
Apple 26 Ott
Dal rallentamento delle nuove assunzioni ai tagli del personale il passo è breve: ne sanno qualcosa i dipendenti di Spotify che sono venuti a conoscenza della riduzione del 6% della forza lavoro dell'azienda con l'obiettivo di ridurre i costi e di tornare a conciliare velocità ad efficienza - sono le parole usate dal CEO Daniel Ek nel comunicato ufficiale pubblicato oggi sul sito.
Nelle prossime ore inizieranno i colloqui individuali con le persone coinvolte nella riorganizzazione: la scelta pare essere inevitabile, nel 2022 la crescita delle spese operative (OpEx) ha doppiato quella dei ricavi. "Insostenibile", spiega Ek, specie in un ambiente macro-economico difficile e sfidante come quello attuale.
Col senno di poi, ero troppo ambizioso nell'investire prima della crescita dei nostri ricavi. E per questo motivo oggi stiamo riducendo la nostra base di dipendenti di circa il 6% in tutta l'azienda. Mi assumo la piena responsabilità per le decisioni che ci hanno portato qui oggi.
I soggetti licenziati riceveranno un'indennità equivalente - in media - a 5 mesi di retribuzione, verranno poi pagate tutte le ferie maturate, fornito un supporto per il ricollocamento e offerta un'assistenza sanitaria che coprirà gli interessati per tutto questo periodo.
E ora, sguardo verso il futuro. Nonostante tutto il 2022 viene definito come un anno difficile ma complessivamente in linea con gli obiettivi prefissati. Il 2023 aprirà un "nuovo capitolo" con sfide e "obiettivi ambiziosi" che si cercherà di perseguire con un riassetto aziendale rappresentato solo in parte dai licenziamenti:
Söderström e Norström vengono nominati co-presidenti e affiancheranno Daniel Ek nella guida della società svedese consentendogli di avere più tempo per modellare il "futuro di Spotify".
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Sei tu che fai il fanboy senza senso. Io non ho criticato ad ogni modo, ho detto solo che hanno poco da licenziare perché non hanno assunto nessuno visto che fanno sempre le stesse cose. Non è una critica, è un dato di fatto. Se la prendi come critica, dovresti farti un po' di pelle dura.
Tutti producono in Cina, ma molti hanno licenziato in USA e America, Apple invece no, nonostante abbia molto dipendenti anche in Occidente.
Eh niente si deve criticare anche quando si fanno le cose per bene, incredibile.
Graziealca, la produzione la fa fare in Cina ed India ad altri. L'unica cosa che deve fare è un OS di cui non innova quasi nulla (mette ogni tanto una piccolissima variazione grafica e la fa passare per innovazione del secolo), a livello di hardware si deve preoccupare solo di migliorare ogni tanto ram e cpu, i driver sono sempre quelli, ha 3 prodotti in croce, è lo status quo fatta azienda.
Hihihihi
Ahahahahaha
Una diminuzione dei consumi, che tra le altre cose ha l'effetto di combattere la spinta inflattiva dei prezzi.
Ma che calcoli hai fatto?
Da 3650 a 9800 non è +60% ma +168%.
Poi altra cosa, se una quantità cresce di X% e poi decresce di Y%, la crescita finale non si ottiene facendo X-Y. Ad esempio
- da 100 a 160 = +60%
- da 160 a 150 = -6%
- ma da 100 a 150 non è +54% ma +50%.
In particolare, da 3650 a 9300 non è +54% ma +155% (a cui non si arriva facendo 168-6).
Licenziamenti del 6% o del 5% come Microsoft,non mi sento di definirli licenziamenti di massa, specie quando nei 2-3 anni precedenti hanno assunto molto di più, detto questo certamente non giosco per le miglia di persone licenziate, ci sarebbe poi da fare un discorso sul mercato del lavoro e le quotazione in borsa che possono pesantemente influenzare le assunzioni/licenziamenti.....
Esattamente.
Poi pero se aprono una loro piccola attivita' fanno moooolto peggio e si affrettano a "passare dall'altra parte"
Grazie
credo che tu non abbia notato quanti stanno licenziando in massa CONTEMPORANEAMENTE nel mondo adesso.
tutti licenziano, ci sono tutto d'un tratto centinaia di migliaia di persone con curriculum chilometrico a competere per i pochissimi che assumono, se sei fuori adesso col cavolo che trovi lavoro per tutto il 2023 almeno.
l'incubo che diventa realtà le AI possono fare cose che facevano le persone, oltretutto noi ad esempio siamo inserzionisti Google ADS che sono aumentati come CPA non certo diminuiti
"Col senno di poi, ero troppo ambizioso nell'investire prima della crescita dei nostri ricavi. E per questo motivo oggi stiamo riducendo la nostra base di dipendenti di circa il 6% in tutta l'azienda. Mi assumo la piena responsabilità per le decisioni che ci hanno portato qui oggi."
L'unico che dice la verità
vabbene che sono in crescita ma 600 sono sempre licenziati..
No questo proprio no. Hanno licenziato tantissimi con 15 o più anni di esperienza, gente appetibilissima direi che poi non tutto il 100% sia appetibile ok ma quello fa parte della vita.
bravissimo
dipende dalle mansioni svolte, non tutti i 12'000 licenziamenti avranno CV appetibili e ricercati come scrivi, altrimenti non li avrebbero nemmeno licenziato se fossero stati cosi appetibili.
Il 6% dei dipendenti di Spotify dovrebbe corrispondere a circa 600 posti
in google do per scontato che quasi tutti siano appetibili come cv.
No, quello dipende da che mansioni svolgi e da che corrispettivo prendi, non tutti fanno i top manager o gli ingegneri di livello avanzato.
Abbiamo visto cosa è successo con i licenziamenti in tronco del 2008 del settore finanziario. Non tutti poi riescono a trovare lavoro o a rispettare le rate di mutuo, scuola, assicurazione sanitaria, auto, mantenere anche il coniuge separato.
Si poteva fare diversamente? si, ci sono aziende più virtuose da questo lato, che non hanno e non stanno licenziando.
Con la buona uscita che danno queste aziende, non hai alcun problema con mutui e prestiti. In tempo 6 mesi max trovi altro ed hai riscosso 2-3-4 anni di stipendio subito per andartene. E magari tra un anno o due quando ricominceranno a riassumere, sei di nuovo in gioco. Io l'ho subita, ero all'estero in una multinazionale, cancellarono il team dove lavoravo, nel mio caso dopo un anno, ma per altri addirittura a 2 mesi dall'assunzione (c'era gente che aveva messo i figli a scuola, aveva fatto i visti perché erano sudamericani, etc...)...hanno offerto a tutti un anno min di stipendio (io stavo da un anno quindi era ottimo direi)...ho trovato lavoro una settimana dopo. Quindi ho riscosso un anno da loro, più la notice di 2 mesi che era di legge e la settimana dopo (visto che era in un altro paese quindi nessuno poteva sapere nulla), già lavoravo altrove pagato da entrambi per 2 mesi (e con un anno di stipendio extra già in banca...). Se non è c.lo questo :) Sì per 24h sinceramente mi ha roduto un po', ma razionalizzando, fu un affarone. Uno si dovrebbe fare sempre licenziare in questi periodi qua (esagerando eh) :)
Appunto. E' un pacchetto niente male. Per un senior che è stato là 10-15 anni, ma sti cavoli ti trovi altro in 6 mesi. E tra un anno quando riassumono fai di nuovo il salto in una di queste aziende e la giostra ricomincia :)
Bho non vedo neanche perche' dovrebbe interessarci onestamente eh...Tutti i giorni vengono licenziate migliaia e migliaia di persone. La vedo una cosa normalissima e' solo la nostra mentalita' italiana che ci fa tremare all'idea di perdere il posto di lavoro e perche', da noi, non ti possono licenziare neanche se sputi in faccia al datore di lavoro XD
Mamma mia.
Preciso preciso come da noi.
Quella dipende sempre dal contratto e da altri parametri e comunque non ti evita il trauma del licenziamento ed altre eventuali beghe con mutui, prestiti ed assicurazioni.
Ok. Era solo curiosità.
Me lo cerco.
Ciò non toglie che ci sono state aziende che pur avendo aumentato il lavoro, il fatturato e gli introiti hanno mantenuto una politica di assunzioni moderate e non licenziato lin questo momento, quindi significa che si può fare…
Si può fare, il problema è che, forse, spesso, le priorità sono altre.
Ecco ho controllato, hanno dato quanto segue:
Almeno negli Stati Uniti, i pacchetti di buonuscita comprendono:
Stipendio completo per tutto il periodo di preavviso (minimo 60 giorni)
Liquidazione pari a 16 settimane di stipendio + 2 settimane per ogni anno di anzianità
Pagamento completo dei bonus 2022 e dei giorni di vacanza residui
6 mesi di assicurazione sanitaria, supporto di ricerca nuovo lavoro e supporto immigrazione
era scritto nell'articolo di google di un paio di gg fa. Ora non ricordo di preciso.
Lei apre un Bar, e ci lavora come barista.
Vacche grasse, aumentano le persone che fanno colazione al BAR, assume un Barista e lei si mette alla cassa.
Vacche ancora piu grasse, tutti fanno colazione al BAR, assume altri due Baristi ed un Cassiere.
Vacche non piu cosi grasse, meno persone fanno colazione al BAR, i suoi soci vedono entrare meno soldi.
Vacche "normali", un macellaio decide di uccidere i suoi vicini e di invaderne le fabbriche, i lavoratori di quelle fabbriche non fanno piu colazione al BAR, due Baristi sono troppi.
Probabilmente ne licenziera' uno o lo mettera' part-time.
Il punto e', da quando ha pero il Bar lei ha a libro paga un Cassiere ed un Barista.
Dispiace per chi dovra restare a casa, ma la sua attivita' e' cmq di successo, solo che ora e' "in forma" per i clienti attuali.
No, ma neanche fregarsene che vengano licenziati. Son comunque migliaia di persone
Quanto ha dato Google?
Si sa che buona uscita sta dando Spotify? Di google si è saputo.
no meglio permenent invece. Li cacciano ma sicuramente con buone uscite.
infatti le varie società di consulenza che fanno in pratica body rental sono il male assoluto. Si fregano un fracco di soldi dai loro consulenti che mandano poi dai vari clienti. Ed il motivo è proprio la mentalità ed il mercato del lavoro italiano che non sono per nulla flessibili. Sai quanti ne ho vista di gente che andava cacciata anni ed anni fa, ma avendo contratti di ferro le aziende si devono tenere sul groppone fino alla pensione. E magari quelli della nostra generazione non li assumono proprio perché hanno sti pesi morti da far arrivare alla pensione senza poter licenziare anche se lo meriterebbero.
E questo non cambia ciò che ho scritto.
Concordo.
Da qui al 2025, Microsoft, Meta, Google..ed anche Spotifiy, avranno probabilmente un 20-30% di dipendenti in piu
L’unica virtuosa è stata Apple non a caso, quella più attenti ai diritti e maggiormente aderente si criteri esg.
Va bene, e mi dispiace per chi e' stato/verra licenziato.
Il punto pero' e' che non puoi crescere all'infinito e che il mondo dell'IT e' molto legato alle "fluttuazioni" del momento.
Quello che sto cercando di dire e' che ci troviamo di fronte ad un'azienda che dal 2020 ad oggi sta dando lavoro a 6150 persone in piu.
Il compito delle aziende serie e' di crescere e sviluppare prodotti innovativi da lanciare sul mercato.
Purtroppo pero' non tutti i prodotti hanno successo e si devono tirare le somme.
Se il macellaio non avesse invaso l'Ucraina, oggi magari non vedremmo licenziamenti con queste percentuali, e magari alcune aziende riuscirebbero anche a far quadrare i conti ed a non licenziare.
Fatto sta che se lanci Alexa con lo scopo di muovere il consumatore dal sito/app ai device vocali va benissimo, assumi personale e ci investi.
Se poi pero' il consumatore non accoglie bene questo cambiamento, ci sta che in tempi come questi devi fare contenti gli azionisti e mandare a casa un po di persone.
Ma qui vedono il mercato del lavoro con la mentalità italiana, per cui una volta assunta una persona te la devi tenere a vita, anche se non hai più nulla da farle fare. Ovviamente in questo modo le aziende italiane si guardano bene dal assumere o lo fanno tramite agenzie e simili, sostanzialmente per cercare di avere gli stessi vantaggi del mercato americano senza però che ci sia la stessa dinamicità di quel mondo, a tutto svantaggio dei lavoratori stessi....
E' vero ma tanto non avrei comunque i soldi per la tv, alexa, l'auto e tutto il resto su cui gira.
Che al contrario di noi str0nz! non paghi 120€ per usufruire dello stesso servizio (piu o meno perchè almeno su tv, alexa, auto e altre, non è disponibile la versioni "scrocconi del sistema")
I big della Silicon Valley non ragionano così. Lo hanno fatto anche in precedenza, inizia un nuovo progetto, si assumono migliaia di dipendenti, se va bene si va avanti, se va male si licenziano tutti in tronco. Vedi Meta, gli annunci per sviluppatori che potessero lavorare sull'implementazione del loro metaverso erano centinaia solo in Italia fino a pochi mesi fa, le cose non andavano benissimo, tutti licenziati. Un esempio di tanti altri.
Ma cosa ti ho fatto di male?
Sono passati al piano B.
mi raccomando, non blocchiamo i server a chi non paga, no quello no.
E quanti sono il 6%?
12 persone?
parli come se il mondo del lavoro estero è uguale a quello italiano.
poi sei hai il contratto indeterminato non vuol dire che sei tranquillo e per sempre nello stesso posto, devi sempre coprirti e tenerti in "movimento" specialmente nelle multinazionali che sono molto più dinamiche con il personale.
non è che è come nelle PA o Alitalia (all'epoca) entri e poi fai la muffa
a casa come i dipendenti