Vodafone Italia taglierà 1000 posti di lavoro: avviato il confronto con i sindacati

13 Marzo 2023 187

Si prospetta un taglio di quasi il 20% della forza lavoro quello che Vodafone avrebbe in programma di presentare il prossimo 13 marzo per cercare di ridurre i costi della filiale italiana nell'ambito di un più ampio piano di riassetto globale. Per Vodafone si tratterebbe del più importante piano di ristrutturazione messo in campo negli ultimi cinque anni.

Il primo incontro con i sindacati Fistel Cisl e Slc Cgil, stando a quanto riportato da Il Sole 24 ore, si terrà a inizio settimana prossima in plenaria in Unindustria a Roma. Vodafone presenterà la situazione aziendale e un piano di riassetto dei costi che equivale a circa 1000 eccedenze di personale.

Il piano, ovviamente, è stato accolto con molta preoccupazione da entrambi i sindacati che sottolineano come il settore delle telecomunicazioni in Italia persegua un modello sbagliato, incentrato su "una contrazione delle tariffe causata da una competitività esasperata" oltre che nell'assenza di una visione industriale "per un settore che nel resto d'Europa continua ad essere attivatore della transizione digitale".

Nelle prossime settimane dovrebbe partire il negoziato sulla gestione dei tagli, che secondo quanto riferito in precedenza da fonti sindacali, interesserebbero perlopiù le attività di customer care. Al momento, non c'è stato nessun commento da parte di Vodafone Italia.

Nel comunicato congiunto, Fistel Cisl e Slc Cgil, affermano di aver impostato da diversi anni in Vodafone un lavoro che, partendo dalla contrattazione di anticipo, "ha consentito una gestione non traumatica di una fase difficile" partendo sopratutto dal concetto della "riqualificazione dei lavoratori dinanzi ad una fase di profondo cambiamento tecnologico".

Il comunicato conclude che per i lavoratori "non c'è spazio, in questa azienda come nel resto del settore, per scelte diverse rispetto a quanto fatto sino ad ora" e che sarebbe arrivata l'ora di iniziare a ragionare su tutto il settore "chiamando in causa tutte le parti, a partire dalle istituzioni, alle proprie responsabilità".

AVVIATO IL CONFRONTO
13/03

Come anticipato, Vodafone Italia ha incontrato oggi le Organizzazioni Sindacali Nazionali del settore delle telecomunicazioni e le Rappresentanze Sindacali Unitarie per presentare l’andamento economico e occupazionale dell’azienda. Nel comunicato diffuso oggi dall'operatore, viene confermato il taglio di quasi 1000 posti di lavoro.

Dal piano, si legge in nella nota, emerge che "la strutturale trasformazione del mercato" e "il drastico calo dei prezzi causato dalla straordinaria pressione competitiva", hanno portato a una forte contrazione di fatturato e margini del settore delle telecomunicazioni, su cui grava anche "il peso della crisi energetica."

La combinazione di questi fattori, prosegue la nota, ha comportato una sensibile riduzione di ricavi e marginalità negli ultimi anni, cosa che "mette a rischio i piani di sviluppo necessari alla sostenibilità aziendale e del business".

Anche in questo scenario Vodafone afferma di aver comunque mantenuto costante la propria strategia di differenziazione in Italia per continuare a "modernizzare la rete, migliorare l’esperienza digitale dei clienti e per accelerare la digitalizzazione delle imprese". La spinta verso modelli di business più agili, tuttavia, "rende necessaria una revisione dell’organizzazione e una radicale semplificazione del modello operativo per continuare a competere in maniera sostenibile".

L’Azienda ha pertanto deciso di avviare un confronto con le Organizzazioni Sindacali per condividere una "ridefinizione del modello operativo" e della conseguente "riduzione del perimetro organizzativo pari a 1.000 efficienze". È stato avviato quindi un dialogo con il Sindacato che "si auspica, come accaduto in passato, possa proseguire in modo costruttivo con l’obiettivo reciproco di individuare quanto prima soluzioni sostenibili per tutte le persone e per l’azienda."


187

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Umberto

Allora saranno stronxi quelli che offrono tariffe a prezzi minori di Vodafone e Tim e sono nel mercato da anni e anni con un livello qualitativo comparabile.

Umberto

Ecco così sarebbe perfetto!11!1!1!!1!1

Umberto

Beh la chatbot attuale è utile come un freezer in Antartide...

Paolo Cocci

Non l’ho detto, dico che hanno altri problemi e che le aziende non possono vivere con prezzi al ribasso.

Computerman

I poveri non hanno diritto ad internet quindi? E come pensi di elevare la qualità della vita senza internet? Oggi internet è un servizio essenziale al pari di acqua e luce o al pari del cibo. Quindi la tua affermazione non ha senso di esistere

Davide Sollazzi

Ma questi 22000 individui di FacciaLibro che cavolo facevano che fino ad un anno fa servivano e ora non servono più?

GianL

Sono "solo" 8,500; credo che in California troveranno lavoro presto.
Anche FacciaLibro è messa malino, -11,000 (-13%) lo scorso Novembre e altri 10,000 (-14% circa) nuovi licenziamenti stanno per arrivare.

pollopopo

Non trovano lavoro per ben altri motivi, il primo la scarsa capacità delle scuole italiane di formare gli studenti per lavorare e la tendenza ad insegnare che l'italiano che studia non deve fare lo spazino.........poi le paghe...., da roma in giù (forse anche sopra) è un miracolo se vengono rispettati i contratti di lavoro.

JustATiredMan

ovvio che la gente vuole pagare meno... i prezzi aumentano e i redditi restano al palo... è normale quindi che si cerchi di comprimere i costi, sopratutto per le cose non essenziali come la telefonia.

JustATiredMan

sotto un ponte, oppure nelle cucine di Mc Donald

JustATiredMan

ottimo... basterebbe disdire tutti i contratti con vodafone.

Davide Sollazzi

Sono sempre educato.
Allora chiamo.

Davide Sollazzi

Un aumento medio della paga del 4.5% in un solo mese?

Paolo Cocci

Tutto molto vero e bello se fossimo in un mercato come quello USA dove trovi lavoro la settimana dopo, qui lo trovi se va bene dopo un annno e indovina a chi costano questi non lavoratori? Alla comunità.

Alex Neko

In America tra i problemi che hanno e che si creano troppi posti di lavoro. mese scorso prevedevano 225 mila in piu' ma ne hanno creati 311.000 i licenziamenti di twitter o di meta sono solo una goccia, e non solo c'e' stata anche un aumento medio della paga del 4.5%

Alex Neko

capita, come quelli di Nokia e di Microsoft che producevano Lumia e usavano Iphone

Alex Neko

se parli in modo educato, hai una speranza

BerlusconiFica
pollopopo

Il covid ha portato un picco nelle assunzioni nel tech e viceversa con la crisi ha portato un eccesso di personale.....

Nulla di strano...inoltre una società quotata in borsa deve minimizzare le perdite per rimanere il più possibile dentro le stime per evitare ulteriori perdite, 1000 persone sono in fondo all'anno 25 milioni meno di spese, mica noccioline..............

pollopopo

Appunto ho ben detto che i livelli in italia non si sa nemmeno cosa siano..

Ci sono infiniti modi in cui lo stato potrebbe intervenire, non gli interessa e bon......

Magoma

dissento, un azienda SANA già sa di quanto personale ha bisogno molto in anticipo, non c'è bisogno di giocare sulla vita delle persone. i Sindacati? Ho conosciuto colleghi, che non vedevano l'ora di diventare RS per non fare un ca..

Paolo Cocci

Lo so benissimo, ma lo stipendio medio dei corrieri è 24K lordi l’anno, quindi o sei un fenomeno dei corrieri o spari baggianate.

BLERY

Meno meno
Bastano 2 3 anni di questo ritmo

Kodak

Come sempre…beati i raccomandati che hanno posti statali.

Antonio Tornetta

tra poco si paga anche aria che respira

Ergi Cela

Qui al nord Italia,è la normalità avere stipendi da almeno 1300/1400 euro in su,non c’è da stupirsi

Ergi Cela

Io sono più per l’eliminazione e sfruttare i soldi risparmiati per potenziare la rete

Davide Sollazzi

Non è vero.
A me è successo.
Basta riuscire ad arrivare a parlare con quelli del commerciale.
E' quello il difficile.

Paolo Cocci

Ripeto: se uno deve risparmiare 1/2 euro per mangiare ha ben altri problemi che usare lo smartphone

Davide Sollazzi

Quelli della Banca del Silicone dove li mandano adesso?

Jotaro

Iliad aveva giusto 1000 posti disponibili aperti.

GianL

Succede ogni giorno, vedi la società dell'uccellino blu.
Là però hanno un mercato del lavoro serio.

LAM

Tim è la vodafone italiana

LAM

asd

Squak9000

nessun operatore ti da sconti chiamandoli...

Squak9000

vabbè su via... anche chi ha vodafone non parla bene di vodafone io per primo.

Andrea Di Clemente

lavorandoci posso dirti che ci stanno provando ma non è facile offrono prepensionamenti accordi con i sindacati ecc. per ridurre l'organico soprattutto quello molto over in Tim, anche lo scorporo è in quest'ottica perchè potresti rimuovere quasi metà organico in un colpo solo appioppando il problema di come gestire quelle persone ad altri

pollopopo

Colpa dello stato, mica delle aziende, maggior liberta nei contratti e una maggior spinta negli stipendi permetterebbe di aumentare la meritocrazia... in italia i livelli nei contratti non si sa nemmeno cosa siano nel più dei casi..........

H5N1

Secondo me non conosci la realtà di chi vive con uno stipendio di 1100€ (se gli va bene) e deve pagare canone locazione, carburante, cibo, assicurazione e manutenzione auto, abbigliamento, visite mediche se necessarie…ecc
I 2/3€ di risparmio possono rappresentare un pranzo o una cena!

Nowspam

C'è gente qui che non l'ha ancora capito che a mandare avanti l'Italia non sono i big che pagano spiccioli di tasse ma noi piccole e medie imprese che fatturiamo anche lo spirito Santo e paghiamo profumatamente tasse su tasse, in silenzio, senza lamentarci e ci proviamo in tutti i modi ad andare avanti e rimandare la chiusura il più possibile, aspettando sempre un domani migliore

Raiden

Almeno Iliad il suo call center ce l'ha in Italia.. a differenza di Vodafone che l'ha spostato in Albania da più di 10 anni.

Paolo Cocci

Se 2/3 euro ti fanno la differenza dubito che il tuo problema sia il cellulare

Bless TheQueer

Io ho chiamato per annullare la fibra a casa, visto che non abiterò lì per un anno. Me l'hanno semplicemente scontata del 100% per un anno, quindi non la pago, mi hanno offerto sul cellulare i giga illimitati per 12 mesi. Una vera pacchia e non volevo crederci ma oggi è arrivata la fattura ed è veramente così

H5N1

Già…se siamo in questa condizione è proprio per colpa loro.,,

Davide Sollazzi

Io adoro i call center.
Poi mi chiamano tutti i giorni per sentire come sto.

Davide Sollazzi

E che c'è di male?
Io da piccolo guardavo sempre su PiccoliFans.

Davide Sollazzi

Si 30%...

Davide Sollazzi

A giudicare da quando poi spendono per andare alle partite di calcio mi sa che hai ragione.

Davide Sollazzi

Allora è facile.
Basta scegliere lavori dove si guadagna di più.

H5N1

Non cambiano nulla a chi non ha spese…chi ha spese purtroppo anche 2/3 € possono fare la differenza nel quotidiano con un’inflazione al 15/20%

Tecnologia

Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza

Android

Netflix pianifica nuovi aumenti

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video