
17 Gennaio 2023
C'è una nuova questione legale in corso e stavolta riguarda il colosso della fornitura di immagini sul web, Getty Images, il quale ha citato in giudizio la società Stability AI, creatrice dello strumento artistico di intelligenza artificiale che permette di generare immagini a partire da semplici descrizioni di testo.
In ballo ci sarebbe l'utilizzo senza licenza di milioni di immagini prelevate dal database di Getty Images, ma senza il consenso o la disponibilità di una licenza commerciale adeguata. Getty Images ha pubblicato uno statement, nel quale dice senza mezzi termini che i contenuti sono stati copiati ed elaborati illegalmente con il fine di addestrare il software alla base di Stable Diffusion. Ecco il comunicato stampa diramato da Getty Images e tradotto integralmente.
Questa settimana Getty Images ha avviato un procedimento legale presso l'Alta Corte di giustizia di Londra contro Stability AI, sostenendo che Stability AI ha violato i diritti di proprietà intellettuale, incluso il copyright sui contenuti di proprietà o rappresentati da Getty Images. È posizione di Getty Images secondo cui Stability AI ha copiato ed elaborato illegalmente milioni di immagini protette da copyright e i relativi metadati posseduti o rappresentati da Getty Images in assenza di una licenza a vantaggio degli interessi commerciali di Stability AI e a scapito dei creatori di contenuti. Getty Images ritiene che l'intelligenza artificiale abbia il potenziale per stimolare gli sforzi creativi. Di conseguenza, Getty Images ha fornito licenze ai principali innovatori tecnologici per scopi relativi all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale in modo da rispettare i diritti di proprietà personale e intellettuale. Stability AI non ha richiesto alcuna licenza di questo tipo a Getty Images e invece, a nostro avviso, ha scelto di ignorare le opzioni di licenza praticabili e le protezioni legali di lunga data nel perseguimento dei propri interessi commerciali autonomi.
Secondo The Verge, che ha parlato con il CEO di Getty Images, Craig Peters, la società avrebbe cercato il dialogo prima di passare alle maniere forti. Getty Images avrebbe inviato una lettera aperta a Stability AI prima di avviare il contenzioso, ma questa non avrebbe portato a nulla e la vicenda ha preso comunque la sua strada legale Regno Unito. Al momento non è noto se ci saranno procedimenti legali anche all'interno del territorio statunitense, ma è una possibilità da non sottovalutare.
Al momento Stability AI non ha commentato l'accaduto, ma cause di questo genere erano nell'aria da tempo e sempre più spesso si creano attriti tra le realtà impegnate nel segmento dell'IA che operano sul web e quelle che creano contenuti a credito, come Getty Images.
Strumenti artistici come Stable Diffusion si basano su immagini create dall'uomo che le aziende estraggono dal Web per addestrare un algoritmo, e spesso all'insaputa dei loro creatori. Da una parte abbiamo le aziende di intelligenza artificiale, le quali affermano che questa pratica è coperta da leggi come la dottrina del fair use degli Stati Uniti, ma molti titolari dei diritti non sono d'accordo e ritengono che tale pratica sia una pura e semplice violazione del copyright. Sarà interessante vedere gli sviluppi di questa vicenda, che come al solito dvi riporteremo in successivi aggiornamenti.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Va dimostrato, ovviamente. Il "lo sanno tutti" non vale.
"Copiare" non puoi farlo, ma qui in pratica si tratta solo di "guardare", quindi concordo che sia un po' forzato.
Beh ma direi, è normale...
Anche io se volessi prendere spunto per qualcosa potrei aprire internet e "copiare", chi me lo impedisce? Non c'è una legge che mi dice che non posso prendere spunto o rielaborare qualcosa che si trova pubblicamente.
Chiaro che queste aziende si vogliano tutelare dalle IA che sono e saranno sempre più invadenti, ma così mi pare un po' forzato
secondo me dimostreranno semplicemente che in una immagine non è presente alcun modello ad alto livello, non c'è niente di più che l'immagine stessa, e l'immagine non ha informazione diretta a riguardo.
per esempio, è come avere qualcuno che brevetta un colore preciso, con qualcun altro che finisce per utilizzare un colore leggermente diverso, il primo potrebbe tentare di accusarlo dicendo "tu hai preso il mio colore e lo hai cambiato e quindi nel tuo colore c'è anche il mio colore", però un colore non porta con se l'informazione sul come creare altri colori, porta solo l'informazione di se stesso.
Se un sito è aperto lo puoi navigare anche senza accettare le condizioni d'uso, chiaro che se prevede un'area riservata e tu ti fingi utente per farlo accetti le condizioni d'uso, oltretutto le immagini di Getty non sono solo sul sito di Getty...
L'ho è se la sorgente lo vieta esplicitamente nelle condizioni d'uso.
Vero che la legge attuale non lo contempla ma le leggi evolvono e cambiano in base al periodo storico... In fondo si tratta "solo" di dimostrare che le immagini sono state usate per motivi commerciali, che, per me, è abbastanza palese, i dati sono buona parte di una "ia"... Con una buona accusa e un giudice flessibile potrebbe anche vincere
Ho capito ma al massimo questi sono andati per internet a scansionare immagini pubblicate ovunque, immagini che Getty e gli altri hanno già di fatto venduto, e difficilmente nelle immagini finali usate da questa IA ci sarà l'intera immagine, al massimo qualche pezzettino minuscolo.
Non capisco proprio come faranno a spuntarla, su che basi.
Le AI copiano, si. Il machine learning non è altro che memorizzare i contenuti mostrati in N iterazioni e con numeri sufficientemente grandi, "capire", se così lo possiamo definire, quando poter usare quel che si è imparato (memorizzato) e dove. Se non ci fossero le foto originali, non ci sarebbero nemmeno contenuti "imparati" dalla AI, che ripeto, non si inventa nulla, non crea nulla, fa solo collage in base alle correlazioni che ha imparato a fare, fra i contenuti che ha acquisito (copiato) e contenuti nel proprio modello.
Le usi come? Se le inserisci nei tuoi siti o lavori senza permesso, stai violando il copyright anche tu. Vedere una foto nei risultati di ricerca, perché google ti mostra i contenuti dei tuoi risultati, non è usare.
Getty Images sul web non ha che delle immagini a bassa risoluzione con sopra un watermark, quindi o hanno comprato queste miloni di licenze direttamente o con abbonamento, oppure si stanno allarmando solo perchè con l'IA nessuno comprerà più le loro foto...
Credo che in un tribunale la tua argomentazione possa essere smontata in 5, forse 7 secondi al massimo.
La differenza sta tutta tra il guardare e utilizzare per un fine di lucro, se ci sono aziende del settore AI che si sono accordate con Getty Images per ottenere una licenza penso voglia dire che la questione sia già stata affrontata nel dettaglio
Anche noi usiamo foto di altri quando andiamo sul web e facciamo ricerche. Non vedo dove sia il problema. Diverso sarebbe se Stability AI usasse un software per togliere il watermark dalle foto di Getty Images.
Le Ai si limitano a guardare le foto ed elaborare i dati che a loro occorrono, non vanno a modificarle o utilizzare le stesse foto per fini di lucro. Anche noi guardiamo le foto di Getty Images, ma non dobbiamo certo pagare loro per vederle, a meno che non ci servano le foto ad alta risoluzione. Sarebbe diverso se Stability AI usasse un software per "copiare" le foro originali di Getty Images con il watermark cancellato, allora avrebbero ragione. Non vedo dove stia il problema. Il problema di Getty Images, come altre aziende, è quello di fare più soldi possibile sfruttando le novità tecnologiche.
Un pò tutte le "ia" fanno così, lo stesso chatgpt è stato beccato a suggerire codice preso paro paro dalla fonte togliendo la parte del credito... sono dei grossi scraper :D
eh si!
e?
Fosse vero avrebbero ragione
Il copyright era nato per i re, lo sapevi?
In altri casi sarei d'accordo con te. Qui effettivamente la situazione è ben diversa, le AI usano foto d'altri.
Ed è giusto. Le AI non si inventano nulla, non disegnano da zero, creano collage utilizzando porzioni estrapolate da foto esistenti.
Ecco che quando qualcosa funziona saltano fuori gli avvocati con le loro grandi idee per farci dei soldi. Mi viene in mente, cause per il drag & drop, i bordi arrotondati e altre schifezze.