Sinergy, Domestika, Tua connect: tre esempi di telemarketing aggressivo

22 Dicembre 2022 93

Sinergy, Domestika, Tua connect sono state sanzionate dall'Antitrust per pratiche telemarketing aggressive: complessivamente si parla di 3,5 milioni di euro di multa. L'indagine è partita grazie ad Assoutenti, che in base a diverse segnalazioni e una lunga indagine è riuscita a presentare all'Agcm un dettagliato esposto con ogni riferimento alle tecniche aggressive di aggancio telefonico adottate.

Nello specifico, come sottolinea la stessa associazione di consumatori, le tre società sono attive nella promozione e vendita di offerte commerciali relative a forniture di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero, anche abbinate a servizi di connessione ad internet e di comunicazione mobile.

L'istruttoria, come sottolinea Assoutenti, spiega che gli incaricati dalle società

avrebbero contattato telefonicamente gli utenti spacciandosi per il gestore attuale del consumatore prospettando come mero cambio tariffario, asseritamente più conveniente di quello vigente, l’effettiva nuova sottoscrizione di un contratto con un diverso fornitore.

In altri casi gli operatori telemarketing si sarebbero qualificati come noti gestori, distributori di zona, associazioni a tutela degli utenti o addirittura come ente pubblico. Ovviamente la promessa era di ampi risparmi, poi comunque smentiti dalle prime fatture. E il campionario creativo prosegue perché in altri casi gli agenti informavano i consumatori di falsi fallimenti o inoperatività del loro gestore.

Dopodiché se la vittima comunque decideva di non aderire proseguivano con le chiamate e in alcuni casi scattavano anche toni intimidatori seguiti da minacce di slacci o sospensioni delle forniture. "È emerso poi che le attivazioni non richieste hanno coinvolto anche presunti sottoscrittori in realtà in precarie condizioni di salute/equilibrio psichico, quando non soggetti ad amministrazione di sostegno", spiega l'associazione.

UNA STRATEGIA CONDIVISA

L'Antitrust ha puntualizzato nel suo provvedimento che la strategia commerciale era condivisa da Sinergy, Domestika, Tua connect e "articolata in una pluralità di condotte di varia portata offensiva tese all’attivazione di contratti non richiesti o di contratti ingannevolmente rappresentati nonché nella gestione inadeguata dei rapporti contrattuali dei consumatori".

L’Antitrust, accogliendo l’esposto presentato da Assoutenti, ha quindi riconosciuto i comportamenti messi in atto dalle tre società come pratiche commerciali scorrette, irrorando nei confronti di Sinergy Luce e Gas, Domestika Energia, Tua connect your life multe per complessivi 3,5 milioni di euro. Una importante vittoria per i consumatori e per Assoutenti che, prima con l’avvio delle azioni inibitorie sulle modifiche unilaterali dei contratti, poi con le denunce contro le società scorrette, è riuscita a far sanzionare pratiche aggressive al limite della tollerabilità e civiltà,

ha affermato il vicepresidente dell'associazione Assoutenti, Gabriele Melluso.

Il consiglio è quindi di non accettare mai offerte via mail o via telefono, poiché l'interlocutore può essere chiunque e ad oggi è complicato avere conferme attendibili in tempo reale. Per risparmiare è senza dubbio meglio informarsi e procedere in autonomia. Per difendersi da questa pratica è utile sapere che è in vigore il nuovo Registro delle opposizioni. Maggiori informazioni le trovate QUI.

AGGIORNAMENTO: DICHIARAZIONE DI SINERGY LUCE E GAS

In seguito alla pubblicazione dell'articolo siamo stati contattati da Sinergy Luce e Gas per una dichiarazione. Di seguito le parole del fondatore ed amministratore delegato Filippo Piccoli:
«Abbiamo provveduto immediatamente a sospendere l’appalto e siamo entrati in un contenzioso con tale società che sì, si presentava con il nome Sinergy, ma operava con personale proprio e ha agito in malafede. Siamo molto attivi nella difesa del consumatore e conosciamo bene la delicatezza del momento per il mercato energetico. Inoltre, prima che venisse avviato il procedimento istruttorio da parte dell’Antitrust, circa un anno fa, non avevamo ricevuto alcuna segnalazione sulla condotta degli operatori».

93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
waribi

Per funzionare, funziona. Nel senso che le aziende che operano telemarketing in maniera legale lo utilizzano. Per esempio hanno smesso di contattarmi quelli di Altroconsumo, i depuratori d'acqua gratis, l'olio pugliese, ecc ecc... Quelli che continuano a massacrarci sono le "truffe" (togliere pure le virgolette): finte proposte di sconto luce e gas, trading online e robaccia del genere. Questi mica lo guardano il registro. Hanno migliaia di numeri con cui bombardano la povera gente e appena fai capire di essere ostile buttano giù, senza darti neanche la possibilità di raccogliere quelle informazioni che ti servirebbero per fare denuncia al registro.

Polonio

A me Tim e Vodafone hanno addirittura ricominciato a chiamarmi a casa, la situazione è peggiorata per quanto mi riguarda.

ho le ossa grosse

Non ti sto parlando di principio, ma di come funziona.

Loro infrangono il regolamento, la procedura per segnalarli è quella detta sopra.

che la rapina non si può rifiutare, non sei te a scegliere, mentre una chiamata puoi rifiutarla oppure dire "no grazie" e chiudi la chiamata

Io ho scritto che non viene punito automaticamente ma deve venire segnalato e denunciato, proprio come le chiamate di telemarketing. Anche le telefonate di operatori sono vietate se se iscritto al RPO. Dove vedi differenze?

ma ringraziamo il cielo che stanno prendendo in considerazione il telemarketing, fino a qualche anno fa potevano importunarti h24 che per i tribunali non c'era illecito.

comatrix

Ah ancor una cosa:

- i cyberbullismo è VIETATO

Non è un suggerimento come lo hai descritto tu, meno male che sono io che mi confondo

comatrix

Si lo so, ma è una legge che VIETA, non che poi dev'essere il singolo cittadino a segnalare, è un divieto non un suggerimento al cittadino:

- segnala mi raccomando

Anzi io farei pure di più:

- tutti i numeri che son stati adibiti, una bella lista su un server, quando ti arriva una chiamata verifichi se sia presente, se lo è segali, fine dei discorsi

Altro che moduli, sbattimenti e via dicendo.
Ovvio che poi ci dovranno essere le verifiche.
Infine la lista non dev'essere pubblica ma nascosta, nel senso che quando ti arriva una chiamata e poi esegui una ricerca, ti devono segnalare solo se il numero è presente o no, non che tutti i numeri siano in bella vista per chiunque

ma nel caso del semaforo serve che tu venga pescato da una telecamera o da una pattuglia sennò la fai franca. Ovviamente non puoi mettere sotto controllo milioni di telefoni per capire chi viola la privacy di una persona, perciò interviene il GPDP. Anche il cyberbullismo è un reato ma mica viene punito automaticamente, servono le segnalazioni. L'errore è tuo che cerchi di confondere cds con reati telematici.

Per fare un paragone non serve che le due situazioni siano identiche altrimenti non sarebbe un paragone. Entrambi sono reati, entrambi arrecano danno alle persone. Anche un ladro potrebbe fare rapine perché gli servono soldi per vivere. Dove trovi differenze? Le rapine ti fanno schifo e le truffe e le molestie no?

comatrix

Io piuttosto non capisco il tuo, come detto il contrario:

- tu dici che spetta al cittadino segnalare le eventuali chiamata
- io dico che dev'essere l'azienda a rispettare con leggi apposite, che non il registro serve a segnalare chi lo fa

La stessa cosa del semaforo:

- mica si devono segnalare coloro che passano col rosso, sussiste una legge che lo vieta

La soluzione, per come la vedo io non è difficile da applicare:

- tu che abiliti un nuovo numero di telefono, prima di attivare i tutto, devi segnalare il tuo utilizzo (azienda o privato), se lo si attiva come azienda, viene imposta la regola del registro delle opposizioni a cui si deve attenere

Ovvio che poi se chiama lo stesso e viene segnalato o viene rilevato il suo numero con cui ha sottoscritto il contratto con lo stato circa il registro delle opposizioni, sono volatili per diabetici a livello personale (poiché una SIM deve avere un titolare, che sia privata o aziendale).
Se lo fa con una SIM privata pure peggio.
Questo è prevenire non curare, la differenza è tutta li, tu dici di curare io dico di prevenire a priori e, se si violano le regole, sanzioni pesanti, perché è tutto registrato

la vera domanda non è quanti contratti fanno ma "quanti contratti fanno avendo un approccio veritiero al 100% con il cliente e quanti ne fanno avendo un approccio "borderline"??"

Per quanto riguarda il lato economico ti dico quello che ho visto io, premetto che ho 22 anni appena compiuti ma a 18 ho fatto 1 anno di porta a porta necessitavo di soldi subito...in base al gestore la provvigione cambiava molto, dove lavoravo per un contratto luce e gas domestico si arrivava a 100€ proponendo ai clienti iberdrola...il vero guadagno sono i clienti business li sì che i soldi fioccano perchè li pagano in base alla potenza e alla tensione, si può arrivare a cifre mostruose per un singolo contratto, il punto è che finchè le aziende continuano a pagare molto bene chi porta loro contratti questa giostra continuerà a girare, e ti assicuro che girerà ancora per molto

Roberto85

Multe patetiche, arrestate-i-dirigenti, finchè sono colpiti con una frazione irrisoria di fatturato non cambierà nulla, capiranno solo quando truffare gli rovinerà la vita.

quindi le truffe sono legali?

sempre la stessa storia, se le multe sono così irrisorie a queste aziende conviene farsi multare a nastro

Fabrizio

Hai ragione, Grazie.

Kilani

Se sono disposti a fare questo lavoro sono cani quanto i padroni. Per essere disposto a truffare un vecchietto di 80 anni, devi essere una m3rd4. Non ci sono altre possibilità.

Kilani

D'accordo su tutto. Devono essere multati e penso che i call di outbound debbano proprio estinguersi. Noi però possiamo fare la nostra parte. Io appena sento "Sciao io essere Adelina grande manager di Vodafone... Tu non vuole risparmiare?", attacco e basta.

eppure tanti passano col rosso, non rispettano i limiti di velocità, evadono le tasse, rubano, uccidono. Non capisco il senso del tuo discorso.

comatrix

Ma anche no, l'esempio del semaforo è lampante.
Se una cosa è vietta tu sei CONSAPEVOLE che facendola vai contro le leggi, ergo dovrebbero essere le aziende che, PRIMA di chiamare, dovrebbero verificare, perché il singolo cittadino non può fare migliaia e migliaia di moduli segnalando ogni singola azienda, non ne si esce più.
Invece se ogni singola azienda PRIMA di chiamare verifica, la cosa è oltremodo più che fattibile.
Ma che facciamo le cose al contrario?

comatrix

Si ma dovrebbe essere il contrario (l'esempio del semaforo è lampante), son le aziende che devono verificare PRIMA di chiamare, ma di fatto non è così

Boh, io qualche numero l'ho segnalato sul sito del GPDP ma una rondine non fa primavera. Se tutti iniziassimo ad iscriversi al RPO e a segnalare i molestatori, col tempo sto fenomeno sgradevole andrà a scomparire. Mi auguro

ho le ossa grosse

No, ha ragione lui.
Devi essere tu a segnarti il tipo di offerta non sollecitata che ti hanno fatto e compilare il modulo previsto (ovviamente con numero chiamante).

probabilmente le multe di cui parla l'articolo vengono fuori appunto da queste segnalazioni

comatrix

Attivato sia per il fisso che per il mobile, quando chiamavano lo dicevo pure, che ero registrato, se ne fregavano bellamente.
Vienimi a parare di sanzioni, se ne fregano perché come al solito, nessuno fa nulla (un po' come sui cellulari alla guida, la popolazione è consapevole che da oltre 20 ani è vietato, eppure cosa succede nella realtà?).
Benvenuto sulla terra

ma RPO non è un'autorità amministrativa, mica può sanzionare le aziende che violano i tuoi diritti. E' semplicemente un registro che consente ai cittadini di esprimere il consenso a non voler più ricevere chiamate. Chi viola la legge non rispettando questo consenso viene punito se il cittadino segnala la cosa al GPDP ma per poterli segnalare devi essere iscritto al RPO

comatrix
L'iscrizione al RPO non serve a non ricevere più chiamate, semplicemente certifica che le chiamate che stai ricevendo stanno violando la legge

Come contraddirsi da soli versione 2.0

comatrix

Non credo, attivato sia per il fisso che per il mobile, quando chiamavano lo dicevo pure, che ero registrato, se ne fregavano bellamente

giovanni cordioli

io gli dico che ho trovato in terra il cellulare perso anni fa da qualcuno, e sono un barbone senza casa che dorme in macchina.
Di solito riattaccano sempre loro, prima che cominci anche a chiedergli dei soldi per fare la spesa.

giovanni cordioli

No.

ho le ossa grosse

un suggerimento, metti giù subito perché così è molto più facile contestare un eventuale contratto fatto senza il tuo consenso.

Un telefonata di 10 secondi, magari muta è impossibile possa essere usata contro di te.

Fabrizio

Si, ma infatti se loro iniziano a dirmi quanto pago col mio fornitore, tronco la conversazione perché so che è una truffa. I più ridicoli sono quelli dell'energia. Volevano convincermi più di una volta che mi arrivasse la corrente elettrica da Roma, cosa impossibile visto che vivo in Sardegna, e volevano farmi un piano vantaggioso secondo loro perché col piano che offrivano me l'avrebbero finita da una città a 20 km da casa mia. Peccato per loro che in quella città non esiste una centrale elettrica e la più vicina si trova all'uscita della mia città. Allora, per non mandarli al diavolo perché sono civile e vedere anche dove si sarebbero spinti con le vaccate, ho risposto con molta educazione che cosí per telefono con tutti questi dati detti a voce faccio solo confusione e vorrei prima leggere i prospetti di entrambi gli operatori cosí da esser sicuro di fare bene, chiedendo una brochure o qualcosa di simile via mail. Ovviamente hanno campato mille scuse, insistendo anche che rischiavo di perdere l'offerta (peccato per loro che il mio vero contratto era anche più vantaggioso del loro) ed allora ho risposto che se mi sarei informato e li avrei ricontattati io chiudendo la conversazione.

ho le ossa grosse

un troll che durerà poco.
Ha appena chiesto foto di nudo a un minorenne.
La polpost gli sta alle calcagna!

criticoMaNonTroppo

Vabbè sei un troll si vede dalle tue altre risposte. Non capisco come fate ad essere così in tanti.

ho le ossa grosse

sono minorenne.
Ho appena avvertito la polizia postale.

Evanshion

Solo se mi mandi anche foto di nudi :)

Evanshion

3385569734

ho le ossa grosse

Il fatto che tu non riesca a vedere le responsabilità è un problema tutto tuo.
O magri è il tuo sarcasmo ermetico!

ho le ossa grosse

mi dai il tuo numero di cell?

O mandargli nella loro sede gli "amici" di Charlie Hebdo.
A mali estremi...

Evanshion

Come detto ad altri, non tutti hanno la fortuna di potersi scegliere il lavoro.
Per il resto, per quanto possa concordare, non mi piace dare mai la colpa all'ultima ruota del carro.

https://uploads.disquscdn.c...

ho le ossa grosse

e usano pure il "sarcasmo" come scusa per non dover rendere conto delle tavanate galattiche che scrivono ;)

La cosa preoccupante è che anche su questo argomento ci siano opinioni contrastanti. Cosa c'è da discutere? Sono furfanti quelli che chiamano e furfanti chi li paga. Se fossi un sicario e sparassi a qualcuno non sarei meglio di chi mi ha pagato per farlo. Ragionate col buco del qulo.

ho le ossa grosse

Visto che il lavoro consiste, nel caso migliore nel disturbare la vita di persone che non hanno dato il permesso di farlo, e nel peggiore di letteralmente truffarle, i cani sono ANCHE i "poveracci"

Andredory

Eh, ci sono poche soluzioni… O i Pixel con la risposta automatica con AI, o app che ti dicono chi sta chiamando (se è inserito nei loro registri quindi non li becca tutti) o come faccio io se è numero sconosciuto soprattutto con cifre iniziali di altre regioni o paesi non rispondo.

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS