
10 Maggio 2023
Per il metaverso Mark Zuckerberg non solo ha cambiato nome alla società di cui è alla guida, ma ne ha anche stravolto il core business investendo miliardi di dollari in tecnologie per la realizzazione (e definizione...) di questo spazio immersivo ospitato dalla rete che nel futuro è chiamato a sostituire la rete stessa. Ma gli italiani cosa sanno del metaverso?
Lo scopo dello studio condotto da IPSOS e Osservatorio Metaverso è proprio questo: cercare di capire a che punto siamo con la conoscenza del concetto e scoprire se questo mondo virtuale è già entrato nelle nostre vite o se viene ancora ritenuto un qualcosa di lontano ed incomprensibile.
Il primo risultato importante è questo: gli italiani conoscono il metaverso, ma solo in superficie. La metà degli intervistati non sa cosa siano blockchain e Web 3.0, e solo una minima parte conosce questi concetti in modo approfondito. Stesso discorso vale per gli NFT, meglio va per metaverso come definizione generale, realtà aumentata e avatar, mentre la maggior parte delle persone si sente più sicura e informata quando si trattano argomenti su criptovaluta, intelligenza artificiale e realtà virtuale.
C'è comunque curiosità attorno all'argomento, visto che metà degli intervistati parla del metaverso come di un qualcosa di emozionante, che permetterà di fare cose nuove e di imparare. Curiosità affiancata alla preoccupazione che si possa perdere il contatto con la realtà e che ci siano pericoli per la privacy, nonostante questo però buona parte degli italiani ritiene che non si tratti di una moda passeggera.
Regna incertezza tuttavia sul fatto che il metaverso sia l'ambiente giusto in cui esprimersi meglio di quanto si faccia nel mondo reale, ma si pensa che in questa nuova realtà le esperienze online possano migliorare, specie nell'intrattenimento, nello shopping, nell'apprendimento, nel lavoro e nella facilità di incontrare nuove persone. Però no, i concerti è meglio viverli in carne ed ossa.
Chi è entrato almeno una volta nel metaverso dice di aver prevalentemente giocato o passato del tempo con gli amici, ma c'è anche chi ha fatto una gita virtuale in una città o ha fatto shopping, chi ancora ha guardato un evento sportivo, guardato un film e lavorato con i colleghi. Una piccola parte degli intervistati ammette di aver vissuto una vita virtuale diversa dalla propria.
Tra i mondi più frequentati ci sono Minecraft e Fortnite, seguiti a debita distanza da Roblox, Second life, Horizon Worlds e The Sandbox. E in futuro quali attività attirano di più nel metaverso? Ai primi posti troviamo ad esempio la frequenza ad un corso e l'esplorazione di una città. Non ispira invece andare a scuola virtualmente o giocare con sconosciuti.
La ricerca identifica tre diverse tipologie di frequentatori:
Credits immagine d'apertura: Pixabay
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Commenti
Ma dai si sa che il 90% di questi con "alto livello di istruzione" sono "laureati" in cretinologia che nella vita reale non sanno fare una O con un bicchiere
Spero che sto metaverso fallisca quanto prima, è attira im.becilli, come tiktok.
Uscissero fuori e vivessero la vita reale.
E si siamo ignoranti a dire che il metaverso di Zuckerberg non ha senso perché si può lavorare o fare meeting meglio senza un visore in testa, noi siamo gli stupidi, Mark invece è un genio, un genio che sta perdendo quotazioni dopo l'annuncio di meta
Ma che è? una specie di sondaggio/pubblicità che cerca di convincere con una tecnica da prima elementare gli scettici?
"Siete di bassa cultura perché non capite il metaverso"
Ok allora aspetta che mi convinco in un secondo che non voglio fare la parte del poco acculturato.
Ma beata ignoranza dico io...
Questo metaverso è un'altra americanata con la quale cercano di sostenere la loro economia di consumismo sfrenato.
Ti è venuta un po' malino, non te la prendere.
Certo, che l'hanno inventato a fare sennò.
menomale che i signori di ipsos hanno capito cosè il metaverso ... (una realta che esiste da quando ci sono i videogiochi e internet).
E sti qui di ipsos fanno pure i trolloni definendomi di bassa cultura. che branco di incompetenti
Mah, direi che è la cosa che mi interessa meno nell'universo...
*pornoverso
Direi al 100% e a chi interessa lo fa solo per passa tempo, tote le cryptovalute quelle hanno teoricamente un loro perché
VRchat non è un assaggio, è molto meglio del metaverso (Horizon) perché un utente ha la libertà di fare quello che vuole oltre ad essere anni luce avanti dal lato tecnico
A certo ovviamente si ha una grande cultura se si pensa davvero che il metavero possa funzionare così come gli NFT e altre stupidate, giusto per dire da scettico intimorito ho conseguito una laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche, odio dire il titolo di studio perché odio vantarmi, ma perdonate la vanità ma qui a sentirmi dire sotto un articolo che io ho una cultura basa mi fa ridere.
Quelli che non hanno cultura sono gli "ottimisti", perché non hanno mai provato un visore e sicuramente non ce l'hanno a casa e solo ora che è diventato più comune per via di un colosso come facebook ecco che si parte alla scoperta dell'acqua calda, peccato che l'acqua calda serve a cucinare, lavare, magari sterilizzare, modificare proprietà ai materiali etc... Ma di certo con l'acqua, o meglio con la sola acqua calda non ci fai nulla tolto quel piccolo elenco.
Ecco perché non funziona perché nessuno a voglia di creare una replica 1:1 della vita, non c'è il divertimento che si avrebbe su VRchat dato che c'è un abisso sia come comparto tecnico che come libertà al utente di fare quello che vuole, lato lavorativo più costoso di una postazione desktop classica dell'ordine delle tre volte tanto e soprattutto incerto su quanto una persona riesca a tenerselo (ho un Valve index e dopo 2 ore mi suda la faccia). Quindi chi è quello con la visione miope? (Cosa ironica sono miope e cieco da un occhio).
Comunque per questa serie di ragioni il metavero non funziona e non funzionerà, i visori sono troppo costosi, alla lunga sono scomodi, nessuno ha voglia di fare un Life simulator (ci sarà qualcuno ma saranno nei e credo che molti lo proveranno per qualche ora per più ignorare).
Questo è tutto
anche perchè il metaverso non esiste
il problema del metaverso è che, tra le tante funzioni, ha quella di simulare il fatto di vivere nella realtà, con tanto di incontri tra amici, piazze, luoghi da visitare, ecc. Il problema è che mettere il naso fuori dalla porta e fare un giro con gli amici è decisamente meglio che stare a guardare avatar plasticosi e ambienti fatti di pixel
I primi sistemi? Ma se ne parla da una vita. Dai su sono tutte scemenze partorite per far soldi...
Potrebbe essere canemorfo, giusto
Second life resurrection. C'è il classico equivoco secondo cui il metaverso debba essere antropomorfo. Internet è già un metaverso in sé.
Metanulla.
La tua argomentazione è interessante e realistica, rispetto alla fonte di questa notizia che sembra fatta e messa giù a tavolino dopo essersi fatto di LSD.
Sento più boomer parlare di metaverso che giovani
Totò Riina 2.0 - Resurrections
Definizione Treccani:
metavèrso s. m. – Termine coniato da Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso personalizzati. Il m. viene descritto come un enorme sistema operativo, regolato da demoni che lavorano in background, al quale gli individui si connettono trasformandosi a loro volta in software che interagisce con altro software e con la possibilità di condurre una vita elettronica autonoma. Il m. è regolato da norme specifiche e differenti dalla vita reale e il prestigio delle persone deriva dalla precisione e dall'originalità del rispettivo avatar. Si è parlato di m. per definire le chat tridimensionali e i giochi di ruolo multiplayer online.
___
I media e le aziende, spinte da Meta (Facebook), indicano come Metaverso quelle che fino a ieri abbiamo chiamato esperienze di realtà virtuale.
Quello che sarà è in definizione: è stato creato un consorzi di aziende che ne definirà protocolli e standard esattamente come succede in molti ambiti tecnologici.
Buonasera beh blockchain, Web 3.0 etc sono tutte tecnologia particolarmente complesse non necessariamente serve sapere come siano strutturate , in fondo guidare un auto non contempla il fatto d'essere un meccanico. Detto questo il metaverso sognato da zuck sara' ben lungi da arrivare complice un complesso sistema hardware ancora non esistente lato server (al momento meta ha in allestimento il sistema piu' potente a livello consumer ) e per il singolo setuo particolarmente costoso visori sensori aptici etc etc (anche se c'e' gente che spende 1500€ per uno smartphone) .Si ci arriveremo e di assaggi oggi gia' ne esistono vedi VRchat, recroom,bigscreen giusto per citarne alcune, che poi di fatto sara' l'evoluzione di internet , poter connettere piu' utenti far circolare le informazioni ma questa volta aumentandone l'immersivita' cosa non da poco. Per tutti i detrattori della realta' virtuale bisogna provarla per comprenderne le potenzialita' di certo i primi sistemi erano veramente acerbi e pubblicizzati con il peggior metodo possibile : SIMULAZIONI DI MONTAGNE RUSSE dei pazzi scatenati . Come si fa' a pubblicizzare un prodotto facendo star male la gente aaa ovvio che non si diffonde, e attualmente con un piccolo investimento si possono assaporare esperienze di spessore. Come hardware consiglio appunto il Quest2 con un prezzo d'ingresso accettabile e un parco software notevole, aggiungendo il fatto che il sistema e' stand alone e quindi ready to run appena aperta la scatola ( tutto e' nel visore non serve un pc) se cercate info piu' dettagliate le trovate su VRitalia gente competente che sa di cosa si parla. Che poi il mondo faccia schifo e ci si rifugi nella VR e' un discorso diverso ma in VR si socializza piu' di quanto si pensi (una bella partita a minigolf in 10 persone per esempio Walkabout Mini Golf) se questa e' la paura , anche internet e' stato demonizzato ma da quel che vedo molti lo usano e anche in modo produttivo e proficuo. Saluti a tutti anche ai nuovi virtuosi :) p.s. OASIS per il momento esiste sono in ready player one ;) p.s.s.bello il nuovo spot di meta mostra i titoli esclusivi per il loro visore Quest2 =) !!!
Il metroverso va di traverso
Non sanno nemmeno loro cosa sia…
Il metaverso va di met(r)averso
A me il metaverso va di traverso.
Ma che indagine è? Possiedono il doppio di nft? Ma che delirio è
O se va giusto a metà
Ahahahaha... E meno male, conoscere le put&tanate è tempo perso...
quindi quando mi drogo sono già nel metaverso?
Ho visto la pubblicità di Facebook sul metaverso. Elencava una serie di cose che secondo loro si potranno fare grazie a questa sensazionale invenzione.
Il problema è che la totalità di quelle cose si possono fare già ora senza metaverso, e senza la str0nzata del dover mettersi gli occhialini da scem0 per ore.
Gli Italiani forse non sono ben informati sugli NFT, Cryprto e metaverso, ma diciamoci la verità: sono cose che non servono e non toccano il 99% della popolazione globale.
Quando si fatica a creare nuovi bisogni fittizi nel mondo reale si cerca di creare bisogni fittizi in un mondo fittizio.
Ora è tutto più chiaro :D
Se non và per il Verso giusto , allora è MetaVerso
https://uploads.disquscdn.c...
Ho visto uno spot Nike con Mbappè e Ronaldinho (ai tempi de Barca) che si sfidano, e parlano di metaverso. La mia domanda allora è: "Cos'è il metaverso? Tutto ciò che non è reale? Anche 'Ritorno al Futuro' era metaverso?!"