CNET licenzia il 10% dell'organico, sopperirà l'intelligenza artificiale

03 Marzo 2023 69

CNET sta lasciando a casa una porzione significativa di personale, stando a quanto riportano varie dirette concorrenti come The Verge citando testimonianze e documenti interni. Il dettaglio molto interessante è che il provvedimento giunge a breve distanza dalla scoperta che la testata tecnologica statunitense ha iniziato, senza annunci pubblici ad adottare l’intelligenza artificiale generativa (come per esempio ChatGPT) per scrivere gli articoli. Secondo le indagini di Futurism emerse a gennaio, CNET aveva iniziato questa pratica a novembre, e nel frattempo aveva pubblicato decine di articoli.

In concreto, dovrebbero essere state licenziate poco più di dieci persone, che rappresentano il 10% dell’organico complessivo. Colpiti dal provvedimento anche diversi dipendenti senior, in forze a CNET da anni. La responsabile editoriale Connie Guglielmo passa tra l’altro a un nuovo ruolo - responsabile dei contenuti AI. Al suo posto subentrerà Adam Auriemma, già responsabile editoriale di NextAdvisor. Le due testate fanno parte dello stesso gruppo, Red Ventures, che ha acquisito CNET nel corso del 2020; NextAdvisor sembra invece stata messa offline.

A quanto pare gli aggiustamenti sono stati dettati da quella che sembra la priorità numero uno per Red Ventures, ovvero portare traffico al sito da Google. Priorità quindi alla copertura di argomenti in cui la testata ha un elevato livello di autorevolezza, rilevanza e capacità di differenziarsi - per esempio elettronica di consumo, casa e benessere, energia, banda larga e finanze personali. I dipendenti che hanno parlato in forma anonima a The Verge dipingono un quadro piuttosto differente: la testata viene accusata di dare priorità alla SEO e agli argomenti che Red Ventures può monetizzare meglio, a discapito della qualità dei contenuti scritti e dei video.

CNET e altre imprese di proprietà di Red Ventures hanno temporaneamente sospeso l’uso dell’AI per scrivere articoli, un po’ per via delle critiche ricevute dal pubblico soprattutto sulla modalità di implementazione della tecnologia e un po’ perché è emerso che oltre la metà di questi conteneva informazioni errate, che è stato necessario correggere manualmente. Ma l’obiettivo è tornare operativi quanto prima, si spera con un tool decisamente meglio rifinito - grazie anche all’esperienza di Guglielmo.

Pare che le condizioni di CNET siano peggiorate anche prima della decisione di perseguire aggressivamente la strategia dell’affiliate marketing, subito dopo l’acquisizione da parte di Red Ventures. Alcuni ex dipendenti riportano addirittura che più volte la dirigenza ha fatto pressioni allo staff per modificare articoli in cui si parlava di brand inserzionisti con partnership attive, mettendo quindi in forte dubbio l’integrità etica/giornalistica e l’indipendenza editoriale della storica testata.

Al momento CNET ha confermato i licenziamenti tramite ufficio stampa, ma probabilmente nelle prossime ore dovrebbe arrivare un annuncio più formale e dettagliato.

Credit foto di apertura: 123RF


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
S23 Ultra 12/512

Talvolta la deficenza naturale è migliore dell'intelligenza artificiale.

VaDetto

Si è vero, specialmente da noi. Guarda in USA dove le città sono fatte con lo stampino. Li non è molto complesso ricreare un altro "prefabbricato" da metterci dentro.

Alla fine, anche con il costume, andremo ad automatizzare tutto. Considera che GpChat è in grado di creare storie o cose a caso con elementi casuali. Tra qualche anno chi potrà affermare che l'evoluzione dell'intelligenza artificiale non possa prevedere anche di organizzare una casa con elementi non comuni. Che poi non comuni per noi, non per il suo database che può contenere la qualsiasi cosa

VaDetto

Per il momento la chirurgia robotica è fatta da un operatore chirurgo. Considera anche che la stragrandissima parte degli interventi è routinaria e standardizzata. Fatto salvo in traumatologia dove la situazione può essere cangiante, una IA sviluppata può essere in grado di fare tutto. Già esistono IA che fanno diagnosi mediche riconosciute ed utilizzate in USA. Da li a muovere 4/6/8/10 braccia chirurgiche è un attimo

Ora forse hanno bisogno di qualche ritocco e questo riguarda più che altro le immagini, tra qualche mese o anno non servirà più, per cui questo punto ha vita molto breve.

La necessità di un input umano invece esiste solo perché viene fornito come servizio, insomma gli umani vogliono interagirci. Nulla impedisce, ed è stato fatto, di fargli generare immagini o testo in autonomia, sulla base di input casuali esattamente come avviene per una persona, che per creare qualcosa parte da uno stimolo, da una qualche informazione e che non ha la più pallida idea di cosa stia generando continuamente i suoi pensieri, semplicemente ne diviene cosciente (neanche sempre) quando sono già stati generati.

Sistox v2

Oddio non sono sicuro che un giudice concorderebbe. Alcune cose forse sarebbeeglio lasciarle fare agli umani per ora

Sistox v2

Per la seconda parte, io vedo l'ia più simile ad un nuovo tipo di pennello. Non è poi così lontana da Photoshop nell'essere uno strumento. Quando vengono proposte delle immagini bellissime sono comunque ritoccate pesantemente da persone, vedasi il fotografo che è stato oggetto di notizia qualche giorno fa.
Inoltre, come anche tu dici, le ia non sono autonome avendo necessità di istruzioni umane, quindi alla fine l'idea è umana. Forse se non le avessero chiamate intelligente artificiali tanti problemi non si sarebbero creati. Magari esiste e non mi sto inventando niente ma questa la chiamerei arte generativa o arte parametrica, non arte fatta da intelligenze artificiali.

Ok con un po' di contesto ho capito meglio il tuo punto di vista.
Premesso che come informatico non insulto assolutamente gli artisti, mi piace l'arte contemporanea e mi sono piaciute molto le opere, anche di architettura, che si incontrano vagando per le strade di Bilbao, giusto per fare un esempio. Mi piace anche molto certa filosofia, per dire.
Per cui da parte mia zero pregiudizi.
Detto questo faccio un passo indietro, questa è la definizione di "arte":


Qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva.

Data questa definizione, hai ragione, una AI non può produrre opere d'arte. Vedo però un grosso limite in questa definizione: È stata scritta quando le AI generative non esistevano ancora. Il fatto stesso che un umano non sia in grado di distinguere tra un'opera generata da una AI e una generata da un altro umano, indica chiaramente che non c'è alcuna differenza tra le due, se non l'origine, cosa totalmente irrilevante una volta che è stata prodotta e che quindi esiste indipendentemente dal processo creativo.

Qui stiamo andando un po' fuori tema visto che non si parla più di qualcosa geenrato da una AI ma di codice scritto da uno sviluppatore. Dici:

il concetto stesso di arte non può essere applicato ad eventi naturali o estranei all'uomo. Per cui cosa c'è di artistico in un codice? Secondo me niente, può essere bello, elegante, suscitare anche dei sentimenti ma non è arte in senso stretto

Guarda che il codice di solito lo scrive l'uomo, per ora.

mikelino666

Capisco quello che vuoi dire ma non sono d'accordo. l'IA potrà sostituire ciò che è per lo più standardizzato, ma esistono tante, troppe variabili da prendere in considerazioni nel caso in cui ciò che si progetti sia qualcosa di custome, pertanto personalizzato, soprattutto per contesti in cui ci si confronta con l'esistente, anch'esso variabile da casa a casa, da paese a provincia, con normative differenti e necessità di verifica.

VaDetto

Ingegneri e architetti usano "prefabbricati" per ogni genere di nuova costruzione.

Sono pochissimi quelli che ne devono creare una ex novo. Ed il motivo è facile da capire. Standardizzazione ed esperienza pluriennale.

Magari l'IA potrà pensare a qualcosa di diverso laddove un altro avrebbe applicato il solito e sempre buono, copia incolla.

In verità non credo che non ci sia nulla di non sostituibile. L'unico è l'arte ma mifjournej appena cresce, mangerà tutto questo

VaDetto

La complicazione chirurgica può essere tranquillamente "data" al paziente, non per forza alla "mano" operatoria.

Si firmerà il solito consenso informato e via.

Sistox v2

Ti do prima un po' di background altrimenti credi che io sia totalmente demente (cosa non da escludere). Lavoro nell'architettura, specialmente nel settore dei restauri. Quando si restaura un edificio esso si "riconosce" come opera d'arte perché dimostra, in più modi, la sua importanza come testimonianza dell'umanità. Riconoscendo un edificio come opera d'arte permette di fare determinate cose e ne vieta altre, ma sta un po' alla sensibilità dell'architetto. Quello che ho provato, male, a spiegare è che il concetto stesso di arte non può essere applicato ad eventi naturali o estranei all'uomo. Per cui cosa c'è di artistico in un codice? Secondo me niente, può essere bello, elegante, suscitare anche dei sentimenti ma non è arte in senso stretto. La cosa che trovo divertente è che in generale gli informatici insultano quelli che definiamo artisti, tra cui me che lavoro nell'architettura, ma vogliono a tutti i costi che la loro produzione informatica sia riconosciuta come arte.

Possiamo essere d'accordo che non basta prendere belle forme e metterle insieme, ma non mi hai ancora spiegato come fai a dire che quella non è arte o che non lo siamo molte altre cose anche prodotte dagli umani, per esempio dei videogame o del codice informatico.

Se intendi dire ad esempio che l'attuale ChatGPT non è più competente dei massimi esperti di una specifica materia, siamo d'accordo. Ma chi se ne importa? Già adesso, complessivamente, ha molte ma molte più competenze di quante non potrà mai averne qualsiasi essere umano.
Quello che posso dirti guardando al mio settore (IT) è che è più competente di qualsiasi persona io abbia mai conosciuto in tanti anni di lavoro, anche se a volte fa qualche errore, proprio come gli umani.

E comunque non è necessario neanche che sia la massima esperta in qualcosa per sostituire persone. Viene e verrà usata per fare cose, lavorare, risolvere problemi, fare ricerca, non per tenere conferenze o lezioni dalle cattedre più prestigiose al mondo. Non ancora almeno.

Kilani

L’intelligenza artificiale che possiamo sfruttare in questo momento non può farlo, è un dato di fatto. Si trova allo stato embrionale e per quanto i risultati siano sorprendenti (ma solo perché siamo abituati alla sciatteria della maggior parte delle persone) non sono all’altezza neanche di chi è competente in una materia.

Il corpo di Cristo in CH2O

il fatto è che questo che dici tu non è il comportamento che adottano i critici d'arte. se fosse vero allora ci sarebbe una "tonnellata" di opere che potrebbero essere considerate come "artistiche" ma non lo sono, peccato che non ce n'è neanche una che rientra in questo caso.

PIxVU

DRAFT [ start ]

noi invece crediamo che gli esseri umani siano sempre degli 1mbeciIIi ma il " genio " [ e.g: un archistar, una firma giornalistica, un grande regista... etc.. etc.. ] é anche un 1mbeciIIe che " vince alla lotteria " quando dlo volge lo sguardo in basso, per guidare la mano disattenta di un mediocre che dovrà correggere quegli errori e quel lavoro di un 1mbeciIIe ...talvolta quegli errori diventano invece il tratto distintivo del suo " disegno " [ schema. ]

adesso... sapreste indicarci cosa fare per insegnare a un anziano che " ha qualche milione di anni " e che vuole imparare a usare mouse; tastiera; touchpad; microfono per " guidare la mano " di una 1mbeciIIe IA?

DRAFT [ end ]

tre ore prima Il BaK scriveva:
E' ancora molto relativa quella romantica idea di un essere umano che gode dell'esclusiva sulla fantasia. Noi - per lo più - attingiamo dal passato pregresso, qualcosa che rimescoliamo e contaminiamo, come una IA fa' esattamente quando utilizza anche l'infinita quantità di informazioni che si ritrovano con " il web " e per affinare le capacità, con tal modo ancora molto rapido e più di quanto potremmo mai immaginare.
Sistox v2

Guarda che non basta prendere delle forme e metterle insieme per dire che qualcosa è arte. Che lo faccia io scarabocchiando un foglio o lo faccia un algoritmo. Si è frettolosi a chiamare arte qualcosa che non lo è quasi mai, non soltanto nel campo della grafica digitale. Probabilmente è un problema mio e un po' di tutti quelli che hanno studiato un minimo l'arte. Di sicuro non lo è per gli informatici che da quegli algoritmi ci guadagnano, è evidente...

Antsm90

Ecco perché ultimamente la qualità si era alzata

Eh? Ma quali AI conosci scusa? Perché quelle di cui stiamo parlando lo fanno eccome e se non vuoi chiamare arte certe immagini è più un problema tuo, oppure hai qualcosa che prova che non lo sono?

Non hai capito cos'è una AI generativa.

Non c'è alcuna ragione per cui una AI non possa generare quello che tu ritieni non generabile da una AI.
Quando capirete che la creatività umana non ha niente di "miracoloso", sarà sempre troppo tardi.

Non stai bene, ma nutro sincera stima per la tua patologia

hSeph

Infatti sono un'IA

Kilani

Sembra piuttosto ovvio che sarà un servizio a pagamento.

Massi91

all'expo di Milano, quindi quasi 10 anni fa, c'era già un servizio di barman fatto tramite robot, per i cuochi stanno creando già qualcosa ma è più complicato.

Massi91

ora vanno di moda i piedi, se pelosi e puzzolenti meglio ahah

Massi91

In concreto, dovrebbero essere state licenziate poco più di dieci persone, che rappresentano il 10% dell’organico complessivo.
questo ridimensiona la cosa. Si tratta di 1 persona per ufficio, non chissà quante, ci può stare.

Alexv

Dipende da cosa decideranno quando arriverà la bolletta a chi tiene i server.

Alexv

Apprende, ovvero fa copia e incolla da altri articoli. Una manna per i siti clickbait, che sono evitabili AI o non AI. E infatti questo CNET, che da un pezzo non mi appare più in alto fra i risultati e quando lo fa non è tanto utile, non se la passa bene.

rsMkII

Anche i tuoi commenti, potenzialmente.

rsMkII

Come ci insegna il maestro Enrico Pasquale Pratticò

Harry

piano, l'IA non si inventa le cose di sana pianta, ma elabora e estrapola contenuti da fonti già esistenti scritte da esseri umani. Ricerche, tesi, dichiarazioni, studi di settore etc creati tutti da essere umani. Fino a quando l'IA non farà ricerca per noi non sarà in grado di generare contenuti "originali" tali da soppiantare giornalisti... poi certo, nel giro di poco tempo i correttori di bozze e altre mansioni di basso livello saranno sempre meno

Harry

stai solo facendo una gran confusione: le IA avranno ricadute sul mercato del lavoro tech, ma i licenziamenti degli scorsi mesi non sono avvenuti in seguito all'implementazione di mirabolanti IA che stanno eseguendo le mansioni, bensì per l'attuale congettura economica e per il personale sovradimensionato passaro il picco di lavoro a causa della pandemia...

OsloEpicureo

Sì ma non avendo idee, convinzioni ed esperienza di vita proprie farà sempre fatica ad analizzare la realtà con una chiave di lettura ben definita. Potrà scrivere eccellenti trattati tecnici e saggi su un argomento (o del codice come dici tu) più difficilmente potrà paragonare lo stato del welfare di un paese confrontandolo con quello di anni fa legandovi aneddoti personali propri o altrui chiudendo con un'aspra critica alle politiche di diversi governi come ho visto (letto in realtà) giusto ieri su un bell'articolo del Guardian online.

PIxVU

DRAFT [ start ]

noi crediamo invece che l'essere umano sia sempre un 1mbeciIIe e in qualsiasi circostanza mentre il " genio " [ un archistar, una firma giornalistica, un grande regista...] é semplicemente quel tale che talvolta " vince la lotteria " quando quel D1o volge lo sguardo in basso e guida la sua mano disattenta.

adesso... sapreste indicarci come insegnare a " un anziano con qualche milione di anni " che vuole imparare a usare mouse; tastiera; touchpad; microfono e speakers, per guidare la mano di una 1mbeciIIe IA ?

DRAFT [ end ]

tre ore prima Il BaK scriveva:
E' ancora molto relativa quella romantica idea di un essere umano che gode dell'esclusiva sulla fantasia. Noi - per lo più - attingiamo dal passato pregresso, qualcosa che rimescoliamo e contaminiamo, come una IA fa' esattamente anche quando utilizza l'infinita quantità di informazioni che si ritrovano grazie a " il web " e per affinare quelle capacità ancora molto più rapidamente di quanto potremmo mai pensare.
PIxVU

DRAFT [ start ]

noi crediamo invece che l'essere umano sia sempre un 1mbeciIIe e in qualsiasi circostanza mentre il " genio " [ un archistar, una firma giornalistica, un grande regista...] é semplicemente quel qualcuno che talvolta " vince la lotteria " quando quel D1o volge lo sguardo in basso e guida la mano disattenta dell'1mbeciIIe.

adesso, sapreste spiegarci come " un anziano con qualche milione di anni " potrebbe mai imparare ad usare mouse; tastiera; touchpad; microfono e speakers e per guidare la mano di una IA ?

DRAFT [ end ]

tre ore prima Il BaK scriveva:
E' ancora molto relativa quella romantica idea di un essere umano che gode dell'esclusiva sulla fantasia. Noi - per lo più - attingiamo dal passato pregresso, qualcosa che rimescoliamo e contaminiamo, come una IA fa' esattamente anche quando utilizza l'infinita quantità di informazioni che si ritrovano grazie a " il web " e per affinare quelle capacità ancora molto più rapidamente di quanto potremmo mai pensare.
Sistox v2

Hai elencato una serie di cose che la ia non fa. Solo perché HDblog dice che midjourney realizzi arte non ènecessariamente vero. Chatgpt non scrive romanzi, chi dice che lo fa sta usando e spiegando male lo strumento. Non dico non ci si arriverà, ma adesso non ci siamo ancora

Sistox v2

Non so, open ai si prenderà il peso legale di firmare progetti, eseguire operazioni chirurgiche e fallire?

tulipanonero1990

A giudicare dalla qualità del lessico e dalla profondità di alcuni ragionamenti, inizio a pensare che l'utilizzo di IA per generare contenuti testuali possa non essere necessariamente un male. Forse che questo possa porre fine allo stillicidio di congiuzioni complesse a cui assistiamo quotidianamente?

Paolo Cocci

ah bhe se lo dici tu...

hSeph

Considerando che può scrivere codice, controllare e riparare macchine, rispondere ad email e molto altro, allora stai pur certo che su 10 mila 3/4 mila sono stati sostituiti dall'IA.

Giorgio

Ormai sono rimasti in 4 gatti in redazione, penso che Roli ci stia già pensando seriamente :D

Paolo Cocci

Peccato questo sia il primo caso, o pensi che abbiano lasciato a casa decine di migliaia di persone per l'IA?

Kilani

Scrivere articoli non è esattamente "il settore tech", mi sa che non te ne sei reso conto.

hSeph
Kilani

I monopattini sono assolutamente attuali. Ce n'è una quantità imbarazzante e, soprattutto, pericolosa. Guidata da bambini e sciagurati che ignorano completament il codice della strada.
ChatGPT sta passando dalla fase di beta test alla produzione, non mi sembra affatto una moda passeggera.

Maurizio

Adesso va molto il Rosa Chemical

Maurizio

2 ore di applausi ...

Maurizio

Aboliamo i trattori e torniamo tutti a zappare la terra

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download