
28 Marzo 2023
19 Dicembre 2022 27
Alla fine la versione robot di E.T. utilizzata per le animazioni del celebre film di Steven Spielberg ha una nuova casa, infatti, si è conclusa con successo l'asta aperta il 17 dicembre da Julien's e Turner Classic Movies. Il modello robotico è stato venduto per l'importante cifra di 2,45 milioni di dollari! Ma non è stato l'unico oggetto degno di nota della due giorni di aste dedicate a cimeli cinematografici, infatti, erano presenti anche altri oggetti come il martello di Thor, i guantoni da boxe di Robert De Niro in Toro scatenato e molte altre cosette su cui qualunque collezionista vorrebbero mettere le grinfie.
Ma il vero protagonista è stato senza dubbio il modello meccatronico di E.T., che ha dato vita all'omonimo personaggio nel classico di Steven Spielberg del 1982 ET l'extraterrestre. Prima della moderna tecnologia e dell'uso su larga scala degli effetti CGI, questa reliquia cinematografica è stata qualcosa di unico nel suo genere.
Costruito nel 1981, il modello di E.T. è realizzato in duralluminio e presenta 85 punti di movimento applicabili a espressioni facciali, naso, occhi, bocca, movimento delle palpebre, movimento del collo, rotazioni delle spalle, delle braccia, delle mani, delle dita, del torace e dell'addome, tramite una combinazione di cavi collegati ad apparati elettronici ed elementi meccanici: ancora oggi è considerato un capolavoro di ingegneria. Eccolo in un'immagine pubblicata dalla casa d'aste.
Il modello robotico è stato creato da Carlo Rambaldi, il vero e proprio Mastro Geppetto alle spalle di E.T., come lo definì lo stesso Steven Spielberg.
Vero orgoglio italiano dell'industria cinematografica, Carlo Rambaldi è stato un maestro degli effetti speciali che ha lavorato a opere come King Kong (Paramount Pictures, 1976), Alien (20th Century Fox, 1979), Incontri ravvicinati del terzo tipo (Columbia Pictures, 1977), Dune (Universal Pictures/DDL Corp. 1984) e ET l'extraterrestre. Vi basta?
In effetti i suoi lavori gli sono valsi 3 premi Oscar, uno Special Achievement Academy Award per i migliori effetti visivi nel 1977 per King Kong, uno per i migliori effetti visivi per Alien e un altro nella stessa categoria per E.T. l'extra-terrestre.
Chiudiamo quindi con una curiosità legata al materiale cinematografico di questo film. Lo sapevate che a Milano è stata avviata la mostra che celebra il 40° anniversario del capolavoro di Steven Spielberg? Si intitola "E.T. La Mostra 1982-2022" e al suo interno troveremo tantissimo materiale originale restaurato per gentile concessione della Fondazione Carlo Rambaldi, oltre a foto, poster, disegni e cimeli. Prima di passare nelle mani del legittimo e nuovo proprietario, il modello venduto all'asta e altri manufatti della carriera di Rambaldi saranno esposti fino a gennaio 2023.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Guarda, hai assolutamente ragione, e ti ringrazio per il pensiero. In fin dei conti non è troppo grave in sé, baste che lo ignori, tanto non lo danno quasi mai in TV (e non cosi frequentemente come una poltrona per due). Pero, ha condizionato abbastanza la mia infanzia e sono col tempo diventato cosi sensibile alla tematica "alieni", che nella mia giovinezza avevo proprio fin troppa paura anche solo di pensarci. Con questo, poi, sono diventato talmente facilmente impressionabile da racconti o film dell'orrore, che basterebbe qualcuno che mi racconti a voce qualcosa che non ci dormirei la notte.
Ne hai già te abbastanza per tutti
Ricco di saggezza
Ben due e di certo non sono ricco
Esatto, non ci arrivi
Basta andare a vedere che fine ha fatto la gomma dei visori VR della Play.
O ci arrivi o non ci arrivi.
Beh, chi va avanti a pane e cipolla, sarebbe stupido spendere 2,5 milioni per un robottino. Per i ricchi, potranno fare quello che vogliono, no?
E il tuo è un ragionamento da pane e cipolla
E invece...
la qualità della plastica di una volta è migliore di quella odierna
A leggere il tuo commento, credo proprio di no
Soldi buttati per scemenze... e gli esseri umani sarebbero intelligenti?
Gli hai rovinato la giornata
no che era stato venduto magari ne hanno parlato oggi ma non ho visto...
pensavo di E.T.
Che brutta figura che ha fatto! Brutta brutta brutta.
Questo film dovrebbero proprio farlo, manca.
La plastica ormai si sarà sbriciolata.
Ancora oggi, penso sia la cosa che più di tutte mi terrorizza e non mi fa chiudere occhio la notte. La visione di questo film, da veramente piccolo, mi ha traumatizzato talmente tanto, che se solo ascolto la voce comincio a sbiancare, anche adesso, che ho quasi 34 anni.
Alien è del 79, E.T. dell'82.
con 50 euro ne trovi di migliori
https://uploads.disquscdn.c...
E' arrivato anche quel birbone di Paul
Che nostalgia....Era il tempo degli alieni buoni..Poi sono arrivati Predator e Alien.
si lo sapevo perchè ne avevano parlato al tg...
della mostra, dico! :)