
Economia e mercato 04 Nov
Non è un mistero che tutti i Big del tech stiano affrontando questo periodo d'incertezza economica con moltissima attenzione e sempre più spesso si parla di licenziamenti drastici come soluzione, o forse sarebbe meglio dire tampone, alla crisi attualmente in corso in tutto il globo.
Da realtà piccole come Seagate a colossi come Intel, ci sono anche atteggiamenti al momento più conservativi come quelli scelti da google e da Apple, almeno per il momento. Ma tra i più grandi c'è chi sta subendo le perdite maggiori e uno dei casi più emblematici è rappresentato proprio da Meta, la società madre di Facebook, che dopo aver visto crollare i propri introiti sembra intenzionata a ridimensionare drasticamente il personale annunciando licenziamenti in massa.
La comunicazione non è ufficiale ma quando a parlarne è il Wall Street Journal diventa difficile non prenderla in considerazione. Si parla di tagli che potrebbero portare alla partenza di migliaia di dipendenti e l'annuncio da parte dell'azienda potrebbe arrivare già mercoledì. Gli assunti in Meta sono attualmente più di 87.000 e i tagli in arrivo potrebbero rappresentare la più grande riduzione di forza lavoro portata avanti da un'azienda tecnologica in questo 2022, rendendo il ridimensionamento promesso da Twitter sul finire della scorsa settimana, qualcosa dal sapore decisamente più light, anche in funzione delle ultime parole pronunciate da Elon Musk.
Più che di tagli, si potrebbe parlare di una grandissima ristrutturazione, sicuramente la più corposa nella storia di Meta, che per il momento ha rifiutato di commentare. L'ultima dichiarazione del CEO Mark Zuckerberg è arrivata durante la recente call sugli utili del terzo trimestre dell'azienda e non faceva prevedere nulla di così estremo.
“Nel 2023 concentreremo i nostri investimenti su un piccolo numero di aree di crescita ad alta priorità. Ciò significa che alcune squadre cresceranno in modo significativo, ma la maggior parte delle altre squadre rimarranno invariate o si ridurranno nel prossimo anno. Complessivamente, prevediamo di concludere il 2023 con all'incirca le stesse dimensioni o addirittura con un'organizzazione leggermente più piccola di quella che siamo oggi".
Meta è riuscita a crescere anche in epoca pandemica, assumendo oltre 27.000 dipendenti tra il 2020 e il 2021 e continuando con questo trend anche nei primi nove mesi del 2022, periodo durante il quale sono arrivati oltre 15.000 nuovi dipendenti.
Meta fu una delle grandi realtà che riuscì guadagnare mentre l'economia globale colava a picco, ma poi qualcosa è cambiato negli ultimi mesi. A luglio di quest'anno la società ha registrato il suo primo calo dei ricavi, inoltre tutta l'impalcatura del Metaverso, su cui Meta puntava moltissimo, ha generato più costi che opportunità d'assunzione. Dall'inizio del 2021, Meta ha speso qualcosa come 15 miliardi di dollari per rendere la realtà virtuale un fenomeno globale, ma tutto ciò è avvenuto con scarso successo e ora la società prevede di perdere ancora più soldi durante il 2023.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Mi meraviglio che sia durato tutto questo tempo. Il web 1.0 ha diffuso intelligenza e conoscenza, il 2.0 stupidità e ignoranza.
Meta=virtuale=fuffa=declino inesorabilmente
Le mode passano purtroppo.
Il prossimo potrebbe essere TrikTrak.
beh di anni ne sono passati però...
e lui ha giusto qualche dollaruccio in più sul suo conto!
Mi sembra una di quelle situazioni in cui hai avuto una idea geniale(facebook) e poi credi che qualsiasi tuo pensiero sia una rivelazione, prendendo solo sberle alla fine.
ultimamente gli sta buttando male...
Di solito si da per scontato che "tutti" i lavoratori siano "buoni", quindi viene più facile (e, a livello statistico nel "great scheme of things", rimane comunque nella media un metodo più accurato) licenziare in base ai ritorni economici che ogni dipartimento porta (o meglio, non porta) piuttosto che in base alle individuali performance di ciascun dipendente.
Inoltre c'è da considerare che negli US se non sei produttivo probabilmente ti fanno fuori ben prima (quindi ora rimangono comunque solo dipendenti relativamente produttivi), mentre al contrario in Europa è più semplice (anche se più costoso) licenziare per ristrutturamenti aziendali piuttosto che per le performance.
Se licenzi uno per performance sei molto più esposto a cause legali.
Non possono cacciarlo direttamente tramite votazione del consiglio di amministrazione, che sarebbe la maniera più rapida per farlo, ma resta comunque una società pubblica, con degli azionisti, i quali hanno dei diritti da far valere per tutelare i propri interessi economici…
Quindi ti sei risposto da solo. Non possono cacciarlo dato che possiede il 54% dei voti nel consiglio di amministrazione ...
In azienda hanno licenziato un dirigente beccato a fare la cresta sui consulenti ma purtroppo in Italia per legge la lauta buonuscita gli spetta comunque.
In America non so che sono molto meno garantisti sulle leggi sul lavoro.
Ma il mio discorso non riguarda solo i manager, anche un semplice centralinista di un call center è corresponsabile delle telefonate moleste o peggio truffaldine. È il suo lavoro ma ha accettato di farlo e se fosse una giustificazione doverlo fare per lavoro, persino un top manager fa il suo lavoro. Persino le ss nei campi di sterminio facevano il loro lavoro di ubbidire ai comandi, si difendevano tutti così al processo di Norimberga.
Il Metaveso, per alcuni settori, sarebbe davvero utile (sanità, infrastrutture ecc...), ma non per coma la vede Zucchina
https://uploads.disquscdn.c...
Meta è una public company, non una azienda privata, non ha un proprietario… al limite puoi dire che ne è il socio di maggioranza (ne possiede il 13%), ma di certo non il proprietario.
Ciò che ne rende difficoltosa la rimozione dal ruolo di CEO è il fatto che controlli il 54% dei voti nel consiglio di amministrazione.
15 miliardi.
Gli annunci di lavoro in Italia sono su base UE.
Per me con la VR si faranno tanto di quel male... Investimenti che dovrebbero aver raggiunto la decina di miliardi, crollo di investimenti in advertisement che non si aspettavano, un bel mix... Quand'anche lato software fossero pronti, e non sono affatto pronti, mancherebbe del tutto il mercato. Devono vendere milioni di visori, ergo devono convincere i consumer in periodo di recessione ad investire in qualcosa per loro estraneo. Boh, non la vedo semplice.
Non si può cacciare... è il proprietario.
Beh Facebook come social oramai è in declino da tempo, sopratutto i giovani preferiscono altro, puntare poi sulla VR non mi sembra sta grande "furbata"
tutto molto vero e bello, ma gli investitori vogliono rientrare dei loro investimenti, non sono ONLUS. Decideranno loro quanto tempo dare a Zuck
Chiaro che di spaccia.
Chiaro che dispiaccia
Mi domando cosa diamine aspettino a cacciarlo dalla società… la sta letteralmente distruggendo per soddisfare un capriccio personale senza futuro né mercato, buttandoci miliardi.
Per forza che Seagate licenzia tutti.
Ora non si vendono più gli hard disk.
Vuoi vedere che Facebook è giunto alla... meta?
I "complici" di certo sono ai vertici e quasi certamente non verranno licenziati, al massimo riassegnati ad altri rami dell'azienda o, se proprio proprio, verranno congedati con una grossa buonuscita.
Il meta-verso nel 2022 non serve a nulla. Zucchina marcia insieme a quel pollo di Musk avrebbero potuto benissimo investire tutto quello che finora han perso in ricerca, sviluppo e soluzioni alternative all'ambiente, sanità ed molto altro ancora facendo col tempo sicuramente raddoppiare il loro patrimonio. Ma si sa che rendere "schiavi" le persone sui social sia il passatempo sia del primo che del secondo.
Come me la godo a sentire notizie negative per marco zucchino e meta!
Ovviamente mi spiace per i lavoratori che perdono il lavoro meno che per quelli che sono anche solo in parte corresponsabili delle malefatte di facebook/meta.
Elon Musk e Zuckemberg sono sue facce della stessa medaglia. Solo perché hanno i soldi pensano di sapere tutto, pensando di potersi comprare tutto e soprattutto di controllare tutto. Poi però va a finire che si devono scontrare con molte altre realtà e che se non stanno attenti rischiano di venire "ridimensionati" in maniera significativa.
Il metaverao ha molto potenziale in ambito di realtá aumentata, il problema è che siamo almeno 10 anni di anticipo sulla produzione di dispositivi per l R.A. utilizzabili nel quotidiano da tutti
Mi spiace molto per la gente che perderà il posto e non ho nulla contro di loro (anzi) ma mi sarebbe piaciuto leggere "Meta chiude definitivamente."
Metaverso...Zucchina deve smetterla di guardare film di fantascienza! Dispiace per i dipendenti che saranno licenziati per colpa di un visionario senza occhiali!
marcolino il tempo tuo lo hai fatto ,ora prendi le tue mezze creature e togliti di torno
In effetti è incredibile, tutti sull'internet sanno benissimo che in Twitter e Meta ci sono troppi dipendenti eppure le compagnie si ostinano a stipendiare gente palesemente inutile.
Se solo si ascoltasse di più la voce del popolo su questi argomenti si risolverebbero molti problemi.
Nomen omen, licenziare Meta dei dipendenti.
Questo è uno Spinoff della serie su Musk, intitolato "Diversamente Baizuo"
E' comunque un'azienda privata.
Non capisco cosa possano fare 87.000 persone in Meta. E' un esercito palesemente troppo grande, gli annunci di lavoro Meta solo in Italia sono centinaia ogni giorno e visto il pressoché fallimento del loro metaverso, è ovvio che prima o poi questo giorno sarebbe arrivato.
purtroppo però prima salteranno migliaia di dipendenti.
spiace
Si gode ma solo a metà
ma come?! Il cattivissimo era Elon Musk! E ora come la mettiamo?!
"Meta è riuscita a crescere anche in epoca pandemica"
in era pandemica praticamente tutti i prodotti di tecnologia e digitali sono cresciuti... non solo META.
L'azienda non è solo sua, ci sono degli investitori che pretenderanno spiegazioni e se queste per troppo tempo non arriveranno o i bilanci cambieranno in positivo potrebbero addirittura farlo saltare.
il metaverso non serve ad una beneamata fava, ma cercano comunque di spacciarlo come l'innovazione del secolo..
O mi fanno un mondo virtuale alla sword art online o sinceramente me ne faccio poco di girare come un p1rl4 in una piazzetta virtuale a comprare ban4ne con i dogecoin
L'azienda è privata e sua quindi fa quel che gli pare con la poltrona. Il problema sono le poltrone delle aziende pubbliche che fanno ben peggio di meta ma nessuno riesce (o vuole?) fare qualcosa.
Zuckerberg sta facendo perdere miliardi a Meta con quella minchiata del metaverso, però rimane col cuIo attaccato alla poltrona, non fa una piega.
In futuro magari i metaversi tireranno più di un carro di buoi, ma ancora non siamo arrivati a quel punto. Certo, da qualche parte bisogna (?) cominciare...