AGCOM vara le linee guida sui diritti Serie A 2024-2027, giro di vite sulla pirateria

21 Dicembre 2022 59

Il Consiglio dell'AGCOM ha approvato le linee guida sulla vendita dei diritti TV della Serie A per tre stagioni, dal 2024 al 2027. La decisione è stata presa nella seduta di ieri, sulla quale è stata pubblicata una nota. In cui si legge che "Le linee guida contengono disposizioni sulla procedura di vendita, le modalità di composizione dei pacchetti di diritti e i requisiti degli operatori aggiudicatari. L’Autorità ha raccomandato il ricorso a modalità di aggiudicazione dei diritti che, nel rispetto dell’autonomia negoziale, consentano la più ampia diffusione delle partite presso gli utenti".

Adesso alla Lega Serie A spetta la realizzazione del bando sulla base delle indicazioni dell'AGCOM, poi si raccoglieranno le offerte dei provider interessati. Luigi De Siervo, AD di Lega Serie A, punta a terminare la stagione in corso con i nomi dei provider che trasmetteranno gli incontri del nuovo ciclo, dal 2024 fino al 2027. La nota insiste sul rispetto "degli standard di regolarità del servizio e di qualità trasmissiva", ambiti su cui il testo sulle linee guida contiene "dettagliate indicazioni" per assicurarle.

L'AGCOM con ogni probabilità si riferisce ai problemi riscontrati dai clienti DAZN, soprattutto all'inizio della stagione scorsa quando la piattaforma inglese si cimentava per la prima volta in Italia, e le si poteva anche concedere l'attenuante dell'inesperienza, ma i problemi non sono mancati anche all'inizio dell'attuale stagione. Bisognerà capire qual è il giudizio complessivo su queste prime due stagioni di Serie A in streaming.

AGCOM PRONTA ALLA STRETTA SULLA PIRATERIA

Il giudizio sulla pirateria invece non può che essere negativo. Quella con le piattaforme che realizzano guadagni illeciti con il campionato di calcio è una guerra sempre aperta, nella quale l'AGCOM intende adottare misure più incisive. L'Autorità si prepara a un giro di vite sulla Delibera 680 del 2013 che regola il blocco dei contenuti pirata. Allo stato attuale l'ordine cautelare deve partire entro tre giorni dalla ricezione della denuncia di chi detiene i diritti licenza, e i provider di rete devono predisporre un filtro sui DNS entro 48 ore.

Un lasso di tempo infinito, che spunta le armi per il contrasto della trasmissione illecita di eventi che durano un'ora e mezza o due. La norma si applica a qualsiasi tipo di contenuto quindi in determinate circostanze risulta efficace, ma verrà modificata per far sì che lo sia anche con le partite di calcio. La proposta discussa prevede un blocco dinamico sull'IP in mezz'ora al massimo, ma i nodi da sciogliere non mancano - i costi, ad esempio - ed è probabile che la soluzione definitiva venga fuori dalla riunione del 20 dicembre.

La trasmissione illecita frutta agli hacker milioni di euro. L'ultimo rapporto Ipsos ha stimato in più di 260 milioni di euro il danno nel solo 2021 per chi ha acquistato i diritti sportivi, e nonostante le operazioni di contrasto - l'ultima a novembre, quando la Polizia ha sgominato una rete che sosteneva il 70% circa dello streaming illegale in Italia - una stretta ulteriore alle norme che regolano gli interventi è indispensabile.

LOTTA ALLA PIRATERIA: VIA ALLA CONSULTAZIONE
21/12

L'AGCOM ha pubblicato una nota sulla seduta che si è svolta ieri in cui di fatto con l'adozione del provvedimento si è ribadito l'impegno nel contrasto dei contenuti trasmessi illegalmente. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni scrive di aver avviato una consultazione pubblica sull'applicazione del Regolamento sul diritto d’autore online per rafforzare i poteri di intervento affinché si riesca a contrastare in modo efficace "l’offerta illegale di contenuti audiovisivi live, con particolare riferimento alle partite di calcio e alle manifestazioni sportive".

Il testo sottoposto a consultazione, adottato a maggioranza dei componenti, contempla la possibilità di inibire cautelarmente l'accesso degli utenti a piattaforme e siti gestiti dai pirati del web "nei primissimi minuti della trasmissione dell’evento sportivo". I soggetti interessati adesso hanno 45 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni sul provvedimento.

Agcom ha sempre fatto scuola sul fronte della pirateria, ma evidentemente oggi per contrastare il crescente impatto di questi fenomeni, talvolta gestiti dalla criminalità organizzata, servono strumenti nuovi e sempre più efficaci - ha dichiarato Massimiliano Capitanio, relatore della Delibera


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chirurgo Plastico
sopaug

quindi per contrastare la pirateria questi vorrebbero accesso diretto ai sistemi di filtraggio degli ISP? Perchè è l'unico modo di realizzare ciò che vaneggiano.

Una follia che mi auguro non venga mai concessa, se sbagliano una virgola i potenziali problemi sono devastanti. Io devo navigare con una rete efficiente, sicura e in mano a soggetti titolati per amministrarla, non certo ai 4 rubagalline della lega calcio, non me ne frega niente nè del loro prodotto nè della loro pirateria.

Il-Merovingio

Vorrei che mettessero tutto lo sforzo profuso in queste continue lotte alla pirateria (dove a "perdere" centesimi in relazione al fatturato che hanno sono mega multinazionali) in argomenti più sensibili come il caro vita, inflazione e stipendi fermi da decenni

Ikaro

Ma per favore ahaha... parliamo di gente che si ascolta musica da yt e secondo te pirata perché spotify non ha il flac... essù

Ikaro

Poi i pirati mettono tutto a 5€ e non hai risolto na miccia :D

Ikaro

è la cosa più semplice... alla fine la lotta alla pirateria deve solo rendere la pirateria più difficile e quindi rendere l'operazione deleteria ai più... lottare seriamente la pirateria è un costo non da poco

JUDVS

Palese. Quanto sei l'unico modo di vedere un contenuto aumenti i prezzi a sproposito perché tanto sono obbligati a vederle da te le partite

LuPo

La pirateria non esiste

SpiritoInquieto

LOL, filtro sui DNS!
Chissà se sanno che ce ne sono di indipendenti dalla legislazione italiana, quest'ultima tutta baffi, pizza e mandolino!

Roberto85

Ma nemmeno, mica tutti si grattano le balle davanti alle partitine, c'è gente che lavora o si intrattiene in altro modo.
Perché io, cittadino che paga il provider e le tasse, devo stare ai comodi della lega dei corrotti?

Marco

Spotify costa 10€ e aumenterà a 12-13€ a breve.
Oltre questo paghi per un servizio con musica a 320kbps. Nel 2023.
Quando con altri paghi lo stesso e hai FLAC e tutto

Roberto85

Tecnicamente? No di certo, su internet non sei mai anonimo.
In pratica? Certo che lo sei, perché indagini di questo tipo sono antieconomiche, soprattutto perché non si mandano avanti coi soldi della cara lega calcio, ma con quelli delle nostre tasse.
Indagini di questo tipo le si fa ai terroristi, ai p3d0f1l1, a gente che mette a rischio la sicurezza nazionale come le spie straniere, non a milioni di persone che guardano le puntate di peppa pig in streaming.
Infatti paesi come la Francia beccano solo gli sfigati che si tuffano nel fiume senza VPN.

Roberto85

Io non vedo l'ora che blocchino qualche CDN importante per farmi due risate.

Samaritan

Eh?!

momentarybliss

Il problema della pirateria italiana è che rovina anche quella percentuale fisiologica di persone che potrebbe piratare in santa pace. Ma da noi lo streaming illegale ha raggiunto da anni lo status di un mercato parallelo, con tanto di pezzotto, inutile prendersela con Agcom o con i singoli fornitori di servizi

M3r71n0

Io questo sistema del blocco immediato dell'ip lo voglio proprio vedere in funzione XD XD XD
-Ip dinamici o condivisi che verranno bloccati anche a chi offre un servizio "legale";
-Disservizi vari da diversi Hosting Web;
-Backdoor sugli ISP sfruttabili da hacker;
-Aziende "sfortunatamente" bloccate perchè l'operatore dell'ISP/AGCOM si è intascato una mazzetta ma ufficialmente chiede scusa perchè "errare è umano" :D XD XD

Sti geni, il massimo che potranno ottenere è che i fornitori di contenuti pirata si spostino su reti decentralizzate e una montagna di querele da fornitori di servizi web (che pagheremo noi, non di certo la lega calcio), nulla di più.

Franz 451

fare offerte flessibili?
perche se uno interessa solo un tipo di sport si deve prendere mezza categoria di sport che non lo vedra mai?
ci facciamo spennare cosi facilmente da SKY con "pacchetti" calcio.

J0k3r_IT

di fatto lo sei:
1) no log;
2) ram server;
3) sede in paesi "opachi" che non daranno mai l'OK per comunicare i dati che cmq non ci sarebbero per i punti 1) e 2);

a meno che non si compiano reati seri e gravi sei invisibile.

Patrocinante in Cassazione

dico la mia da perfetto analfabeta informatico: non servirà a nulla perchè le organizzazioni criminali che gestiscono le piattaforme di pirateria troveranno un altro sistema per eludere queste restrizioni.

Canvas

Credo che il blocco si riferisca alle piattaforme che condividono illegalmente i contenuti.
Guardare dei contenuti pirata non comporta alcun reato se non c'è nemmeno un pagamento dietro.

Alfonso

Falso. Altrimenti non verrebbero piratate app da 0,50 cent sul playstore.
La verità è che nessuno vuole pagare ciò che è facilmente reperibile gratuitamente o a meno altrove e per vie trasversali.

Andrea

spotify non fa streaming video, servizio diverso, costi diversi. io le partite la guardo dal pub con amici ma so che molti pagano quei famosi 10€...
se costasse così che senso avrebbe?

Fade

Spotify costa quella cifra e viene comunque pirato

Andrea

metti a 10€/mese tutto come fanno i pirati e hai risolto...

ErCipolla
LC

Ma il tuo discorso non è sbagliato, è che - per me - ad oggi l'idea "intanto i siti li chiudono e le multe partono" è un gioco che non vale la candela sia in termini di tempi che di risorse sfruttate/costi. Ci si dovrebbe più focalizzare sul migliorare i servizi e il rapporto qualità/quantità/prezzo delle millemila piattaforme aumentando la platea di utenti anziché ridurla e sperare di spaventare qualcuno con pene di qualsiasi genere.

Guarda il Game Pass di Microsoft, o il post Iliad sulla telefonia in Italia o anche Bein Sport in Asia o addirittura il primo Netflix che acquistava diritti di visione globali in base alle serie tv più piratate del momento: hanno agito fuori dagli schemi trasformando un problema (costo sempre più alto dei giochi per Microsoft, costo sempre più alto delle tariffe + aumenti mensili delle stesse per Iliad, prezzi senza senso + qualità streaming pessima per BEIN, streaming pirata per Netflix) in opportunità dando uno scossone a tutta la concorrenza di cui ha beneficiato l'utente finale, dal meno abbiente al principe arabo di turno.

Non è (sempre) col pugno duro o qualche multa che spaventi i 141.7 miliardi di accessi ai siti pirata (dati MUSO solo del periodo gennaio-agosto 2022)

The macrocosm

Non è che se utilizzo una VPN allora sono completamente invisibile a chiunque e posso fare qualsiasi nefandezza. è più difficile reperire le informazioni, ma non impossibile. Prima o poi ti arriva la multa, prima o poi scoprono chi distribuisce materiale illecito. Certo, dopo aver chiuso un sito, ne nascono altri mille, ma, intanto, li chiudono e le multe partono. 10-15 anni fa, dici? Ancora adesso esistono persone sprovvedute, e sono quelle che fruiscono maggiormente dei contenuti più disparati.

LC

Una cosa del genere sarebbe andata bene 10-15 anni fa, oggi puoi mettere tutte le multe che vuoi ma con una VPN da 3€/mese e una minima conoscenza in campo tecnologico anche Zia Maria di 55 anni può vedere a sbafo i film di Checco Zalone su siti illegali perché gliel'ha insegnato il nipote di 16 anni (e comunque non sarebbero queste multe a fermare o anche solo a rallentare la pirateria).

O si attua un completo ribaltamento legislativo in merito ai diritti di visione di ogni media - dallo sport a film e serie tv - a livello continentale garantendo più pluralità di soggetti/piattaforme ed una conseguente rimodulazione verso il basso dei prezzi o quello della pirateria rimarrà sempre un qualcosa di intoccabile.

Ma dubito si possa fare davvero qualcosa di risolutivo e sensato prima di 10-15 anni (quando cioè inizieranno ad entrare in massa nei vari governi gli attuali 25-30enni che conoscono questi media/strumenti dagli albori)

The macrocosm

Invece di bloccare IP a casaccio, che facciano come in altri paesi UE (Francia e Germania, almeno) contro la pirateria, se capiscono che ti sei scaricato o stai guardando un film illegalmente, nel giro di pochissimo, ti arriva una multa. Bloccare completamente l'accesso ad internet è fin troppo punitivo, anche perché non sempre si abita da soli, e si utilizza internet anche per scopi non illeciti.

Ravenlord

Servirebbe un po’ di calcio-detox, altro che queste misure assurde partorite da “geni”.
Poi, sempre più frequentemente, aumentano i prezzi.. dando causa alla pirateria. Se non aumentano il prezzo, ti riempiono di pubbilicità. Alcuni aumentano entrambi.
Sky poi è una cosa oscena! Molti canali hanno una quantità di pubblicità spropositata.
Se non ci fosse più la pirateria, sono sicuro che i prezzi sarebbero comunque alti, la pubblicità frequente e gli aumenti periodici costanti. Che sia tramite DTV, SAT o internet, è uno strazio.. sia pagando profumatamente sia pagando poco.

Vran

Abbassate i prezzi o create pacchetti adatti a chi vuole guardare determinate cose. Impossibile che io per guardare la motogp debba pagare anche per cose di cui non me ne frega un ca550, sky deve morire.

Davide10

La soluzione è sempre inasprire le pene, controlli più serrati, regole più stringenti, ecc.
Mai che si pensasse a qualcosa che possa migliorare il servizio in maniera tale da far scegliere il legale rispetto all'illegale.

Franz 451

come sempre dicono che e colpa del utente, mica di chi ha il monopolio del calcio

kp889

E chi si assume la responsabiltà di IP che vengono bloccati ingiustamente?
Ed entro quanto tempo la Lega ne risponderà? e in che modo?

E chi si vedrà bloccato ingiustamente se nel frattempo, non se ne frega un ca**o del vostro calcio e sta lavorando?
SI vedrà bloccato accessi ingiustamente?

Ma vi credete che siamo in Cina con al vostra dittatura al servizio delle multinazionali?
Ridicoli e anticostituzionali.

Franz 451
La trasmissione illecita frutta agli hacker milioni di euro. L'ultimo rapporto Ipsos ha stimato in più di 260 milioni di euro il danno nel solo 2021 per chi ha acquistato i diritti sportivi, e nonostante le operazioni di contrasto


chi frutta sul illecito viene chiamato craker

kp889

Quoto. Assurdo manco questi veramente vogliono il fascismo digitale.

Che poi diamo un bene pubblico in mano a privati che devono usarlo per farci i loro interessi, vorrei capire quando la Lega che si prenderà la responsabilità dei falsi positivi entro quanto tempo ne risponderà
e con quali pene.

Ridicoli, uno stato a servizio delle multinazionali estere.

Paolo Giulio

Fanno il paio con le STIME dell'evasione... numeri buttati lì un po' a caso su parametri aleatori ed ipotesi molto (poco) aderenti al vero (che, chiariamo, non implica non esistano, ma sono assolutamente di difficile identificazione e conteggio)

Paolo Giulio
Patrocinante in Cassazione

Non ne capisco molto di queste cose, per me è arabo

Aristarco

Quando ti farai furbo sarà sempre troppo tardi

Describe urself in a sentence

Geniale, visti gli IP dinamici forniti da intermediari come cloudflare.
Li blocchi ed ottieni un internet a macchia di leopardo, ma non quella pirata, bensì completamente a caso: sono IP dinamici, passano continuamente da un cliente all'altro.

Avrebbe senso se il blocco durasse qualche ora (es: finchè finisce la partitina dei coscioni che corrono dietro al balun)

R4nd0mH3r0
quando la Polizia ha sgominato una rete che sosteneva il 70% circa dello streaming illegale in Italia

intanto
https://uploads.disquscdn.c...

Sbrillo

davvero folle dare la possibilità ai privati di bloccare un ip, ma voglio ricordarvi che l'utilizzo di iptv illegali e altri servizi finanziano la criminalità organizzata ed è un danno non indifferente per le casse dello stato.

Migliorate Apple music

Se ti bloccano l'IP entro la fine della partita diventa molto complicato trovare l'escamotage

Stefano Silvestri

Mamma che cervelli rovinati che avete voi..

Patrocinante in Cassazione

intanto socceron chiuso qualche settimane fa ha riaperto i battenti

Pirateria? Mah... il problema non si pone, abbiamo già sconfitto il 70% di loro, no?
Pensavo che stessimo per sconfiggere la fame nel mondo invece ora vogliono infierire su quei poveracci del 30%.

broncos

I prossimi diritti dovrebbero essere venduti per 5 anni comunque alla fine.

Coolguy

Ringraziate la UE...la tossica UE

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download