
08 Febbraio 2023
Zoom è talmente concentrata nei licenziamenti che a restare coinvolto nel ridimensionamento aziendale è anche il suo stesso presidente. Greg Tomb lascia dunque la società di telecomunicazioni dopo soli 10 mesi. La notifica di licenziamento è stata consegnata alla United States Securities and Exchange Commission (SEC) dal Chief Operating Officer di Zoom Aparna Bawa:
Il 28 febbraio 2023, Zoom Video Communications, Inc. (la "Società") ha cessato il rapporto lavorativo di Greg Tomb come Presidente della Società, a partire dal 3 marzo 2023. Il sig. Tomb riceverà le indennità di licenziamento dovute in conformità con i suoi accordi lavorativi precedentemente assunti che sono pagabili in caso di "risoluzione senza causa".
Un licenziamento senza causa, dunque, e secondo quanto riferisce Bloomberg Zoom non sarebbe nemmeno alla ricerca di un immediato sostituto. In una intervista rilasciata lo scorso gennaio al World Economic Forum di Davos, Greg Tomb aveva manifestato grande ottimismo sul futuro dell'azienda. Appena un mese dopo sono stati annunciati 1.300 licenziamenti, pari al 15% dell'intera forza lavoro di Zoom.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Io uso meet, infallibile
Mai quanto con teams. Credo sia il software di teleconferenza più buggato della storia
Anche perché con zoom e go to ci sono sempre problemi, con audio e condivisione schermo soprattutto
Noi stiamo facendo lezioni a distanza e alla domanda del perché da Teams siamo passati a zoom, quella di sola è la motivazione.
Ma era giusto un dato. Magari il "responsabile" di tale scelta si trova meglio con zoom invece che con teams
Intendo dire che non vogliono più usare alcuna piattaforma perchè hanno detto di non essere una università online(a meno di un ritono di pandemia). Con il ritorno in aula, si fa solo lezione in aula, in presenza dunque. Teams non è stato preso in considerazione.
Noi siamo tornati alle lettere di carta, abbiamo qualche difficoltá a reperire i francobolli.
Eppure quella di Sassari ha fatto il passaggio inverso. Da Teams a zoom perché a loro avviso, gestisce meglio video call da +40 cam accese
Anche.
Ho domenticato di buttare dentro anche la parte DAD nel mio commento. Ad esempio, l'Università di Padova ha usato Zoom durante la pendemia, adesso che c'è il ritorno alla normalità hanno abbandonato completamente la piattaforma. Poi se mi parli di grandi aziende posso anche capire...
E ora chi licenzia Aparna bawa?
è passato oltre
Si e sicuramente in quelle realtà continueranno ad usarlo, nessuna azienda si farebbe scappare l opportunità di avere dipendenti più produttivi e di spendere meno (gli uffici non sono gratis)
Più che altro se pago già teams con office 365 che senso ha comprare un'altra piattaforma? E di aziende che non hanno il pacchetto office personalmente ne conosco poche.
Il presidente che non presidia.
Eh più questo: non conosco un'azienda che usi Zoom. Usano tutti o Teams o G Workspace, perché integrano al loro interno non solo strumenti di video call ma di calendario, strumenti office e piattaforma di chat aziendale. Avere un unico ecosistema (e fatturazione) per tutti questi servizi ormai essenziali sul lavoro, è un grande vantaggio e attualmente la gara la stanno vincendo Google e Microsoft.
Questo non è granché vero: è stato dimostrato da diverse indagini che il full-remote ha aumentato la produttività in numerose realtà ed ambienti lavorativi.
Beh dai non direi. Io non lavoro più come prima ed è anche perché noi lavoriamo con clienti che anch'essi non lavorano più come prima. Nel mondo delle medie-grandi realtà, sono poche quelle che sono tornate al lavoro completamente dal vivo e non ad una situazione ibirda o full-remote. E parlo del contesto italiano, all'estero è anche più "estrema" la situazione, con situazioni di full-remote per tutti.
Lo avevo immaginato esattamente cosi.
Si è sicuramente evoluto, ma per molti sono state soluzioni di emergenza non mantenibili sul lungo periodo, molte andranno ripensate e sistemate e per farlo spesso servono anni. Il problema di tante soluzioni è che per il dipendente erano ottime ma all azienda causavano una riduzione di produttività
Semi cit.
Beh dai, Greg Tomb ci metterà una pietra sopra, che volete che vi dica
infatti
o le aziende hanno deciso di usare altri strumenti
Fatto bene, andasse a fare il chaddone su TikTok.
Speravano che il mondo del lavoro si evolvesse con la pandemia, invece per la maggior parte è tornato come prima.
"Licenziate anche il presidente!"
"Ma è lei il presidente!"
"Allora so già tutto"
Insomma una delle tante aziende che ha fatto il boom con i lock down e che pensava fosse una cosa destinata a durare