
01 Marzo 2023
Meta potrebbe essere nuovamente nei guai in Europa, ora che la Commissione Europea ha dato il suo parere preliminare su una questione sotto indagine dal 2021, ovvero la presunta attuazione di comportamenti contrari alle leggi antitrust europee da parte dell'azienda di Menlo Park.
Al centro della vicenda ci sarebbe il profondo legame che esiste tra Facebook - il prodotto di punta di Meta - e Facebook Marketplace, la piattaforma di vendita presente sul social network. Secondo quanto emerso dall'indagine preliminare, infatti, parrebbe che Marketplace sfrutterebbe in maniera illegale il vantaggio dato dalla posizione dominante di Facebook nel campo dei social network, dando alla piattaforma un vantaggio competitivo che gli altri concorrenti non possono colmare.
Oltre a ciò, la Commissione è preoccupata del fatto che i termini e condizioni di Facebook permettono all'azienda di raccogliere dati sensibili da parte dei competitori diretti, andando quindi a collezionare una serie di dati fondamentali che portano beneficio esclusivo a Marketplace. Anche in questo caso la piattaforma riuscirebbe ad ottenere vantaggi competitivi che vengono considerati spropositati e ingiusti da parte della Commissione.
Se le indagini preliminari dovessero essere confermate, ciò costituirebbe una violazione dell'Articolo 102 del TFEU (Treaty on the Functioning of the European Union), visto che si configurerebbe una distorsione del mercato punibile con una multa in grado di pesare per sino al 10% dei ricavi annuali di Meta.
Meta è intervenuta sulla questione con una risposta rilasciata da Tim Lamb, responsabile della concorrenza EMEA dell'azienda, il quale ha dichiarato:
Le affermazioni della Commissione Europea sono prive di fondamento. Continueremo a lavorare con le autorità di regolamentazione per dimostrare che l'innovazione dei nostri prodotti è favorevole ai consumatori e alla concorrenza
Si tratta quindi di una posizione di netto contrasto rispetto alle criticità sollevate dalla Commissione Europea, che lasciano intendere come il colosso di Menlo Park si stia preparando a rispondere a dovere alle accuse mosse.
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale
Una mongolfiera di lusso per vedere la curvatura della Terra? Si volerà dal 2025
Commenti
Hai detto bene, "siamo destinati alla nullità" il processo e in atto già da diversi anni.
"favorevole alla concorrenza" e Facebook nella stessa frase non sta proprio bene... Il modus operandi di questa azienda é stato comprare per chiudere o inglobare i concorrenti! Disgustoso.
Effettivamente da un senso di sicurezza in più quando trovi articoli venduti da qualcuno con cui hai un amico in comune. Ma non ci fosse esistono sempre gruppi dove si può fare compra vendita.
Ci sono passato per caso una volta che ho cliccato per sbaglio sul tasto. Felice di esserne uscito a velocitá luce. Mi é parso un mercatino delle pulci per truffare il prossimo.
la commissione è quel governo a metà, che andrebbe riformato per renderlo un governo completo a livello europeo, con un senato europeo direttamente eletto e un governo responsabile verso quel senato eletto e non verso il mucchio di governanti di singoli stati che è il consiglio europeo. Nell'era delle grandi potenze, un'Europa divisa è più debole e corruttibile, è necessaria una Europa Federale o saremo destinati alla nullità
è anti competitivo sì ma perché la gente spara prezzi folli per l'usato
Pensa pure male, perché è così
No, le mazzette le hanno prese tutti vedrai se non viene fuori un bel scandalo con altri paesi coinvolti, tempo al tempo.
La mafia regna incontrastata.
Effettivamente nel campo della truffa è insuperabile.
La commissione europea è un cancro...
È vero, io metto inserzioni sia su meta e subito, non c'è paragone, su meta si vende molto più facilmente...
Un multone per l'accettazione delle sponsorizzazioni truffa di trading no eh...
Sono tutti corrotti.
Chissà quante mazzette hanno preso e stanno prendendo anche in questo preciso istante per il bando dei motori a scoppio, o sulla vendita delle armi all'Ucrainia.
I lobbisti delle grandi industrie e gli emissari dei vari governi hanno sempre comprato deputati e senatori con il 3x2 come al supermercato sia nella commissione europea che nei vari parlamenti nazionali.
Le valigie di soldi sono solo spiccioli, poco più che una mancia..
Le tangenti vere girano da sempre estero su estero su conti cifrati dei paradisi fiscali, intestati a prestanomi o parenti alla lontana.
Lo schifo è totale e assoluto a 360 gradi.
E' un ambiente dove il più pulito ha la rogna.
Se c'è una cosa di cui mi parlano bene è proprio del marketplace di Facebook in cui si vende a quanto dicono con facilità a tal punto che pensavo di riattivare l'account giusto per liberarmi si un po' di cianfrusaglie.
A sto punto bannatelo...
Ah no allora mi sta bene anche così, spolmiamo Zucchina un po' per volta.
no, come al solito solo noi e greci abbiamo preso mazzette. Ci siamo fatti riconoscere, il buon sud europa..
La commissione Europea, sarebbe la stessa che alcuni parlamentari nonché la vice presidente hanno preso delle mazzette?
Zucchina vai via eh
a zucchino butta male ultimamente...