Fastweb, aumenti sino a 5 euro/mese anche per il fisso da dicembre

03 Novembre 2022 61

È ancora tempo di aumenti in casa Fastweb e, dopo aver visto quelli in vigore da qualche giorno in ambito mobile, questa volta le rimodulazioni alle tariffe dell'operatore riguardano la sua offerte dedicata al fisso. Le modifiche entreranno in vigore dal prossimo 1 dicembre e Fastweb ha già cominciato ad avvisare gli utenti interessati con delle email che sono partite lo scorso 1 novembre, in modo da dare un mese di anticipo rispetto all'entrata in vigore dei nuovi canoni mensili.

Anche in questo caso, come avvenuto su mobile, la forbice degli aumenti è estremamente ampia e va da appena 0,06 euro sino a ben 5 euro al mese, giustificati in questo modo dalla compagnia:

È importante per noi offrirti un servizio eccellente e a prova di futuro, con una tecnologia sempre all’avanguardia e a impatto zero sull’ambiente, dove il nostro costante impegno per garantire qualità e innovazione non scenda a compromessi con le tue aspettative e con la sostenibilità del pianeta.

Mantenere questo equilibrio tra innovazione e sostenibilità richiede risorse e il recente aumento dei costi di energia e materie prime fuori dal nostro controllo ha reso ulteriormente complicato garantirti il miglior servizio possibile.

Insomma, ancora una volta gli aumenti sono legati in parte anche al rincaro energetico che ha colpito praticamente ogni settore, oltre alla volontà di mantenere un servizio ad impatto zero e di alta qualità. Ma andiamo a vedere quali tariffe sono stati ritoccate e le forbici di aumento per ognuna di esse.

  • Fastweb Casa Privilege - aumento mensile da 0,24 euro a 4,95 euro;
  • Fastweb Casa - aumento mensile da 0,06 euro a 4,95 euro;
  • Fastweb Casa Inbound - aumento mensile da 0,07 euro a 4,86 euro;
  • Fastweb Casa OutBound - aumento mensile da 0,24 euro a 4 euro;
  • Fastweb Casa Light - aumento mensile da 0,06 euro a 5 euro;
  • Fastweb NeXXt Casa - aumento mensile da 0,06 euro a 5 euro;
  • Jet - aumento mensile da 0,12 euro a 5 euro;
  • Naviga Senza Limiti - aumento mensile da 0,13 euro a 4,87 euro;
  • Superjet - aumento mensile da 0,06 euro a 4,93 euro;
  • Supersurf - aumento mensile da 0,22 euro a 4,95 euro
COME ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO

L'operatore ha anche comunicato che i clienti coinvolti dagli aumenti potranno non accettare le nuove condizioni ed esercitare quindi il proprio diritto di recesso che consente di terminare il contratto in essere senza alcuna penale o costo di disattivazione, entro il prossimo 15 gennaio 2023. Le condizioni sono esattamente quelle già espresse per le rimodulazioni mobili, quindi è possibile intervenire nei seguenti modi:

  • inviare una raccomandata A/R a:
    • Fastweb SpA, Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
  • o una PEC a:
    • fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it

In entrambi i casi è necessario indicare come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali”, allegando copia del documento d'identità. In alternativa è possibile procedere all'operazione anche:

  • recandosi in un negozio Fastweb
  • contattando il Servizio Clienti Fastweb
  • tramite MyFastweb specificando nel campo note "modifica delle condizioni contrattuali"

In caso di pagamenti rateali in corso è possibile scegliere se proseguire con il piano residuo secondo le scadenze tradizionali o saldare in un'unica soluzione la somma rimanente.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Foffolo

Ma che offerta hai? Io pago 7 e 95 100 gb

max76

Peccato che iliad con la fibra non arriva ancora dove abito...ero indeciso fra Fastweb & Wind/tre, a sto punto sceglierò quest' ultima

CRV

purtroppo a casa mia non arriva, ma confido che lo farà a breve visto l'accordo con fastweb.
a me proprio non piacciono quelli che ti prendono in giro con offerte per sempre e poi ti aumentano il prezzo!

gianni

E' arrivato il momento di passare ad Iliad anche con il fisso. Adesso e' anche piu' affidabile rispetto all'inizio sentendo i commenti di chi ci e' passato gia'.

Babi

Un rigore a porta vuota per iliad mi sa

Dax

ma che vuol dire da x a y
come decidono quanto cambiare

Sobotame Tanlistes

Io feci il contratto con uno trovato su un forum su internet. Molto gentile e cortese...gli chiesi varie cose perchè essendo in un condominio di 3 appartamenti non avevo il PTE in casa quindi anche se risultavo coperto, in realtà ho dovuto fare la traccia a mie spese (un weekend con trapano e martello pneumatico e cemento premiscelato preso al leroy).

Controllando ora non fa piu contratti ma è Amministratore di FibraClick...

ErmenegildoBranduardi

No no, con Iliad il fisso ce l'hai eccome

ErmenegildoBranduardi

Tim aumenta eccome. Prima di passare a Iliad Fibra prima pagavo ben 40€ al mese per un adsl che se andava a 30 mega era già grassa.
Pollo io che non ho cambiato prima, ok, ma gli ultimi mesi, non contenti, me l'avevano pure alzato a 42€.

Piero

Iliad ebbasta, per ora..

saturn3000

Purtroppo questi siti sono poco attendibili, Fibercop mi dava coperto da FTTH, a marzo feci richiesta di attivazione a TIM, il tecnico ha verificato che la FTTH lì non c'è proprio... Dopo poco il mio civico non è risultato più coperto dalla FTTH mentre quelli vicini si, non credo proprio che loro abbiano la FTTH...

AMD

Male male

Jinno

Per fortuna sono con iliad

Sergios

ottimo ping
per i pacchetti persi invece puoi provare o un qualche test di velocità che li fa vedere oppure usando team speck, li ti dice se ne hai

negli anni ho notato che uno può avere 100 o 1000MB di velocità, ma se hai i pacchetti persi alti, va tutto di m3rda, streaming, giochi, ecc..

AlchimistadiFuoco_87

Ho tolto fastweb quasi un anno fa per passare a Sky Wi-Fi. Con il fatto che per passare da 20 a 100mbit dovevo fare un altro nuovo contratto, l'ho felicemente mandati a quel paese, in più avevo molti problemi durante la giornata con black-out di internet/voce. Possiedo solo Fastweb mobile, che per ora funziona a dovere.

Fabu1o

Su fisso mi sa che c’è poco da fare ma su mobile Fastweb ti permette di cambiare offerta quando ti pare… Fino a pochi giorni fa ti sarebbe bastato entrare nell’app o contattare l’assistenza e avesti potuto attivare la promozione con 50 giga a 6 euro

failax

il sito Bandaultralarga da' dati sbagliati, a me dice che ci sono due operatori in FTTH, senza dire quali, peccato che non ce ne sia nessuno in realtà.

un eternauta

Tiscali l'ho avuta in passato e mi ero trovato bene, l'avevo quindi considerata ma mi pare inquietante che i relativi rivenditori che dal sito e da google risultano aperti, in realtà siano o chiusi o non la trattino più. È successo più di una volta.
Per carità, si può fare tutto online ma è segno di grave sciatteria.
Telecom la escudo, Vodafone anche, cambierei con Iliad ma perderei il fisso, giusto?

Patrocinante in Cassazione

Questi quando rimodulano rimodulano 50 offerte alla volta

Ergi Cela

L’unico che non aumenta è rimasto Iliad e forse tim e windtre

Patrocinante in Cassazione

In passato ha rimodulato una sola volta, l'unica. Ma tanti anni fa. Se ricordo bene aumento' la tariffa base internet giornaliera.

Castoremmi

Tranne una volta che è mancato internet per qualche ora la mattina ma penso sia stato un problema generale di Tim è stato sempre stabile in 2 anni che ce l'ho.

Assistenza fortunatamente mai usata, ho usato un paio di volte quella via chat per postemobile sul cellulare e hanno sempre risolto

FedFer

Postemobile rimodula?

Rieducational Channel

Anch'io 25.95 ma dopo un anno è previsto un euro in più mi pare, con telefonate incluse.

T. P.

la mia si chiama NeXXt Casa Light che sembra la combinazione di due qui citate...
a parte la tua che leggendo poteva essere recente ma forse era un nome utilizzato anche prima, le altre ripeto mi sembrano molto più vecchie...
posso chiederti, a questo punto, per curiosità tu quanto paghi?
io 25,95 senza le telefonate incluse

Rieducational Channel

La next casa ce l'ho da meno di 2 anni.

3nr1c0

in passato quelle poche volte che mi era arrivata la segnalzione di aumento mi regalavano sconti per 12 mesi e alla fine pagavo pure meno.

3nr1c0

anche io avevo tiscali per poco piu di 2 anni, velocita sempre al max fino a che non trasmettevbano le partite in tv poi in quelle ore navigavo con difficolta ( navigavo mica chissa cosa ), inoltre ho avuto diversi down , aprivo il ticket via cha e non si sapeva che fine facesse poi dopo qualche giorno tornava ok, purtroppo in 2 casi la sistemazione è avvenuta in 4 o 5gg con telefonate con loro tecnici che mi facevano fare prove del tipo spegni accendi fai una giravolta falla un altra volta prova a fare questo prova a fare quello ( ma cacchio ho luce rossa su ont cribbio ) allora esce tecnico alla fine ho cambiato,

T. P.

in effetti, solo una volta massimo due lo fece tiscali in anni che la ebbi.
fastweb mai ancora, almeno a me, a dicembre vedrò ma leggendo i nomi mi sembrano tutte offerte molto vecchie...

Blanked

Come se quando pagavamo 50€ al mese per l'adsl avessero usato quei soldi per implementare ovunque una FTTC.
Risultato: Ora stanno cablando come lumache le aree bianche lasciando aree grigio/nere (dove c'è richiesta e mercato) ai 100Mbps ormai saturi.

Blanked

Per fortuna sono passato a Marzo a Postecasa

Mirko

sul mobile fastweb siamo passati da 6€ a 13€ in 6 anni... perché "noi non siamo come loro"

LordRed

So che adesso se si recede c'è un "costo" mascherato che è quello di attivazione che non si è pagato al momento dell'attivazione dell'offerta. In caso di recesso, trattandosi di un costo di attivazione (e non disattivazione come indicato in articolo) si può cambiare operatore senza doverlo pagare?

Andredory

"Come se li pagano gli investimenti per levare il cavo di rame marcio?"
Aumentandomi il canone da pagare in cambio di una connessione che rimane scadente e che non cambierà da qui ad anni?

Sobotame Tanlistes

Tiscali pure, da due anni zero ritocchi.

Sobotame Tanlistes

Io ho tiscali da 2 anni, ftth, mi trovo bene, nessuna rimodulazione. Il consiglio che ti do è leggere quali costi ti porterai dietro e per quanti mesi perchè sono quelli che se cambi operatori, dovrai sostenere lo stesso. Tipo modem 4 euro per 48 mesi, installazione 5 euro per 24 e cosi via. Mi trovo in una città medio-piccola, >800mbps in down e 284mbps in up (a fronte di 1000 e 300).

Two Fingers

la mia offerta è passata da 28,95 a 36,90, e ancora non mi hanno avvisato formalmente

Simone

Illiad come va?

Castoremmi

Si ma non è l'unica

Simone

Hai avuto problemi di stabilità?
Assistenza valida ?

AlphAtomix

Aspetto la comunicazione, sulla tariffa mobile non mi hanno comunicato nulla quindi boh. Non so che aspettarmi se anche qui la scamperò o meno.

un eternauta

Escludendo Telecom, alternative valide mantenendo il telefono fisso?

Evanshion

Beh, è l'unica che mi ha sempre risposto al servizio clienti con operatori italiani.
Non metto in dubbio che ce ne siano altre.
Dovrebbe anche essere indipendente senza partecipate straniere o simili.

Castoremmi

Io ho Poste, va su rete tim o open fiber. 19 euro al mese quando la trovi in offerta senza vincoli e modem gratuito

Castoremmi

Locata completamente dove? in Sardegna intendi?
Perché di operatori italiani ce ne sono a centinaia

Alberto Moschin

Fastweb (e Vodafone) = ladri

Castoremmi

FTTH con Poste a 19 euro e ciaone

J.H. Bolivar Pacheco

Anche Tiscali tende a non rimodulare per le offerte casa.

Pago 25 € dal 2017 con tutti i servizi telefonici incluso (chiamate illimitate, zero euro di scatto alla risposta, segreteria, chi è).

Evanshion

Dove vivo ho ping 5-6ms, pacchetti persi non ti saprei dire

Sergios

purtroppo la velocità non è tutto, come si comporta tiscali con latenza (ping) e pacchetti persi?

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi

Articolo

Satispay Buoni Pasto sono digitali e a portata di app: come funzionano