Starlink mette il limite di 1TB per alcuni clienti: se vuoi sempre il massimo, paghi

07 Novembre 2022 28

Cambia la policy di Starlink, e probabilmente questa variazione farà storcere il naso a qualcuno. A partire da dicembre, infatti, il servizio di connessione internet via satellite prevede un limite massimo di 1TB al mese con "accesso prioritario" per il piano di servizio business 1000 e quello di mobilità "Commercial" (per le altre variazioni si prega di consultare le tabelle riportate a seguire). La variazione delle condizioni, al momento, non viene applicata ai clienti residenziali in Italia ma solo a quelli business e di mobilità. In altri mercati - tra cui quello USA - la novità riguarda anche i clienti residenziali.

L'azienda di proprietà di Elon Musk - impegnato attualmente su altro, come ben sappiamo - ha inviato una mail ai suoi clienti con le nuove condizioni di "uso corretto" del servizio, specificando che questa sorta di limite riguarda

  • la fascia oraria compresa tra le 7:00 e le 23:00, ovvero quella in cui si registra più traffico, per i clienti business. I consumi dalle 23:00 alle 7:00 continuano invece a restare illimitati.
  • tutto l'arco del giorno per il piano di servizio di Mobilità.

Sia chiaro: la navigazione sarà sempre illimitata, ma in caso di sforamento la novità riguarda la velocità di accesso e la qualità del servizio: finché si resta sotto al Terabyte l'esperienza d'uso sarà la migliore possibile, una volta superata la soglia si passerà automaticamente all'accesso base che prevede internet illimitato ma senza accesso prioritario. In soldoni, in caso di congestione della rete - e solo in questo caso - si perde la priorità, con una qualità di connessione per forza di cose peggiore.



PERCHÉ

Starlink individua quattro aspetti che influenzano questa decisione:

  • necessità di bilanciare domanda e offerta: la situazione è destinata a migliorare man mano che verranno messi in orbita più satelliti
  • neutralità del traffico: "il trattamento del traffico è indipendente dai dati contenuti nella trasmissione"
  • integrità della rete: adozione di misure per il rispetto delle leggi, per preservare l'integrità e la sicurezza della rete e prevenire o mitigarne la congestione
  • distribuzione dei dati in base al piano di servizio: distribuzione equa. Sono previsti diversi piani di servizio a prezzi diversi.

Se si desidera continuare ad avere l'accesso prioritario anche superato il Terabyte, nessun problema: basta pagare. Nello specifico, è necessario sborsare 0,94 euro in più per ogni GIGA consumato.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Veronika

Per fortuna ho letto l'articolo e compreso il testo a differenza di altri. Se non lei non è capace di fare un ragionamento così semplice meglio che eviti di commentare inutilmente

Luca P.

Ed io di cosa sto parlando? Proprio del mensile. 1TB al mese è tanto, più che sufficiente a fare qualsiasi cosa senza pensieri. Ovvio che se uno è streamer o deve fare molti download per altre questioni, allora Starlink non è la scelta adatta... e comunque i limiti che gli operatori telefonici pongono con modem 4G/5G sono ancora più stringenti. Sempre sul mensile ovviamente.

Simone BB

Si.. quindi? 1TB al mese non li ho mai raggiunti neanche quando si faceva Smart working... nonostante siamo in 4 in casa, abbiamo 2 smart TV, 3 PC, 4 tablet e 5 smartphone collegati al WiFi. Il frizbox mi dà i GB in entrata e uscita che consumo mensilmente, sono intorno ai 700/800gb.

Andrea Sapio

Intendevo nelle ore diurne, visto che la notte rimane illimitato il traffico...

Teomondo@Scrofalo

LA QUOTA È MENSILE!!!

Teomondo@Scrofalo

LA QUOTA È MENSILE!!!!!!!

Gef

Questo https://www .youtube. com/watch?v=yS1ibDImAYU

zdnko

direi di si visto che il secondo costa 940€

T. P.

e casualmente... :(

Luca P.

1TB è un limite molto molto generoso. Non vedo dove sta il problema. Lungi da me voler difendere un tizio che, giustamente, vede solo ai soldi quando molte pecore lo definiscono un messia, ma devo spezzare una lancia a suo favore perchè 1TB per una persona comune è molto. Pur mettendoci streaming in 4K e update di Windows, il backup nel cloud di foto e dati ed il download di uno o due giochi, difficilmente si arriva a quella quota. Anche 600GB (che è il limite imposto da alcuni operatori nel 5G) sono già abbastanza.

Veronika

In che senso "intrappolarci in questa miriade di satelliti"?

Veronika

Tanti commenti che criticano senza però considerare che l'utente medio sta tranquillamente sotto al terabyte. La vedo difficile consumare un TB nella fascia oraria limitata visto che dalle 8 alle 17 al lavoro per 6 giorni a settimana, si è a casa per meno di sette ore, metti che hai figli quindi altro tempo passato fuori casa per portarli in giro, un'ora di pasti in cui praticamente non si usa internet, la mattina prima del lavoro dubito che la gente si metta a guardare roba in streaming o a fare videocall tutte le mattine, possiamo togliere anche almeno una sera a settimana in cui non si è a casa. La domenica mattina si dorme e in giornata si va in giro quindi rimangono una decina di ore a casa. Quindi, 5h per 5gg/sett. + 10h la domenica sono 35h/sett. in cui l'utente medio è a casa e che può usare internet ovvero circa 140/150h al mese che quindi sono circa 7Gb al giorno. Bisogna considerare anche che non tutti i giorni guardi Netflix (e simili), live, videocall e quindi si risparmiano dati. E tra l'altro in quelle 5h ore uno va in giro, legge, fa faccende domeatiche ecc. Se poi devi proprio scaricarti il film, il gioco o quello che è, non ti costa nulla aspettare le 23 per scaricare senza limiti. Io ad esempio con la promozione dati 100Gb al mese mi bastano e avanzano per l'uso quotidiano e li uso tutto il giorno e non 5h al giorno e basta.

Gef

la situazione è destinata a migliorare man mano che verranno messi in orbita più satelliti

altri satelliti? finiremmo per intrappolarci in questa miriade di satelliti...

momentarybliss

Negli USA sicuramente

LungaPace& Prosperità

Mai toccato tale limite...ma esiste???

Ikaro

Non ci vedo nulla di male, l'alternativa sarebbe stato scegliere randomicamente chi penalizzare in caso di congestionamento

Ikaro

In realtà si, rispetto al mercato di riferimento, connessioni satellitari, è low cost

Mistizio

tipo?

Mondo

scusami, quali compagnie e di quanto è il limte in ftth?

LaVeraVerità

Se ho capito bene sembrerebbe che venga fatto un totale mensile del consumo tra le 7 e le 23 e se questo totale, separato dall'altro consumo (quello mensile tra le 23 e le 7), dovesse superare il Tb, durante queste ore (tra le 7 e le 23 e solo tra queste) verrebbe abbassata la qualità.

Bella cacata.

DeeoK

E' 1 TB nel corso del mese, non della giornata.

momentarybliss

Essendo un servizio low cost ci sta, dai

Alexxx

Con la connessione satellitare ( con ancora piu criticità di saturazione linee rispetto alla classica fibra) era solo questione di tempo prima che arrivassero questi limiti pena ritrovarsi con tutti i satelliti carichissimi dando poi una connessione scadente e lenta.
Considerato che diversi analisti hanno detto che la compagnia di Musk , ora come ora, può garantire una connessione veloce e costante a neanche mezzo milione di utenti..........

Alexxx

bè, era abbastanza ovvio.
Già le principali compagnie telefoniche con la classica fibra ti mettono un limite mensile per non far saturare le linee..figurarsi una connessione satellitare che sotto quel punto di vista ha ancora piu criticità

MarioT

Una bella notizia dietro l'altra in casa Muschio.

Squak9000

1TB mi sembra più che accettabile

Patrocinante in Cassazione

ottimo

Andrea Sapio

Le paure erano quindi assolutamente fondate...certo se fosse 1TB solo nel corso della giornata, e una velocità decente se si sfora, andrebbe comunque bene.

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10