
03 Aprile 2023
13 Dicembre 2022 210
Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie finiscono sotto la lente d'ingrandimento dell'AGCM. A ottobre l'Antitrust aveva avviato istruttorie e adottato provvedimenti cautelari nei confronti di Dolomiti, E.On, Iberdrola e Iren, adesso replica con le compagnie citate in apertura per delle (ancora presunte) irregolarità delle proposte di modifica del prezzo di energia elettrica e gas e le successive proposte di rinnovo delle condizioni contrattuali.
Sarebbero in contrasto con le disposizioni del decreto Aiuti bis di agosto, che fino al 30 aprile 2023 sospende l’efficacia delle clausole contrattuali sulla modifica dei prezzi di luce e gas e delle relative comunicazioni di preavviso, salvo nei casi in cui le modifiche di prezzo fossero già state perfezionate prima dell’entrata in vigore del decreto stesso. Nello specifico alle sette viene contestata "la mancata sospensione delle comunicazioni di proposta di modifica unilaterale delle condizioni economiche, inviate prima del 10 agosto 2022 e, in seguito, le proposte di aggiornamento o di rinnovo dei prezzi di fornitura, di carattere peggiorativo, giustificate sulla base della asserita scadenza delle offerte a prezzo fisso".
Ad essere interessati dalle variazioni delle condizioni economiche sarebbero, sulla base dei dati forniti dalle società stesse, oltre 7,5 milioni di clienti tra consumatori, condomini e microimprese, 2,6 milioni dei quali avrebbero già subito un aumento di prezzo ingiustificato. Le società, ammonisce l'AGCM, dovranno sospendere l'applicazione delle nuove condizioni economiche mantenendo o ripristinando i prezzi applicati prima del 10 agosto, e dovranno comunicare all'Antitrust ogni iniziativa in materia. Nei prossimi sette giorni le imprese hanno facoltà di dimostrare la legittimità del loro modo di procedere affinché l'AGCM possa confermare o meno i provvedimenti cautelari.
Immagine in apertura da lelemezzadri.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Ma stai delirando tu
Purtroppo si...
beh allora è colpa di chi è stato invaso giusto?
cioè in un omicidio il colpevole è la vittima e non quello con la pistola in mano..
ok
Infatti ero serio.
Hai visto che razza di giovani ci stanno in giro al giorno d'oggi?
Sta guerra dura da 14, sveglione. Solo adesso ha cominciato a fregartene qualcosa. Ergo dici una marea di ca'**ate.
Comunque sono cose che paghi e sono in bolletta, io la vedo cosi poi...
se si parla di guadagno sulle bollette avere centrali elettriche proprie incide poco, sempre quota fissa e spread guadagni, anche perchè ora gli extra profitti sono tassati per cui avere fonti proprie non porta molti guadagni in più
i prezzi indicizzati ARERA sono i più cari
Si quelli assolutamente...
Io ragiono che i costi fissi, avendo la luce a casa propria, ci sono sempre e non incide sul monitoraggio dei consumi e relativi costi legati...
Anche se non usi l'energia sono costi fissi che paghi quindi vanno conteggiate, ha senso si perché fanno parte del contratto con "agevolazioni" se tu non usi la macchina la benzina non la paghi e qui ci sta, di logica non dovresti pagare nemmeno le perdite di rete e altre menate che si sono inventati per dare l'illusione di offrirti un prezzo vantaggioso, ti faccio un esempio, io con Enel ho 3 ore al giorno "gratis" ma gratis non è in quanto i costi di gestione e l'IVA su quel specifico consumo li pago lo stesso quindi per me nel totale della bolletta sono costi che incidono, poi ognuno la veda come vuole, massimo rispetto per qualsiasi oppinione.
enel energia , aumento da ottobre comunicato correttamente 3 mesi fa , agosto sett consumo 650 kw 145 euro, ott nov consumo 570 kw 220 euro.
Provato più volte a comunicare con loro per chiarimenti sul decreto aiuti bis e cadeva stranamente la linea , quando era disponibile chiaramente, scritto due mail e dichiarano di averle prese in carico...
Vediamo come finisce sta cialtronata ignobile
Alcune si. Ciò che non è legato al consumo non ha senso conteggiarlo. Se anche non usi energia hai dei costi fissi
Se sono fisse vanno si conteggiate, mica te le applicano una tantum, unica spesa fissa che non va conteggiata e il canone Rai.
Ma le spese fisse non le puoi contare insieme, alte o basse che siano... Comunque è caro
Fai l'importo totale della fattura per i KW e hai la spesa.
Io ne vedo 0,61+ spese fisse
Più che altro manca l'indice di riferimento...
Comunque mercato all'ingrosso non è quanto lo pagano loro...
Dovrebbero imporre il cambio di dirigenza oltre la multa
si capisco!
inteso...
beh io non ho dovuto fare nulla...
han fatto tutto loro!
certo ho atteso l'anno come da contratto...
per la cronaca, solo su una fornitura perchè sull'altra ero sopra ma ripeto tutto corretto e verificato
Paghi il prezzo indicizzato ricalcolato ogni mese + 0,14. Dicembre se non sbaglio è 1,4 (novembre 0,9)
Dove sarebbero i giovani senza l'esperienza e saggezza degli anziani?
Altro che la polizia morale in Iran! :D
Comumque nella gestione del preventivo mi hanno fatto una buona impressione (sia gestione automatica che contatto umano)
C'è da dire che io il preventivo l'ho fatto nel periodo peggiore in assoluto...
Non discuto la buona fede, ma io dovevo uscire di un sacco di soldi (vista la prima stima dei consumi) che intanto loro incassavano, e poi io avrei dovuto "corrergli dietro" per riaverli
a me è successo, comunque...
parlo della seconda cosa...
quanto alla prima, si confermo ma in parte si spiega che bloccano per 3 anni quindi devono anche marginare un minimo..
confermo, per quello che vale, che io mi sto trovando bene! :)
In che senso ARERA sarebbe la più cara?
ARERA non vende niente.
ci fossero i tribunali del popolo...
Dipende dal gestore, se ha centrali elettriche e vende direttamente l'energia che produce, ad altri gestori senza centrali
Adesso il motivo l'abbiamo scoperto :)
Andiamo bene :)
mah ti dirò. io vedo un paese che ne ha invaso un altro , che bombarda da 10mesi la popolazione inerme.
quindi io VEDO chi ha colpa.
tutto quello che già immagino mi risponderari sono solo stron zate da sinistroide
Io ho ancora il prezzo bloccato fino al 31/01, difatti ho fatto il cambio e con il nuovo fornitore parto l'1/02.
Perchè l'ho fatto (il preventivo) pochi mesi fa e i prezzi erano alti... in ssecondo luogo quella cosa della rata che POI ti daranno indietro se più alta del rale, non mi piace
si sono un pò più cari di altri ma hanno il blocco per 3 anni...
o almeno fu così quando la sottoscrissi io...
tu perchè l'hai scartata? e con chi sei ora, se posso chiedere?
Ho fatto un preventivo ma l'ho scartata.
NeN! :)
Il decreto è sopra le condizioni economiche che firmi. Che poi sia giusto o meno non lo discuto.
Eh ma è già in prospetto un aumento, senza contare che ora bisognerà fare scorta per l'anno senza il gas russo, io l'ho bloccato a 1,60 perchè non sono affatto ottimista, nel caso si fa presto a cambiare.
meglio fare il variabile 1.60 è tanto il variabile sta a circa 1€
ARERA è la più cara
quanto pensi guadagno un gestore su una fattura? quello ovviamente non è l' unica fonte di guadagno, i gestori guadagnano sullo spread e la quota fissa mensile il resto va ad altri enti quindi il guadagno va da circa 10 a 15 euro in media ovviamente.
no se un contratto è in scadenza possono rimodularlo, c'è scritto nelle condizioni economiche che firmi, a fine dei 12-24 ecc mesi il gestore ti propone un rinnovo delle condizioni economiche e te puoi accettarlo oppure no.
Wow meno male che c'è la AGCM che poi gli fa una multa di 3,50 €.
Serve una bella pulizia a livello europeo, chissà come mai mai non si riescono a mattere d'accordo sul cap al prezzo del gas...qatarini, emirini, ecc...sono contrari?
"oltre 7,5 milioni di clienti"
ma in realtà vale per TUTTI i cittadini che con la scusa della Russia hanno gonfiato le bollette senza ritegno