Crollo Silicon Valley Bank (SVB): cos'è successo e ipotesi sul futuro

13 Marzo 2023 158

Nel corso del weekend si è parlato molto del fallimento della Silicon Valley Bank, una banca americana che, come lascia facilmente intendere il nome, è nata in California in quello che è diventato il più importante polo tecnologico al mondo.

Si prevede che a livello di economia globale la questione dovrebbe avere ripercussioni dirette limitate: la banca è (era, in effetti) un pesce relativamente piccolo, intorno alla quindicesima posizione per ordine di importanza negli Stati Uniti e con circa 200 miliardi di dollari di asset finanziari (per fare un paragone le due più grandi, JPMorgan Chase e Bank of America, sono sopra i 3.000 miliardi). Tuttavia, era fondamentale per il settore tech, dal momento che una delle sue attività principali era proprio finanziare le startup di questo settore (e non solo locali). Secondo i dati ufficiali, nel 2021 era arrivata a gestire il 50% del denaro necessario a finanziare tutte le startup locali.

Fondata nel 1983, la banca era cresciuta molto in fretta, ed è stata apprezzata proprio per la sua specializzazione nel settore tecnologico - che tende a procedere a ritmi molto serrati e in cui è necessaria una certa spigliatezza nel riconoscere il potenziale delle idee messe sul piatto dagli imprenditori.

LE CAUSE DEL FALLIMENTO

Il crollo di SVB è, semplificando all’estremo, una conseguenza del difficile periodo economico a livello globale - più nello specifico dell’aumento dell’inflazione. La banca ricorreva generalmente alle obbligazioni per far fruttare il denaro depositato dagli investitori, come del resto è prassi per il settore, tuttavia, per far fronte all’incremento dell’inflazione, la Federal Reserve, la banca centrale americana, aveva incrementato i tassi d’interesse, riducendo il valore degli investimenti fatti da SVB fino a quel momento.

Quando ciò succede, in genere le banche attendono che gli investimenti scadano naturalmente, per limitare le perdite, ma visto che le difficoltà economiche hanno colpito anche (soprattutto?) il settore tech, SVB si è trovata da una parte con una riduzione dei nuovi depositi e dall’altra con un incremento dei prelievi, mentre iniziava a serpeggiare un po’ di scetticismo sulla stabilità della banca. Così l’8 marzo SVB ha annunciato la vendita di titoli per 21 miliardi di dollari, prevedendo una perdita di 2 miliardi; questo ha incrinato ulteriormente la fiducia degli investitori e ha causato un ulteriore incremento dei prelievi. Appena due giorni dopo, il 10 marzo, le autorità hanno infine deciso di chiudere la banca.

Gli analisti dicono che il principale pregio di SVB, ovvero la sua verticalità nel tech, è stata anche la causa del suo fallimento più rapido - un classico esempio dei rischi di tenere tutte le uova in un paniere, come si suol dire.

LE PRINCIPALI CONSEGUENZE INIZIALI

Come è facile immaginare, la situazione è in rapido divenire ed è facile immaginare che emergeranno tante notizie e storie correlate nel corso dei prossimi giorni. Il primissimo effetto è stato che diverse startup, che quando si parla di Silicon Valley può anche significare servizi molto diffusi e conosciuti, hanno avuto qualche problema ad accedere ai loro fondi. Per esempio, Etsy aveva annunciato che avrebbe dovuto sospendere temporaneamente alcuni pagamenti, e la stablecoin Circle aveva interrotto le transazioni sulla propria blockchain.

È importante ricordare che il mondo delle startup è estremamente vario e florido: non ci sono cifre ufficiali, ma si stima che le giovani imprese con conti SVB siano nell'ordine delle migliaia. Diventa facile immaginare quanti stipendi siano a rischio, sia in modo diretto sia indiretto (se non riesco a pagare il fornitore dei miei servizi, per esempio gas, luce e cloud storage, il fornitore farà più fatica a pagare i propri dipendenti)

Tuttavia, già nelle scorse ore il governo americano ha garantito alle aziende accesso ai propri conti correnti, anche quelli sopra ai 250.000 dollari garantiti dalla legge, senza intaccare il denaro dei contribuenti, apparentemente risolvendo quindi sul nascere il problema più pressante. A breve il governo americano dovrebbe anche decidere se salvare la banca con fondi pubblici, ma le dichiarazioni e le azioni viste fin qui indicano in modo piuttosto chiaro che questo non avverrà - si vuole evitare il ripetersi del caso Lehman Brothers del 2007, che ha innescato la recessione globale degli anni successivi. Di conseguenza, è molto probabile che saranno coloro che hanno investito in SVB ad accusare il colpo e perdere il loro denaro. Intanto, la filiale britannica di SVB è già stata acquisita dalla banca britannica HSBC, ed Elon Musk ha addirittura detto di essere "aperto all'idea" di un'acquisizione - ma, si sa, con lui è sempre difficile discernere serio e faceto in queste situazioni.

UNA SITUAZIONE IN EVOLUZIONE

In questi giorni hanno chiuso altre due banche americane - Silvergate poco prima, e Signature appena dopo. Entrambe erano molto coinvolte nel settore delle criptovalute, anche se la prima era molto più piccola della seconda (11 miliardi di dollari di asset contro 114 miliardi).

Silvergate, che aveva rapporti d’affari significativi con FTX, ha chiuso volontariamente per evitare una situazione peggiore in futuro, mentre per quanto riguarda Signature è intervenuto di nuovo il governo osservando anche qui un incremento di prelievi, che avrebbe potuto portare a un secondo fallimento - il potenziale primo step di un pericolosissimo effetto domino, che si è visto per esempio con Lehman Brothers all’epoca.

Gli analisti sembrano scongiurare questa eventualità, anche per via della risposta rapida del governo americano. È comunque lecito aspettarsi qualche scossa - sarà interessante per esempio vedere come reagirà Wall Street oggi pomeriggio, ma i risultati negativi osservati in altri mercati (incluso il nostro) lasciano pensare che non sarà una buona giornata. Siamo anche curiosi di capire come evolverà l'intero sistema delle startup: si deciderà di optare per approcci più cauti e oculati, in futuro? Sarà più difficile ottenere un finanziamento? Purtroppo è vero che è un campo ad altissimo rischio, ma con potenziali rientri smisurati, grazie alla velocità con cui un'idea può attecchire e diffondersi.

credits immagine di apertura: 123RF


158

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sailand

Dimenticavo: oltre al fatto che depositare la carta di credito li mette al sicuro sull’essere saldati, per gli esercenti maneggiare meno contanti possibili è un gran vantaggio in caso di ipotetiche ma non improbabili furti e rapine.
In Italia i costi, anche quelli a carico degli esercenti sono ancora più alti (specie per taluni circuiti) che negli usa ma il divario credo vada abbassandosi.

Raxien

Il tuo discorso stride un po’ vista news di una banca fallita. (Non piccola)

MartinTech
Sarà stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso forse

in pratica come l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando da parte di un giovane studente serbo :P

LuiD

Ti confondi coi cucchiai.

saetta

Ok

sailand

Mi sembra strano un capogruppo lavori in contanti, passi piccoli pagamenti ma per il resto mi sembra da organizzazioni tipo avventure nel mondo (un piccolo organizzatore di viaggi avventurosi) più che da grandi tour operator. Oltretutto ci si espone a enormi rischi a girare con tanti contanti.

Io ho esperienze USA sia turistiche (con tour operator e non) che professionali lavorando per una multinazionale americana.
A livello turistico l’uso della carta da tanti vantaggi, ad esempio con la mia Amex gold personale avevo prenotazioni garantite anche in caso di ritardi di giorni, poi coperture assicurative, poter affrontare spese impreviste senza patemi d’animo e tanti altri vantaggi.
A livello lavorativo poi viaggiare con i contanti sarebbe uno strazio, sia chiedendo anticipi che anticipando io. Invece con la Diners platinum aziendale non mi preoccupo di nulla, neanche se ci sono cambi di programma radicali.
Persino al bar usavo la carta e solo per piccole spese personali usavo i contanti. Pagare cartoline, francobolli, souvenir e gli immancabili hot dog per strada sarebbe ridicolo non in contanti pure se accettano anche carte.
Solo da giovane prima di avere la carta di credito mi portavo, oltre a un po’ di contanti, travelers cheques per ridurre i rischi.

Federico

Io in America ci andai piu volte. La carta me la chiedevano per prenotare una camera, poi pagavo in contanti. in un tour organizzato di 12 persone, il capogruppo ha sempre pagato in contanti, tutto, proprio tutto.
Ma il mondo cambia, evidentemente

sailand

Per le spese quotidiane si ma prova ad acquistare qualcosa di più costoso in contanti e vedrai che reazioni.
Poi qui in Italia è ancora poco diffuso il differenziare le carte di credito per fasce di ricchezza. Pochi hanno ad esempio diners platinum o amex oro o platino pur se avrebbero le garanzie opportune ma negli usa la carta di credito di fascia superiore ti presenta molto più che in Italia.
Anzi in Italia una amex oro o platino è mal accetta, cosa che negli usa non accade.

Pistacchio

I soldi non esistono

saetta

facevano soldi con i buoni del tesoro usa non il nulla cosmico, ma il problema è un'altro

Pistacchio
Davide Sollazzi

Quindi l'inverso dell'Italia.

saetta

E invece è propio così,se compri titoli di stato a un certo tasso nel frattempo i tassi tornano su e i clienti rivogliono i soldi, quello che avevi investito lo devi capitalizzare quindi andando a perdere, ecco che l'aumento dei tassi èla causa

saetta

Ma niente affatto, il problema cha ha causato quello che forse non hai letto è ben chiaro e preciso

Alfredino
Federico

Quante menate per giustificare il nulla. Se una banca fallisce, in un mercato libero e impari come quello americano, significa che gli utenti non riuscivano a far fronte ai debiti. Poi la banca avrà tentato il salvataggio con espdienti vari, ma non sono stati gli espedienti ad affondarla.
Lo dico perche oggi in TV il solito esperto ha detto che i correntisti erano troppo ricchi per una banca picccola. Insomma ..............HA STATO PUTIN!!!!!

TheAlabek

Non possiamo saperlo, magari il mercato si sarebbe autoregolato rendendo il Bangladesh ricco come gli USA

Federico

In realtà si usano tantissimo i contanti. il possesso di una carta di credito serve a garantire di essere una persona onorabile, ma poi i contanti si usano eccome

Alfredino

Capisco che vedere impiegati i soldi dei contribuenti per salvare una banca che stava fallendo per finanziare gli amici degli amici, dia molto fastidio, ma purtroppo è l'unico modo per salvaguardare l'economia dell'intero paese

Alfredino

Avevano così ragione che se non fossero intervenuti per salvare tutto il sistema bancario ed assicurativo americano a quest'ora gli USA sarebbero stati meno ricchi del Bangladesh

TheAlabek

Quindi di fatto potenzialmente avevano ragione, solo non hanno dato il tempo al mercato di autoregolarsi

saetta

Sto diventando boomer

sailand

Direi di sì, chi usa i contanti viene visto come qualcuno che ha denaro sporco.

SteDS

Il mondo tech non funziona a comparti stagni, le startup nella maggior parte dei casi sono finanziate anche dalle big quotate, se le startup falliscono perdono i loro investimenti. È tutto collegato. Comunque ribadisco, il punto del mio discorso è un altro, parlo di speculazione che spesso viene innescata sui mercati europei dai fondi americani (come scrivi anche tu del resto), questi grossi movimenti al ribasso difficile siano causati dal panico dei piccoli investitori che contano poco e al limite vengono usati come salvadanaio da svuotare all'occorrenza

sailand

Il miracolo economico cinese ha una data di inizio ben precisa: 1/7/1997 e cioè il ritorno di Hong Kong (e delle sue banche) sotto il controllo cinese. La conseguente grande disponibilità di valute estere pregiate ha dato una enorme ulteriore spinta alla economia cinese.
Pochi ricordano che la autonomia di cui Hong Kong in parte ancora gode è assicurata per accordi solo fino al 2047. Il dopo è molto incerto nonostante i proclami cinesi.

Davide Sollazzi

Lo devo dire a mia madre che ha proprio un folletto.

utentepuntocom

l'incognita è non sapere quando la baracca chiude. Potrebbe essere 1 mese, 1 anno, 2 anni, nessuno lo sa. Tu entri pensando di stare tra i primi se è giovane e dopo qualche giorno è già crollato tutto, risultato hai perso tutto e non hai fatto in tempo ad avere nessuno sotto di te o peggio ancora non hai ancora ricevuto il prodotto/servizio per cui hai pagato (ovviamente in anticipo, come tipico di questi schemi)

sailand

Sbagliato, chi sta in alto guadagna dai nuovi entrati dal basso e si raggiunge sempre il limite critico di espansione verso il basso che provoca il crollo della piramide.
Certo chi sta in alto è più probabile che almeno rientri del capitale investito inizialmente ma non è del tutto fuori pericolo.
Solo strutture piramidali che non sì reggono su una ipotetica espansione infinita reggono, ma in tal caso non si parla di schema ponzi.
La workerk folletto ad esempio ha una struttura piramidale non illegale perché i guadagni arrivano pure dai consumi oltre che dalla espansione.

Davide Sollazzi

Ma è vero che in USA se non hai la carta di credito non si fidano di te?

sailand

Il crollo partì dai mutui subprime, mutui concessi troppo facilmente a tanti che non avevano le solidità necessarie a garantire la restituzione.
Negli usa spesso accade con le carte di credito concesse a chi non ha l’adeguata solidità ma in tal ambito le esposizioni debitorie sono minori.

Davide Sollazzi

Allora basta stare in alto e non rischi niente. Giusto?

sailand

Tecnicamente non appartiene al Nasdaq e neanche molte startup vi appartengono per i motivi appena illustrati.
Questa è già tecnicamente una ragione della scarsa influenza sul Nasdaq stesso ma in aggiunta non è stato un fallimento improvviso bensì gestito dalle autorità che hanno sin da subito fornito garanzie e questo ha ulteriormente calmato il mercato azionario americano unito alle dimensioni non enormi della banca stessa.
Potremmo dire che i mercati europei sono più isterici? Forse, o semplicemente ci sono più protagonisti che lucrano sulle oscillazioni dei mercati.
Molta gente non tiene ben presente che grazie alle vendite allo scoperto (cioè vendere azioni che ancora non si posseggono e acquistate più tardi a quotazioni più basse) si possono fare bei guadagni speculativi.
Un tempo si poteva fare entro la chiusura del mese borsistico, oggi, con le chiusure giornaliere, le vendite allo scoperto vanno concluse in giornata e spesso i protagonisti di tali manovre sono i grossi fondi speculativi anche (ma non solo) americani e di conseguenza noi soffriamo anche per questo delle instabilità di altri mercati.

I.A.

perchè ci sono anche tanti "Gonzi"

Davide Sollazzi

Io pensavo che Ponzi fosse famoso per la filastrocca Para Ponzi Ponzi Po :)

Pistacchio
Alex Neko

piu' che ponzi è avere gente che crede e lo sostiene

Ho la scatola originale di Monkey Island del 1990 io penso che vale 500 euro, sono convinto che vale tanto, vedo su ebay che gente lo vende a tanto
Ma se lo vendo e nessuno lo vuole lo svendo a 5 euro e dopo di me tutti gli altri lo svendono a quel prezzo, perche' alla fine solo solo 100 grammi di cartone dal valore di 5 centesimi.

Se invece di comprare bitcoin compri azioni di una impresa, che ha centomila dipendenti che lavorano per fare un utile che ripaga di un certo tot chi ha quelle azioni, quelli sono soldi veri, anche se l'azione da 10 passa a uno se l'azienda vende i dieci centesimi a azione li prendi sempre

con il bitcoin sono una credenza ad un qualcosa che non esiste.

fin quando ci sono credenti funziona, ma come tra un anno puo' valere 50mila euro per bitc puo' anche valere 10mila, solo perche' i credenti aumentano o diminuiscono

Alex Neko

L'aumento dei tassi è la causa iniziale, ma il crollo è l'errore della dirigenza.

Non dovevano disinvestire 21 miliardi di titoli

Tutta colpa della dirigenza che avrò ascoltato qualche consulente che si pensava furbo

Igi

... mi sa che non hai capito niente!
Te lo spiego in maniera semplice.
Se la tua attività principale è finanziare startup a tassi bassi e poi arriva un periodo storico con inflazione a due cifre... beh sei destinato a fallire proprio perché non hai diversificato.
Se io devo comperare 10 e tu me li presti facendomi pagare 11 ma a te poi costa 12 beh non hai fatto un'affare...

mashiro84

Beh, esiste il rischio d'impresa e si può fallire.
Esistono paesi, non il nostro, in cui se si fanno reati finanziari si finisce in galera.
Vedremo cosa accerteranno le indagini su SVB.

TheAlabek

Da qualsiasi schema ponzi puoi uscire in ogni momento, solo che è talmente antieconomico che non vale mai la pena farlo

TheAlabek

Più che altro che 48h dopo l'operazione non puoi prendere un aereo

J0k3r_IT

ah quindi tutto ok... vabbé XD

kedwir

Carlo Pietro Giovanni Guglielmo Tebaldo Ponzi.. si è un caso vero, agli inizii del 1900 mi pare in America, diciamo che ha "inventato" lui questo schema piramidale, o comunque lo ha reso famoso.

mashiro84

Non trovo riportati online comportamenti particolarmente illegali.
Solo un livello di esposizione troppo alto e una situazione congiunturale enormemente sfavorevole.

Dai, oggi blocco tutti i d3ficienti.....prendo 2 piccioni con una fava, te e Aristerco. Giornata di offerte speciali!

LuiD

Hanno commesso degli errori e le leggi del libero mercato non perdonano.
Se l'aumento dei tassi è la causa principale, probabilmente dietro ci sono troppi investimenti su un rischio specifico di obbligazioni a tasso fisso e basso.

Ti blocco perchè sei TROPPO intelligente!:)) D'altra parte era evidente già da quando hai sostenuto che il COVID non si trasmette per via aerea....

Ahhhhh, come farò senza la cultura del buon Aristarco!

Ikaro

LOL... ma zio buddin ti paga in caviale o vodka per scrivere ste minkiat3?... digli che se spende meno in tr0ll magari nel duemilamai riesce a chiuderla sta guerra contro i mulini a vento :D

utentepuntocom

ma non è schema ponzi se in ogni momento puoi uscirne (pagando penali ma puoi comunque uscirne)

utentepuntocom

schema ponzi, sistema di tipo piramidale che ha la particolarità di non poter tirarsi mai indietro e che chiude baracca nel momento in cui non è più sostenibile lasciando a bocca asciutta gli ultimi della piramide mentre i primi si sono arricchiti grazie ai sottostanti

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video

Games

Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor

Android

Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale

Tecnologia

Una mongolfiera di lusso per vedere la curvatura della Terra? Si volerà dal 2025