
Sicurezza 19 Gen
I funzionari statunitensi hanno annunciato che il co-fondatore russo della Bitzlato, una piattaforma di scambio di criptovalute con sede a Hong Kong, è stato arrestato a Miami per presunte operazioni di riciclaggio di 700 milioni di dollari in fondi illeciti. I beni cripto della Bitzlato sono stati sequestrati e la sua infrastruttura digitale è stata smantellata dalle autorità francesi che hanno lavorato insieme agli USA (insieme ad altre autorità internazionali). Il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha poi definito la Bitzlato come "una preoccupazione principale per il riciclaggio di denaro", poiché in probabile connessione con il governo russo.
In una dichiarazione concomitante con l'arresto, FinCEN ha accusato la Bitzlato di "aver facilitato ripetutamente transazioni per gruppi di ransomware affiliati alla Russia, tra cui Conti, un gruppo di Ransomware-as-a-Service con legami con il governo russo e con mercati darknet connessi alla Russia". FinCEN ha imposto una misura speciale che vieta il trasferimento di fondi che coinvolgono Bitzlato.
Bitzlato svolge un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni per il gruppo di ransomware Conti e altri attori di ransomware globali, compresi altri gruppi operano dalla Russia. Il Dipartimento del Tesoro ha anche elencato la celebre piattaforma di scambio di criptovalute Binance, come uno dei principali gruppi connessi a Bitzlato negli ultimi anni. Dovrebbero in realtà trattarsi di scambi che fanno parte dei programmi di prelievo e deposito, dunque tutta l'attività criminale potrebbe essersi svolta alle spalle di Binance.
In una dichiarazione fornita a Bloomberg, un portavoce di Binance ha dichiarato che la società ha "fornito un'ampia assistenza alle autorità di polizia internazionali a supporto di questa indagine". Nella dichiarazione rilasciata dal Dipartimento di Giustizia (DOJ), le autorità sostengono che Bitzlato non ha implementato adeguate misure anti-riciclaggio e si è aperta ai criminali come una piattaforma di criptovalute particolarmente adatta a questo genere di operazioni.
Le autorità affermano che Bitzlato ha effettuato oltre 700 milioni di dollari di scambi di criptovaluta illeciti con gli utenti di Hydra Market, un mercato darknet russo per servizi di riciclaggio di denaro e informazioni finanziarie rubate. Le autorità statunitensi e tedesche hanno dichiarato che Hydra Market aveva facilitato gli attacchi di ransomware prima di essere chiuso dalle autorità tedesche lo scorso anno. Secondo la denuncia, si ritiene che Bitzlato abbia ricevuto oltre 15 milioni di dollari in proventi da ransomware dai suoi scambi con Hydra Market.
In un rapporto dello scorso estate, la società di analisi blockchain Chainalysis ha dichiarato che Bitzlato aveva ricevuto circa 966 milioni di dollari in criptovaluta "illecita e a rischio" da indirizzi spesso collegati all'attività criminale. Ciò includeva 9 milioni di dollari attribuiti al ransomware, un problema evidenziato dal governo degli Stati Uniti dall'aumento degli attacchi nel 2020 e 2021.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Mai sentita nominare
si indubbiamente non va a 100k molto presto o chissa se ci arrivera' mai , ma neanche che crolli a 10k
che storia bitzlacca
Quella parola non esiste.
Verrà arrestato anche l’ultimo
Fanno bene,devono scomparire queste truffe che non fanno parte dell’economia reale
Eh diciamo che questo exchange sembrava pure collegato con il governo russo...
Pazienza, in quel caso ricercherò altre occasioni.
Pensare che da qui vada dritto a 100k è utopia pura
ad ascoltare fuffaguru influencer di twitter che chiamano i 10k rimarrai con le stable in mano.
Niente, non scende neanche così il prezzo, e dai, inventatevi qualcosa per farlo scendere a 10k, i miei soldi stanno facendo la muffa
Non che sia fan delle cripto (anzi).
Secondi senza truffa nel mondo del denaro: 0.
Poi mi sembra che nell'articolo si parli di riciclaggio di denaro e non di truffe.
Chi ha i bicoint viene arrestato.
Questo non lo conoscevo nemmeno io
Hanno più credibilità le hyip ormai
Quisquilie, pinzillacchere, si parla di milioni di dollari, mica miliardi!
Ne rimarrà uno solo. O forse no.
Non mi pare sia vero.
Ci vuole un cambio di paradigma.
exchange mai sentito
Giorni senza una truffa nel mondo delle cripto:
0.
diventa una sfida trovare un exchange serio orami