
Economia e mercato 13 Mar
C'è stato un significativo aumento del valore delle principali criptovalute nelle scorse ore, all'apertura dei mercati americani e dopo il weekend caratterizzato dalla chiusura di Silicon Valley Bank, o SVB, e dalla banca specializzata proprio in crypto Signature. I Bitcoin sono cresciuti del 18,4% superando quota 24.000 dollari, mentre ETH registra un +15% intorno ai 1.700 dollari, stando ai dati di CoinMarketCap. In generale, la capitalizzazione dell'intero settore crypto è risalita oltre i 1.000 miliardi di dollari, soglia che non si vedeva da un po' - e un +14% rispetto al solo giorno precedente.
In generale si può dire che il mercato ha retto piuttosto bene, anche grazie al tempestivo intervento del governo americano, che garantendo l'accesso ai fondi di tutti i conti correnti di SVB e ordinando la chiusura di Signature, dopo aver visto un incremento anomalo dei prelievi, sembra essere riuscita a evitare un effetto domino dal potenziale devastante (come ci ha insegnato il fallimento di Lehman Brothers nel 2007, che ci ha mandato in recessione per anni). In effetti la borsa di Milano è stata la peggiore tra le europee, e anche se il NYSE è in negativo non si può decisamente parlare di un crollo grave o preoccupante.
Intanto, proprio dai vari ministri dell'economia/finanziari europei sono arrivate dichiarazioni piuttosto rassicuranti. Anche il nostro Giorgetti ha detto che sta seguendo la situazione molto attentamente, ma sebbene abbia espresso apprezzamento per l'intervento tempestivo degli USA non si è sbilanciato troppo su previsioni. Giorgetti rimarca comunque che "il sistema bancario italiano ed europeo è regolarmente monitorato dalle autorità di vigilanza e supervisione assicurandone così la stabilità".
A quanto pare Tesla è stata una vittima illustre della debacle SVB. Il titolo azionario della società è in crescita, ma è stato declassato da Wolfe Research a "Hold". Wolfe dice che la regione californiana è essenziale per Tesla, visto che rappresenta il 41% di tutti i veicoli che ha venduto nel 2022, e che benché i conti SVB siano tornati immediatamente accessibili il colpo della banca potrebbe causare un ulteriore rallentamento delle spese nel settore tech. Insomma, anche se l'effetto più grave della crisi sembra scongiurato, non significa che non ci saranno ripercussioni, magari di entità minore ma comunque significative, nel corso delle prossime settimane.
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Commenti
Guardati la prima lezione del corso su Bitcoin fatto da Ferdinando Ametrano, inizia da zero e spiega molto bene cos'è la blockchain e tutti termini che avrai già sentito.
Trovi i video su YT.
è un pò più chiaro, ma non credo inizierò con le crypto è pieno di linguaggi e sigle complicate ci ho provato a capire ma senza nessuno che ne sa è molto difficile da autodidatta
Tranquillo, anche per me iniziare è stata dura, devi completamente cambiare paradigma. Comunque l'hardwallet è un dispositivo che crea in maniera completamente offline chiavi del tuo wallet così che sia il più sicuro possibile. Il vantaggio è che sei proprietario delle tue crypto e non in balia dei vari Exchange, il rovescio della medaglia è che se perdi le tue chiavi hai perso tutto.
Sembra il classico comportamento dello scommettitore patologico.
Quando perde, alza la posta della scommessa, con lo scopo "di rifarsi delle perdite".
(di solito peggiorando la sua situazione)
Dai che con Credit Suisse alle corde, forse faranno un passo indietro...
L'effetto collaterale più evidente del fallimento di SVB è stato un rallentamento nei rialzo dei tassi, chissà che credit suisse non determini lo stesso in Europa. KPMG: preferisco non esprimermi...
Se vuoi accumulare a lungo termine evita Exchange, usali solo per fare trading ma comunque ti consiglio di spostare su hard-wallet appena raggiungi somme interessanti.
Ciao, ho iniziato con Coinbase PRO (ora "chiuso"), poi ho proseguito proprio su Binance; utilizzo anche Young Platform, più che altro la variante Step ;)
Io non sono un esperto, lo ripeto.. ma, se si ha la pazienza ed il tempo da perderci, si può guadagnare qualcosina.
Ovviamente diffida da chi ti promette introiti stellari ed acquisti di moto, auto ecc.. almeno io a quel livello non ci sono mai arrivato, probabilmente perchè sono entrato in questo Mondo troppo tardi :(
certo perchè sui mercati finanziari non fanno speculazione, lì sono cauti perchè ci sono persone come te
Purtroppo è dai tempi di Reagan che se ne parla e i risultati sono evidenti. Tanto per non andare troppo in là col tempo: KPMG ha visto bene di dare il bollino verde sia a Silicon Valley Bank che a Signature Bank. KPMG dovrebbe essere il colosso mondiale sulla consulenza e revisione contabile. A noi va di lusso i controllori spesso si confondono con i controllati.
Semplice: persone come me detestano chi si arricchisce con la speculazione, ottenendo denaro senza dare niente in cambio alla società. Che ovviamente è qualcosa di insostenibile, e quando il sistema collassa a causa degli speculatori poi chi ci rimette siamo tutti noi altri.
Esatto, nessun dubbio che le banche americane siano molto più libere di sbagliare, ma anche in Europa si è deregolamentato troppo, temeraria l'eliminazione della distinzione tra banche commerciali e banche d'investimento.
Certo!
Io ho iniziato con 500€, 4 anni fa
Oggi sono soddisfatto, sarebbe potuta andare molto molto meglio ma non sono un professionista e quindi sono contento cosi
Ho sbagliato parecchie volte, ho perso spesso i guadagni ottenuti ma col tempo li ho recuperati
È un mondo difficile, poco ma sicuro, però bisogna provarci
Scusa sapientone (giornalista o studente novello di economia?) ma mi spieghi quale banca (commerciale o, peggio, di investimenti) infarcisce il portafoglio di titoli di stato? Suvvia, è evidente che si tratta di una scusa per nascondere ben altri errori, in particolare insolvenze dovute a crediti concessi con troppa disinvoltura.
50€ bastano?
Ma Crypto il protagonista di Destroy All Humans! ??
Prima o poi sarà rigidamente regolamentato anche questo mercato...
aveva in pancia titoli di stato con una duration allungata a 5,7 anni, ma tu di certo ne sai di più perchè analizzi il mercato bancario vero?
Schema Ponzi ripetuto all'impazzata, vi siete già dimenticati di FTX e di quei due fattoni a cui affidavano milioni di dollari? Ingenuità? Qui ci sono le banche che finanziavano occultamente quasi tutti (sennò perché chiamarsi bit - coin? Irrintracciabili) compresi i signori del partito dem americano Soros e questi due strafatti hanno fatto la fine del capro espiatorio. Ma si può? Cerrrrto che si può con la marea di persone altamente ignorante è il presupposto giusto per arrivare ai bit schif. È dal 2008 che le persone sono "svagate".
E' per questo che quel tizio che si chiama comatrix odia tutto e tutti tranne la 4090 ed il suo rift s?
L'ingenuità qualche volta lasciamola da parte.
In Italia il liquidity coverage ratio è del 160% mentre il net stable funding ratio è del 130%, ben al di sopra del 100% richiesto. In Europa le banche con oltre 10 miliardi di attivo sono sottoposte alle regole di Basilea 3. Negli Usa il tetto è stato alzato a 250 miliardi. Svb aveva un attivo di circa 200 miliardi. Copia incollato dal Corriere
cioè?
che fosse una mancanza di neuroni lo avevo capito, avrei preferito ricevere spiegazioni da quello lì, se ne è capace
Perché per capire ci vogliono almeno una manciata di neuroni, per odiare ne basta 1
No, è il cane di Superman
Un rialzo fattapposta per rovinare la gente successivamente.
magari ne prende anche meno
ottima risposta ed ottima motivazione al seguito, i miei vivissimi complimenti per il tuo contributo!
Perché quando i cugini fanno figli, questi sono i risultati
Credo che rosichi perché lui si spacca la schiena per 1200€ al mese.
Ma magari sbaglio
No, ha chiuso per crisi di liquidità, non era in grado di rimborsare i risparmiatori corsi a ritirare i soldini perché la banca ha fallito un aumento di capitale reso necessario dalle perdite subite a causa delle insolvenze, la minusvalenza sui titoli di stato ha carattere del tutto marginale anche se ha contribuito a rendere necessaria la ricapitalizzazione.
non parlo del singolo deposito ma del complesso dei capitali gestiti dalla banca. In Europa le condizioni sono più restrittive tanto che le nostre banche sono meno profittevoli ma più sicure, meno esposte se vuoi
I depositi americani hanno una copertura assicurativa maggiore di quelli europei, 250000 dollari contro 100000 euro.
Quello è il motivo riportato a pappagallo dai giornali, grossolana fesseria perché le banche non investono in titoli di stato, tengono solo titoli a breve termine per regolare la liquidità presso la banca centrale, compito della banca infatti non è investire ma concedere crediti alle imprese, le imprese investono, poi falliscono e trascinano nel fallimento la banca imprudente.
Non i titoli di stato, i finanziamenti alle sturtup.
Investimento a medio e alto rischio? I titoli di stato? Ma capite almeno le basi di economia o vi fate dare la paghetta dalla mamma?
Il punto è che lehman Brothers e Monte dei Paschi, hanno determinato una modifica della regole del sistema bancario, rendendolo più solido (in Europa). Le Crypto devono ancora arrivare a quel punto e per questo rappresentano un pericolo maggiore.
è mancanza di tempismo, stanno per arrivare miliardi a pioggia per riportare le produzioni hitech in casa
Lehman Brothers non venne chiusa a causa delle cripto, come Monte paschi di Siena non andò in crisi per causa loro. i nostri soldi sono continuamente a rischio visto che dipendono dagli investimenti che fanno le nostre banche di fiducia. poi se va di moda accanirsi contro le cripto, argomento sconosciuti ai più, allora è un altro discorso
Il problema è che, ormai, anche le banche tradizionali possiedono asset in crypto e data la volatilità del mercato, io, comune mortale che non ho a che fare con le crypto, ne sconto comunque i rischi
Certo, il problema è che di regionale hanno ben poco le banche americane, in un mondo globalizzato.
depositi che a differenza delle banche europee hanno una copertura molto più limitata. In sostanza le regionali americane possono disporre dei capitali dei correntisti con molta più facilità e con meno garanzie. Se sbagliano ad investire vanno a gambe all'aria...
Un buon 30% tra ieri ed oggi, e saliamo di circa 2.700€ :D
Un momento davvero valido per speculare con tutti questi down "improvvisi" ed up "scontati" ;)
Provateci, iniziate con poco e cercate piano piano di incrementare quel poco.