Starlink in Ucraina: nuova fornitura di 10000 terminali

21 Dicembre 2022 30

Starlink sarà sempre più presente in Ucraina: il sistema di comunicazione satellitare è stato offerto da SpaceX fin dall'inizio del conflitto con la Russia, riscontrando un notevole successo nonostante i rischi che la sua installazione comporta. Nelle scorse settimane Elon Musk si era rivolto al governo degli Stati Uniti affermando che la sua società non sarebbe stata più in grado di sostenere da sola i costi per garantire il servizio al popolo ucraino. Ora, con l'annuncio della nuova, consistente fornitura sembra che il problema sia stato risolto.

Il vice primo ministro Mykhailo Fedorov ha dichiarato che alle 22.000 parabole Starlink esistenti se ne aggiungeranno presto altre 10.000 grazie al contributo economico dei governi di alcuni Paesi dell'Unione Europea: "Al momento tutti i problemi finanziari sono stati risolti", ha detto Fedorov - che è anche ministro per la trasformazione digitale - a Bloomberg. Ulteriori finanziamenti saranno necessari a partire dalla prossima primavera.


Siamo pronti a vivere senza elettricità per un mese con almeno la rete mobile e i messaggi di testo disponibili. Per quanto riguarda internet abbiamo molti Starlink, ma il punto chiave è che abbiamo un accordo per un'altra spedizione che sarà sfruttata per stabilizzare la connessioni in situazioni critiche.

Nonostante la richiesta fatta al governo USA sia andata a vuoto, Musk ha garantito in questi mesi la fornitura e la gestione del servizio in Ucraina. "Ci sta costando 20 milioni di dollari al mese", aveva detto su Twitter tempo fa, tra terminali, manutenzione, rapporti con le società di telecomunicazione e sicurezza informatica. Ora la nuova fornitura è stata resa possibile dall'aiuto europeo, per il futuro si vedrà. Nel frattempo SpaceX ha lanciato Starshield, una rete satellitare per supportare gli sforzi di sicurezza nazionale delle organizzazioni governative utilizzando la tecnologia proprietaria di Starlink. Un nuovo strumento che potrà essere di supporto all'Ucraina.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

Leonardo produce tante cose, non solo armi, ripeto il problema è come vengono usate, non chi le produce

Patrizio Battemano

eh certo, perche leonardo produce armi da guerra per coltivare risaie, ma dai

Aristarco

Assolutamente no, non è colpa del.mezzo, ma.di chi lo usa, potrei fare una strage usando una macchina su una folla di persone, sarebbe colpevole chi l'ha prodotta e me l'ha venduta?

Patrizio Battemano

certo che potrei, ma chi vende armi non è alla stregua di coloro che lo usano?

Aristarco

A sto punto puoi paragonarli a Leonardo, agusta, finantieri e chiunque fabbrichi armi, peccato che i wagner non fabbricano armi, ma combattono conflitti in prima persona

Patrizio Battemano

non ho paragonato la natura dei loro servizi, ma la natura privata delle loro attività

Aristarco

Il problema è che combattono con tattiche del 1900 una guerra moderna e sono destinati a perderla

biggggggggggggg

Più che l'intelligence il problema è che di missili ne hanno troppo pochi per avere anche un minimo impatto contro la macchina militare ucraina. Loro credono che quelle centinaia di missili/droni siano meglio "spesi" colpendo infrastrutture ucraine. Cioè con 100 missile magari distruggo 2 depositi e 15 carri, mentre con lo stesso numero rendo la vita difficile a 2 milioni di abitanti di kiev o di qualche altra città.
Secondo me comunque serve a poco perchè intacca quasi per niente l'attività militare e sui civili l'unico impatto è che si inca**ano ancora di più.

Il vero punto di questa guerra, tralasciando il modo pessimo in cui i russi hanno combattuto, è che non ha un ca**o di senso. Non avendo un ca**o di senso continuano a tirare fuori ogni 2 mesi presunti assi nella manica che però non si rivelano tali.

Cioè è inutile stare a concentrarsi sul singolo equipaggiamento o sistema d'arma, è la guerra nel suo complesso ad essere fallimentare. Se domani gli ucraini si ritrovassero senza armi occidentali è probabile che farebbero saltare in aria ogni soldato russo che occupa le città per i prossimi 10 anni finchè non mollano.
Quando ti ritrovi a combattere senza un motivo contro un nemico che invece è iper determinato a cacciarti via, il problema va ben al di là dei singoli sistemi d'arma più o meno avanzati.

Aristarco

Diciamo che se avessero veramente un intelligence i missili e i droni li avrebbero usati per obiettivi militari, colpire infrastrutture civili alla fine è un segno di debolezza

biggggggggggggg

Purtroppo degli obiettivi li hanno gli attacchi degli ultimi due mesi, e sono le infrastrutture energetiche. E' anche relativamente semplice visto che una stazione elettrica è un oggetto fisso e molto grande, banalmente rintracciabile su una mappa.

Aristarco

Ma secondo te l'esercito ucraino per coordinarsi e indirizzare l'artiglieria usa starlink? Serio?

Aristarco

Dai altrimenti fai come i russi, lanci droni e missili ad m1nch14m su obiettivi civili e qualcosa nel mucchio acchiappi

Aristarco

Certo che paragonare space x ai wagner è un bel salto pieno di fantasia

POlenta

fatemi indovinare, anche questa volta il governo usa pagherà per tutto a un prezzo essenzialmente doppio rispetto a quanto spacex fa pagare per i clienti privati, mentre l'intelligentissimo ilon masc se ne uscirà con "abbiamo pagato tutto noi di buon cuore perché io sono una brava persona"

Patrocinante in Cassazione

senza luce non funziona
andranno di walkie talkie con batterie

tulipanonero1990

Se ben ricordo consuma meno ci 150watt, direi gestibile.

Alessandro Scarozza

con un generatore/pannelli solari starlink riesce a funzionare senza nessun tipo di rete, ne elettrica ne telefonica

io vedo un camper sulla sinistra

Massimo Disarò

Mi sono perso qualcosa ? Cioè... sono senza corrente, ma il modem come lo alimentano, a scoiattoli ?

biggggggggggggg

Non lo so da quale giornaletto italiano tu abbia dedotto queste cose. Lo so che per 9 mesi hanno raccontato, sopratutto i giornalacci italiani che adesso è tutto un drone, tutto un monitor e robe simili, ma non è così.
Starlink aiuta, è un pezzo del puzzle, ma non cambia le sorti della guerra. Senza starlink combatterebbero lo stesso.
Non è che le comunicazioni non c'erano prima di starlink, c'erano anche prima, con un oggetto chiamato "radio".
Vedi tutte le antenne che ha sopra? E' uno stryker "command post", e serve proprio per comunicare.
https://uploads.disquscdn.c...

Chiaramente starlink è un'aggiunta in più, ed è utile, ma non fa vincere le guerre.
Io lo vorrei, ma non è che senza non posso vincere una guerra.

I carri armati ed i missili li puoi tenere in magazzino se non hai il supporto ed il tracciamento dei nemici e dei tuoi in primis

Il targeting delle forze avversarie lo puoi fare lo stesso, come si è sempre fatto, con i reparti di ricognizione, i mezzi aerei, ecc.
E con le comunicazioni via radio, come si è sempre fatto e sempre si farà.
Non è che i russi siccome non hanno starlink allora non colpiscono gli ucraini.

Senza contare che le comunicazioni sono fondamentali sia per organizzare attacchi che per organizzare rifornimenti alle truppe

Gli attacchi non li organizzi con starlink, c'è un comando che pianifica l'offensiva e poi istruisce i sottoposti sul da farsi. Richiede solitamente settimane di preparazione e incontri tra tutte le unità coivolte (quindi i loro comandanti).
Starlink è usato più che altro come mezzo di comunicazione per unità sul fronte, se non riesci a usare le tue radio o riunire i comandi per coordinare le unità, la guerra è bella che persa.
Stesso discorso per la logistica. Se il tuo nemico riesce a bloccarti talmente tanto che l'unico appiglio è starlink, probabilmente hai già perso la battaglia.

biggggggggggggg

I crimini di guerra non sono commessi da chi produce oggetti, ma dalle persone che li usano.
Se io produco pistole e ne vendo 100 alla corea del nord che poi verranno usate per commettere crimini di guerra (ok non sono in guerra, ma ipotizziamo che lo siano), i soldati e i loro superiori verrebbero processati per crimini di guerra, l'azienda produttrice, cioè io, credo per traffico illecito di armi, se non c'è autorizzazione.
E anche lì non ne sono sicuro. Non credo sia un reato "internazionale".

Patrizio Battemano

Si ma se queste aziende commettessero crimini di guerra?

Cosimo Attilio

Non incidono? Secondo te avere una rete di comunicazione e connessione distaccata che non puoi buttare giù come una semplice antenna radio ( a meno di non organizzare un attacco con satelliti e scatenando probabilemente un conflitto con gli USA in primis ) non incide sugli equilibri?
I carri armati ed i missili li puoi tenere in magazzino se non hai il supporto ed il tracciamento dei nemici e dei tuoi in primis. Le guerre ormai si combattono davanti ad un monitor. Senza contare che le comunicazioni sono fondamentali sia per organizzare attacchi che per organizzare rifornimenti alle truppe.

danieleg1

La scorsa volta li ha pagati il governo usa.

biggggggggggggg

Le aziende private ovviamente sottostanno alle leggi dello stato e non è che possono vendere attrezzature sensibili a una nazione non approvata.
Mettici pure che le guerre si fanno con carri armati, missili, ecc., starlink e simili sono utili ma sicuramente non incidono sugli equilibri generali di una guerra.

Lunariano

si e pensa che per seguirli devi aspettare l'orario che dicono loro. Roba da matti

T. P.

si ma si chiama TV o più correttamente TeleVisione
monitor non è il termine corretto
però ora li puoi guardare anche su tablet e smartphone...

Patrizio Battemano

ormai le aziende privata americane, ma anche non, hanno più potere economico, strategico e certe volte militare di molte nazioni di medie dimensioni. chissà se verranno mai ritenute responsabili alla pari dei governi ufficiali, già le milizie private come la ex bridge water o il gruppo wagner non sappiamo inquadrarle nel diritto internazionale, figuriamoci se anche aziende enormi come spacex cominciano a supportare o fomentare le proprie guerre. insomma bisogna chiarire questa zona grigia delle aziende private che si intromettono in questioni geopolitiche così importanti.

TheFluxter

Quelle cose chiamate "Tele Giornali"? Sono tipo dei video giornali su quel monitor grande su cui guardo YouTube, Netflix e compagnia bella?

T. P.

mi pare che ne abbiano parlato anche nei tg!

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice