
01 Febbraio 2023
67 persone di età compresa tra 16 e 74 anni ha acquistato beni e servizi su internet nel 2021. É quanto emerge dall'ultimo report di Eurostat in cui si analizza quanto e come i cittadini europei utilizzano la rete. Ancora meglio hanno fatto gli abitanti delle tre regioni olandesi Drenthe, Utrecht e Zeeland, in cui la percentuale sale al 93%.
L'Italia, riporta l'Istat, è sempre più connessa, ma nonostante ciò rispetto alla media resta ancora un importante gap da colmare: si pensi che la prima regione del nostro Paese nell'acquisto di beni e servizi su internet è il Lazio con il 60% della popolazione, valore al di sotto della media comunitaria. Fanalini di coda dell'e-commerce sono Campania e Sicilia con appena il 38%, mentre a livello europeo il risultato peggiore viene dalle regioni bulgare di Severen Tsentralen (27%) e Yugoiztochen (26%).
Un altro dato interessante valutato da Eurostat riguarda l'home banking: ebbene, nei tre mesi precedenti l'indagine il 58% della popolazione comunitaria ha fatto affidamento a questo strumento, valore che supera il 90% in Danimarca, Finlandia e in alcune regioni dell'Olanda. Il record spetta a Helsinki-Uusimaa (Finlandia), Innlandet e Trøndelag (entrambe Norvegia) con il 96%.
L'Italia figura nella parte medio-bassa della classifica: la Provincia Autonoma di Trento detiene il record nazionale con il 57% della popolazione che nel periodo preso in considerazione ha utilizzato lo strumento dell'home banking. Campania e Calabria sono ultime con il 27%, mentre a livello complessivo quelle con la percentuale più bassa - e dunque con il minor tasso di utilizzo - sono Bulgaria (Yuzhen Tsentralen e Severozapaden) e Romania (Sud-Est), tutti al 7%.
Il 57% della popolazione europea ha utilizzato i social network nel 2021 (dati raccolti nei tre mesi precedenti l'indagine). Il dato viene separato per analizzare il tasso di utilizzo tra i giovani e i meno giovani: si sale allora all'83% per chi ha un'età compresa tra 16 e 29 anni e si crolla al 23% per chi invece ha tra i 65 e i 74 anni.
Nel nostro Paese il record va alla Toscana (55%), seguita da Lazio e Umbria, entrambe al 54%. Calabria e Sicilia sono ultime con il 45%. A livello europeo il primo posto spetta all'Islanda (93%), l'ultimo al Thüringen, Germania (34%).
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
be adesso che lo hai scritto in bold ...me lo segno ...
hummmm.... no
Mi ha sempre colpito leggere quanto poco usano i social i tedeschi. A voi no?
Nel caso del nome del comico penso sia stato un eccesso di zelo per i rimandi alla mitologia greca.
Se trovo in megozio prodotti allo stesso prezzo o addirittura inferiore, perché dovrei comunque comprarli online? Comprare su Wish e AliExpress adesso è sinonimo di virtù? Sull'home banking non mi esprimo.
si, ma l'erroraccio all’inizio rende il tutto molto divertente :)
% se leggi il resto dell'articolo, sono tutte percentuali
la seconda, direi
Non è che mancano Il davanti a 67 e % dopo?
No, così, altrimenti un articolo basato sul comportamento di 67 persone non ha significato, per uno studio statistico il minimo è mille.
Sessantasette
67
S e s s a n t a s e t t e
6 7
Non è necessario abbonarsi a ogni abbonamento del caffè esistente
Mentalità del "caffè": "Eh ma che vuoi che sia, è giusto 2 caffè al mese"
Poi regali un caffè al servizio qua, due caffè all'abbonamento là e così via...
... E tac, eccoti a fine anno diventato una bella industria di caffè.
Un risultato scarsino, 67 persone in tutta Europa, mi chiedo quanto spendano queste 67 persone visto il fatturato anche solo di Amazon per citare il più grosso.
Domanda seria, ma qualcuno legge gli articoli o li pubblicate a ca**o?
no , credo risulti che acquistino loro perchè io per pagare utilizzo la loro carta mica la mia... ovviamente
ok
Tutto bello, anzi di più, tutto smart facile facile, poi arriva il malavitoso di turno che con la scusa di uno "sgarro" immaginario ti pianta un sw sul cel e qualche cimice qua e là, li usa per sapere i caxxi tuoi e organizzare n-mila truffe, stalking etc etc, naturalmente le ffo ti ridono in faccia se provi a deninciare.
Certo potrebbe essere un film di 4' categoria, oppure qualcosa di schifosamente reale.
Se passano da te è perchè non sono in grado da soli, quindi giustamente risultano tra quelli che non acquistano.
È andata bene, non hanno letto nemmeno i commenti
Cvd https://uploads.disquscdn.c...
Oh, da Francesco a Bontempi passando per vari altri, la qualitá degli articoli é tra l'imbarazzante e il molto imbarazzante.
Abbiamo capito che l'articolo era sul % mancante, di quanti abbiano fatto acquisti su internet e della loro età non ce ne importa niente.
Motivo per cui faccio finta di non capire come funziona internet quando mi chiedono qualcosa
"67 persone di età compresa tra 16 e 74 anni ha acquistato beni e servizi su internet nel 2021"
vado a cercare una cornice per questa frase
Come fanno a stabilire quante persone utilizzano internet per acquisti ? I miei genitori e zii ad esempio acquistano tantissimo su internet ma lo fanno tramite me , che loro non sarebbero capaci di accendere un computer …
Fatemi dire che oggi abbiamo scampato il pericolo, ma un domani ci potrebbe essere un nuovo razzo cinese che punta sulla testa di TalpaGamer99. E allora bisogna decidere o si bombardano i razzi cinesi o saremo sempre in pericolo.
Ci sono più commentatori di HDblog che acquirenti Amazon.
Mah, direi la prima ma anche la seconda mi intriga.
ho come l'impressione che a breve ci sarà un'epurazione di staliniana memoria nei commenti come capita spesso nei perculamenti degli strafalcioni :D
Assurdo, non ci si crede. Se ricordo bene mi pare di aver acquistato qualcosa online nel 2021, ma potrei sbagliare. Se così fosse farei parte di una elite.
(...aahh le vecchie tastierine dell'infanzia, ma io ho avuto una kawaii...)
Nel senso che é suonato o che dovrebbe venir suonato quando fallisce nel far tradurre a google contenuti altrui?
Credo che per scelte economiche ci siano nello staff solo Nik e un'altro in grado di leggere, oltre che scrivere.
Bontempi dovrebbe darsi alla musica.
https://uploads.disquscdn.c...
In Europa a quanto pare anche meno, 67 persone su centinaia di milioni sono pochine, ti pare ? (lol)
Articolo illuminante, credo di conoscere ben 50 dei 67 che hanno fatto acquisti su internet nel 2021.
Avrei detto che l'e-commerce si basasse su numeri maggiori, ma evidentemente avevo torto.
Bontempi conferma la mia percezione errata.
Su ogni tipo di bene e servizio ci sono imposte di vario tipo, più di quanto ce ne rendiamo conto e che lo si voglia o meno la gestione del denaro ha essa stessa un costo altrimenti dovrebbe essere gratis pure il canone annuo del conto corrente.
Il ragazzino di 16-24 anni senza lavoro dubito superi i 5000€ sul conto corrente, e se ti metti ad aprire 10 conti in banca è più il tempo perso in cui li avresti potuto guadagnare quei 35 euro, se poi apre due conti correnti scappando dai 35€ ma ci ricade doppiamente forse è il caso che riconsideri le proprie abilità finanziarie e li tenga veramente sotto il materasso.
Anche quella dei servizi in abbonamento, per quanto mi piacciano e li utilizzi so perfettamente che non sono obbligatori, se non mi stanno bene vi rinuncio.
XD
Io sono uno dei 67!!!
Solo 67 persone? Wow
Oggi ho imparato che praticamente nessuna persona in Italia acquista online
La classica mentalità sbagliata dell’italiano medio.
Non è che se sono due o tre caffè al mese allora non lo pago ed è una tassa moralmente giusta.
E gli stessi ragionamenti li leggo anche sui servizi a pagamento, sono 2 caffè di là, 3 spremute di qua, 5 cappuccini di lì… Si ma alla fine lo pago lo stesso. Ed appunto perché sono “solo” due caffè allora potrebbero abbassare il costo per quanto riguarda il caso dei servizi in abbonamento di esempio.
La tassa sul conto corrente è sbagliata, io lavoro e pago già le tasse, perché devo pagare altre tasse sul denaro già tassato che mi sono guadagnato? È praticamente una patrimoniale.
Perché se apro 10 conti da 4999€ non pago la tassa ma se ne ho solo uno da 5001€ allora pago 35€?
Perché un ragazzino di 16-20-24 anni magari ancora studente e senza lavoro tocca pagare anche a lui quella tassa?
E perché se ho più conti correnti che superano 5000€, da quel che ho capito, devo pagare 35€ per ogni conto corrente?
Conviene veramente investirli all’1% annuo o tenerli sotto al letto così sei anche coperto da patrimoniali comunque improbabili.
Ma allora gli anziani di altri paesi non sono così idioti come i nostri visto che usano i servizi online ed i pagamenti digitali
https://uploads.disquscdn.c...
Per centum.
Guarda la mappa, e trai le tue conclusioni.
Fatemi dire che l'Italia è il paese che amo, troppo avanti rispetto al resto del continente. E' vero gli altri avranno le reti internet, le home banking e i social network, ma noi abbiamo il sole, il mare, Giorgia che tutto il mondo ci invidia e cerca di smontare dando percentuali senza valore.
"Uno pro puncto caruit Martinus Asello"
Tradotto per questo articolo: "Per un punto Martino perse la cappa"
io assumerei qualcuno per leggere i commenti. Cosi capite gli errori dell'articolo in tempo
stiamo parlando di 2/3 caffè al mese dai...