
21 Settembre 2023
Il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling diventa finalmente operativo. Il nuovo strumento normativo si pone l'obiettivo di essere un ulteriore strumento a tutela dei cittadini così come già lo è il Registro Pubblico delle Opposizioni, attivo dall'estate scorsa. É stato promosso da diverse associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Il Codice entrerà in vigore dopo l'accreditamento dell'Organismo di monitoraggio (Odm) e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
L'Odm è un ente indipendente incaricato di verificare la conformità al Codice da parte delle aziende che aderiscono e di gestire la risoluzione dei reclami. L'obiettivo principale del Codice è garantire il rispetto della normativa sulla privacy "dal contatto al contratto". Le società che aderiranno al Codice si impegneranno a implementare misure specifiche per assicurare la correttezza e la legittimità dei trattamenti dei dati personali lungo l'intera filiera del telemarketing.
Le aziende dovranno raccogliere consensi specifici per le singole finalità, come il marketing e la profilazione, e informare accuratamente le persone contattate sulle finalità per le quali vengono utilizzati i loro dati. Inoltre, dovranno garantire il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa sulla privacy, come l'opposizione al trattamento e la rettifica o l'aggiornamento dei dati.
Il Codice di condotta introduce anche misure per combattere il fenomeno dei call center abusivi, prevedendo penali o la mancata corresponsione delle provvigioni per ogni vendita di servizi realizzata a seguito di contatto promozionale senza consenso. Le società dovranno poi fare una valutazione di impatto qualora svolgessero trattamenti automatizzati, tra cui la profilazione. L'approvazione del Codice di condotta rappresenta un passo importante nella lotta contro il telemarketing aggressivo, grazie all'ampia adesione dimostrata dai principali operatori del settore. Questo potrebbe facilitare la diffusione nel mercato di principi e misure a tutela dei consumatori.
Da anni, il Garante per la protezione dei dati personali promuove principi e tutele attraverso numerose e consolidate pronunce e un'attività sanzionatoria costante. L'adozione del nuovo Codice di condotta rafforza ulteriormente l'impegno dell'Autorità nella protezione dei dati personali e dei diritti dei consumatori nel settore del telemarketing e teleselling.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Io sono diversi anni che usando Truecaller ho filtrato un po' di immondizia.
Purtroppo sembra che continuino e abbiano trovato altri sistemi.
E' vero, anche a me ci provano con questo approccio e io attacco in malo modo.
Capisco che dall'altro lato ci sia gente che deve lavorare ma ormai sono esausto e non li tollero più.
Mi fregano perché per lavoro ricevo spesso chiamata da sconosciuti =/
Si riesce a far poco, io sto inondando il sito del RPO di segnalazioni, ma non so quanto serva...
Si vede che sei solo un troll che cerca il litigio, altrimenti avresti capito cosa intendevo. Buona domenica.
Chi decide l'agenda politica? La volevi decidere tu? Allora candidati
Non so quanto potrà servire una cosa del genere.
Di tutte le chiamate che arrivano, solo una parte piccolissima sono aziende "serie" che vogliono proporre le proprie offerte.
La maggior parte delle chiamate viene da truffatori che si spacciano per altre aziende, cercando di raccattare dati per stipulare contratti a insaputa del truffato. Non a caso, quando si guarda il numero da cui chiamano sono sempre numeri diversi, sembrano quasi creati da un generatore automatico di numeri di telefono (non sono un esperto, quindi non so come funzioni veramente).
Qualche giorno fa ho beccato una tipa che si spacciava per Plenitude che cercava di carpire i dati di mia madre al telefono. Appena ha capito che le avevo fatto saltare l'affare ha dato di matto, e ha cominciato a dire che avrebbe chiamato quante volte voleva.
'Sta gente andrebbe appesa per i m4r0ni, altro che multe.
Se non voti sei tu il primo a essere colluso con i malavitosi. Perché è proprio non votando che li aiuti ad andare al potere.
Concordo, ma i politici sono collusi, "mangiano" su qualsiasi cosa. Ci sono SEMPRE interessi personali o qualche "amico" da tutelare... Non c'è ambito più corrotto della politica, soprattutto in Italia. Io non voto più da qualche anno e non penso che voterò più...
Medaglia!
Geniale
Telerottura di ....
per il telemarketing...
se uno vuole stipulare un contratto senza recarsi in sede lo fa tramite sito web.
È evidente che le pratiche telefoniche sono studiate appositamente per fregare la gente e nulla di più.
Tanto vale renderle non più valide.
no...
Se nessuno si facesse fregare al telefono... sarebbe un'attività in perdita.
ECCO LA MIA PROPOSTA DI LEGGE
1. Dal momento che le linee telefoniche permettono a chiunque di falsificare il proprio numero di telefono facendone comparire uno a piacere, la telefonata come mezzo per stipulare un contratto NON può essere ritenuta valida in quanto è un mezzo non sicuro e suscettibile di truffe.
2. Preso inoltre atto del fenomeno consistente di truffe telefoniche di questo tipo avvenuto negli ultimi anni, anche dopo l'entrata in vigore del Registro delle Opposizioni, si leva la possibilità alle aziende di stipulare contratti con questa tipologia di vendita
Hanno veri e propri centralini automatizzati che compongono un numero dietro l'altro. Quando rispondi, passano la linea all'operatore (e se ci fai caso, quando alzi, si sente un "buco" di 1 secondo)
Se nessuno comprasse al telefono, sarebbe un'attivita' in perdita. Quindi SI (purtroppo)
Quando rispondo "Sono iscritto al RdO" mi dicono "Ma noi non facciamo telemarcheting, stiamo dando informazioni"
Devono smettere di telefonare!
Altro che codice di condotta e destione dei dati
Il principale cliente di questi call center che usano numeri di telefono fasulli è Tim che andrebbe sanzionata duramente per queste azioni illegali che violano la privacy.
Non è possibile che debba ricevere dalle 2 alle 5 telefonate al giorno da questi delinquenti.
C'è chi compra offerte al telefono anziché comodamente via internet direttamente dall'azienda?
Questi call center truffa si stanno vendicando dell'entrata in vigore del registro delle opposizioni attraverso questi atti intimidatori e di molestie gratuiti. Noi ci vendicheremo non comprando ma più nulla al telefono, così da farli fallire
Oramai io ricevo quasi solo e sempre robot call con le offerte più disparate, due bolas e sono anche iscritto da tempo al registro delle opposizioni...
Qualche mese fa ho ricevuto una telefonata da una cialtrona che mi voleva truffare con un contratto energia, si sentiva chiaramente che era a casa con TV accesa e che piangeva
Quando mi chiamano li faccio attendere in linea ...
Sono tutte aziende regolarmente iscritte in Camera di Commercio con contratti di Agenzia con le società di Telco, spesso piccolissime e a conduzione familiare.
Non essendoci controlli _e sanzioni_ serie si comportano in maniera cialtronesca nascondendosi dietro il VoIP.
prego!
Il tasto Jack, io voglio che il Registro delle opposizioni abiliti sui telefoni il tasto Jack: alla sua pressione il centralino del telemarkettaro aggressivo esplode.
Tu dici? No, l'ho trovato in risposta a un articolo.
Non serve a nulla, perchè le chiamate non arrivano da aziende che "sgarrano", ma da vere e proprie organizzazioni criminali o reti di cogli0ni che fanno spam. Ad esempio mi vengono in mente tutti quegli annunci truffa di fantomatico lavoro da casa, network-marketing, cambia la tua vita, e porcate simili... Non vorrei che a questi cogli0ni che rispondono a questo annuncio, gli venga detto di installare un qualche software che fa partire una raffica di chiamate, con tanto di falsificazione del numero per non essere scoperti, ecc.
Quando le IA fanno discorsi più maturi e profondi dei nostri politici...
si salvi chi può
Grazie, speriamo aiuti
Partire dal bloccare lo spoofing no, eh?
Almeno in questo modo i numeri reali usciranno a galla e si creeranno banche dati affidabili degli scocciatori (vedasi Sync me, True Caller, Tellows ecc.) e non piene di numeri nuovi generati quotidianamente.
Si potranno vedere i numeri reali e bloccare definitivamente top spammer, numeri stranieri e numeri anonimi.
Creare un'app pubblica che gestisca il consenso, alla quale poter segnalare subito dopo la chiamata un numero indesiderato e far partire il controllo.
io per qualche mese ho inviato report dettagliati con appositi moduli della gpdp via pec sia per il sottoscritto che per i miei genitori, il numero delle telefonate moleste sono diminuite in modo drastico, riceverò una telefonata ogni 2 settimane, prima erano 2 al giorno solo io!
Non serve a nulla, perchè le chiamate non arrivano da aziende che "sgarrano", ma da vere e proprie organizzazioni criminali o da soggetti che hanno risposto ad un qualche annuncio di "lavoro" di network-marketing, guadagni da casa e porcate simili
Altri hanno esordito così:
"Buongiorno a tutti,
oggi vorrei parlare di un problema che molti di noi hanno probabilmente già incontrato: il telemarketing aggressivo e senza senso. Si tratta di una pratica che viene spesso utilizzata da alcune aziende per promuovere i propri prodotti o servizi, ma che, a mio parere, risulta essere molto fastidiosa e poco efficace.
Il telemarketing aggressivo si manifesta quando il venditore che ci contatta ci parla in modo insistente e invadente, cercando di convincerci a comprare il suo prodotto o servizio senza neanche prendersi il tempo di ascoltare le nostre esigenze o valutare se siamo realmente interessati. Spesso, inoltre, si tratta di prodotti o servizi che non ci interessano minimamente o che addirittura non abbiamo mai richiesto.
Questa pratica di telemarketing non solo è fastidiosa per il consumatore, ma anche per il venditore stesso. Infatti, invece di concentrarsi sui potenziali clienti veramente interessati, questi operatori cercano di vendere ad ogni costo, senza considerare il fatto che questa tattica può danneggiare l'immagine dell'azienda stessa.
Inoltre, il telemarketing aggressivo può anche essere visto come una forma di violazione della privacy. Molte persone non gradiscono di essere contattate da sconosciuti che cercano di convincerle ad acquistare qualcosa, e potrebbero sentirsi a disagio nel fornire informazioni personali come il proprio numero di telefono.
Per tutti questi motivi, ritengo che il telemarketing aggressivo e senza senso debba essere evitato a tutti i costi. Le aziende dovrebbero concentrarsi su strategie di marketing più efficaci, come la pubblicità mirata sui social media o la creazione di contenuti di valore che possano interessare i loro potenziali clienti.
In conclusione, spero che questo discorso abbia fatto luce su un problema che spesso viene sottovalutato. Il telemarketing aggressivo non è solo fastidioso, ma anche poco efficace e dannoso per l'immagine dell'azienda. Dobbiamo tutti fare la nostra parte per evitare di incoraggiare questa pratica, e promuovere invece strategie di marketing più efficaci e rispettose dei consumatori. Grazie per l'ascolto."
si, puoi iscrivere sia fissi che cellulari da un bel po' ormai, e avevo anche ridotto le chiamate; il problema è che non appena cambi un contratto (nonostante non conceda il consendo al telemarketing) ricevi chiamate di continuo, pertanto è meglio rinnovare l'iscrizione. Utile inoltre il fatto di poter segnalare i numeri che continuano a chiamare nonostante l'iscrizione (sperando serva a qualcosa)
Ecco cosa hanno risposto veramente:
Gentili Onorevoli,
La vostra proposta per la protezione dei dati personali è indubbiamente una questione di grande importanza. Tuttavia, desideriamo evidenziare come il telemarketing aggressivo possa essere visto come una forma legittima di pubblicità e come possa contribuire alla creazione di posti di lavoro, in particolare in un momento storico in cui l'economia del nostro paese sta attraversando un momento di forte crisi.
Il telemarketing aggressivo, infatti, rappresenta uno strumento importante per promuovere prodotti e servizi, e può aiutare le imprese a raggiungere i propri clienti potenziali in modo rapido ed efficace. Inoltre, permette di creare nuovi posti di lavoro, specialmente per le fasce più deboli della società, come giovani e disoccupati.
Ci rendiamo conto che il telemarketing aggressivo può essere percepito come invasivo e fastidioso dai consumatori. Tuttavia, esistono normative che regolamentano la pratica del telemarketing, che stabiliscono precise regole di comportamento per le aziende e garantiscono la tutela dei consumatori. La soluzione non è vietare completamente il telemarketing, ma piuttosto lavorare per un utilizzo più responsabile di questa pratica.
Per questo motivo, suggeriamo di incentivare una maggiore formazione del personale addetto al telemarketing e una maggiore trasparenza nella raccolta dei dati dei clienti. In questo modo, si potranno garantire maggiori garanzie ai consumatori e si potrà limitare l'abuso del telemarketing aggressivo.
Riteniamo che la vostra proposta di istituire un comitato consultivo per l'elaborazione di un codice di condotta sulla privacy e la protezione dei dati personali possa essere estremamente utile per garantire una maggiore tutela dei diritti fondamentali dei cittadini. Tuttavia, speriamo che in tale codice di condotta possa essere inclusa anche una sezione che preveda regole precise per il telemarketing, che garantiscano il rispetto dei diritti dei consumatori e allo stesso tempo consentano alle aziende di utilizzare questa pratica in modo responsabile.
Ringraziandovi per l'attenzione, porgiamo i nostri più cordiali saluti.
da parecchio si può fare, a me l'ha ridotto. Conviene come suggerito rifarlo ogni tre mesi
ma ora ci si può iscrivere anche con i cellulari? Hai ridotto il numero di telefonate?
sul sito del registro opposizioni hai la possibilità di segnalare i numeri che continuano a chiamare nonostante l'iscrizione; la cosa a cui devi star attento è che dopo essere iscritto non devi aver firmato altri contratti a cui concedevi il consenso a ricevere chiamate x telemarketing; io nel dubbio, rinnovo l'iscrizione ogni 3 mesi.
io ho Tim e mi chiamano dicendomi che la mia offerta TIM stà scadendo e di fare nuovo contratto TIM. Non dico altro.
ahahahaha... come se cambiasse qualcosa...
Esattamente.
Mai che leggessi che alle società che sgarrano staccano le utenze e mettono i sigilli.
Tutt’al più fanno multe che sono inferiori ai guadagni e continuano a fregarsene.
Con ogni probabilità i politici prendono lauti finanziamenti e chissà se sono tutti legali.
Prefisso utenza business immagino, sono molto meno bersagliati.
A me sono aumentate dopo l'iscrizione al registro :X
Sul telefono del lavoro non ho mai ricevuto telemarketing per fortuna
Purtroppo io non posso, ho una madre anziana e non posso permettermi di bloccare numeri sconosciuti.
A volte è semplicemente lei che si è dimenticata il telefonino o lo ha scarico e mi avverte della cosa da altri numeri.
Si, se puoi permettertelo, è la cosa migliore.
In molti casi non è possibile, per questione di lavoro principalmente, perché ti potrebbero chiamare contatti non in rubrica attinenti al tuo lavoro.