
04 Gennaio 2023
Dopo un mese di ottobre senza movimenti degni di nota, tra fine mese e i primi giorni di novembre il valore del Bitcoin era tornato a muoversi verso l'alto. Dai 19.300 dollari del 24 ottobre ai quasi 20.500 del 31, la criptovaluta più diffusa e conosciuta inizia il mese seguente confermando i segnali positivi: il 4 novembre chiude oltre i 21.100 dollari, il giorno dopo supera i 21.300 dollari.
Dal 5 novembre la curva cambia al punto che siamo qui a commentare il nuovo minimo annuale di 17.744 dollari, con un calo negli ultimi 5 giorni del 15% (edit: dati riferiti alla mattina del 9 novembre, in serata la situazione è peggiorata, vedi aggiornamento in basso). Non va meglio all'Ethereum, che ha bruciato negli ultimi 5 giorni il 25% del suo valore in dollari. Il 2022 per la seconda criptovaluta al mondo si conferma un anno tormentato, malgrado poche settimane fa si sia concretizzato l'attesissimo merge, cioè il passaggio dal proof of work al proof of state.
Ma è difficile per adesso trovare una cripto a cui "giri bene", il movimenti sono nervosi e imprevedibili per tutte. In un momento storico come quello attuale segnato da tensioni geopolitiche, e con gli occhi degli investitori puntati sui principali indicatori macroeconomici per tastare la salute dell'economia una certa instabilità è il minimo che si possa osservare, ma quello che è avvenuto nelle scorse ore è un vero e proprio crollo.
La valanga parte dalla dichiarazione di Changpeng Zhao, il CEO di Binance, che ieri scriveva su Twitter della richiesta di aiuto ricevuta da FTX a causa di una forte crisi di liquidità.
This afternoon, FTX asked for our help. There is a significant liquidity crunch. To protect users, we signed a non-binding LOI, intending to fully acquire https://t.co/BGtFlCmLXB and help cover the liquidity crunch. We will be conducting a full DD in the coming days.
— CZ 🔶 Binance (@cz_binance) November 8, 2022
Effetto immediato: il valore di FTT, il token di FTX, da 22 crolla a 15 dollari in 4 ore, poi torna su a quasi 19 dollari prima di crollare in 3 ore sotto i 4 dollari a causa del fatto che FTX avrebbe sospeso i prelievi ai clienti. Adesso sembra stabile intorno ai 4,8 dollari, ma in 24 ore più dell'85% del valore in dollari è andato in fumo.
Sul mercato e sul valore delle altre criptovalute si è riflesso così l'effetto di due dinamiche: da una parte la speculazione ha preso il sopravvento, dall'altra c'è stata una corsa al ritiro da parte di chi aveva investito su FTX.
Bitcoin ed ethereum sono considerate le riserve di valore nel settore. Vengono venduti dagli operatori quando bisogna fare cassa e reperire liquidità - spiega Stefano Bargiacchi di Directa al Sole 24 Ore -. Questo perché molti fondi avendo esposizione su Ftt sono stati costretti a liquidare. È questo l’effetto contagio su cui dovremo concentrare l’attenzione in avanti
Insomma, il mercato delle cripto è in sofferenza per l'ennesima volta e la situazione si evolve rapidamente. Di certo c'è che non tira una bella aria.
Come avrà notato chi ha osservato con il mercato cripto con maggiore attenzione dopo il tonfo dell'8 novembre, il valore delle criptovalute non rifletteva quello che sarebbe avvenuto nel corso della giornata, fino ai preoccupanti minimi della tarda serata italiana quando gli investitori avevano fiutato la rinuncia da parte di Binance all'acquisizione di FTX.
As a result of corporate due diligence, as well as the latest news reports regarding mishandled customer funds and alleged US agency investigations, we have decided that we will not pursue the potential acquisition of https://t.co/FQ3MIG381f.
— Binance (@binance) November 9, 2022
Binance ha spiegato la sua inversione a U citando la gestione impropria dei fondi dei clienti e le presunte indagini di enti USA, elementi che hanno portato alla decisione di non procedere all'acquisizione di FTX. "All'inizio speravamo di riuscire a supportare FTX fornendo liquidità, ma i problemi riscontrati vanno oltre il nostro controllo e la nostra capacità di dare aiuto". Così Bitcoin ed Ethereum, considerate le riserve del settore, hanno ampliato notevolmente le perdite delle ore precedenti:
Adesso le prime due viaggiano sui 16.200 dollari la prima e sui 1.180 dollari la seconda, ma i timidi segnali di leggera ripresa non implicano che la tempesta sia passata. La situazione si evolve rapidamente e le carte in tavola, com'è stato dimostrato ampiamente ieri, possono cambiare di ora in ora.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
No. Il nuovo è una cosa e il seconda mano un'altra.
Categorie diverse, usure diverse. Rischi e garanzie diverse. Stesso prezzo? Per me in generale non vale la pena. Nuovo o niente. Seconda mano solo da parenti.
è una battuta?
Mica tanto vero. Ci sono portatili con hardware saldato e tanta colla..
Si vabbè, adesso ci buttiamo sui prodotti di seconda mano..
ma di che stiamo parlando? cosa c'entra quello che faresti te con quello che fa il resto del mondo?
Se ci tengo tanto a quel oggetto anche valesse 10 miliardi me lo terrei
se rivendendola dovessi farci 10x non credo la terresti.
Io continuo a non capire sto panic sell (bugia mi è successo più di una volta ma quando ero a le prime armi)quelle so come il titolo al portatore (se qualcuno conosce una piattaforma per compra mi salva la vita:})lo tiri fuori quando e tutto verde ma di tanto e si vende
mai?
chiaramente se sei stato furbo e hai investito il superfluo, e non ti fai prendere dal panico, hai ragione tu. Al momento però penso che sia molto molto improbabile che come detto dai crypto guru un bitcoin arrivi ai 100mila dollari. ps per Luna e altri in realtà il tempo scade
Messi alle strette non rispondono mai...
riparabilità come tutti i notebook sottili, molto bassa
i macbook air con processore M2 ma soprattutto M1 (di due anni fa) si trovano a prezzi molto interessanti. sull'estetica ognuno ha i suoi gusti, io li trovo molto belli
E la riparabilità?
I Mac costano tanto e poi hanno quell'aspetto da fighetto che non mi piace
Che monete tocca comprare? Grazie
Non sei mai in perdita se non vendi….basta aspettare qui non è che scade il tempo
Cmq con luna o altro son passati da 10 a 0
Quindi non risponde più vedi. Un bitcoin passa da 70mila a 20 mila o meno e muti. Ci hanno guadagnato solo che li ha presi all'inizio, chi è entrato da poco è chiaramente in perdita
Ma dai su quanti anni hai? 10? Il prof of stake di ethereum è stato fatto la settimana scorsa, i bitcoin si minavano con le gpu fino a qualche mese fa. Ora non diciamo cavolate tanto per dire
Nel 2014 con Mt.gox persi 200€. Era l'Exchange più grosso e affidabile al tempo.
Da allora, per me basta criptofuffa.
https://uploads.disquscdn.c...
Se non compri ora quando compri
Stai ribadendo che non comprendi il senso di ciò che scrivo, non hai mai visto un mio video e non conosci minimamente il settore delle criptovalute. La parola "investire" associata a Solana, FTX e Terra/Luna non c'entra proprio niente. Solana è una blockchain che spesso non funziona, anche se molto utlizzata e veloce, con poca storia e recente, ben diversa da ETH. FTX è un Exchange che è cresciuto molto nell'ultimo biennio, non mi ci sono mai nemmeno registrato, e la criptovaluta non è nemmeno paragonabile a BNB, che rimane di fatto una sorta di azione di Binance e di conseguenza è come investire in un'Azienda, non in criptovalute (tant'è che c'è il rischio che venga riconosciuta come tale in america). L'ecosistema Terra/Luna si basava sulla promessa di darti il 20% di interessi ANNUI tramite il mero deposito di UST: anche un bambino capisce bene che è uno schema assimilabile al Ponzi e fintanto che entravano nuovi capitali si poteva sostenere il 20%, poi no, è chiaro che senza alcuna azione produttiva il 20% è insostenibile. Non ho mai sostenuto l'acquisto di queste cripto e ho sempre dissuaso conoscenti e non dal detenere soldi in UST pensando che siano al sicuro o addirittura che stiano guadagnando: non veniva salvaguardato nemmeno il capitale iniziale. Comunque è facile fare gli sbruffoni al plurale, nel merito è un po' più complesso sostenere una discussione. Buona serata, la concludo qui.
col segreto bancario non con le banche in se . Attualmente le società che gestiscono i soldi si sono dovute spoastare in Africa , o in alternativa debbono fare un sistema a matriosca abbastanza complesso .
col segreto bancario non con le banche . Considera che oggi i pradisi fiscali si trovano in Africa ..
Preferisco proof of saker
Non ho incitato nulla…. Anzi grazie perché con questa tua spiegazione spero sia chiaro a molti cosa significhi investire in crypto valute….. come scegliere di attraversare la strada col rosso usando una moneta….. ovviamente pensando che se è andata bene prima non può che continuare così
Vedi Solana, FTX e prima Terra / Luna
Poche idee ma confuse vedo.
da proof of work a proof of stake, non state
Siamo al nonsense: siamo passati ad incitare di fare azioni inutili e contro il codice stradale, pur di non ammettere l'inutilità dei propri commenti e l'incapacità di comprendere ciò che scrivo io (non in generale, non mi permetterei mai). Buon attraversamento semaforico!
Suoni come una persona che sta a casa a far niente e la sua massima aspirazione quotidiana è quella di sparare caxxate su sconosciuti, così per sentirsi figo con altri sfigati. Non ho mai preso un singolo euro di disoccupazione (abolirei gli ammortizzatori sociali ma sosterrei chi davvero in difficoltà, non aiutato a sufficienza), ma ho pagato contributi per almeno un decennio in italia, più pago decine di K all'anno in italia di tasse (pur essendo residente all'estero senza usufruire dei servizi) per pagare gente che sta sui forum a criticarmi :) pensa che genio...ah: non abusavo di malattia anzi quasi mai fatta, giusto perché ne vedo di ogni quando torno in Italia (e non solo) + tutte le tasse che ho pagato in Italia le ho regalate a persone tra cui te, visto che non prenderò la pensione in Italia (ma me la sono già costruita con investimenti). Ciao :)
Cioè io se compro qualcosa non penso di rivenderla,ma di tenermela per me finché dura
esclusivamente perchè esiste la domanda, quindi esiste il mercato...per me vale quanto x gli nft e simili....però se qualcuno ci fa i soldi buon x lui.
ah di questo anche io, nonostante qualcosa lo abbia buttato in cripto...ma quelli sono truffatori e basta
Eh vogliono vantarsi e attirare l’attenzione delle ragazze
Aspetta e vedi il crollo di Tether. Più probabile che a breve finisca a 5k.
Più che altro fanno ridere i babbei che pagano migliaia di euro per delle nike
Purtoppo ce la mettono eccome, vedo persone che tolti stanno chiuse in casa tutto il mese perche non hanno soldi ma 1-200euro al mese li buttano comunque in ste robe. A quel punto meglio se li giocavano alle macchinette
I criptogurumotivazionali dicono che è una cosa bellissima ed è ora il momento di comprare!
Guarda ora Tether come cade e Bitcoin a 5k lol
Ma anche no. Sul metaverso c'è una disinformazione assurda, era troppo che non leggevo tanta fuffa sparata completamente a caso da varie testate giornalistiche, generalista o meno. Passi il discorso monetario, c'è già gente che cerca di specularci, ma molto dipende proprio dal fatto che quasi nessuno ha capitato cosa sarà il metaverso, sempre se riuscirà a nascere, ovviamente. Parlo di nascita perché una delle cose che le sopracitate testata giornalistiche sembra non vogliono proprio capire è che ad oggi il metaverso non esiste, se esisterà non sarà prima di un decennio. Qualsiasi cosa venga spacciato ad oggi per metaverso e peggio ancora che richieda investimenti è palesemente una truffa. Il metaverso non c'è ancora, lo stesso Horizon World di Zuckerberg, che ha floppato, ma non è ancora del tutto morto, NON è il metaverso. Non so quante volte ho letto 'il metaverso di Zuckerberg è fallito'. È un errore, è Horizon World che non sta funzionando, ma Horizon è un primo passo che in seguito dovrebbe fungere da punto di accesso al metaverso, un po' come Google si usa per fare le ricerche in internet. La fretta di Zuckerberg è stata proprio quella di generare un hub prima degli altri e nel futuro ricoprire l'importanza che ha oggi Google nel settore. Sono pochi semplici concetti che in centinaia di articoli ho letto ZERO volte
Dei tuoi problemi, no... I dati sui pazienti sono riservate... Spiace
ma dopo la figura di m. con le stable coin che ASSICURAVANO fossero strasicure e intoccabili... sta gente ancora non si nasconde?
Hai provato a parlarne con uno psicologo?
Il guru del sotuttoio è un annetto che ci marcia... Prima con le crypto dando degli ignoranti a chi nn capiva la genialità delle crypto e nn voleva entrarci... Poi sparando a più nn posso I suoi nft del ca220... Che I soliti nn ignoranti nn hanno perso tempo a comprare dandogli altri soldi per dire altre str0n2ate..
Questo invece ha mollato il lavoro per sta roba... Sicuro ne sa di più... Ma come l'altro il suo solo interesse è markettare per far entrare più gente possibile..
guarda che il modello della stampa sconsiderata è puramente occidentale. Io invece voglio perdere tempo nel rispondere chi fa finta o non capisce le implicazioni economiche e oramai anche geopolitiche.
E quindi?
Montemagno non lo seguo molto, mai piaciuto più di tanto ma mi sembra che solo di recente abbia fiutato la possibilità di farci soldi tramite link di affiliazione e martellando con più insistenza pur restando tuttologo.
L'altro santone invece si è dedicato a quel mondo, ne capisce più di Montemagno ma non può esimersi da un chiaro conflitto di interessi.
In realtà visto che siamo in bear market e c'è un trend ribassista da mesi e mesi ogni volta che c'è una situazione come questa diventa sempre più difficile rimbalzare ai livelli precedenti. Secondo più o meno tutti gli analisti c'era un certo ottimismo su una risalita comunque lenta...adesso invece guardano tutti alla soglia psicologica dei 10k.