
03 Gennaio 2023
L'Europa vuole che tutti i suoi cittadini abbiano accesso alla connettività Gigabit entro il 2030 secondo quanto previsto dal Decennio digitale europeo *, e per far sì che questo avvenga sono state identificate una serie di iniziative volte a contribuire alla trasformazione del settore in tutto il territorio dell'Unione.
Le persone vogliono navigare ad alta velocità, e la normativa sull'infrastruttura Gigabit cercherà di rispondere a questa esigenza. Con essa si cerca di ridurre burocrazia, costi e oneri amministrativi correlati alla posa delle reti Gigabit tramite procedure più snelle, digitalizzate e meno costose. Tutti i nuovi edifici e quelli sottoposti a "ristrutturazioni importanti" dovranno in generale essere dotati di fibra ottica. Il regolamento c'è, ora tocca a Parlamento e Consiglio europei approvarlo: le nuove norme saranno poi direttamente applicabili in tutti i Paesi membri.
Le autorità nazionali di regolamentazione ricevono un orientamento su come garantire a tutti gli operatori di accedere alle infrastrutture di rete esistenti. Si potrà "garantire un contesto normativo adeguato, incentivare l'abbandono delle tecnologie preesistenti senza indebito ritardo (vale a dire entro 2-3 anni) e favorire il rapido dispiegamento della rete Gigabit, ad esempio promuovendo la flessibilità nella fissazione dei prezzi per l'accesso alle reti regolamentate, consentendo nel contempo una concorrenza sostenibile".
In questo momento il progetto di raccomandazione è nelle mani dell'Organismo dei regolatori europei (BEREC). Dopo questo passaggio toccherà alla Commissione adottare la raccomandazione finale.
La consultazione esplorativa sul futuro della connettività servirà alla Commissione per identificare le infrastrutture necessarie per rendere l'Europa protagonista della trasformazione digitale. Verranno coinvolti tutti gli stakeholder "sulla potenziale necessità che tutti i soggetti che beneficiano della trasformazione digitale contribuiscano equamente agli investimenti nelle infrastrutture di connettività".
Commenti
Il cat 7 è un cavo da datacenter che va usato con connettore GG45, usarlo con l'RJ45 non porta nessun vantaggio.
Il cat 6 arriva a 10Gb, i cavi cat 7 e 8 sono cavi da datacenter che richiedono un connettore apposta, il GG45, non hanno nessun vantaggio rispetto a un cat 6 senza connettore e apparecchi appositi che in ambito consumer non esistono.
anche :)
Anzi: onlyfans compra openfiber e diventa openfans :D
OnlyFan$?
Mettiti d'accordo con un vicino, gli paghi metà abbonamento e metti un piccolo ponte wifi :D
Un mese
Te lo ripeto: Luca Meccojon!
Ancora? Luca Meccojon!
E allora investi in un cervello di gallina dal macellaio, così migliori!
Luca meccojon e chi è l'operatore che offre la connessione?
Penso sia davvero un problema di pochi, non è assolutamente vero che solo Milano è cablato con queste velocità (basta vedere le mappe di copertura)
Sono in un paese di provincia da 2000 abitanti e hanno cablato tranquillamente la fibra a 2,5 giga. Stanno facendo tanto passi avanti molto velocemente secondo me.. lamentarsi non ha molto senso
Sono in un paese di provincia da 2000 abitanti e hanno cablato tranquillamente la fibra a 2,5 giga. Stanno facendo tanto passi avanti molto velocemente
io non ci ho proprio pensato, gli ho detto dove mettere i punti dati, ma non mi sono posto il problema...
Errore grossolano...
Già ho la fttc ma l'armadio è a 900m maledetti della tim
Con alcuni apparati Cisco, almeno fino a 5o 6 anni fa, arrivi tranquillamente a 2.5 certificati.
con il 6A fai 10 gbps ed è vero... ma il 5E è certificato per 1 gbps
E non solo nel Veronese..
Mappa del Veneto come si può vedere attualmente su molte zone l'intervento e in previsione o in progettazione.
https://uploads.disquscdn.c...
"Quanto blateri": una sorta di Reductio ad ridiculum
"Se abiti in un paese sperduto in montagna cavoli tuoi": Argumentum ad personam
Ora - da bravo - usa internet per studiare cosa sia una fallacia e per cercare magari di colmare un vuoto che non ti permette di interagire o controbattere senza cadere nella più becera ignoranza (anche se visti i continui insulti che elargisci ad altri utenti su questo sito ne dubito altamente)
e anche lungo...
Ma in varie circostanze non dipende neanche dalle zone
ad alta densità o minori.. capita frequentemente che il paesello da 600 anime con neanche la metà di utenze abbia da qualche anno la fibra ftth, mentre è il paese confinante da 20.000 abitanti abbia ancora la fttc che va come una adsl e dovrà aspettare ancora qualche anno per vedersi cominciare i lavori..
Senza contare che capita spesso che si migliori anno per anno dove già usufruiscono della ftth mentre gli altri se la sognano..
Non se sei in quel mezzo milione...
Commento senza senso. Se interviene lo stato lo deve fare per tutti i cittadini, non solo per quelli che abitano in grandi centri, se no lasciamo fare al mercato ovviamente senza ritorni elettorali
Con il 6A fai fino a 10 gbps. Con il 5e fino a 2.5. Ovviamente apparati permettendo.
Quanto blateri. La situazione migliora di anno in anno. Se abiti in un paese sperduto in montagna cavoli tuoi, prima bisogna investire sulle zone ad alta densità.
Però già con una connessione a 2,5 gbps col cat.6 sei cappato a 1...
per non parlare della rete locale, io se uno sta ristrutturando consiglio senza dubbio un cablaggio Cat.7
Ma se da me in azienda non c’è manco la fibbbbbbra
Stessi vantaggi proprio...
Mezzo milione sarebbe lo 0,8% della popolazione, cioè una quantità del tutto accettabile direi..
certo, se devi rifare casa ha assolutamente senso spendere quel qualcosina in più per un cavo future proof (anche perchè la differenza di prezzo è bassa)
Più giga per le vere famiglie*
Ho ritrovato un documento del 2013 sul sito della Camera dei Deputati che recita "Grazie ai bandi per 383 milioni di euro del Progetto “Strategico Banda Ultralarga” gli obiettivi di sviluppo delle reti a banda ultralarga entro il 2020 prevedono la copertura a 30 Mbit/s per il 100% della popolazione e la connessione a 100 Mbit/s per il 50% delle famiglie grazie"
Prima si chiamava "Europa 2020", ora siamo al "Decennio digitale europeo 2030", nel 2031 prevedo un "Futuro digitale 2040" e nel 2041 un "digITALIA 2050", ormai la difficoltà sta solo nel trovare nomi diversi per ogni decennio per prendere in giro e far stare buona quella enorme fetta di persone che hanno avuto la malaugurata sorte di nascere fuori dai grandi centri.
Aspetteremo con Ansia la raccolta firme della Lega "no gigabit per tutti"
https://twitter.com/OrioliPaolo/status/1629151823817744384/photo/1
hanno smesso perché qualche rimb4 voleva regalare OF a TIM
Facile che avrà già la fttc, a casa mia con la suddetta ho la stessa velocità.. anche se puoi andare di più ci pensano gli operatori a ridurla..
Concordo per una volta con UE, vada per i piccoli paesi 4/5 mila abitanti (anche se pure loro avrebbero diritto a una connessione decente) ma una citta' anche se piccola 16 mila abitanti vedere la fibra solo in tv e' uno scandalo , contare solamente sulla FTTC con cavi in rame posati negli anni 80 anche se ti trovi a 5 metri dall'armadio che connessione puoi avere? vero che negli ultimi tempi la connessione veloce 1GB viene proposta in FWA (naturalmente parlo delle frequenze licenziate) ma purtroppo sono limitate come uso, non per il costo ma per la tipologia di ricezione del segnale, dunque ben venga obbligo per la connessione veloce x tutti anche prima del 2030!
open fiber doveva già aver cablata tutto a quest' ora
Copertura totale, incentivare, digital divide, burocrazia, riduzione costi, bla bla bla, ormai stessi identici annunci praticamente dagli albori dell'adsl e ci troviamo nel 2023 con ancora 200 comuni in aree bianchissime e mezzo milione di cittadini che campano - se gli va bene - con la punta di un ponte radio dietro la collina a km e km di distanza. Poi però mi raccomando tutti a fare annunci e articoloni quando al centro di Milano si passa dalla 2.5 Gbps alla 5 Gbps
In genere arriva la fttc prima... Quindi mi sa che per te ci sono almeno 7-8 anni di attesa
Ormai a casa con il wifi fai tutto...
I cavi sono abbastanza facili da cambiare...
Smonti la presa, fasci in modo saldo al vecchio cavo e poi tiri dall'altro lato..
Diciamo che hai trovato velocità massime ottimistiche da quel che ricordi
Sul cavo c'è scritta la categoria.. il cat 6 può arrivare fino al GB...
Esistente il cat 8 per le brevi distanze e arriva a 40gb
Si fanno pagare bene sia la connessione in rame che la fibra.
A me sembra che anche openfiber si sia un po' arenata... Non li vedo più..
Il cavo dipende molto dalla distanza e da dove passa (se fiancheggia cavi dell'elettricità può subire interferenze).
L'estero.
io ho cat5, me ne sono pentito, non ci ho proprio pensato lo scorso anno quando mi hanno ristrutturato casa, salvo poi scoprire che ho un cat 5 che mi cappa...
Forse meno del superbonus....diciamolo no ?