
Economia e mercato 10 Nov
In Crypto.com qualcuno avrà sudato freddo quando si è accorto che una delle transazioni in Ethereum più importanti dell'anno era stata inviata all'indirizzo sbagliato. Lo scorso 21 ottobre, infatti, il noto exchange ha effettuato il trasferimento di 320.000 ETH (oltre 400 milioni di euro) ad un indirizzo diverso da quello del cold wallet a cui erano destinati inizialmente, andando a depositarli su un conto presso Gate.io.
Non è la prima volta che Crypto.com effettua errori di questo tipo, visto che proprio a inizio settembre avevamo riportato come l'exchange avesse completamente sbagliato il rimborso dovuto ad un utente della piattaforma, andando ad accreditargli l'equivalente di 7 milioni di euro invece che 68 dollari. L'utente in questione ha prelevato la somma e si è dato alla macchia, ma la questione è ancora nelle mani del team legale che cerca di recuperare la somma.
https://t.co/pFc4Pz9nFR proceeded to withdraw the funds back to its cold wallets over the following days. The entirety of ETH was successfully withdrawn by https://t.co/pFc4Pz9nFR and returned to our cold storage.
— Kris | Crypto.com (@kris) November 13, 2022
Per quanto riguarda i 320.000 ETH non c'è stato bisogno di ricorrere a contenziosi legali, dal momento che la somma è stata inviata ad un account corporativo che Crypto.com detiene su Gate.io, quindi è stato possibile recuperare i fondi senza troppi problemi. Questi sono tornati sull'exchange - ha fatto sapere il CEO di Crypto.com - e pare che la transazione sia avvenuta in due fasi, una da 285.000 ETH e una più piccola con i restanti 35.000 ETH.
Tutto è bene quel che finisce bene, verrebbe da dire, tuttavia la questione ha sollevato diversi problemi proprio negli ultimi giorni, dal momento che l'errore era stato nascosto ed è emerso solo grazie alla community che ha scovato la transazione. La scoperta di un movimento così importante - si parla dell'80% delle riserve di ETH dell'exchange - ha infatti portato in molti a guardare con sospetto a Crypto.com, specialmente ora che ci troviamo a pochi giorni dal fallimento di FTX, le cui vicende continuano a destare ulteriori preoccupazioni.
In un primo momento, infatti, era circolata la voce che lo spostamento di ETH avrebbe permesso a Gate.io di mostrarsi in possesso di un quantitativo di Ethereum ben superiore a quello delle sue riserve, in modo da passare senza problemi gli audit che si stanno tenendo in questo periodo e che puntano a verificare la sostenibilità e affidabilità delle varie piattaforme. È emerso in seguito che l'audit di Gate.io è stato effettuato con un'istantanea delle risorse in suo possesso al 19 ottobre, quindi 2 giorni prima della transazione, motivo per cui i fondi di Crypto.com non sono stati considerati per le valutazioni.
Qualora non fosse stato così, in tanti stavano cominciando a temere che molte piattaforme potessero cominciare a far girare tra di loro gli stessi fondi al fine di mostrarsi con i conti in regola, fatto che ha causato dubbi e incertezze che hanno portato diversi utenti a prelevare le proprie cripto dagli exchange. Questo ha creato una congestione di diverse reti e ritardi nei trasferimenti che hanno riguardato anche Crypto.com, fatto che ha spinto in molti a mettere in dubbio l'operatività dell'exchange.
Fortunatamente sembra che la piattaforma non abbia mai bloccato le operazioni di prelievo e nel corso delle ultime ore il CEO Kris Marszalek ha tenuto una sessione AMA su YouTube nella quale ha rassicurato utenti e investitori sullo stato di salute di Crypto.com.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
I cali ci sono sempre stati veramente, quello che stavamo obiettando è il fatto che si hdblog uscissero e news troppo in ritardo per un mercato volatile come questo..tutto li
Si, ma adesso il calo c'è stato veramente
Parlavo in passato, anche durante la bull run dello scorso anno uscivano articoli per un calo del 10% e il giorno in cui venivano pubblicati aveva già segnato un nuovo ath
Quindi le ipotesi sono
1) han trasferito l'80% dei loro fondi per sbaglio
2) li hanno trasferiti per far passare l'audit a qualcun altro e poi se li son ripresi
3) han provato a imboscarsi l'80% dei fondi ma la community li ha sgamati
Altre?
ma il valore precedente dove lo vedi se si è fermato a 16k ?
Quante volte le banche sbagliano e nessuno sa niente. W la blockchain x questo
sarà stato il povero stagista! :(
Si, per sbaglio. Certo...
È che sono stati sgamati, altrimenti figuriamoci se sbagliano...
Si tratta solo di numeri, nulla di concreto.
il minimo si è raggiunto stanotte...
Ovviamente ha inviato gli euro non i bitcoin od i dogecoin che sono solo fuffa ...
Dov'è il discredito se il fatto è successo due giorni fa ?
Ho controllato nel mio Wallet....non sono io
400 milioni per sbaglio?
scemo io che controllo sempre il resto dello scontrino del penny...
Per come si evolvono le notizie sulle criptovalute e anche per le oscillazioni dei valori si, 2 giorni è tantissimo. Infatti tutte le volte che su questo blog sono uscite news del tipo "Bitcoin è crollato del 10%", alla pubblicazione della notizia il valore era già praticamente tornato al precedente
2 giorni fa era sabato e lavoravano a mezzo servizio, quindi credo siano scusati in questo caso
Meglio così, speriamo sparisca definitivamente sta pagliacciata, e se per farlo bisogna inventarsi pure quello che non c'è ben venga.
Una giungla ormai
addirittura 2 giorni fa?
effettivamente una notizia vecchissima
ovvio, batti il ferro finche e caldo
Arrivate lunghi con le notizie…è successo due giorni fa….sempre per screditare e fuddare sulle crypto?