
14 Aprile 2023
29 Marzo 2023 469
Il Governo italiano ha approvato il decreto legge con cui vengono introdotte nuove agevolazioni in materia energetica a sostegno della popolazione. Le misure adottate intendono calmierare l'aumento delle bollette di gas e luce che da diversi mesi ormai rappresentano un peso insostenibile per famiglie e imprese.
Gli aiuti partiranno in alcuni casi già ad aprile: per tutto il secondo trimestre dell'anno, infatti, verranno riproposte le agevolazioni sulle tariffe per la fornitura di energia elettrica alle famiglie economicamente svantaggiate (con un ISEE inferiore ai 15.000 euro) nonché ai clienti domestici in gravi condizioni di salute. Dal prossimo mese e fino alla fine di giugno l'IVA sul gas sarà ridotta al 5% (rispetto al 10%), mentre saranno azzerati gli oneri di sistema sul gas. Oneri che invece verranno ripristinati sull'energia elettrica e che si aggirano sui 4 centesimi di euro per kilowattora. In sostanza:
Qualora il prezzo del gas dovesse superare "specifiche soglie", per il periodo ottobre-dicembre 2023 verrà riconosciuto ai clienti domestici residenti un contributo mensile "erogato in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche". Per ciò che concerne le imprese, invece, verrà erogato fino al 30 giugno di quest'anno un credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. Tale aiuto è previsto solamente nel caso in cui il costo della bolletta energetica del primo trimestre sia stata superiore di almeno il 30% di quella dei primi tre mesi del 2019. Una analoga agevolazione - sempre sotto forma di credito d'imposta - sarà riconosciuta alle imprese in riferimento al consumo del gas naturale.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi
Marte: il cratere Belva come non l'avete mai visto. Un mosaico da 152 foto!
Recensione Asus ROG Strix Scar 18: le dimensioni contano! | VIDEO
Commenti
Ciao, ti scrivo il mio indirizzo mail: a.iovine93@icloud.com
Se sarà si cambierà idea, fino ad ora il giudizio é impietoso.
ciao Antonio, come posso contattarti?
Per la serie: ora sì che abbiamo risolto IL PROBLEMA PRINCIPALE del paese.
no, non fanno maxi conguaglio ma spalmano il consumato extra sull'anno successivo...
ovviamente, se sei a fine contratto con loro e non rinnovi, immagino lo facciano!
nen faceva offerte per tre anni, tutto bloccato!
per esempio, a me, se ben ricordo, le condizioni scadranno a fine 2024
ora a causa delle mutate condizioni, dovrebbe proporre solo quelle annuali...
Se mai sarà vedremo, ma ora questo é
certo che si può giudicare ma a me sembra più un pregiudizio, le somme le si tirano alla fine come in tutte le cose, non si può cambiare un paese il qualche mese, molto probabilmente non lo faranno nemmeno in qualche anno eh, però c'è un minimo aspettiamo
Beh, fino ad ora si può giudicare, non cerchiamo scuse. Quelle due cose fatte sono puro schifo in favore di autonomi e abbienti, misto populismo becero. Ovviamente si sapeva, dato che é destra, il problema é di chi li ha votato convinti delle promesse fantasiose e assurdità cattobigotte e di chiusura verso l'estero. Sempre più giù, governo dopo governo...
nei 0,03 che pagavi non erano comprese le perdite di rete ovvero il 10% ne spread ovvero guadagno del gestore di media circa3 centesimi, per cui alla fine di conti non siamo tanto distanti con i prezzi che si prospettano
Pre pandemia eravamo 0,03/5 ora siamo 0,17. 4 volte tanto. Pagavo 180 ogni 2 mesi ora quasi 500. Fino a che non tornano sul 0,10 non ha senso toglierli.
non si può giudicare l' operato di un governo in qualche mese, bisogna aspettare poi vedremo
i prezzi torneranno alle pre-pandemia, per cui non è normale che tornino oneri e compagnia bella
Vivo a 30 km a nord di Milano, però qui a parte pochi giorni di dicembre l'inverno non si è visto , del resto come regola da un po' di anni...
Vivo a 30 km a nord di Milano, però qui a parte pochi giorni di dicembre l'inverno non si è visto , del resto come regola da un po' di anni
Dubito vinca sempre il mercato libero. È notizia di poco fa che nel mercato tutelato calerà del 55% l'elettricità dal 1° aprile... Da quanto ho capito si pagheranno 23 centesimi compresi di tasse. Finché posso nel mercato tutelato con le unghie e con i denti.
Lo dicevo per le temperature. Non so in che parte d'Italia vivi, ma in dicembre, nonostante l'inverno mite, qui da me le temperature sono comunque scese sotto lo zero per più giorni.
Questo governo non sta facendo nulla, e quel poco sono per lo più danni, é oggettivo. Sul resto sono d'accordo
E che c'entra?? Sempre i kwh Svizzeri valgono uguale, come nel resto del mondo
In eterno no, ma lascia un respiro.
io sto dicendo di lavorare ma senza ammazzarsi stile giapponesi, se vivi per lavorare non vivi, io lavoro per vivere, sono stili di vita diversi
io non dico cosa è giusto o sbagliato, ti dico solo che i media e annessi giornalisti mainstream sono faziosissimi o se preferisci megafono di propaganda, salvo rarissimi casi. Se non te ne accorgi non so cosa dirti.
ma alla fine non rincari ma semplicemente un ritorno alla normalità
lo avrebbero tolto comunque l' aiuto, non si può pretendere che sia eterno anche perchè si parla di miliardi di €
ci sono le offerte placet che sono determinate da arera ma sono letteralmente una fucilata, non convengono
vuoi pagare di più?
in realtà no, in Italia viene usato il prezzo marginale, se il gas costa poco la luce sarà di conseguenza non sono "divisibili" da questo punto di vista, inoltre vorrei farti notare che se il gas costa 3€ non è colpa del governo indipendentemente da chi ci sia al governo, in più era inevitabile che questi aiuti finissero sono miliardi e miliardi di € non noccioline
io capisco che non sia una buona notizia ma questi aiuti non possono durare in eterno, ed è giusto che stiano finendo, i prezzi lato luce basati sul PUN sono tornati quasi alla normalità per cui basta lamentarsi sempre, se vogliamo tornare a vivere nella normalità bisogna pensare che gli aiuti che ci sono oggi domani non ci saranno
Ho banalmente contestato chi sostiene che ora non ci fanno scegliere con un semplice confronto su quella tematica
Non so se ho capito bene la domanda, comunque puoi cambiare gli operatori quando vuoi e ogni operatore ha un'offerta con tariffa a maggior tutela. Attento che la maggior tutela non sempre è una buona cosa, io a fine anno scorso me la sono presa nelle ciapette con il prezzo del gas...
Da quello che vedo in giro, sono i figli che si mangiano tutto.
Ma non è il mio caso.
Ma quindi io posso passare da un operatore all'altro per avere sempre la tariffa a maggior tutela?
vedi che le hanno già da 30 anni ancora più vicine a casa.
Non si sarebbe dovuti arrivare al punto di oggi esattamente, ma vedi il problema qui è che c'è uno stato che a parole riconosce l'indipendenza delle sue vecchie colonie ma nei fatti pretende ancora relazioni da colonie, chi non si adegua viene inglobato o mutilato o distrutto.
Tranne quei paesi che hanno deciso di non fidarsi e non rimanere neutrali e per tempo hanno sbarrato porte e finestre.
Il problema qui è che una ex potenza mondiale che non lo è più da 40 anni pensa ancora di esserlo e si atteggia a tale ma prendendosela con i vicini più deboli che vogliono cambiare aria e stanchi di rimanere nel secolo scorso per niente solo per paura.
La cosa più probabile invece è che diventeresti benestante o addirittura ricco, come è capitato a parecchi che hanno portato avanti quello stile di vita per decenni.
Il guaio è che poi quasi tutti si sono ritrovati con dei figli disutili cresciuti nella bambagia e senza alcuna voglia di lavorare:
( cosa questa che ho visto succedere molte, troppe volte )
Insomma figli come quelli visti nel film di Sordi:
" Finché c'è guerra c'è speranza"
Allora a 'sto punto meglio prendersela molto più comoda, e godersi la vita, altro che sprecarla per lasciare soldi ad altri, che manco apprezzano.
I figli che vadano pure a fare il terzo turno di notte in fabbrica, no?
invece voler di campare sul sudore dei genitori.
Giusto oggi mentre guidavo, sentivo su radio rai che di questi tempi spopola la moda di licenziarsi su TikTok per poi condividere la "catarsi liberatoria"
con gli amici sui social come diceva la giornalista rimarcando come si dovesse tutti prendere esempio da queste "perle di saggezza" che ci vengono dai giovani.
E infatti molti hanno preso esempio.
Prevedo un futuro di lincenziati, disoccupati, sfaccendati, pensionati e cassintegrati in un paese sempre più povero.
Concordo
Sei serio? No.
Se come me sei nomade digitale poco importa degli stipendi qui.
la costituzione non prevede consultazioni popolari su alcune tematiche, tra queste leggi finanziarie e politica internazionale
no hanno scelto gli italiani con le elezioni di settembre
Fai anche la metà
bellissima, dopo sicuramente staremmo tutti meglio in un mondo migliore....assurdo
ma come fai a dire "vi voglio bene" se ci stai augurando di finire male, collassare e la fine del mondo?
Ipocrisia ed egoismo.
Non ti passa per la mente che magari a te la vita faccia schifo per scelte tue personali volute e non volute ma ad altri non faccia schifo anzi son contenti? Che magari non vogliono che il mondo collassi o precipiti?
Se vuoi cambiare le cose cambia la tua vita, non che muoia sansone con tutti i filistei e devi rovinare anche la vita degli altri.
Ti serve supporto piscologico, una terapia e di cambiare la tua vita.
Non di cambiare quella degli altri o augurare la rovina agli altri mentre li abbracci dicendo ti voglio bene.
Io vivo in Svizzera.
Quasi 1000 kwh /mese con inverno mite sono molti
Donando? Anche tu non devi essere molto intelligente...
Praticamente 1000 euro al mese anche se poi dipende che stile di vita fanno