
22 Febbraio 2023
03 Novembre 2022 0
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il report dell'Osservatorio sulle Comunicazioni sul primo semestre dell'anno. Fornisce così un'istantanea sull'andamento del settore delle comunicazioni tra telefonia fissa e mobile, piattaforme online, spedizioni, televisivo ed editoriale. Di seguito un sunto delle considerazioni dell'AGCOM, attraverso il link in FONTE potete consultare il report integrale dell'Autorità.
Flettono i ricavi complessivi che gli operatori attivi in Italia hanno raccolto nei primi sei mesi del 2022. Pesano, evidentemente, le conseguenze del conflitto in Ucraina, che ha portato su i costi sostenuti dalle famiglie e dalle imprese, operatori inclusi. I "principali player" del mercato hanno ricavato 12,4 miliardi di euro, con una flessione sul primo semestre 2021 del 4,4%. Stabili gli investimenti (circa 2,9 miliardi), flette il margine lordo di 600 milioni di euro (al 33,5% dei ricavi).
Riguardo la rete fissa l'AGCOM ha osservato una diminuzione del numero di accessi, sia su base trimestrale che annuale: siamo sulle 20 milioni di linee. Un elenco rapido degli elementi emersi:
Il mercato delle linee broadband e ultra broadband a fine giugno risultava così ripartito:
In merito alla rete mobile, a fine giugno 2022 le SIM attive in Italia erano 107 milioni, con un incremento anno su anno di 1,8 milioni. Il mercato risultava così diviso:
A giugno 2022 circa 44 milioni di utenti unici hanno navigato sul web in media per 65 ore totali. Bene siti e app di informazione generalista, leggera flessione per il commercio digitale. I punti salienti diffusi da AGCOM:
I servizi di consegna pacchi, considerando sia le spedizioni nazionali che quelle transfrontaliere, è cresciuto dell'1,9% rispetto a giugno 2021. Hanno di gran lunga la meglio, ricavi alla mano, rispetto ai servizi di corrispondenza: movimentano il 77,2% delle risorse complessive. I punti salienti del report AGCOM:
Riguardo l'editoria quotidiana la carta stampata continua ad arretrare: -9,8% rispetto al 2021, -36,1% sul 2018. Il formato digitale non registra variazioni di rilievo: si oscilla intorno alle 210mila copie, -5,3% su base annua ma +12,6% se si guarda al 2018. Altri dati rilevanti:
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti