
Articolo 26 Gen
Netflix ha ufficializzato un paio di novità per i suoi abbonati al piano più ricco, quello Premium, grazie al quale possiamo vedere contenuti alla massima risoluzione 4K in simultanea fino a 4 dispositivi. Si tratta di due funzionalità che da oggi saranno disponibili senza ulteriori costi aggiuntivi.
La prima è la più importante e si tratta dall'audio spaziale, grazie al quale l'esperienza d'ascolto migliorerà ulteriormente e sarà ancora coinvolgente di quella attuale. Ma non sarà disponibile sin da subito per tutti i contenuti, come specifica molto bene Netflix all'interno del comunicato stampa ufficiale.
L'audio spaziale Netflix offre un'esperienza sonora coinvolgente e cinematografica su qualsiasi dispositivo senza necessità di apparecchiature aggiuntive e ora è disponibile su oltre 700 dei nostri titoli più visti, tra cui Stranger Things, The Watcher, Wednesday e Knives Out: Glass Onion.
La seconda novità è minore ma merita comunque menzione, e riguarda il numero di dispositivi massimi utilizzabili ma solamente per il download dei contenuti che dai quattro precedenti ora sale a sei.
Netflix conclude dicendo che per vedere l'elenco completo dei titoli con audio spaziale, basta digitare "audio spaziale" nella barra di ricerca su Netflix, ma è anche possibile fare una prova attraverso la breve sequenza video che vi condividiamo in chiusura. Fateci sapere che vi sembra.
Meta Quest 3 ufficiale: tanta potenza per la realtà mista | Disponibilità e PREZZO
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Non ho detto che non ci sia differenza :)
Mi spiace ma devo contraddire , ieri sera anche se lo avevo gia' visto ho riguardato "world war z" e ti posso assicurare che la differenza c'e' , naturalmente non tutti film /serie tv e' presente questa funzione ma basta andare nella descrizione per vedere se presente
dopo lo provo con le cuffie
sicuro
ook, quindi non è tipo l'audio spaziale tipo di apple
stesso nome cose diverse :D
L'audio spaziale è un upmixing della traccia audio, lo possono "dimostrare" su qualsiasi piattaforma supporti audio stereo.
Sì, dipende dal video :)
anche netflix support il dolby 5.1, ma non è questo il punto...
la notizia che stanno diffondendo è questa dell'audio spaziale, fanno una demo tramite youtube, ergo questa funzione dell'audio spaziale ce l'ha anche youtube? dipende quindi dal video, non dalla piattaforma?
Io uso netflix da solo, ho una postazione tv con oled e soundbar di fascia alta e non capisco perchè netflix ad oggi non offra un piano per utente singolo in alta risoluzione. Non voglio vedere film su smartphone o tablet. Voglio utilizzarli sul mio tv. Possibile debba pagare un abbonamento per 4 dispositivi? Io sono favorevole al blocco della condivisione delle password ma credo anche che dovrebbero fornire pacchetti a prezzo ridotto per chi vuole l'alta qualità ma non il multi dispositivo!
Audio spaziale è l'ennesima vacc4ta virtuale e totalmente inutile.
Ha un minimo senso (ma puramente per "effetto wow") solamente se associato a tecnologia head tracking.
L'audio spaziale di Netflix non è altro che un up-mixing da stereo (2.0) and una non meglio precisata configurazione surround virtuale (quindi all'atto pratico sempre una traccia audio pensata per essere ascoltata attraverso una configurazione audio stereo, a due canali).
YouTube supporta il Dolby Surround 5.1, per la cronaca.
Ovviamente intendevo per uso casalingo , sui mezzi di trasporto le Beyerdynamic DT 770 80ohm vanno bene , basta un apple dongle per alimentarle
Eh l’altro ieri sul treno avrei voluto proprio quelle con lamplificatore da mettere un un trolley a parte invece delle airpods pro.
Su netflix contenutistico con audio spaziale li ho trovati già 4 giorni fa, difatti sono rimasto piacevolmente colpito.
L'audio spaziale mi sembra una pagliacciata, basta usare una cuffia con la C maiuscola invece che la monnezza a cui la gente è abituata, esempio una AKG K702 ha un soundstage enorme e rende perfettamente effetti sonori della clip senza bisogno di software e abbonamenti aggiuntivi. Io ormai uso solo quelle per vedere film e gaming e sembra di stare al cinema con impianto 5.1 che hanno. Unica pecca serve un amplificatore budget per farle funzionare al meglio.
ma non ho capito hanno messo la prova dell'audio spaziale tramite youtube? quindi di conseguenza anche youtube ha l'audio spaziale?
Mica faccio il furbo, e lo strato NON cambia il senso del testo completo. Comunque, dai, hai ragione...
Nessun controsenso:
il piano più costoso offre di più. stop.
mi sembra logico e sensato. mi stupirebbe il contrario.
poi fai il furbo, perché NON dice chiaramente "un'esperienza sonora coinvolgente e cinematografica su qualsiasi dispositivo senza necessità di apparecchiature aggiuntive"
MA e cito testualmente:
"l'audio spaziale di Netflix migliora l'audio stereo senza la necessità di diffusori surround o apparecchiature home Theater ed è compatibile con tutti i dispositivi" ....
Tutto vero, l'audio spaziale non ha incompatibilità con vecchio hardware, semplicemente non lo sfrutterai appieno..
Vero anche che migliora l'audio stereo, perché se hai hardware per audio spaziale passi da stereo a computazionale...e non hai bisogno di home Theater perché molti dispotivi oggi sono compatibili compresi alcuni auricolari.
Mmm mi sa che ho mal interpretato allora. Capita. Giornata intensa al lavoro…
Non è una questione di risparmiare qualche euro... Ormai tutta la concorrenza (tranne che Paramount Plus) ti offre 4K nel piano standard. I prezzi di Netflix per finanziare un buon 60% di contenuto spazzatura è troppo alto in confronto con gli altri servizi. Poi l'articolo dice chiaramente "un'esperienza sonora coinvolgente e cinematografica su qualsiasi dispositivo senza necessità di apparecchiature aggiuntive", quindi questa opzione si intende per chi non ha l'impianto audio preparato per il Dolby Atmos oppure, senza andare oltre, un Dolby Digital. Un controsenso seguendo il discorso di chi paga meno o più a partire del proprio impianto...
Spaziale nel senso che tra gli utenti premium dopo le disdette si starà più larghi
Sono due cose diverse. Per il Dolby Atmos servono almeno una decina di diffusori posizionati anche sul soffitto (quindi le soundbar con il Dolby Atmos sono una presa in giro), mentre questo è un audio 3D simulato che si ascolta tramite delle normali cuffie stereo.
si ma cosa centra il tuo commento?!?!
L'utente si lamentava latu sensu del fatto che l'audio spaziale non venisse offerto ha chi abbonamento HD e non 4k...
Ma se hai abbonamento HD allora non hai uno schermo 4k di conseguenza figuriamoci se hai speaker con audio spaziale...e se hai un 4k e fai l'abbonamento HD allora meriti il cinema muto altro che audio spaziale...
Ho l’abbonamento top di Netflix. Così come un Oled Sony e un impianto audio (economico a dire il vero) Yamaha Musicast 400 (credo si chiami così). Era per dire, il 4K è sdoganato da anni. Però da Netflix vorrei più qualità video e meno produzioni trash. Ad esempio apprezzo molto Apple TV+ come approccio.
Bhe e se hai un 4k e fai abbonamento HD per risparmiare qualche euro allora che si è comprato a fare?
Di conseguenza non ci si può lamentare se non si ha l’audio spaziale, manca il 4k figuriamoci l’audio spaziale…
E se hai un 4k non ha senso fare un abbonamento per hd risparmiando solo qualche euro…
Ma non c'era gia l atmos?
Ben 5 anni fa presi un marcissimo Hitachi 43 4K a 289€. Ora è la tv della camera da letto degli ospiti però ancora funziona.
Lo sai vero che ormai un tv 4K lo porti a casa con 400 euro?
ma che novità sarebbero?!?!
Solo i gruppi casalinghi di 4 persone o più sono degni di simili feature.
Inizia a figliare!
E non hai visto l'app per windows quanto fa pena... lasciata a se stessa
Se non si possiede un TV/monitor 4k, dubito che si abbia a corredo un impianto per audio spaziale...
Hanno stratificato l'offerta correttamente, più paghi e più hai, mi sarei stupito del contrario.
Eh, che ne sono, tutte le volte che c'erano le "voices" e gli "skates" era attivo l'audio spaziale...
Sai, quando per avere il 4k nel 2023 devi pagare 18 euro al mese sara' meglio che offri anche qualcosa in piu' ahaha
è una soluzione proprio per quando hai 2 canali...
Puoi provare anche tu stesso con il video di test dell'articolo
Solo per quelli al piano premium eh, sia mai che si danno troppe feature ai barboni che pagano meno, pezzenti
Come impianto stereo ho un Mcintosh 275 con sonus faber elipsa più altre cosette collegate…
Questi li acquisterei per piazzarli sul 65oled LG con sound bar integrata harman kardon che per quanto decente ha dei bassi inesistenti… satelliti per 5.1 o 7.1 piazzati per la casa non mi piacciono… mettere pannelli fonoassorbenti idem…
La soluzione migliore ed al miglior prezzo, per le mie esigenze e gusti sono due HomePod che hanno audio computazionale e beamforming: mi permettono di ottenere il massimo della resa, senza sbattimenti e per me è si un gran bell’investimento, perché si autoadattano all’ambiente, invece di fare il contrario, i bassi sono ben presenti, ma mai invasivi o preponderanti e c’è il supporto al Dolby oltre ad avere funzioni di domotica e Smart speaker.
2 canali... WOW!
Non mi sembra un grande investimento spendere 700 euro + Apple TV per farsi un impianto "stereo"
1) il prezzo non è un problema
2) sotto la tv ho un Mac mini m1
che gestisce anche la postazione d’ascolto Hi-Fi e come telecomando un iPad mini.
Quello che per esempio Apple fa già da tempo con le proprie cuffiette.
2 canali.
Se hai un impianto 5.1 o Atmos partirà la traccia richiesta e non audio spaziale.
è stata aggiornata qualche settimana fa per sistemare qualche problemino e stanno già lavorando ad una nuova versione
ci vuole pure apple tv 4k però leggendo le note sul sito, abbastanza costosetto il tutto....
Funziona su tutte le TV, anche senza impianto
basta che aggiornino anche l'app per apple TV che sembra del paleolitico
e chi disdice più...lol
Uno, non si possono condividere altri da marzo.
Cosa sarebbe l'audio spaziale? Supporto a quanti canali?
Ah beh, ora sì che vale 18 euro al mese...