Manovra, salta la norma no-POS sotto i 60 euro: restano le sanzioni

19 Dicembre 2022 391

Dietrofront del Governo sull'innalzamento a 60 euro della soglia sotto la quale sarebbe stato possibile, per i commercianti, rifiutare un pagamento elettronico, andando quindi a mantenere le attuali norme che prevedono sanzioni (30 euro più il 4% della transazione negata) nel caso in cui non venga concesso l'utilizzo del POS. È questo ciò che è emerso ieri sera dalla commissione Bilancio alla Camera, dove il Governo ha cercato di fissare gli ultimi punti per la Legge di Bilancio che deve essere approvata entro la fine dell'anno, pena l'attivazione della procedura di esercizio provvisorio.

Dopo aver incassato il parere negativo della Commissione Europea, il Governo ha quindi deciso di non insistere su uno dei provvedimenti che avrebbe potuto creare diversi problemi proprio in sede europea, in quanto l'innalzamento della soglia a 60 euro sarebbe stato contrario agli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare per quanto riguarda il tema dell'abbattimento delle barriere verso l'utilizzo dei pagamenti elettronici (attraverso l'introduzione di sanzioni in caso di mancata accettazione degli stessi) e della lotta all'evasione fiscale, quest'ultima tra le raccomandazioni specifiche del Pnrr per l'Italia.

L'ALTERNATIVA È GIÀ SUL TAVOLO

Confermata quindi l'impraticabilità della norma, il Governo sta già valutando delle alternative che possano permettere di mantenere invariato il principio alla base, ovvero azzerare l'impatto sugli esercenti delle commissioni derivanti dall'utilizzo del POS.

Tra le soluzioni al vaglio c'è l'eventualità di trasformare tutte le commissioni corrisposte agli enti finanziari in credito d'imposta, andando quindi ad espandere ulteriormente quanto già stabilito dalla normativa attuale, la quale prevede che il 30% delle commissioni pagate durante l'anno venga convertito in credito d'imposta. Al momento ci sono limiti ben precisi riguardo l'ammontare massimo delle transazioni e di fatturato annuo per poter accedere a questa possibilità di recuperare parte delle commissioni corrisposte.

L'intervento del Governo potrebbe quindi focalizzarsi sull'estensione della platea, andando a coinvolgere la maggior parte delle operazioni e degli esercenti, al fine di rendere quasi nullo l'impatto delle commissioni. Ovviamente la discussione su questo punto è ancora agli inizi e non è chiaro quale margine di coperture sia possibile utilizzare per finanziare il mancato gettito generato dal credito d'imposta, ma questo sarà un tema che verrà affrontato in futuro.

L'altro intervento possibile è quello che potrebbe vedere il Governo impegnato nel dialogo con il mondo delle banche, al fine di trovare un'intesa sull'abbattimento delle commissioni al di sotto di certe soglie particolarmente critiche, ovvero quelle legate alle transazioni di entità minore, sulle quali le commissioni hanno un peso in percentuale nettamente maggiore.

Ricordiamo comunque che già da ora esistono diverse proposte che consentono di accedere a commissioni zero su transazioni inferiori ai 5 euro, quindi c'è già una base importante da cui partire per riuscire a raggiungere l'obiettivo di rendere i pagamenti elettronici del tutto indolori anche per le categorie che potrebbero essere danneggiate anche in presenza di commissioni particolarmente ridotte.


391

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
radagast

In Europa il tetto al contante è 10mila euro e non penso che in Danimarca o Irlanda l'evasione è superiore a quella italiana o negli USA dove paghi in contanti anche centomila dollari e oltre, per la sinistra italiana il cittadino è evasore a prescindere, mentre si è visto che loro predicano bene ma razzolano malissimo

radagast

Io non ho nominato il PD ho scritto eurodeputati di sinistra, il PD è un Frankenstein tra Dc e PLI

FioM7

Taci scimmietta che vai giusto bene al circo. Dai che da domani il tuo capo ti detrae 1 centesimo da ogni tua ora lavorata. sento già le lacrime da qui. sta scimmia

M3r71n0

In REALTA'
1) Viviamo ancora in un momento storico dove la moneta digitale è un servizio fornito da privati, dietro compenso.
2) Lo scontrino lo potrai anche buttare, ma la carta di pvc (o lo smartphone, o lo smartwatch) lo devi comunque avere in tasca.

Body123

Non sono d'accordo, per carità si possono pagare tangenti ecc. anche con bonifico ma non è un caso che questi vengano sgamati quasi sempre con sacchi pieni di soldi in casa (o nella cuccia del cane) invece che con movimenti sospetti sul conto bancario.

Beh di modi per spenderne ce ne sono a bizzeffe, magari non ci compri la casa o la macchina perchè lì potresti essere chiamato a dover dimostrare dove hai preso quei soldi ma vestiti di lusso, ristoranti di lusso, orologi/gioielli di lusso ecc. ecc. (forse anche vacanze di lusso, ma non ne sono sicuro che in qualche modo non siano tracciate) puoi tranquillamente pagarli in contanti e nessuno verrà a chiederti qualcosa.

pietro

Nì. In contanti vengono pagati gli scemi e non per caso sono stati beccati.
Il contante non è più così attraente per questo tipo di manovre per il semplice motivo che non sei più padrone di usufruirne. Che me ne faccio di centinaia di migliaia di euro se le posso spendere solo in contanti, facendo movimenti relativamente limitati? Di certo non puoi versarli, e riciclarli è tutto fuorché semplice.
Questa cosa delle mazzette è una manovra così tanto maldestra per i soggetti coinvolti che quasi sembra volessero farsi scoprire

Body123

Ma chi ha parlato di evasione? Era per dire che le cose nascoste le fai spesso col contante, non con pagamenti tracciati, per ovvi motivi.

Umberto

Prego! D'altronde ognuno deve fare la sua parte, io ho deciso di fare quella del cittadino onesto che paga tutte le tasse e pretende che lo facciano anche gli altri.

Kamgusta

sì ma di solito uno si mette entrambi.

e poi chiede al cliente la cortesia, se lo ha, di farsi pagare con satispay così non ha commissioni.

succede lo stesso in altre parti d'europa.

una volta raggiunta la fase critica sempre più persone pagheranno con satispay e le banche, perdendo introiti (commissioni), faranno offerte più concorrenziali.

tutto a beneficio del cliente.

Kamgusta

Le mazzette si danno con contanti per lo stesso motivo, ossia evitare prelievi di tasse.
Le mazzette date con bonifico si chiamano "consulenze" e sono più rognose da gestire, perché per farle bene devi anche organizzare la riunione. Poi ci paghi sopra pure le tasse. Magari ti scoprono pure.
https://www.repubblica.it/politica/2022/02/06/news/matteo_renzi_consulenze_arabia_saudita_segnalazioni_bankitalia-336740799/

Kamgusta

Ciao, ho lavorato nel commercio.
Funziona così:
- da una parte la gente è stupida e si fa i calcoli del fine mese con il singolo caffè (o meglio, non fa i calcoli, lavora a caso), quindi mette a confronto 100 euro di commissioni totali pagate con 1 euro del primo caffè venduto, dimenticandosi poi che a fine giornata di caffè ne ha fatti 500 e quindi le commissioni del mese se le è già ripagate
- da una parte la gente è furba e cerca tutti i modi possibili per fare nero, anche sul caffè da 1 euro (che moltiplicato per 500, fa comunque 500 euro di nero); con il pagamento POS non può farlo perché i registratori odierni sono collegati con l'Agenzia delle Entrate, che vede tutti gli incassi

Kamgusta

Correva l'anno 1976? Sono decenni vigili, guardia di finanza e compagnia cantante non controllano più nulla.

Rick Deckard®

Ti sarai dimenticato a letto... Secondo te alle elezioni europee chi voti?

Kamgusta

L'alternativa non è scontare le commissioni perché altrimenti quei manigoldi delle banche si monopolizzano e le fanno pagare 1 euro l'una, cifra che poi dobbiamo noi tutti pagare (chiamasi pizzo legalizzato). Fate invece in modo che aumenti la concorrenza o si diffondano altri strumenti come Paypal, Satispay e altro! F. le banche!!!

Kamgusta

Fra istituzioni, in genere, ci si rispetta, in quanto una casta interloquisce con un'altra casta.
Il "rilievo" (termine "sfumato" che evita figuracce con i media) che "non impedisce il prestito" (sulla carta) ha sullo sfondo la telefonata dell'europarlamentare che dice alla Meloni "ma che zzo stai a fà togli quell'emendamento o non ci passano la manovra".

Kamgusta

Wow se ne è svegliato un altro! Benvenuto.
Sì, nell'attuale "democrazia" il Governo italiano ha un'utilità amministrativa e poco più. Un po' come la Regione (che fa quello gli dice lo Stato, con piccole autonomie in ambiti di scarso interesse o con importi modici) e sotto ancora il Comune (che fa quello gli dice la Regione, vedi sopra).
Non a caso all'Europa dobbiamo inviare anche i Bilanci dello Stato (provvisori, definitivi e programmatici) e lei poi decide se approvarli.
Next step: capire chi comanda il Governo europeo.

Darkat

In realtà
1 devi tenere lo scontrino solo fino a che non consumi il bene/servizio, poi non ti serve più.
2 da anni stanno cercando di introdurre gli scontrini digitali, che ovviamente sono ostacolati dai soliti pecorari che vogliono le cose materiali e tangibili perché quelle digitali sono gestite dai poteri forti e altre amenità del genere.

La cosa più divertente è che spesso chi si lamenta dei cbiamenti non capisce che il maggior beneficiario degli stessi è proprio lui/lei, ma è meglio lamentarsi e rimanere attaccati "al tradizionale" per sicurezza, che importa se è peggio!

NICO

Lo sappiamo tutti chi sono i boomer, ma ormai il termine è usato anche per chi è appena entrato nell'età adulta.

pietro

Quelle mazzette incidono meno del nulla sull'evasione

Francesco Renato

la differenza è precisa, l'approvazione con riserva impedisce il prestito, l'approvazione con rilievi no.

Vive

Era ovvio, l'UE va verso i pagamenti solo digitali per una maggiore tracciabilità, questa manovra andava nel senso completamente opposto per motivi r1dicoli.

untore

Teoricamente con una minore evasione fiscale dovrebbe quasi autofinanziarsi. Dipende sempre da dove dirottano i soldi, se continuano a mangiarseli loro per i regali di Natale allora si toccherà a noi finanziarlo.

nop

positiva con rilievi *critici*
Critico = di nessun importanza? nuova definizione del termine?

Giulk since 71' Reload

Magari perché non c'è un alternativa valida o l'alternativa non piace o l'alternativa c'è già stata e non è piaciuta? comunque a queste elezioni abbiamo fatto il record di astensioni eh

Giulk since 71' Reload

Non mi risulta, o almeno, non io

massimo mondelli

Lo scontrino, obbligatorio basterebbe ma non è così. Tanti piccoli sotterfugi per non emetterlo, eppure non ci sono commissioni... Pensavo tra l'altro che se si eliminassero gli scontrini fiscali ci starebbe un bel risparmio per i commercianti tra registratori di cassa validati revisionati etc.
Tutto grassi alla tracciabilità dei pagamenti ELETTRONICI!

Mastro

in italia l'incidenza delle commissioni è tra le più basse in Europa e siamo quelli che ci lamentiamo di più. America Express costa di più ma da tanti benefici a chi la usa, magari poter scaricare il costo di quella potrei capirlo, ma gli altri circuito ormai incidono quasi nulla, ma è un finto problema i possessori di American Express sono davvero pochi e difficilmente hai solo quella e non tutti i pos sono abilitati ad accettarla.

Francesco Renato

American Express pratica commissioni da usura, non capisco come mai non venga incriminata per il relativo reato, però anche visa e mastercard presentano differenze di commissione a seconda che la carta sia di credito o di pagamento, non si vede perché l'esercente debba accettare carte di credito che presentano una commissione superiore a quelle di pagamento.

Body123

Ti ho già risposto sotto un altro commento.

Ricky

Ce n’è fin troppa e rischiava di crescere

Body123

Emh, come tutti gli stati europei dato che c'è un organo che è superiore allo stato? Ed è ovvio che sia così, altrimenti l'UE che senso avrebbe? Se ogni stato potesse fare completamente come vuole l'UE cosa sarebbe? Niente, sarebbe tipo l'ONU, che non vale niente nel pratico.

Cioè non siamo proprio a quel livello (ma a me andrebbe anche bene, ndr) ma è come se fossimo la Florida, abbiamo il nostro parlamento, abbiamo le nostre leggi diverse dagli altri stati della stessa comunità su alcune cose, ma c'è comunque un organo superiore (nel nostro caso UE, nel loro caso governo federale) che stabilisce se quella cosa la puoi fare o meno.

Body123

Probabilmente non è così, altrimenti il governo sarebbe stato ben felice di mantenere la promessa fatta ai suoi amichetti piccole partite iva alias evasori.

Francesco Renato

Dai troppa importanza alle sciocchezze che scrivono i giornali. La relazione presentata dall'Italia è stata approvata senza riserve dall'UE che si è limitata a fare semplici osservazioni che non impediscono il prestito.

Francesco Renato

La relazione presentata dall'Italia è stata approvata senza riserve dall'UE che si è limitata a fare semplici osservazioni che non impediscono il prestito.

Santo

il problema è del governo eletto che fa proposte che vanno contro ogni logica e contro la lotta all'evasione! Con queste proposte l'Italia ha fatto una gran figura di merd@ ...direi l'ennesima! Presumo sia stata una mossa strategica per poter un domani dire: " cia abbiam provato" ma l'europa ha bocciato l'iniziativa! e quindi aumentare o quanto meno mantenere il numero di elettori che votano per loro.
In poche parole, fanno pena, quasi quanto coloro che un domani rivoteranno gli attuali governanti

Body123

Si, ma una legge del genere fa comunque tanto, soprattutto in quei locali (es. ristorante, parrucchiere, estetista, bar, pizzeria ecc.) dove prima consumi/usufruisci del servizio e poi paghi. Se c'è l'obbligo del pos tu puoi andarci tranquillamente senza contanti, non devi nemmeno chiedere se puoi pagare in quel modo prima di consumare. Se invece non c'è l'obbligo devi quasi chiedere il favore di farti pagare col pos.

Luca Rissi

La questione si aggira a livello sociale.
Quelli duri e puri che mettono cartelli in cui dicono di accettare solo contanti (e’ di qualche giorno fa un distributore di carburante qua attorno) devono avere il deserto in negozio e fallire nel giro di un anno.
Semplice, non richiede leggi e baruffe nei talk show, accade tutto in silenzio e senza sporcare.

Luca Rissi

Discorso da bambino delle medie. Chi è che ci mette contro? Chi sono LORO? Chi vede complotti è un impotente. Io vedo tizio che percepisce denaro da ME e che non fa quanto dovrebbe per essere un cittadino corretto come io ritengo di essere. Siamo IO E LUI, non c’entrano LORO. Se a fine anno mancano decine di miliardi per rendere questo paese un po’ meno decadente è colpa di tanti piccoli IO che forzano le regole del tavolo perché ritengono di dover guadagnare più del previsto a scapito di chi guadagnerà meno del previsto causa prelievo forzoso. Qui si tratta di guerra fra poveri, probabilmente, ma scatenata dal 50% della popolazione ai danni dell’altro 50%, non dai rettiliani che tramano contro il genere umano.

Luca Rissi

Peccato, genio, che il volume della cd “piccola evasione” (quella che consente ad uno con un negozietto e la quinta elementare di girare in audi mentre l’ingegnere dipendente gira in polo se gli va bene) superi quello dell’elusione e sia socialmente più odioso perché
- non legale (l’elusione fa leva su scelte fiscali al limite del legale ma legali)
- permette a parità di capacità e contributo alla società di fare una vita di gran lunga più agiata a spese altrui (strade, ospedali, fdo, esercito, trasporti ecc ecc)

Body123

Con la terza media mi sembra esagerato, magari con il diploma dai

trodert

Evvai! Viva l'Europa!

trodert

Essendo una democrazia con suffragio universale il problema nasce non da chi viene votato, ma da chi vota. Gli italiani sono per la maggior parte boomer over 45 con la terza media (dati istat), siamo cioè un popolo di vecchi con scarsa istruzione.

Body123

Se serve, per un periodo temporaneo, a far accettare a tutti i bar (esempio) il pos e a tutti i clienti quindi ad usare la carta, io sarei anche d'accordo. Tanto una volta presa l'abitudine non si torna indietro, sgravio o non sgravio.

Così vedremo quanto dichiarerà un bar nei prossimi anni rispetto al passato.

Body123

Satispay io lo uso solo in tabacchino dove non hanno l'obbligo del pos per i beni di monopolio, e tutto sommato non lo ritengo nemmeno sbagliato dato che su quei prodotti guadagnano molto poco e non possono decidere loro il prezzo, cosa che invece possono fare tutti gli altri commercianti.

Body123

Non funziona così, i soldi te li danno se fai determinate cose, concordate appunto nel PNRR, tra cui appunto la lotta all'evasione. Se non le fai, niente soldi.

asd555

Abbiamo già spiegato che è un cane che si morde la coda.
E per inciso non ho fatto alcun ragionamento.
Pago le tasse che ci sono da pagare, stringo i denti quando devo, nonostante questo e nonostante la già citata pressione fiscale, resto assolutamente favorevole al pagamento elettronico.

asd555

Cosa non è assolutamente così?

asd555

Abbiamo già spiegato che è un cane che si morde la coda.
E per inciso non ho fatto alcun ragionamento.
Pago le tasse che ci sono da pagare, stringo i denti quando devo, nonostante questo e nonostante la già citata pressione fiscale, resto assolutamente favorevole al pagamento elettronico.

Body123

Xdxdxd che simpy

massimo mondelli

Il PD non è un partito di sinistra, tranne che per le demagogie brrlusconiane

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023