Netflix, il piano con pubblicità non piace agli americani

21 Dicembre 2022 44

Netflix con pubblicità non piace, perlomeno agli utenti americani: lo riferisce il Wall Street Journal sulla base dei dati forniti dalla società di analisi Antenna, secondo cui solo il 9% dei nuovi clienti avrebbe scelto questa tipologia di abbonamento. L'azienda era stata dunque sin troppo ottimista, prevedendo 40 milioni di nuovi spettatori entro il 2023, tuttavia un successivo sondaggio aveva smorzato l'entusiasmo evidenziando un certo scetticismo sulla proposta poi arrivata sul mercato ufficialmente lo scorso novembre.

E così il piano della piattaforma di video streaming con pubblicità è risultato essere fin qui il meno popolare oltre oceano: il 57% di coloro che lo hanno scelto sono ex o nuovi abbonati, il 43% sono abbonati che hanno effettuato il downgrade da piani più costosi. Non sono dati particolarmente positivi per Netflix, il cui intento era quello di catturare essenzialmente utenti che si avvicinano per la prima volta al servizio: in altre parole, Netflix con pubblicità punta ad aumentare la base di utenti attivi, non certo a convincere i già iscritti a spendere meno. Stando ai dati, il numero di nuovi abbonati alla fine di novembre risulterebbe addirittura inferiore a quello registrato a ottobre.


FA MEGLIO LA CONCORRENZA

Meglio di Netflix ha fatto HBO Max, il cui servizio di streaming con pubblicità è stato scelto nel primo mese dal suo debutto dal 15% di nuovi abbonati. Non solo: chi è passato da un piano più costoso a quello nuovo rappresenta solamente il 14% dei nuovi iscritti. La stessa Netflix, tuttavia, considera i dati forniti da Antenna non del tutto accurati, affermando che "il piano con pubblicità è ancora all'inizio" e che la novità è stata accolta positivamente da tutti, inserzionisti inclusi.

Vero è che Antenna non è in possesso dei dati ufficiali: quelli in suo possesso vengono raccolti attraverso interviste e sondaggi, e non è affatto detto che siano totalmente rappresentativi di quanto stia effettivamente accadendo sul mercato statunitense. L'azienda guidata da Ted Sarandos e Reed Hastings continua comunque a puntare sull'abbonamento con pubblicità: all'inizio di dicembre è stato annunciato che presto sarebbero state lanciate proposte diversificate, sempre con pubblicità, per venire incontro alle esigenze del pubblico.

L'aumento della base di abbonati (sinora limitata) e i maggiori ricavi dagli inserzionisti sono troppo importanti perché Netflix possa al momento rinunciare a questa inedita offerta. Lo si vede anche dalla concorrenza, ormai allineata in tal senso.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joker

Di male in peggio, oggi apprendo che vogliono far sì che se utilizzi netflix su un secondo dispositivo devi pagare altri soldi, non sanno più come fare per perdere clienti.

Daniele

La cosa peggiore è che non solo ci sono spot durante la visione ma che non abbiamo accesso alla totalità del catalogo, una cosa senza logica quindi sotto sotto è come se ti dicessero che devi fare il piano da 7,99 in ogni caso.

DeeoK

Si, anche secondo me piano piano la pubblicità sarà ovunque e questo comporterà il ritorno in auge della pirateria.

MorgaNet

Ma siccome hai la possibilità di dare disdetta in ogni momento, sei comunque esente dalle rimodulazioni. Di nuovo, non ci vedo nessun inganno. Ti hanno costretto a pagare di più?

matteventu

Sì, chiaramente il tempismo non sarebbe stato perfetto visti i rincari dei precedenti mesi :)

Ma sono convinto che strategicamente sarebbe stata un'ottima soluzione e che avrebbe portato più introiti più velocemente (inoltre ad abituare gli utenti "all'arrivo" della pubblicità nel loro piano ad-free, cosa che in futuro è certo succederà gradualmente fino ad includere anche i piani più costosi).

DeeoK

Ne dubito, nel senso che se hanno preferito così probabilmente avevano qualche sondaggio che suggeriva fosse l'approccio potenzialmente preferibile. Chiedere di pagare di più per non avere pubblicità, soprattutto in un anno dove mi pare ci siano già stati due rincari, avrebbe provocato probabilmente un'emorragia.

matteventu

I pro e contro erano dal punto di vista dell'azienda, non degli utenti, mi sembrava ovvio :D

Il punto di vista degli utenti a riguardo di ciò, è menzionato nei punti :)
(i.e. qualche lamentela, meno della quantità a cui sono abituati, e basta)

DeeoK

Contro: il fatto che il tuo piano ad-free adesso ha pubblicità e devi spendere di più per non vederla.

matteventu
matteventu

Possiamo lamentarci adesso, ma la strada è segnata: fra massimo 15 anni, saremo pieni di abbonamenti a pagamento *e* con pubblicità.

Esattamente come 10 anni fa era normale per molte famiglie pagare per avere "più canali" seppur con la pubblicità (i.e. Sky).

Inoltre, la storiella del "se non paghi un servizio, sei tu il prodotto" non vale al contrario.

Non c'è nessun motivo logico/economico per cui un servizio "a pagamento" non possa comunque essere farcito di pubblicità. Ricordo che le aziende hanno un solo obiettivo: fare soldi.

Lentamente tutti la inseriranno, sicuramente ci saranno delle "rivolte", ma alla fine fregherà a ben pochi. Se tutti la mettono (e tutti la metteranno), non hai dove andare per evitarla, e piano piano ti ci abituerai.

Fra 40 anni sarà perfettamente normale pagare €80 al mese per vedere Netflix sul proprio dispositivo Meta VR (quest'ultima cosa la spero per zucchina lol), con pubblicità non skippabile.

È una cosa sfortunata e spero di sbagliarmi sulle tempistiche, ma al massimo sarò in errore di 5-8 anni.

Un motivo in più per pagare Netflix (senza ad) e YouTube Premium ora: per poter - fra 20 anni - poter ripensare con nostalgia al passato, come quando ora mi torna in mente il vecchio caro YouTube del 2010 (con votazione a stelline, messaggi fra profili, video player che faceva il buffer dell'intero video, video correlati e altri video dello stesso canale ben divisi nella colonna di destra... etc), o il vecchio caro Netflix di 7 anni fa (economico e con la licenza di film di praticamente tutte le case cinematografiche).

I tempi cambiano, le abitudini anche: sicuramente ci lamenteremo ancora della pubblicità, ma sarà perfettamente integrata nella nostra vita quotidiana come la era (è) quella in TV (e no: il fatto che la TV come i canali Mediaset "non la paghiamo" direttamente è del tutto ininfluente).

Dobbiamo solo sperare che l'UE si sbrighi a normare in qualche modo la *quantità* di pubblicità presente nei servizi digitali a pagamento (o anche gratuiti, sarebbe bellissimo se imponessero un limite anche di banner pubblicitari per i siti web).

Ergi Cela

Magari lo troverai dentro al gamepass

ferragno

nadella già è probto a comprarla

Mi scusi, mi può sbloccare?

La ringrazio.

Esatto.

GianlucaA

Si scusa, vabbè 2 caffè

Superdio

se paghi per tutto l'anno sei esente da rimodulazioni a rialzo mensili. E si, ho notato aumenti di prezzo negli ultimi 2 anni.

Alessandro Scarozza

ma non sono 2.5 euro ?

GianlucaA

Ma chi è così masochista da preferire la pubblicità a 1,50€ di spesa al mese. Piuttosto rinuncio a un caffè se devo fare economia. Secondo me quel 9% che lo ha attivato lo ha fatto pure per sbaglio senza sapere che gli altri piani non hanno la pubblicità

phede86

dovrebbero mettere un piano intermedio in fullhd non c'è una via di mezzo.

Nicola

Era da dire... ci sono piattaforme tipo VVVVID che fanno già streaming con pubblicità, ed è gratuito... la gente ha cominciato ad associare la pubblicità con piani gratuiti (vedi ad es. Spotify), difficilmente una cosa del genere poteva prendere piede.

Riccardo

Se nell'articolo dite che netflix prevedeva 40 milioni di abbonati con pubblicità, e poi dite che solo il 9% dei nuovi abbonati lo ha fatto, in pratica non avete scritto niente, visto che non sappiamo a che numero corrisponda il 9%...

ADM90

SE stoppano la condivisione degli abbonamenti “gratuiti” rendendoli a pagamento devono rivedere i singoli piani… magari partendo da quello base a 7,99 euro x 1 dispositivo, quello FHD a 8,99 euro e quello 4K a 9,99 euro + 2 euro per ogni dispositivo aggiunto fino a un massimo di 5.
Non esiste che pago 13 euro al mese e non posso condividere l’abbonamento con nessuno…

Riccardo

Magari non lo fanno perché non sono una onlus e devono fare soldi?

Prima o poi imploderanno e dovranno vendere la società, ancora non hanno capito che devono abbassare i prezzi mantenendoli sotto i 10e i piani cancellando del tutto la pubblicità. Inutile fare i soliti discorsi del costo dei contenuti, cominciassero a cancellare tutte quei progetti pieni di politically correct, pieni di contenuti teen lgtblspb++ e stereotipi, vedrebbero un sacco di soldi risparmiati per progetti ben più importanti e di successo. Solo questo mese hanno cancellato un botto di serie con quelle tematiche, devono dare alla gente quello che vuole la gente altrimenti saranno solamente fallimenti, uno dopo l'altro.

MorgaNet

In che modo fregano gli utenti?
Hai notato molte rimodulazioni di parte di Netflix? In che modo ti hanno fregato? Eri obbligato a pagare di più?

Maurizio Mugelli

il giorno in cui non ci sara' nessuna concorrenza fra gli stream e quindi potranno fare i prezzi che vogliono e dare contenuti della qualita' che vogliono, intendi?

Danylo

Aspettando Netflix365 (by microsoft)

Egidiangelo

si può saltare nel caso non lo sapessi

Gianfranco Melocchi

Il giorno che ascolteranno gli utenti che chiedono un solo stream, 4kHDR e Dolby Atmos ad una cifra decente sarà troppo tardi...

rsMkII

Preferivano il piano con big mac

Morpheus75

Prima decidono di fare una crociata contro la condivisione (quando è palese che ha fatto e fa la fortuna di Netflix) , poi propongono un piano ridicolo con pubblicità e limitazioni. Ma in Netflix hanno assunto delle scimmie come manager?

Two Fingers

Stessa cosa, mi imbestialisce. Pago e mi fai pure gli spot? Per quanto trailer urtano i nervi

Turk

Ma va? Davvero?

Fandandi

Anche XD

R4gerino

Non è questione di quanto guadagnano: 2 $ di debito in più sulla carta di credito non fanno differenza quando ne hai già migliaia di altri debiti.

IRNBNN

Io detesto anche i trailer su prime video tra un episodio e l'altro.... figuriamoci se posso apprezzare un piano con la pubblicità

Fandandi

Non penso in USA guadagnino cosi poco da decidere di guardarsi della pubblicita' per qualche dollaro di risparmio...

Sarcasmo distratto
Superdio

non ci arrivano/non lo fanno, perché così possono rimodulare il prezzo durante l'anno e fregare gli utenti.

Ansem The Seeker Of Lossless

https://media4.giphy.com/me...

Rapidashmarino

dovrebbero fare dei piani annuali con relative scontistiche, come disney+ e altri

T. P.

fa ridere...
si risparmia pochissimo ha la pubblicità ed una serie di limitazioni...
tanto vale fare quello base tot mesi l'anno e via!!!

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze