CIE unica identità digitale: il piano del Governo per spegnere lo Spid

20 Dicembre 2022 721

"Non vogliamo eliminare l'identità digitale, ma averne solamente una, nazionale e gestita dallo Stato". Così risponde il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica Alessio Butti al direttore del Corriere della Sera dopo che in un articolo del quotidiano ci si domandava quali fossero le reali intenzioni del Governo in merito allo Spid.

Tutto è nato da una dichiarazione di sabato scorso dello stesso Butti:

dobbiamo cominciare a spegnere lo Spid e avere la carta d'identità elettronica come unica identità digitale.

Da qui è nato un acceso dibattito che ha portato - a detta del sottosegretario - ad una serie di male interpretazioni della sua affermazione: non c'è nessuna volontà di eliminare l'identità digitale, ma solo di renderla unica sotto il cappello della CIE, ovvero la carta d'identità elettronica che è già in mano a 32 milioni di cittadini italiani.

"Per accedere al sito di Inps o a quello dell'Agenzia delle entrate si può usare sia Spid sia la CIE", spiega Butti, "con la seconda che può fornire un livello di sicurezza in più". I dubbi si sono concentrati su come possa avvenire lo spegnimento: 33 milioni di Spid potrebbero scomparire di colpo, o magari confluire nella CIE che andrebbe ad accorpare le funzionalità del primo garantendo tutti i vantaggi di sicurezza (fortemente voluti a livello comunitario) ed unicità di identificazione elettronica. Altra perplessità riguarda la responsabilità della gestione, perché lo Spid viene offerto da più fornitori di identità digitale.

IL FUTURO DI SPID E CIE

Il sottosegretario ha voluto spiegare quanto affermato in precedenza in una lettera pubblica inviata al direttore del giornale: l'identità digitale deve essere una sola, "nazionale e gestita dallo Stato", "proprio come quella che gli italiani portano nel loro portafogli dal 1931".

L'intenzione è quella di

  • "semplificare la vita in digitale" dei cittadini
  • incrementare il livello di sicurezza
  • rendere i servizi digitali più accessibili
  • risparmiare denaro
L'attuale processo da seguire per utilizzare la Carta d'Identità Elettronica con PC e smartphone.

Prima di eliminare lo Spid, tuttavia, bisogna migliorare la CIE

  • riducendo a 24 ore i tempi di rilascio (ora richiede una settimana lavorativa)
  • rendendola gratuita (ora costa 16,79 euro)
  • rendendola utilizzabile facilmente anche da PC e smartphone (oggi sono necessari un lettore smartcard contactless con software CIE o uno smartphone NFC con app CieID installata)
  • consentendone l'attivazione da remoto (ora bisogna recarsi di persona presso un ufficio del Comune)

Trattandosi entrambe di identità digitali eIDAS "notificate a Bruxelles", il passaggio a CIE dovrà essere gestito a livello europeo, "magari chiedendo ai fornitori di identità digitale un supporto alla migrazione dallo Spid".

Nonostante il chiarimento restano i dubbi, così come rimane il timore che Spid e CIE facciano la stessa (confusionaria) fine della norma no-POS.


721

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Camanini

A me personalmente la CIE funziona senza problemi sia su PC che su cellulare, strano ma vero... Per il resto, invece, sottoscrivo in tutto e per tutto.

Petaloso

Ecco vedi, 5 anni, e probabilmente sei uno di quelli che la scadenza più lunga.

Marco

Si ma non so se potrebbe poi chiamarsi "sistema controllato dallo stato" essendoci un ente terzo che gestisce tecnicamente il tutto. Poi sicuramente lo stato dovrà richiedere dei requisiti a questi provider. Bo non saprei cosa potrebbe essere meglio

Federico

Personalmente credo che per i documenti che attestano la propria identità sia bene affidarsi ad aziende sotto controllo statale.

Gianclaudio Lertora

anche quella otp di aruba, ma anche lepida, sietltya.
van tutte bene.
devono secondo me accorpare i servizi di queste aziende sotto un nome fittizio dello stato e garantire interoperabilità.

Gianclaudio Lertora

vabbeh ma non bisogna tornare indietro di ere geologiche per avvalorare determinate teorie.
ils enso è che se uno e solo uno è proprietario di quel servizio se quell'uno ha problemi il servizio di tutti non va.
lo stato se riesce a coinvolgere gli attuali provider in un sistema di ridondanza fa centro

Gianclaudio Lertora

spesso poste ha avuto dei disservizi, manterrei l'interoperabilità tra più provider affilliati

ninuzzo

Io la CI cartacea l'ho fatta nel 2017 (5 anni fa) e scadrà nel 2027.
Chi ha già rinnovato la CIE stessa è perché sicuramente vive in una grande città in cui la CIE è in vigore da molto tempo.

Marco

Infatti non è giustificato, se l'HA è configurata correttamente ste cose non succedono o se proprio succedono le conti sulle dita di una mano in 10 anni, in tal caso anche se non puoi autenticarti con lo spid per due ore non muore nessuno

NonLoSo
Paolo Giulio

Nè più nè meno se non hai fisicamente la patente dietro con te in caso ti fermassero; hai "nonricordoquantigiorni" per presentarti con la patente alla PS ... può succedere di dimenticarsi un documento, ma è concesso presentarlo in seconda battuta (qualora richiesto).
Anche nei vostri "catastrofici" casi di server esplosi, vulcani in eruzione, tempeste solari, maremoti e tzunami vari, cmq prima o poi la situazione torna nella norma.
Tra l'altro, mi pare che, AD ESEMPIO, con le ID digitali che sono entrate in beta in alcuni Stati degli USA (trovate su Google...), de facto tutto è "registrato" nel wallet di Apple, senza accesso a server esterni.
Inoltre, se succedesse che ti fermassero e foss'anche che ti ritrovassi con il cellulare scarico, basta un cavetto (o tu o la PS) per accedenderlo il tempo che basta ad un eventuale controllo.

Insomma: secondo me è solo una questione di "abitudine" e "usi nuovi"... ma il fisico "su plastica" o fisico "su telefono" (inteso come: il telefono diventa la tua CIE o Patente che sia), non cambia poi molto.

TheRealTommy

Non ho mai avuto problemi con poste perché non ho mai usato poste. non voglio essere loro cliente e non voglio avere a che fare con loro. Non voglio avere la loro app nel mio telefono.

MrPhil17

Per cose così importanti DEVE esserci qualcosa di fisico, che può essere accompagnato da una versione virtuale.
Pensa se ci fosse un guasto o un malfunzionamento momentaneo talmente grande da inficiare tutte le server farm che gestiscono i dati. Tutti perderebbero la propria identità, creando il caos.

Body123

A me funziona benissimo, poi se hai problemi con la posta a prescindere è un problema tuo. Io con le poste non ho mai avuto un problema in anni e anni, perfino quando mi hanno "truffato" con una prenotazione d'hotel online mi hanno restituito tutti i soldi. Poi ho chiuso la postepay con loro, ma ripeto, io tutti questi problemi non li ho mai riscontrati, ma capisco chi li ha, tipo la mia ragazza, quindi esperienza diretta, ne ha avuti tanti, ma io no.

Nus

GOVERNO DI CIALTRONI, la cie funziona malissimo devo sempre usare lo SPID, cialtroni come nel 1930 stessa razza di submentali

Ikaro
waribi

La patente europea è documento di riconoscimento valido all'interno dell'Unione Europea. Ho stupidamente scritto Europa, errore mio.

liuc

Sapevo che andavi a parare li, ma basta chiedere in giro quanti conoscono NFC e capirai.....poi ripeto, la Cie non è abbastanza diffusa per sostituire un sistema tutto sommato semplice che funziona.

P&

E non tutti i browser riescono nativamente a leggere i certificati "middleware" contenuti nella CIE. Firefox, ad esempio.

Inoltre al momento, ci vuole un telefono con NFC, quelli economici non l'hanno.

FCava

C'é gente a cui non l'hanno cambiata pur avendo cambiato paese

Paolo Cocci

Lo SPID è un progetto Europeo

MrPan

Nelle SPA di norma sono vietati i cellulari ...

MrPan

uhm di questo non sarei sicuro perché sulla patente non c'é scritto se abilitata per espatrio quindi escluderei che possa essere accettata all'estero. Al check in on line mai trovata la patente di guida come documento

MrPan

Forse ora é piú chiaro :

Secondo l’articolo 35 del D.P.R. 445/2000, tutte le tessere di riconoscimento munite di foto e timbro rilasciate da un’amministrazione dello Stato sono considerate documenti validi per il riconoscimento. Tra questi, oltre alla carta d’identità e al passaporto, rientrano la patente di guida e la patente nautica.

È indifferente che la patente sia in formato cartaceo o nel più recente tesserino di plastica.

MrPan

Non direi proprio :

Secondo l’articolo 35 del D.P.R. 445/2000, tutte le tessere di riconoscimento munite di foto e timbro rilasciate da un’amministrazione dello Stato sono considerate documenti validi per il riconoscimento. Tra questi, oltre alla carta d’identità e al passaporto, rientrano la patente di guida e la patente nautica.

È indifferente che la patente sia in formato cartaceo o nel più recente tesserino di plastica.

MrPan

la C.I. non attesta la residenza ma appunto solo l'identitá della persona. Se cambi residenza (stesso Comune) non sei obbligato a rinnovare la C.I.

MrPan

standard europeo cosa!?!?!? Qua in Germania non hanno la + pallida idea di cosa sia SPID ... hanno la carta di identitá NFC con quella fanno tutto .

Federico

Dipende molto da come faranno lcapplicazione che dovrà gestire l'autenticazione.
PosteID è praticissima.

Federico

Spero che la praticità d'uso sia pari a quella attuale tramite l'applicazione autenticatrice delle Poste.

Petaloso

Puoi fare tutto con lo smartphone senza usa il PC. Se la vuoi mettere così allora anche lo spid richiede PC+smartphone.
La carta fisica non è una richiesta in più, è la carta d'identità che già tutti abbiamo.

Petaloso

Non so dove vivi, c'è gente che ha già rinnovato la CIE stessa...
Comunque il passaggio non dovrà essere fatto in un anno, probabilmente 4/5 anni, per quella data la percentuale di persone che non avrà CIE sarà risibile.

Petaloso

Assolutamente vero.

Marco

A prescindere che nel 2022 non si può sentire che vada in down un server e si ferma tutto con tutte le possibilità che ci sono di implementazione ma ahimè essendo in italia ancora questo capita, al massimo ci si ferma finchè non viene ripristinato il servizio, 20-30 anni fa come si faceva?

Body123

Io sono super pro-tecnologia, ma non esageriamo ora. La CIE, o una sua versione migliorata, la avrai anche tra 50 anni. Ed è bene così. Semplicemente fosse per me la patente dovrebbe essere dentro la CIE, così come la tessera del codice fiscale non dovrebbe più esistere. Ma un documento "fisico" è giusto che rimanga. Poi se mi dici che dovrebbero dare l'opzione di avere anche un documento digitale, pienamente valido e riconosciuto, mi trovi completamente d'accordo.

E ringrazia che non abbiamo più la carta d'identità cartacea, che fino a pochissimi anni fa in Italia solo quella c'era e metà Italia ancora la ha.

Fabrizio

Grazie. Immagino che ovviamente i tempi di risoluzione saranno biblici.

xpy

E lo sai l'unico sblocco biometrico verificato quale è? L impronta digitale che registri insieme alla cie.
Comunque è un discorso senza senso, i due servizi non ha senso che non vengano unificati, poi si vedrà quale viene usato di più o se lasciare tutti e due come metodi di accesso, magari lasciando la cie solo per i livelli superiori

Anty

Almeno deve essere un costo minimo accessibile per chiunque,sennò inutile fare tutte ste chiacchiere sul cambiare questo e quello.

Ikaro

Nfc non è per la massa? Da dove ci scrive messere, 1800?

liuc

Già una monata...., per chi non ha la Cie?, più o meno metà popolazione italiana, me compreso che entra semplicemente inquadrando un QR. Si NFC, roba per la massa.

Simone Camanini

Se non si ha più il PIN, per qualsiasi motivo, basta recarsi in comune, ufficio anagrafe, e chiederne il Reset. La procedura è pressoché immediata.

meyinu

Confermo, mi fratello e credo altri colleghi hanno fatto esattamente così. Si sono fatti lo SPID da un provider diverso da Poste in quanto non utile in caso di click day.

Migliorate Apple music

" Con la Cie come si fa nel caso di smarrimento/dimenticanza del codice? "

Non ho mai approfondito perché non ho mai tentato di riavere quei codici, ma in generale devi chiedere al tuo comune

Fabrizio

Anche perché, ti dirò, trovo più facile ed immediato lo Spid che se per una volta non ricordo la password posso reimpostarla tramite il mio account mail. Con la Cie come si fa nel caso di smarrimento/dimenticanza del codice? Magari sono cose che sistemeranno e renderanno più semplici, ma nel frattempo?
E poi è il solito argomento per distrarre l'opinione pubblica e distoglierla dai veri problemi della politica, altrimenti perché dopo 2 anni che lo Spid è diventato una cosa comune questi si svegliano e si "accorgono" che è delegato ad enti terzi e perciò "non va bene"? Buffonata....

Fabrizio

Penso la stessa cosa. Anche perché, ti dirò, trovo più facile ed immediato lo Spid che se per una volta non ricordo la password posso reimpostarla tramite il mio account mail. Con la Cie come si fa nel caso di smarrimento/dimenticanza del codice?
Eh si, proprio come dici tu, l'anziano (che bestemmia per tutte queste "innovazioni digitali" perché, per la maggiore, è un paese di testardi dove non ci si vuole mai adeguare ed imparare una cosa nuova e l'analfabetismo digitale dilaga) delega sempre e comunque un parente per cose come questa

Fabrizio
Migliorate Apple music

Cadde l'autenticazione delle poste perchè è de facto il provider numero 1 per lo spid dato che per tanto tempo offriva gratuitamente in tutta Italia l'autenticazione gratuita.

RiccardoC

dipende, nel senso che più provider ti rendono il servizio più robusto (difficile che cadano tutti insieme, motivo per cui può sempre essere una buona idea avere 2 o più fornitori SPID), ma è vero che se si parla di identità potrebbe essere una buona idea che fosse gestito dallo Stato

Ikaro

Non so, ma li mi pare cadde giù direttamente il sito, no? cosa ci avresti fatto con due spid?

Migliorate Apple music

“ ma è un dato di fatto che dal 2015 (o a stare stretti dal 2016) in poi viene incluso in tutti i telefoni di tutti i marchi maggiori ”

Sulla fascia bassa ancora oggi vengono venduti telefoni senza NFC.
Esempio di una marca blasonata? Samsun Galaxy M12, telefono del 2021 (non 2015 o 2016) senza NFC.

Non è un dato di fatti e anzi è proprio il contrario di come la racconti l’NFC non è ancora una feature presente su tutti gli smartphone anche recenti e la CIE pertanto ha una compatibilità inferiore rispetto allo spid.

Blanked

L'OTP lo ricevi via App, basta autenticarsi in qualsiasi dispositivo, banalmente come se uno cambiasse telefono. Comunque la cie non semplificherebbe proprio nulla per un anziano, anzi, per fortuna si dimenticheranno di questa cosa come ora sono tornati indietro sul discorso pos.

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO