Netflix, entro marzo stop condivisione account: caos sulle modalità di verifica

02 Febbraio 2023 918

Netflix ha detto definitivamente stop alla condivisione delle password, un fenomeno ormai talmente diffuso nel nostro Paese e nel resto del mondo da portare la piattaforma di video streaming a questa drastica decisione. I test in corso sono terminati, le nuove norme di utilizzo del servizio entreranno in vigore entro la fine di questo marzo. Ma cosa significa nella pratica questo cambiamento?

Detto in parole povere, d'ora in poi non sarà più concesso in alcun modo la condivisione gratuita di un account Netflix con uno o più soggetti esterni al proprio nucleo domestico.

NUCLEO DOMESTICO: COS'É

Per nucleo domestico si intende un gruppo di persone che vivono nella stessa posizione insieme al titolare dell'account.

  • Come fa a saperlo Netflix: vengono raccolte informazioni su indirizzo IP, ID dei dispositivi e attività dell'account per capire se la TV, il PC, lo smartphone o il tablet utilizzati per la visione sono collegati alla posizione principale.
  • Cosa bisogna fare per dimostrare di appartenere allo stesso nucleo domestico: collegarsi tramite la rete WiFi della posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni.
  • Come si fa per controllare: basta accedere al proprio account e verificare i dispositivi collegati. Questi possono essere eventualmente rimossi dalla propria lista.
  • Cosa succede se si trova un dispositivo collegato sconosciuto: oltre a rimuoverlo, è consigliato modificare la propria password e selezionare Esci dall'account su tutti i dispositivi. Netflix può bloccare la visione dal dispositivo di chi è esterno al nucleo domestico: in questo caso per continuare a fruire del servizio è necessario registrare un nuovo account, se invece si è in viaggio si può chiedere un codice temporaneo per accedere a Netflix per 7 giorni.
CONDIVISIONE DI NETFLIX CON CHI É ESTERNO AL NUCLEO DOMESTICO

Se non si fa parte del nucleo domestico viene ora richiesto necessariamente il trasferimento del proprio profilo ad un nuovo account. I piani disponibili sono

  • Base con pubblicità: 5,49€/mese
  • Base: 7,99€/mese
  • Standard: 12,99€/mese
  • Premium: 17,99€/mese

É possibile cambiare piano o disdire l'abbonamento in qualsiasi momento. Netflix precisa che non sarà addebitata in automatico la quota se condividi l'account con chi non vive insieme a te.


TRASFERIMENTO DEL PROFILO

Nel caso del trasferimento del profilo non andranno persi: suggerimenti, cronologia di visione (incluse le valutazioni), La mia lista, giochi salvati, impostazioni e informazioni varie (nome, icona, partecipazione a test). Non vengono trasferiti i dati di pagamento. La funzione di trasferimento del profilo può essere utilizzata anche nel caso in cui si aggiunga un utente extra.

Trasferendo il proprio profilo si diventa titolari del nuovo account, Netflix conserverà "una copia di backup di questo profilo sull'account originario".


COSA NON SAPPIAMO ANCORA

Entro fine marzo non si sarà più dunque la possibilità di accedere ad un account Netflix nei casi in cui non si appartenga allo stesso nucleo domestico. Ci si troverà davanti a due possibilità: creare un nuovo account indipendente trasferendo i dati come indicato nel presente articolo o rimanere collegati allo stesso account previo pagamento di una cifra aggiuntiva.

Cifra che tuttavia non è ancora stata resa nota: nel corso dei test condotti sino ad oggi era stato previsto un incremento del 25% della tariffa originale (caso del piano Standard). Se così fosse, ciascun account secondario potrebbe costare tra i 4 euro del piano Standard ai 6 euro di quello Premium.

Fonte: The Ledger.

AGGIORNAMENTO: IMPORTANTE MODIFICA ALLE FAQ
2/2

Scompare improvvisamente dalle FAQ di Netflix un dettaglio che aveva fatto molto discutere, ovvero il riferimento alla necessità di "collegarsi tramite la rete WiFi della posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni" al fine di dimostrare di appartenere allo stesso nucleo domestico.

Ora la piattaforma di video streaming riporta che

Quando qualcuno accede al tuo account da un dispositivo che non è associato al tuo nucleo domestico Netflix o se il tuo account viene utilizzato di continuo da una località esterna al tuo nucleo domestico, potremmo chiederti di verificare il dispositivo prima di che sia possibile guardare Netflix.

La verifica avviene tramite l'invio alla propria mail o via SMS di un link con codice a 4 cifre che va inserito entro 15 minuti sul dispositivo soggetto a verifica. "La verifica del dispositivo potrebbe essere richiesta periodicamente".

Quando si è in viaggio per lungo tempo, poi, Netflix potrebbe chiedere una verifica del dispositivo in uso "di tanto in tanto".

1/2

Il Perù è uno dei Paesi in cui si sono svolti i test sulle nuove norme di utilizzo di Netflix, e dalle pagine del Centro assistenza relative a quello specifico mercato si possono ricavare importanti dettagli su come la piattaforma di video streaming andrà a definire il concetto di "posizione principale" anche in Italia.

Viene definito "posizione principale" il luogo in cui abitualmente si guarda Netflix, associato alla propria rete WiFi di casa ed ai dispositivi ad esso connessi. Tutti questi dispositivi possono e potranno accedere a Netflix liberamente. In tutti gli altri casi l'azienda potrà bloccare la visione.

  • PERCHÉ É IMPORTANTE DEFINIRE UNA POSIZIONE PRINCIPALE: in questo modo tutti coloro che vivono nella posizione principale potranno guardare Netflix in qualsiasi luogo, a casa ma anche in viaggio. L'impostazione va effettuata dalla TV. Qualora non si abbia alcuna TV e si acceda da smartphone o altri dispositivi, non c'è necessità di impostare una posizione principale per il proprio account.
  • COME IMPOSTARE LA POSIZIONE PRINCIPALE: impostarla (o modificarla) sarà semplice. Sarà in quanto attualmente la funzione non è ancora attiva nel nostro Paese, presumibilmente seguiremo lo stesso iter utilizzato in Perù:
    • accedere al menu dell'app dalla pagina home di Netflix
    • selezionare Aiuto > Gestisci posizione principale > Configura via email o Configura via messaggio
    • selezionare Richiesta di revisione nella mail o nel messaggio di testo
    • selezionare Imposta Posizione Principale
    • l'impostazione sarà confermata con un messaggio sulla TV e una mail
      Netflix ricorda (come già detto nel presente articolo) che è necessario aprire l'app o il sito di Netflix connettendosi alla rete WiFi della propria posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni.
  • COME FA NETFLIX A RICONOSCERE LA POSIZIONE PRINCIPALE: dall'indirizzo IP, dagli ID dei dispositivi e dall'attività dell'account. Non viene utilizzato il GPS. Se la posizione non è mai stata definita dall'utente, Netflix la imposterà automaticamente sulla base dell'indirizzo IP, degli ID dei dispositivi connessi e dall'attività dell'account.
  • COME FACCIO A GUARDARE NETFLIX QUANDO VIAGGIO: prima di partire connettersi a Netflix dalla posizione principale e guardare qualcosa da app o web. "Questo genera un dispositivo sicuro così che tu sia in grado di guardare Netflix, anche quando sei lontano dalla tua posizione principale".

Credits immagine d'apertura: Pixabay


918

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FlowersPowerz

Per via della strage del terremoto hanno fatto un passo indietro, è rimasto sempre a 94 lire turche

Robert Brouce

Non è necessario usare una Vpn per accedere a Neflix, io sono stato in Francia in vacanza e ho continuato ad usare il mio account.

Robert Brouce

Netflix non vuole bloccare tutte le condivisioni a prescindere, ma vuole bloccare quei siti cinesi che vendono pacchetti di profili netflix a uno o a quattro accessi. Facciamo un esempio, io compro un accesso a due euro, su un account netlfix cerato in Turchia, con la doppia verifica telefono ed email vanificano questo commercio, mai e poi mai il proprietario dell'account Netflix cinese ti manderà l'otp per la verifica. Mentre se vuoi condividete con gli amici è facile condividere l'otp, un una chat di WhatsApp o su email condivisa poi per un sola volta al mese. Cosa differente se il sistema continua mandarti Otp a raffica. I venditori asiatici di profili netflix generano un volume illecito di affari e questo che vogliono stroncare.

Robert Brouce

Io fino ad Agosto

Il problema è che creerà disagio anche a chi ha sempre rispettato le condizioni contrattuali perché se io e te vivessimo sotto lo stesso tempo ma durante la giornata io sono al lavoro e tu in trasferta e vuoi guardare un film, ti viene chiesto il codice che arriva a me perché uso la mia mail per il login e io in quelle ore non posso prestarti attenzione. Come fai ad accedere al servizio? Finché non ti mando il codice tu non potrai sbloccare la verifica.
Si stanno dando la zappa sui piedi in ogni caso.

Robert Brouce

Allora non vogliono bloccare le condivisioni a prescindere, ma questo sistema del codice nasce per bloccare quei siti cinesi che ti vendono pacchetti netflix a 4 profili o a un profilo. Facciamo un esempio, mi compro su sopracitato sito un accesso a 2 euro, bene, con il sistema del codice io posso più usarlo, poiché mai e poi mai qualcuno si prenderà la briga di mandarti il codice su un telefono temporaneo. Se io conosco chi sta condividendo sarà facile per me comunicare con loro il nuovo codice, certo sarà macchinoso farlo ma ci si riesce.

Robert Brouce

Si va bhè io ho un fratello che sta a Roma, non appartiene al mio nucleo familiare.

Robert Brouce

Si va bhè. dai.. in questo modo di auto castrano, e bloccheranno anche le condivisioni legittime... su computer, questi sistemi son basati su software, non su omini che controllano, se il robt trova la minima in congruenza blocca tutto, e inizia a chiederti otp da inserire ogni due per tre, la gente si rompe le palle e disdice tutto. Gli conviene di più creare una tariffa con condivisione premium e una senza.

Robert Brouce

Si ma devi considerare che cono costretti a farlo, la lira turca vale meno di una conchiglia, poi devi considerare l'inflazione

Robert Brouce

Creo un gruppo su WatsApp dove condividere Otp da inserire, vi è da capire se tutti debbano inserirlo contemporaneamente o meno, oppure all'uso, se no si creerà un caos anche in ambito strettamente familiare.

Robert Brouce

Tu dici? che ne sarà del mio abbonamento turco premium da 6 euro al mese :D :D :D :D

rockerey

Ma infatti io lo condivido proprio con la famiglia. Ma c'è chi lavora, chi è sempre fuori casa e quindi vengo comunque colpito direttamente da queste politiche opprimenti. Aggiungi anche il fatto che avendo una connessione da 30 Mbps in download (abitando in una zona remota, dove il digital divide è un problema serio) usare Netflix su 3 dispositivi diversi sotto la stessa connessione è un disastro ed è facile che si ricorra al 4G (e quindi una connessione diversa). Ribadisco: con queste politiche perdono un cliente fidelizzato da 7 anni e non credo affatto di essere il solo.

ma una cosa è la decisione che possono prendere loro in base ai termini di servizio, un'altra è parlare di legalità.

mail9000it

Lo hai scritto malissimo per la seconda volta ma questa volta ti ho capito. 18 di canone principale + 6x3 (18) di condivisione fa un totale di 36 che diviso 4 fa 9.

mail9000it

Ok, scusa, ho usato un termine sbagliato. La condivisione va contro i termini del servizio che hai sottoscritto (le 5 persone devono essere dello stesso nucleo famigliare). Se non rispetti le clausole possono rescindere dal contratto e chiuderti il servizio. Puoi dissentire fino a diventare blu, ma questo c'è scritto. La condivisione fuori dal nucleo famigliare (oserei dire anche stesso domicilio ma questo è meno chiaro) non è ammessa nel contratto di servizio che hai firmato.

mail9000it

E' scritto nel contratto che accetti nel momento che fai la sottoscrizione. Non possono perseguirti penalmente, non possono farti delle multe ma possono chiuderti unilateralmente il contratto che hai con loro.
Non è una legge, è un contratto di servizio tra le clausole quella c'è sempre stata. Se non la rispetti possono rescindere il contratto e rifiutarsi in futuro di averti nuovamente come cliente.

mail9000it

è sempre stato scritto nel contratto che la condivisione doveva essere nello stesso nucleo famigliare.

Teomondo@Scrofalo

Perché gli anni passano per tutti, anche io da giovincello mi son trombato mezzo mondo, dalla Finlandia agli States passando anche per Bratislava, ma purtroppo gli anni passano per tutti...

NotoriousNitro

Guarda che puoi, vedi d'informarti, devi semplicemente abilitare il dispositivo...

Free Ukraine

ma quello dei 30 giorni non esiste piu, e' già storia.

Belthazar83

e quelli che hanno le vpn, internet infinito tramite hotspotwifi, doppie case etc etc... Paghiamo (pago) per il 4K max risoluzione e mi rompono per la seconda casa, se vado in ferie devo pure spiegarglielo, spegnere la vpn... io pago e non voglio menate. se avevo la pubblicità a 5 euro ok, non ho problemi ma se sono un cliente VIP mi vieni a rompere i marroni e non posso andarmene due mesi a roma?

Belthazar83

Ho una VPN per motivi di lavoro e indovina un pò. Se voglio vedermi un film devo spegnerla e rinunciare alla sicurezza. Se qualcuno mi entra nel computer pagano loro, giusto? ah no, solo a prendere i soldi, non a darli lol

L0RE15

Quante sono le persone che non tornano a casa nemmeno una volta al mese o che non abbiano qualcuno che, a casa, possa fare un accesso a Netflix ogni 31 giorni? Probabilmente sono lo 0,0qualxosa.

NotoriousNitro

Lo scopriremo presto... non è che dove hanno fatto i test siano falliti, anzi.

Poi soprattutto in Italia dove facciamo questo genere di manovre più per deficit culturale che per effettivo bisogno, ci piace sentirci più "furbi" di chi fa le regole

Elvezio Fabbri

Hanno intasato le classifiche settimanali di film con le serie di Harry Potter. Ormai, sono settimana che non pubblicano qualcosa di decente.

Elvezio Fabbri

1 account da 18 euro diviso quattro costa 4.5 € per un abbonamento premium. A parità di cifra, nessuno tornerà a un account base con pubblicità. Per esempio, io pago 18€ perché divido con gli altri familiari, ma appena ci sarà il blocco disdico e ciao.

matteventu

Guarda che già ora tracciano dove sei :)

matteventu
Entro fine marzo non si sarà più dunque la possibilità di accedere ad un account Netflix nei casi in cui non si appartenga allo stesso nucleo domestico. Ci si troverà davanti a due possibilità: creare un nuovo account indipendente trasferendo i dati come indicato nel presente articolo o rimanere collegati allo stesso account previo pagamento di una cifra aggiuntiva.

A me pare che ci sia anche una terza opzione: fare verificare il proprio dispositivo dal titolare dell'account via codice OTP.

Willie

Sei sicuro?
Non è che prima pagava solo 1 e gli altri 3 guardavano gratis, ma spesso si divideva la spesa. Di gente che vuole spendere 18€ per un abbonamento singolo che poi non puoi usare in vacanza o non puoi usare nella seconda casa o non puoi usare a casa della fidanzata o non puoi usare in treno non ne conosco tanta

Kar Tar

ma quale pigrizia? se devi pagare di tasca tua non c'è pigrizia che tenga

Alessandro87

poi che fai ti sobbarchi tutta la rete del loro router sul tuo? ahaha perche la rete lan é la stessa....

Sandro Filippi

Ah beh, se i mieo figli non possono guardarsi i cartoni a casa dei nonni con il nostro account, si torna al mulo...

al404

Dipende, io per esempio gli altri servizi li attivo e disattivo a rotazione perché su quello che rilasciano in 6 mesi dubito sia tutto così interessante, spesso i guardo solo perchè lo stò mantenendo attivo tutto l'anno proprio perchè "ho gente a carico" e me lo pago comunque io. Ma visto che non sono quei quasi 20€ al mese che mi spostano il bilancio lo tengo sempre attivo. Appena chi è "a carico" non potrà più accedere lo fermo e lo riattivo un 2/3 mesi l'anno con abbonamento base. Così passano da 216€ / anno a 24€ / anno

Nick_nick

Ma stic**i pago un servizio, e nemmeno poco, mi pare il minimo, visto che non sto violando nessun termine del servizio stesso.

radagast

Dato che uso la Postepay ad ogni ricarica della stessa pago, invece con la carta regalo non pago extra

Sepp0

Fossi io lo strutturerei a "strati" (le cifre sono totalmente a caso).

La base è FHD monoutente con pubblicità a 4,99/mese.
Togliere la pubblicità costa 3 euro.
Attivare il 4K costa 3 euro.

Aggiungere un secondo profilo all'account costa 3,99.

Dal terzo profilo in su il costo è 2,99. I profili aggiuntivi "ereditano" le caratteristiche dell'utente base: se attivo l'abbonamento FHD con pubblicità per 3 profili, spenderò 11,99/mese. Se tra 3 mesi decido di togliere la pubblicità, inizierò a pagare 14,99 e tutti e tre i profili non vedranno più la pubblicità. Se tra mesi decido di attivare il 4K inizierò a pagare 17,99 e tutti i profili vedranno in 4K. Tra un anno aggiungo altri due profili e inizio a pagare 23,99.

A quel punto a Netflix non interessa più se i miei 5 profili sono io, mia moglie e i miei 3 figli o io e 4 vicini di casa o io e 4 persone sconosciute che vivono ognuna a 500km da me, perché comunque pagheranno TUTTI quello che voglio che paghino.

Diego Vianello

Ma se ho capito bene questo funziona solo se si accede a Netflix dalla TV? Se così fosse, una ulteriore buona ragione per non utilizzare un'inutile smart TV per fare inefficientemente quello che si può già fare molto meglio con altri mezzi...

NotoriousNitro

Bhe... teoricamente quelli che dovrebbero scomparire sarebbero quelli che non pagano...

Gianluca

Eh si meglio meno soldi di qualità che tanti soldi di bassa qualità. Laurea in economia aziendale vero?

angelsanges

tutto bello e sono daccordissimo! ma un piano UltraHD mono utente?

csharpino

Ma anche con la carta di credito sospendi quando ti pare, non ci sono vincoli e l'abbonamento è comunque mensile esattamente come quello che paghi con le carte regalo.

Diabolik82!

Ok allora si dovrà fare con email condivisa

francesco

4€ per ogni account aggiunto (o nucleo familiare), quindi se siete tu ed 3 amici sono 12€ in più al mese

Bat13

Sarebbe stato divertente però! Ogni “nucleo” che si porta in giro il nome della Wi-Fi uguale ahah

Elektrosphere

Anch'io la penso così. La cosa bella è aprire e guardare. Dev'essere semplice e rapido. Per chi non condivide l'account queste procedure potrebbero solo essere una grandissima rottura di scatole. Non che ci voglia molto a inserenun codice, ma perde tutta la sua comodità

Aster

Comunque chi vivrà vedrà.Sono tutte supposizioni.Chi vorrà che condividere con altri si farà l'account all'estero dove non funziona il blocco.

Torzius

Certo, potenzialmente risparmiano sui costi dei server, in ogni caso sarà una vaccata che nuocerà anche quelli che pagano regolarmente senza condividere

Lan

Ma chi ti obbliga ad avere Netflix

Nathair

Disney+ mica sono 18€ al mese. Costa 8.99€ se uno va di mensile oppure può pagare l'annuale ad 89.99€, risparmiando due mensilità.

GuessWho'sGuest

Anche così, se condivido con te l'account, ti mando la foto del qr code da scansionare per "sbloccarmi".

Visualizzi il qr code che ti ho passato ad esempio su telegram, su un altro dispositivo e lo sblocchi con l'app

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023