Facebook e Instagram abbandonano gli NFT: progetto fallito

14 Marzo 2023 73

Meta dice stop agli NFT, l'annuncio è stato dato dall'Head of Commerce & Financial Technologies Stephane Kasriel che su Twitter motiva la decisione spiegando come l'azienda sia sempre alla ricerca di nuovi modi per supportare i creator. Basta NFT su Facebook e Instagram, dunque, ora si passa ad altro. Ma la priorità rimane sempre la stessa, ovvero "creare opportunità per i creator e le aziende per connettersi con i loro fan e monetizzare".

Continueremo ad investire in strumenti fintech di cui le persone e le aziende avranno bisogno per il futuro. Stiamo semplificando i pagamenti con Meta Pay, semplificando il checkout e i pagamenti e investendo nei pagamenti tramite messaggistica su Meta. [...] Ci concentreremo su aree in cui possiamo avere un impatto su larga scala, come la messaggistica e le opportunità di monetizzazione per Reels.

LAVORI IN CORSO IN META

In poco più di un anno si è dunque sgretolato il business degli NFT sulle piattaforme social che fanno capo a Mark Zuckerberg: i Non Fungible Token erano stati adottati per dare spazio alla creatività degli utenti, che non solo potevano mostrare le loro opere, ma avevano anche l'opportunità di monetizzare tramite la vendita. Si era partiti con i profili su Instagram, poi la sperimentazione era proseguita su Facebook e, successivamente, con gli NFT in realtà aumentata sulle Storie di Instagram attraverso Spark AR.

Insomma, una vetrina di prodotti digitali che tuttavia non ha riscontrato il successo auspicato, e che Meta decide di accantonare prima che possa rallentare lo sviluppo di soluzioni alternative. E questo è valido soprattutto in un anno come questo in cui i vertici stanno ristrutturando l'azienda con revisioni dei ruoli e pesanti tagli al personale. Non solo, anche diversi progetti su cui Meta aveva fortemente investito sono stati accantonati in questi ultimi mesi: uno su tutti Novi (ex Calibra), wallet di Libra che ha chiuso i battenti a settembre.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

Dipende dalle fonti che leggi, sicuro la stampa generalista o blog come questo prediligono gli articoli "To the moon!!" o "Tutto a 0!!" (in base al periodo) perchè così la buttano in caciara senza la necessità di approfondire cosa che ovviamente costa tempo e non è per tutti.

Alexv

Parlavo del menu del McDonald.

Alexv

Infatti i a me piacerebbe venissero approfonditi gli altri usi, invece si parla solo di gente che li smercia.

csharpino

Veramente è l'esatto opposto di uno schema Ponzi, praticamente tutte le collezioni NFT più famose all'uscita non valevano nulla e il grosso del valore lo hanno preso successivamente quindi il primo è quello che di soldi non ne ha visti.
Che poi ci sia pieno di gente che ci specula sopra posso essere d'accordo ma le gente specula su qualunque cosa perchè è insito nella natura umana il volersi arricchire, se non fosse cosi il mondo d'oggi non esisterebbe, e comunque c'è anche pieno di gente che li compra come status symbol.
Infine ti vorrei far notare che gli NFT già oggi vengo usati anche con altri scopi ma questo ovviamente non lo leggi su HDBlog o sul giornaletto di turno e comunque no vedo perchè una cosa dovrebbe escludere l'altra.

Alexv

A me sembrano uno schema Ponzi involontario dove ci guadagnano solo i primi del giro, e saranno anche gli unici a fare notizia. Non ho mai sentito uno che compra NFT perché interessato ad averne, ma solo perché spera di rivenderli a prezzo più alto abbindolando poveracci con la storia dello scarabocchio fatto col Paint che arriverebbe a valere quanto la Gioconda perché entrambi hanno il certificato di unicità.
Poi l'NFT potrebbe avere altri usi nel campo dell'autenticità dei file, ma si è preferito usarli per vendere l'aria fritta con la complicità di qualche azienda tech.

csharpino

Neanche uno mi spiace, ora però torna a fare screenshoot che rappresentano una difficoltà giusta in rapporto al tuo QI....

Evanshion

quanti ne hai comprati ciccino?

csharpino

Ottimo, meglio così evito di ripeterti quanto sei asino.

Evanshion

pagliaccio, non ti rispondo nemmeno :D

csharpino

E quindi? Anche un NFT è unico, e se vogliamo dirla tutta il mondo è pieno di falsi delle opere d'arte spacciati per veri quindi di "vero senso del termine" ce ne poco..

csharpino

Ma cosa m1nchia c'entrano le tasse o il cambiare colore ai muri? Si sta parlando del concetto di proprietà di un bene non di quello che puoi o non puoi farci con quel bene.

csharpino

Per prima cosa bisogna finirla con sta fregnaccia del "valore intrinseco", il valore di un qualunque oggetto materiale o immateriale che sia lo decide il mercato non è intrinseco nel bene e questo è ancor più vero se si parla di arte o collezionabili dove il bene non ha nessun utilizzo reale se non quello artistico.

"La stessa bertuccia colorata valeva milioni se NFT e meno di zero in qualunque altra forma fisica o digitale che fosse, questo perché l'acquirente si illudeva di poter speculare sull'nft cosa che sapeva non avrebbe potuto fare con un jpeg o una cartolina ritraente la stessa bertuccia."
Qui però dovresti deciderti perchè prima affermi una cosa e poi dici l'esatto opposto, cosa vuol dire "si illudeva" ? Se uno vuole speculare lo può fare pure comprando e rivendendo un quadro o una statua non è che la speculazione è prerogativa degli NFT, è l'uso che ne fai.
Ed è proprio perchè NFT NON è l'opera in se ma è il vettore che ne certifica la rarità e il possesso che ha valore (non intrinseco ma di mercato come detto prima) a differenza della jpeg.

comatrix

Costano sempre uguale LOL.
Da 700€ sono arrivati a 1.800€.

csharpino

Be, numeri alla mano invece mi sembra che di gente che di soldi ce ne ha fatti e che continua a farcene ce ne parecchia...

Alexv

Perché costano sempre uguale, non spillano soldi ai turisti stranieri e hanno tanti punti vendita.

Alexv

Evidentemente anche chi sperava di farci i soldi non ci ha capito molto...

Davide

Non certifica alcuna proprietà. Certifica al massimo il possesso, limitato ad una determinata Blockchain, in un dato momento. Inutile in pratica.

Se tu in un momento sei in possesso di un'auto, non vuol dire certo che sia tua.

theprov

Ci si sono tuffati tutti in questa monnezza. Persino nell'azienda dove lavoro io, fast-fashion online, a un certo punto abbiamo messo sull'app vestiti NFT. Ore e ore buttate in Queens roba quando ci sono decine di bug seri da sistemare. Lol

misano

e adesso che fine faranno le blockchain ?
costi energetici alle stelle, valore generato perlopiù nullo...
Una tecnologia così interessante rischia di evaporate di fronte ad un utilizzo stupido o speculativo ...

BerlusconiFica

Voci che giravano su Clubhouse da tempo

OsloEpicureo

Ma infatti un'opera d'arte come film e canzoni sono già tutelate dal diritto d'autore pur non essendo materiali, il mio era solo un esempio di possibile utilizzo sensato di nft. Il problema dell'nft non è tanto lo strumento (che avrebbe anche le sue applicazioni volendo) ma l'utilizzo che se ne fa e la speculazione che si è preteso di farci sopra. Il messaggio che hanno provato a far passare per anni è che l'nft avesse un valore intrinseco quando invece non ne ha alcuno. La stessa bertuccia colorata valeva milioni se NFT e meno di zero in qualunque altra forma fisica o digitale che fosse, questo perché l'acquirente si illudeva di poter speculare sull'nft cosa che sapeva non avrebbe potuto fare con un jpeg o una cartolina ritraente la stessa bertuccia.

Riccardo Ravaioli

Non è proprio la stessa cosa.. il valore fisico del bene non lo consideri?

kino90

https://media2.giphy.com/me...

E K

E da proprietario ne pago le tasse, se decido di cambiare colore alla casa posso farlo, se voglio togliere un muro é nei miei poteri, se decido di affittarla riceverò denaro, se decido di viverci, nessuno potrá mandarmi via, etc, é un bene tangibile con tutti i pro ed i contro.

Con un NFT che ci fai? dici di averlo, e poi? Ribadisci di averlo. Bella vita.

Tiziano Prada

Ma che godere !

Evanshion

La Gioconda è fisica ed è unica, nel vero senso del termine. =)

Roberto85
csharpino

Era un esasperazione per esprimere il concetto che ne con lo screenshoot ne con la foto tu stai rubando nulla perchè il concetto di proprietà e/o unicità esula dal fatto di avere una copia (accurata o no che sia) di un bene.

"Un nft avrebbe senso come certificato di proprietà di un'opera dotata di una fisicità materiale non come opera di per sé."
Infatti nessun NFT è un opera di per se, quelli che pensano che l'NFT sia l'opera sono quelli che non hanno capito nulla di cosa siano gli NFT. Però c'è un particolare che non va bene nella tua frase, non è scritto da nessuna parte che un opera deve avere una "fisicità materiale", un opera digitale o immateriale ha lo stesso diritto di esistere di una materiale.

Abel

Certo pagare migliais di euro per degli nft legati a immagini stupide è da tonti, ma la tecnologia ha un senso ed una utilità. Certificare la proprietà digitale può avere molti utilizzi. Poi che sia stata abusata per creare valore su oggetti che non lo meritano è un altro discorso. Ma se ci sta gente che paga 300'000€ per un francobollo o il disegno di qualche artista moderno, il principio è lo stesso

Coolguy

Meta-stasi

OsloEpicureo

No, la foto è diversa dalla Gioconda lo screenshot è perfettamente identico all'nft. Di un quadro reale puoi apprezzare i colori con diversi tipi di luci, la pennellata, la ruvidità della vernice etc etc cose che una foto non replica. Un nft sono pixel a schermo e un jpeg dello stesso nft sono pixel a schermo cambia solo la legittima proprietà. Un nft avrebbe senso come certificato di proprietà di un'opera dotata di una fisicità materiale non come opera di per sé.

csharpino

La proprietà di un oggetto materiale o immateriale non è per forza legata al suo posizionamento fisico o al fatto di "possederla" fisicamente.
Se sei proprietario di una casa ciò che dimostra la tua proprietà non è ne lo starci dentro ne il possedere le chiavi della porta, ne sei proprietario perchè in un qualche computer/registro del catasto c'è scritto che il proprietario di quella casa sei tu.

Jotaro

Non doveva mai nascere.

ruben

c'è un'ignoranza cosmica intorno a questa tecnologia, basta leggere i commenti qui sotto...

E K

E la cosa bella é che se chi dovrebbe investire denaro in qualcosa, non arriva a capirla e pertanto non vi investe denaro... dimostra che quel qualcosa é fallimentare.

E K

La differenza é ed è sempre stata che la gioconda é fisicamente da qualche parte, gli NFT no.

E K

Oh nooo...proprio come tutti (tranne gli investitori che ci erano cascati) pensavano ed avevano detto a suo tempo. Ma pensa tu.

csharpino

La classica affermazione che fa capire quanto la gente non ci ha capito nulla di cosa sono gli NFT.

sailand
csharpino

Un po' come dire che rubi la Gioconda facendogli una foto...

comatrix

Anche, non solo, ma il punto è COME è considerato che lascia perplessi, stesso discorso degli iPhone e, questo, sotto diversi aspetti, mica uno solo, espressi nello stesso concetto

comatrix

Ahahahahah!!! ^^
Se ci vai ogni tanto nulla di male, però è lecito dedurre che non ne si capisca una cippa di cibo, come non ne si capisca una cippa di tecnologia, basta apparire ed il gioco è fatto.
Poi per carità, gli iPhone ottimi prodotti ma non valgono il prezzo che costano e soprattutto sono sprecati in mano a molta gente che non sa manco come utilizzarli o che li utilizza come un terminale da 300€, il McDonald's lasciamo stare c'è di meglio (vedi già Burger King volendo), ma il fatto rimane.
I punti è uno ed uno solo:

- una volta non si aveva accesso all'istruzione e/o informazione, oggi si, ergo una volta era comprensibile che non so il contadino non sapesse certe cose, oggigiorno invece non è accettabile che una persona non si informi, internet è stato creato ANCHE per questo, eppure eccoci qua (con le dovute eccezioni ovviamente)

Alessandro

ma non mi dire ahahahhhahahahahahaahahah
montemagno si stoc....
si gode

McDonald's è una immensa agenzia immobiliare... che vende anche panini!

In effetti, il paragone regge bene...

charlyt1d

Cavolo, io ho un iPhone e ogni tanto vado anche al McDonald's...

comatrix

Ma no, ma non mi dite, ma davvero? ^^

comatrix

Secondo te perché gli iPhone vendono tanto?
Secondo te perché i McDonald's sono quelli che vendono maggiormente il cibo?

frank700

NFT, ovvero come regalare un sacco di soldi senza motivo.

Evanshion

C'è un analfabetismo funzionale enorme.
E siamo su un forum di tecnologia.

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO