Elon Musk ha perso oltre 200 miliardi del suo patrimonio, un record

02 Gennaio 2023 141

Non ci sono moltissime persone che possono competere con Elon Musk quando si tratta di record ottenuti, sia in positivo che in negativo. L'anno passato e questo primo scampolo di 2023 non hanno portato primati particolarmente felici per Musk e, dopo i recenti disastri legati a Twitter e le relative incertezze sul futuro, adesso ne arriva un altro: da novembre 2021 quando il suo patrimonio ammontava a 340 miliardi di dollari, abbastanza per diventare l'uomo più ricco della Terra, ad oggi che si deve "accontentare" di soli 137 miliardi, l'imprenditore ha perso più di 200 miliardi, la più consistente perdita nella fortuna di una persona mai registrata.

Una riduzione legata in larghissima parte al calo delle azioni Tesla, che negli ultimi dodici mesi sono scese del 65% circa del proprio valore e che rappresentano una consistente fetta del suo patrimonio. Rispetto alla fine del 2021, c'è stato un generale ridimensionamento di molti titoli tra cui quelli legati al mondo dell'innovazione e della tecnologia, ma ci sono stati anche risultati meno che esaltanti per Tesla che hanno portato a conseguenze come il taglio dei dipendenti e il blocco alla nuove assunzioni.

Già a metà dicembre Musk aveva perso il primato di uomo più ricco in favore di Bernard Arnault, amministratore delegato di LVMH, che adesso lo supera di una ventina di miliardi. Si tratta, viene da sé, di problemi molto relativi e sono più che altro curiosità statistiche, ma è indicativo del cambio di paradigma e di fiducia che sta avvenendo sui mercati.

Nel frattempo Musk sta cercando di contenere i guai legati all'acquisizione ma soprattutto alla gestione di Twitter che si sta rivelando più complessa del previsto: l'emorragia di dipendenti non ha apparentemente fine mentre lui stesso, dopo aver chiesto il parere degli utenti attraverso un sondaggio, ha espresso di voler lasciare la posizione di CEO non appena riuscirà a trovare un degno successore.


141

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eagle03

*Fortunati e resta il fatto che le cazzate le può far comunque, magari il nuovo Twitter sarà un successo ma non si tratta di un investimento sicuro e se fosse rimasto a lavorare sugli altri suoi progetti avrebbe avuto molti meno problemi e magari perso pure meno soldi.

PositiveVibes

l'indice di solidità della Tesla è dieci volte quello di GM e Toyota,
ha asset per decine di miliardi di dollari e un utile netto per vettura che è triplo rispetto a tutti gli altri produttori. Senza considerare che nei prossimi anni fatturerà con i Megapack, circa 5 volte quello che fattura con le auto.
Alla prima perdita in borsa: Sta fallendooohhhhh !!!!

giovanni

Oggi il titolo Tesla è risalito un pò a 106, l'azienda nel 2022 ha venduto 1,3 milioni di vetture, quindi i fondamentali sono buoni, forse dovrebbe quotarsi a borse più solide di Wall Street tipo Francoforte e Shangai.

Lupo1
Blanked

Beh in proporzione penso abbia perso più tu

LaVeraVerità

Li ha creati lui proprio per questo.

LaVeraVerità

Eh già, perchè tu invece lo sai vero?

Love is All

Chi controlla l'informazione controlla ciò che pensa e crede la gente sulla realtà.
Un bel potere

Antares
Lupo1

Ahh ok capo

Lupo1

Certo, la fortuna aiuta gli audaci

Venturi

Non capisco perché si sprema così tanto per dimostrare che i social censurano, alla gente piace essere perculata! Lui è un ELONmegalomane, alla fine conta il patrimonio reale e di cose mi sembra ne abbia parecchie: Che poi la finanza gliele svaluti non fa nulla, non deve vendere domattina. Alla fine se avessi due chili di oro e il prezzo mi si dimezza sarei preoccupato, ne avessi 2000 tonnellate aspetto.

Roundup

Lui sicuramente ma moglie e figli sicuramente non andranno a lavorare da mcdonalds

Edgardo Da Basketball

Secondo me le banconote nella societá odierna sono bullizzate.

ErCipolla

Non ha "creato" né Tesla né PayPal.
In Tesla è entrato un anno dopo la creazione con un investimento, mentre PayPal esisteva già da due anni prima dell'entrata di Musk tramite la fusione con un'altra azienda.

Questo non per togliergli meriti imprenditoriali, anzi a mio avviso è un grande imprenditore (a parte l'incognita Twitter che bisogna vedere come andrà a finire), ma è bene dire le cose come stanno: Musk non è un inventore/innovatore, è un investitore. Bravo quanto vuoi, ma il suo merito è limitato a quello: aver messo i soldi nel posto giusto al momento giusto. Che è una cosa che in effetti può avere anche una componente di fortuna (quanta penso sia impossibile stabilirlo)

Rieducational Channel

Organizziamo una colletta? Il primo euro ce lo metto io.

SoUlSnAkE

E io che mi lamento per aver perso 5 euro settimana scorsa…

HeySiri
Inoltre, non possiamo sapere cosa ci aspetta nell'aldilà

*non so

HeySiri

Quindi anche i bot lo elogiano

HeySiri

Probabilmente hai tolto qualcosa dalle tasche e hai tirato fuori senza farlo apposta anche la banconota che è scivolata fuori. Mi è successo più volte

Raffetto84

Un megalomane egocentrico vittima della sua stessa buffonaggine. Ha fatto un passo falso con Twitter e questi sono i risultati.

nutci2nd

Maledetti comunisti!

Franz90fff

Mmmmmm...... Stasera cotolette o una bella frittatona con cipolle??

Dema

Per quello che il mio conto ha un sacco di zeri... Peccato che non ci sia niente prima

il Gorilla con gli Occhiali

Non sa gestire il suo patrimonio, lo si è visto con Twitter.

ViseL

Forse mi sono espresso male, intendevo utili per gli azionisti o investitori. Soprattutto in alcuni specifici ambiti come SpaceX o Amazon inizialmente

Antares

Ahahah
Puoi dimostrarlo che sia stato fortunato?

LaVeraVerità

E rispondi pure? Non hai visto la firma?

Lupo1

Cavolate filosofiche, la fortuna esiste eccome e fa da coadiuvanre al successo...

Lupo1

Le aziende devono creare utili, che poi vanno reinvestiti in progetti di perfezionamento tecnologico dei prodotti, le basi caz...

Lupo1

Innovazione tecnologica, quello che non ha fatto investendo su Twitter, e se tutti quei miliardi li avesse investiti si tesla? Io dico che si sta adagiando sugli allori, intanto le altre case automobilistiche stanno arrivando e lo supereranno, specie le tedesche, staremo a vedere..

LaVeraVerità

Che vuol dire "non mi sembra possibile"? Creati una utenza, provalo e vedrai se non ti schizzano gli occhi fuori dalle orbite.

https://openai.com/blog/chatgpt/

Federico

Non mi sembra possibile una cosa del genere

Mauro Morichetta

Elon è da sempre vittima di se stesso e delle sostanze ricreative che assume, ha un suo modello business vincente, ma questo non significa che vada bene in ogni ambito lo si applichi, il potere da alla testa e per quanto sia un uomo innovativo, non ha limiti e questo lo porta sempre da un lato all'altro delle cose, ponderare prima di parlare quando si ha un peso mediatico tale sarebbe saggio, avere un consulente che ti possa portare sulla strada giusta invece di stamattina mi rode così e così deve andare, è una scelta saggia tanto di fame non ci muore.

TheDukeMB

Il contesto è da parte mia condivisibile lo stesso anche se cambia la fonte.

LaVeraVerità

Sono contento che tu consideri le mie parole sacrosante però perdonami ma... non erano le mie.

https://uploads.disquscdn.c...

Come ogni altro mio commento in questa pagina. ChatGPT ci ucciderà tutti!

LaVeraVerità

Concordo con l'importanza di reinvestire i profitti per sostenere la crescita aziendale e per evitare di dover pagare tasse elevate sulla liquidità in eccesso. Tuttavia, non sempre è possibile o opportuno reinvestire tutti i profitti. A volte, le aziende hanno bisogno di distribuire una parte dei profitti agli azionisti sotto forma di dividendi, soprattutto se non hanno progetti di investimento a breve termine. Inoltre, è importante che le aziende mantengano una certa liquidità per far fronte a eventuali emergenze o opportunità impreviste. Insomma, c'è un equilibrio da trovare tra il reinvestimento dei profitti e la distribuzione di dividendi e la gestione della liquidità.

TheDukeMB

Mi trovi d'accordo, se posso permettermi, diciamo che appunto le relazioni, la salute e la realizzazione del proprio io, in questi tempi "moderni" avvengono molto meglio se sotto c'è una concreta base economica, se questa invece è assente diventa una sfida aggiuntiva che potrebbe (non sempre) competere con tutto quanto indicato sopra, limitando molto la qualità o il mero raggiungimento.
Sono d'accordo che il possedimento materiale non debba essere l'unica ragione di vita, anzi, ma esasperando il concetto meglio più soldi che meno.
E' triste, ma credo sia molto pragmatico ed efficiente.
Ciò non toglie che le tue siano parole sacrosante.

LaVeraVerità

Non sono d'accordo con l'affermazione che Elon Musk sia un megalomane. Certo, ha avuto successo e ha accumulato una grande fortuna, ma credo che abbia anche lavorato duramente per arrivare dove è oggi. Inoltre, la sua visione a lungo termine e il suo impegno per l'innovazione tecnologica lo distinguono da altri imprenditori. Non possiamo sapere come sarebbero andate le cose se avesse investito in modo diverso i suoi soldi, quindi non credo sia giusto fare paragoni con altri imprenditori in questo modo.

LaVeraVerità

Capisco la tua opinione, ma non condivido il giudizio negativo sulla persona di Elon Musk. Non conosco tutti i dettagli della sua vita privata e non mi sento di fare un giudizio su di lui come persona. Tuttavia, è innegabile che Elon Musk abbia fatto importanti contributi all'innovazione tecnologica e all'imprenditoria. Ha avuto alcuni successi e alcuni insucessi, come accade a qualsiasi persona che si mette in gioco e cerca di fare la differenza. Non credo che si possa parlare di "fallimento umano" basandosi su alcuni eventi specifici della sua vita.

LaVeraVerità

Capisco il tuo punto di vista, ma non sono d'accordo con l'idea che la ricchezza sia l'obiettivo principale della vita. Certo, avere una vita agiata può rendere più facile affrontare alcune sfide della vita, ma ci sono molte altre cose che contano di più, come le relazioni, la salute, la soddisfazione personale e la realizzazione dei propri sogni. Inoltre, non possiamo sapere cosa ci aspetta nell'aldilà, quindi è importante vivere il presente nel modo più significativo possibile, indipendentemente dalle nostre risorse materiali.

Mistizio

Però lapo, a differenza di tanti, ha potuto avviare le sue attività (andate male). Musk è il genio della raccolta fondi e questa è una grandissima abilità (cfr theranos, wework, ftx) nessuno può negarlo

ViseL

Anche Lapo Elkann di famiglia ha soldi da buttare, non mi pare abbia tirato su un impero

ViseL

Sì quello che intendevo è che non tutte devono fare dividendi, ma alcune possono permettersi per lungo tempo di non generare soldi per gli azionisti ma solo soldi da reinvestire, come anche Amazon i primi anni dove per fatturati miliardari aveva utili netti di pochi milioni

TheDukeMB

Ok, giusto, ma l'utile si calcola su base annua, ogni mese, ogni settimana, ogni giorno un azienda "sana" genera utili, ma il discorso si conclude con l'anno fiscale, è li che si tirano le somme su fatturato, costi e utili, quindi, se alla fine ti rimane troppo cash flow, potrebbe paradossalmente essere un problema.
Ho capito cosa intendi ed hai ragione, non fraintendermi, solo che bisogna standardizzare il discorso su quello che è fondamentalmente l'economia di un'azienda, per cui alla fine è vero che le aziende non devono fare utili.
Un esempio, anche se è un po' "losco", è quella dell'azienda Rolex, che fattura tipo 13 miliardi di dollari l'anno, ma essendo una registrata come società no profit "dona" tutto l'utile generato in beneficenza, questo perchè le leggi svizzere permettono un regime fiscale molto agevolato a queste aziende.
Che poi gli enti beneficiari siano effettivamente "caritatevoli" ho dei seri dubbi, ma è per legare il discorso di cui sopra.

Paolo Cocci

gli investimenti li hai sei fai utili, il tuo discorso è la conseguneza di questa cosa.

TheDukeMB

Ni.
Non è proprio sbagliata come frase, nel senso che un azienda deve reinvestire sempre per due motivi: continua crescita che permette una maggiore competitività e non avere soldi liquidi fermi che possono essere tassati ulteriormente (dipende dalle varie legislazioni ma la solfa è sempre quella). Quindi le aziende devono fatturare, non necessariamente avere utili alla fine dell'anno fiscale.

TheDukeMB

Hai sperimentato tangibilmente l'effetto dell'inflazione galoppante.

TheDukeMB

Verissimo.
Ma è anche vero che, pur quanto certe, prima della nascita e dopo la morte non ci è dato sapere cosa accade, mentre concretamente è l'esistenza in mezzo la cosa più tangibile, per cui di fatto se uno può, per meriti suoi o semplicemente più per fortuna, viverla a lungo da "ricco", è attualmente l'opzione migliore.
Per farla breve, se devo piangere, meglio farlo con un conto da 6 zeri.

Paolo Cocci

Si man”le aziende non devono fare utile” è una frase che non ha senso.

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO