
Articolo 18 Gen
Il CEO di Netflix, Reed Hastings, ha annunciato di essere in procinto di lasciare il suo ruolo all'interno dell'azienda. Il COO Greg Peters prenderà il suo posto come co-CEO insieme a Ted Sarandos e Hastings continuerà a lavorare per Netflix come presidente esecutivo.
La notizia è stata una sorpresa per gli addetti ai lavori dato che Reed Hastings è stato il CEO di Netflix per 25 anni. Peters e Sarandos hanno gestito molte responsabilità manageriali negli ultimi due anni, con Peters che si è dimostrato capace di garantire che Netflix continui a migliorare e di sviluppare un percorso per riaccendere la crescita dei ricavi e degli utili. Ecco un estratto del messaggio postato sul blog ufficiale di Netflix.
A partire da oggi, Greg Peters passerà da COO a co-CEO di Ted. Andando avanti, ricoprirò il ruolo di presidente esecutivo, un ruolo che spesso assumono i fondatori (Jeff Bezos, Bill Gates, ecc.) dopo aver passato il testimone del CEO ad altri. Ted, Greg e io lavoriamo a stretto contatto con diverse capacità da 15 anni. Come è comune nelle relazioni lunghe ed efficaci, abbiamo tutti imparato a tirare fuori il meglio l'uno dall'altro. Non vedo l'ora di lavorare con loro in questo ruolo per molti anni a venire.
L'annuncio arriva in un momento in cui Netflix sta attraversando un cambiamento importante nel suo modello di business, infatti, la società ha lanciato una versione "lite" dell'abbonamento, ma arricchito con pubblicità, alla fine del 2022, e sempre durante lo stesso anno la società ha subito la prima e drastica perdita di abbonati in circa un decennio di esistenza. L'azienda sta anche preparandosi a combattere contro gli utenti che condividono le password, i quali saranno costretti a pagare un supplemento se non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Questa nuova direzione sembra stia portando i suoi frutti, poiché Netflix ha annunciato che ha visto la sua base di abbonati crescere di oltre 6 milioni rispetto al trimestre precedente, superando i 230 milioni di abbonati nel Q4 2022. Inoltre, i ricavi dell'azienda sono aumentati del 2% rispetto all'anno precedente.
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Commenti
25 anni???
mappalo pensavo ci fossero da molto meno...
Sì ma include anche 100 mln di abbonati che condividono l'abbonamento...
È una bolla che scoppierà non appena toglieranno la condivisione delle password, purtroppo questi articoli sono quasi sempre clickbait, ma è stato detto che in questi 230 mln di abbonati ci sono più di 100 mln che lo usano in condivisione, ovviamente alla gente e agli investitori fa comodo solo sentire le cose positive.
anche i vecchi abbonati pagano
Nel 2022 Netflix ha speso 2,53 mld di $ nel Marketing per acquisire 8,9 mln di nuovi utenti, sono 284$ per nuovo utente
Non sostenibile dati i costi di abbonamento
Come detto tranne per quel trimestre sono sempre stati in verde.
Sì ma per quanti mesi? Inoltre la stretta sulla condivisione ancora non c'è stata, è facile condividere questi dati prima.
Abbonati è sempre stato positivo tranne per quel breve periodo (-400 mila) ad metà anno che aveva fatto scattare il fuggi fuggi perché la gente credeva che Netflix stesse morendo.
Netflix a livello di abbonati è in positivo
Abbonati per quanti mesi? Perché l'utile è in calo.
Netflix ha per in 1 anno quasi il 50% del suo valore in borsa
La stretta non è ancora avvenuta, bisogna vedere chi sarà disposto a pagare un supplemento, inoltre i prezzi sono troppi alti quindi devono essere rivisti anche per l'utenza singola.
Devi avere sempre una visione d'insieme. Se fai - 50 milioni il trimestre precedente, poi ne fai +15 il successivo, sempre a - 35 stai.
Sulle testate economiche sono abbastanza euforici e l'aumento di 6 milioni di abbonati è stato preso molto bene in un mercato che spesso viene descritto come saturo e maturo.
Primi segni che la barca stia affondando o almeno è quello mi lascia intendere.