pagherai anche tu.
nessun decennio di sinistra? monti, letta, renzi, gentiloni, da dove sono usciti? dalla lega? forza italia? la destra a quei tempi era all' opposizione che è ben diverso
Non c'è mai stato nessun decennio di sinistra. Si ora c'è la Meloni, con Salvini e Berlusconi a proporzioni invertite rispetto al 2010...sempre quei tre, cioè il centrodestra.
prima del decennio della sinistra si c'era la destra, ora c'è la meloni non berlusconi, almeno loro sono stati votati dai cittadini
No! la destra governava, lo spread era oltre 500 punti, e Berlusconi dovette dare le dimissioni. Storia
Per me possono pure raddiopparlo se mi riducono l'IRPEF che pago ogni mese. Altro che canone...
Non è stato furbo quando ha fatto ripristinare i vitalizi e infatti il risultato lo sappiamo.
Oh beh... Bella differenza eh... Chi dovrebbe farmi percepire la differenza? Prodi? O l'ex sindaco di Firenze che nessun fiorentino può vedere? O chi? Chi fa solo sciopero della fame per boh... La qualunque cosa porta notorietà per qualche giorno?
Secondo me, la RAI dovrebbe O diventare completamente privata o completamente sostenuta dalla pubblicità. In questi casi facciano quello che vogliono.
Qualora dovesse continuare ad essere sovvenzionata dal canone o dalla fiscalità generale, deve essere sottoposta ad un massiccio spending review ed essere ridimensionata fino a lasciare soltanto programmi UTILI e non intrattenimento. Questo è quello che penso io, per quello che vale.
Mi trovi molto d'accordo, ma anche i programmi di qualitá necessitano di budget non indifferenti e se vuoi pagarli solo con la pubblicitá sul mercato, la vedo dura
Delle opinioni della politica o meglio politicanti non me ne frega niente, ha vinto un/una che cantava, nessun politico e andato sul palco a fare polemiche, sono sorte fuori dall'ambito spettacolo canoro.
Quindi il fatto che 3 anni fa abbia vinto una donna coi baffi non è stato motivo di polemica da parte della stessa parte politica che si è lamentata anche dopo l'ultimo Sanremo?
Eurofestival song contest?
Vorrei capire quali altri eventi musicali non lascino un po' spazio agli argomenti di attualità.
Non percepirne la differenza mi pare un po' miope.
Sta ancora scritto all'ingresso, e poi se vogliamo renderlo uno spettacolo evitiamo i monologhi di protesta, non è consono all'evento, poi ognuno ha diritto alla propria oppinione.
E ti sei finito i politici allora .. ti è rimasto il bibitaro e i finti sinistronzi....
Buon 1949 a tutti.
Sanremo, dicasi "Festival della canzone Italiana"
Salvini e Conte sono due facce della stessa medaglia.
Sanremo è un varietà e come tale dà spazio a tutto.
Campa cavallo.
Non credo tu ti renda conto del numero di persone coinvolte.
"aumenterà leggermente" questo grazie alle tue 2 lauree in economia entrambe conseguite con lode?
Lavorare? Salvini?
Come credi.
Se paghi per me (dubito) ti ringrazio tanto. Dammi l'indirizzo che ti mando una Fanta.
Quello messo dall' evasore fiscale Gino Paolo sull' acquisto di supporti di memoria, smartphone e PC per una presunta pirateria futura dell' acquirente?
certo ma era per dire che rimani sempre povero immigrato !e noi paghiamo per te.
certo ma era per dire che rimani sempre povero immigrato !e noi paghiamo per te.
1-allora si capisce tutto
Guarda un po', fra 5 anni quando ci saranno le elezioni ( sempre se durano 5 anni ).
Non potrà farlo, e lui per prendere voti, dirà che non gliel' hanno lasciato fare.
Ok
parti dalla premessa errata. Il canone non è un contributo per il servizio televisivo pubblico ma una mera tassa sul possesso.
Cito:
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto."
è, come vedi, una tassa sulla detenzione di una determinata categoria di beni. Inoltre:
"Non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo"
quindi non sussiste alcun legame tra la RAI e il versamento del canone.
Quindi non è come dici tu.
esticatsi?
Concordo al 100%.
Semplice, un servizio pubblico NON deve competere sul mercato. Il servizio pubblico si deve limitare a fare telegiornali e documentari. Pochi prodotti, di qualità, senza spendere miliardi (come ora ci costa la rai ogni anno). L'intrattenimento, le pagliacciate, le schifezze e i talk di politica vomitevoli (che servono solo a mantenere in vita sti partiti politici parassiti) li lascino alle altre emittenti.
Concordo.
Ti stimo!
Ti sei irrigidito sulla tua posizione, secondo me, senza farti incuriosire dalle incongruenze che ti ho mostrato.
Non credo assolutamente che tu sia un utente irrazionale, ma questa cosa ti capita.
Riprovo per l'ultima volta.
Il canone è il contributo per il servizio radiotelevisivo pubblico. (finalità)
Una tassa diventa anacronistica quando il suo fine, diventa anacronistico.
E non è questo il caso.
Tant'è che c'è da per tutto in Europa, tant'è che in svizzera addirittura, quando hanno rinnovato la regolamentazione, l'hanno slegata persino dal possesso dell’apparecchio, si paga a prescindere dal possesso e quindi dallo sfruttamento del servizio; perché... te l'ho spiegato perché nel primo messaggio: Confondi fine del contributo con metodo di riscossione.
Appunto sei stato in Australia per 7 anni?!
1 - genio guarda che son nato in italia...
2 - la lingua imparala te: si dice "gli schiavi" non "i schiavi", quindi l'immigrato che non sa una banana sei te.
Dai lavora che se ti vede Jeff Bezos che non stai impacchettando nel magazzino ti licenzia
è una legge del 1938. 1 secolo fa. Mi sembra ovvio e superfluo dire che le condizione fossero ben diverse. Chiaro poi che se una cosa fa gettito è difficile da eliminare ma questo non ha a che fare con l'anacronismo della tassa
In Francia , no il canone e' stato abolito ad esempio.