
Microsoft 04 Gen
Durante gli ultimi mesi dello scorso anno si è cominciato a parlare sempre di più di ChatGPT, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale di OpenAI che ha mostrato l'enorme stato di avanzamento di queste tecnologie, andando ad ottenere risultati strabilianti seppur ancora imperfetti.
In ogni caso l'utilizzo di ChatGPT è letteralmente esploso nelle ultime settimane e OpenAI si ritrova a fronteggiare la necessità di superare l'attuale modello che mette il chatbot a disposizione di chiunque gratuitamente, uno scenario che non può essere sostenibile nel lungo periodo. Sul server Discord ufficiale di OpenAI le cose hanno cominciato a muoversi in questa direzione, visto che di recente è stata comunicata una lista d'attesa dedicata a quello che al momento viene chiamato ChatGPT Professional, ovvero una versione a pagamento dell'AI che porta con sé alcuni miglioramenti importanti.
Stando a quanto si apprende, la versione Professional di ChatGPT avrà sessioni sempre accessibili, offrirà almeno il doppio delle risposte giornaliere date dalla versione gratuita e le darà in tempi ancora più rapidi. Al momento il piano di ChatGPT Professional non è ancora ben definito, in quanto questo approccio sta ancora venendo analizzato dal team di OpenAI e quindi non ci troviamo davanti ad un prodotto completo, motivo per cui l'accesso al programma è molto limitato (ma chiunque può mettersi in lista).
Si tratta però di un'eventualità impossibile da evitare, in quanto i costi sostenuti dall'infrastruttura sono sempre più elevati e occorre istituire un sistema di monetizzazione che possa permettere al progetto di continuare sul lungo periodo. Sarà interessante scoprire quali saranno i prezzi d'accesso al servizio e se la versione gratuita continuerà ad essere disponibile almeno con le modalità con le quali è possibile accederci ora. Ma questo lo scopriremo solo in futuro.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
A me non aveva funzionato, dopo ci ho insistito un po' e ho risolto
Togli la query string dall’url dell’auth :D
O non ho capito bene, oppure non funziona. Strano
Purtroppo non va lo stesso. Oggi di nuovo non disponibile nonostante le ripetute richieste di notifica.
Saluti
Devi fare il login su altro servizio di openai. Tipo playground o gpt3. Poi ricarica chatgpt e sei dentro
Non saprei come fare, se la possiedi puoi contattarmi sulla mia email di Uncino oppure Uncino22 su Telegram
Ma certo che sono interessato. Invia pure.
Saluti
Oggi ho dato scacco matto alle difese imposte dagli sviluppatori portando ChatGPT ad infrangerle una dopo l'altra in modo del tutto autonomo (cioè senza che io indicassi mai qualcosa in modo specifico ma unicamente sfruttando le sue capacità).
Se sei realmente interessato all'argomento posso inviarti il dialogo, che è troppo lungo per essere inviato sotto forma di post di commercio.
È talmente incredibile che penso di scrivere un articolo di analisi.
Il fatto è che si tratta di un oggetto talmente nuovo ed inconsueto che è difficile comprenderlo appieno.
Anche per me che invece ho ben chiaro cosa sia, risulta difficile rispondere a domande del tipo "a cosa serve?", perché a differenza di tutto ciò che abbiamo sperimentato fino ad ora al di fuori dei laboratori questo sistema non ha uno scopo specifico, quindi è ovvio che gli utenti risultino al momento spaesati.
Certo si può rispondere che si tratta della prima vera IA messa online, ma non è una grande risposta in quanto la gente è stata abituata ad associare ai termini "Intelligenza Artificiale" tutto ciò che è basato su reti neurali, cosa assolutamente sbagliata visto che le memorie associative non hanno in sé nulla di "intelligente".
Servirà tempo.
ahahah
Ma possiamo anche lasciare stare il termine intelligenza, quello che sappiamo di certo (ripeto, di certo) è che noi non ragioniamo in un certo modo solo per motivi linguistici.
Ci sono svariati studi che hanno dimostrato, o meglio, non sono riusciti a dimostrare, che noi ragioniamo in un certo modo perchè la nostra lingua è così.
Sembra che ci sia qualcosa di più "sotto".
E sappiamo che "sotto" questi language models non c'è nient'altro che una distribuzione di probabilità su parole.
Le differenze sono nette, ed in realtà è molto facile sfruttare questo fatto per far cadere completamente ChatGPT in fallo.
Direi che il problema è ancora ben lontano dall'essere risolto.
Beh per come la mettevano loro all'inizio in pratica si.
non è un prodotto per "tutti" mi sembra corretto che si facciano pagare
A parte le cose semplici che ti hanno scritto può scrivere codice di programmazione basandosi sulle tue richieste, questa è la parte più interessante al momento
Ce n'è uno che ho postato ieri come OT sotto ad un articolo simile a questo, che non avevo visto.
È uno dei dialoghi più semplici, ma è ugualmente molto significativo.
Lo trovi facilmente attraverso il mio profilo
Open non vuol dire gratis.
che cattiveria ahahaha
Un’occasione di investimento per hdblog. ChatGPT scrive testi più pertinenti e corretti di tutta la redazione.
Un Akinator che ci ha creduto abbastanza
Ti pareva
ma lo so cos'è un transformer, non è quello il punto, la mia critica era relativa alla definizione di "intelligenza", non si può dire se quella sia o meno la strada per una coscienza, proprio perchè questa non trova una definizione di comune accordo nelle neuroscienze. visti i risultati io mi sono fatto l'idea che la direzione sia giusta, ed è questo un problema di architettura, di efficienza ecc.. ma non di completo distaccamento tra ciò che viene fatto da noi e ciò che fa la macchina. per esempio una network come quella potrebbe avere un numero di parametri di 100 volte quello del cervello umano ma riuscire a fare ben di meno del cervello umano, allora il punto è quello che il cervello umano è una architettura più efficiente, per esempio nel cervello umano i dentriti si possono spostare, pensa ad una CNN con i layer non di forma quadrata e che influenzano più livelli. che io sappia nessuno ha definito una archiettura che cambi la propria forma cercando di minimizzare l'errore (magari qualcuno ci sta lavorando, sarebbe un buon campo per gli algoritmi di annealing / genetici), poi non facendo il ricercatore non so cosa si muove lì. però la differenza tra la nostra "architettura" e quelle architetture usate esiste, è presente, e non sappiamo se cambiando l'architettura potremmo ottenere risultati tali da farci usare il termine "intelligenza" con più convinzione.
Ho cercato di spiegarti che questi risultati sono assolutamente attesi proprio per il tipo di architettura e la quantità di dati su cui viene allenata.
Il tipo di architettura si chiama "transformer" e così funziona, servirebbe una nuova architettura che funzioni in modo diverso per ottenere risultati diversi.
So che i risultati sono sbalorditivi sopratutto se uno è la prima volta che ne scopre le potenzialità, più che altro perchè ChatGPT è stato il primo a diventare davvero mainstream, ma i transformer, e le varie architetture da cui derivano (le RNN), funzionano molto bene in certi ambiti.
ChatGPT ottiene risultati del genere per due motivi: è un modello immenso e viene allenato su una quantità incredibile di dati.
Tu hai un'architettura di base e la puoi "scalare" su un certo numero di parametri (come una scheda grafica con una certa architettura la puoi fare da 1000, 2000, 5000, 10.000 core) e molto semplicemente, questi modelli ottengono questi risultati perchè sono immensi e perchè allenati su tantissimi dati.
Ma aumentare di 10 volte ancora le dimensioni non fa cambiare il modo in cui funzionano.
Per certe cose possono pure andare bene, ma per andare oltre serve ben altro.
Mi fai un esempio dei dialoghi che stai testando?
Ps: in questo momento mi sta andando e sono riuscito a fare il login.
Saluti
Esatto.
se non si interfaccia con Google rimarrà inutile come Doretta di MSN
Era ovvio.
É come Google. Ma al posto di farti una lista di pagine ti dà la risposta.
Puoi anche chiedere cose complesse come: se un treno impiega 3 ore per arrivare da A a B, quanto impiega lo stesso treno se aumenta la velocità del 20% e percorre 1/3 della tratta in meno?
Oppure puoi chiedere i libri su un giocatore di calcio e lui te li elenca. Su Google cerchi, chatgpt ti dà le risposte. Non solo il tempo, come fanno Alexa o Siri.
Boh, personalmente gli ho chiesto qualche consulenza su appetibilità di alcuni soggetti per serie tv e suggerimenti di titoli e mi ha dato risposte molto ponderate e intelligenti.
Poi ci ho parlato un po' del più e del meno e... beh, meglio di molte persone, sicuramente.
Difficile spiegare a "cosa serve", non ha un utilizzo specifico.
È la prima vera intelligenza artificiale messa online ed ha una gigantesca base di conoscenza su pressoché ogni argomento dello scibile umano.
Attenzione che ho detto "intelligenza" e non "coscienza", che forse esiste ma ad un livello estremamente labile, dunque non si può parlare di individualità.
Diciamo che è veramente interessante da usare.
Hmmm... forse c'è un cookie che gli dice che sono un suo utente abituale, sì è una possibilità ed in effetti l'account che si dichiara al primo uso a qualcosa deve servire, e visto che poi non chiede alcun login...
Inoltre ho mandato molti feedback perché lo sto letteralmente torturando con una serie di dialoghi appositamente studiati per comprenderne a fondo le possibilità.
Ma a cosa serve ChatGPT?
ma infatti quello che ho scritto è che è un problema di architettura, magari di efficienza (magari anche un problema tecnologico) ma l'approccio portato non è sbagliato, altrimenti non si spiegano questi risultati. è logico che di programmazione non ne saprà niente, così come non ne sa niente uno che nella vita ha letto 10 pagine di stackoverflow, però è innegabile che cambiando la tecnica di apprendimento si possano ottenere risultati ben diversi. con questo non ti sto dicendo che domani mattina ci sarà una AI in grado di risolvere qualunque problema algoritmico in pochi secondi, altrimenti avremmo scoperto il sacro graal, però il procedimento di trattare l'informazione comprimerla e associarne degli output, questo è palese lo facciamo anche noi. la differenza forse sta nell'immaginazione (per lo meno è l'idea che mi sono fatto io) nella capacità di anellare pezzettini per comporre una figura più grande a partire da una necessità (per esempio, devo fare un programma per gestire un cancello automatico, che mi serve? che deve fare? ecc..). poi ripeto, è l'idea che mi sono fatto io. per il resto si può godere di sistemi non intelligenti ma assolutamente utili come può essere questo oppure l'anomaly detector in ambiente industriale.
Probabilmente sei già loggato, per questo ti funziona. Io faccio il logout da tutti i siti ad ogni fine sessione.
Saluti
Qui da me aggiunge quell' avvertimento ma funziona perfettamente.
Magari certe volte è un po' lento, tutto qui.
Vedi se riesci usando un IP differente.
Oggi hanno fatto il rollover sulla nuova versione di ChatGPT, leggermente migliorata.
https://uploads.disquscdn.c...
Non ho fatto richiesta. Sono registrato da mesi ed ha sempre funzionato tranne negli ultimi 3-4 gg
Saluti
e non ti hanno notificato la disponibilità di accesso?
A me è arrivata il giorno dopo, e poi mi sono registrato
Una roba tipo il meteo
"Questa risposta è offerta daaaa PASTA DIVELLA"
non è un motore di ricerca, per dire, gli ho chiesto di farmi un esempio di un esercizio (di un argomento che fatico a trovare su internet) e ne ha generato uno dettagliato e ben svolto
gli ho chiesto di svolgermi un esercizio di un altro esame e lo ha fatto bene
beh sì poi gliene ho fatto fare un altro e ha cannato, dopo che gliel'ho fatto notare e chiesto di risvolgerlo usando una tecnica specifica si è accorto dell'errore e ha completato bene il task
(e ho riso molto delle mille scuse che mi ha fatto)
Esatto. A me gasano tantissimo queste innovazioni, ma leggo molta gente in giro che non ha ben presente che abisso ci sia tra tool come questi e una vera intelligenza "cosciente". Siccome le risposte che dà "suonano bene" la gente pensa che siamo sull'orlo della singularity.
Dice che notificano quando "tornano".
A me appare da qualsiasi postazione e non mi consente nemmeno di effettuare il login (la registrazione l'ho fatta mesi fa).
Saluti
come ti dice il sito, non è offline
I server sono un po' intasati, infatti a volte ci mette qualche secondo per rispondere; comunque quella schermata mi è apparsa solo la prima volta che ho provato ad accedervi, dopo che mi è stato notificata la disponibilità di posti e mi sono registrato, non ho mai avuto problemi ad entrare (infatti proprio ora l'ho aperto e mi funziona)
Certo, ma infatti per quello trovo calzante il paragone con Google.
Per il resto, io lavoro nel campo dello sviluppo software e posso dirti che dalle prove che ho fatto la sua utilità è paragonabile a fare una ricerca su Google. In altre parole, non ti risolve un problema però può darti un esempio di come altri hanno risolto lo stesso problema (ammesso che capisca di cosa stai parlando).
Non sto sminuendo questi traguardi eh, ci mancherebbe, è solo che vedo troppa gente gasata in giro che pensa che da qui ad un anno lo sviluppo software sarà fatto interamente da tool del genere, e mi viene da ridere perché è evidente che non hanno chiaro di che livello stiamo parlando e di quanto ancora manchi per arrivare ad una IA che fa veramente problem-solving.
Non riesco ad accedervi da oltre 3 gg. https://uploads.disquscdn.c...
Saluti
Ma infatti concordo con l'utente sopra che lo paragonava a Google, solo che appunto è più discorsivo e ti evita di andare a spulciarti a mano la soluzione (che è un valore aggiunto non da poco). Volevo solo sottolineare che le soluzioni che propone non sono frutto del suo "pensiero", sono risultati dal web che lui rielabora in forma di dialogo.
Non è affatto offline
Ah, per questo è offline da giorni?
Saluti