Meta, l'ultimo trimestre è stato difficile. Ma gli utenti sono in crescita

27 Ottobre 2022 38

Meta ha pubblicato i risultati fiscali del terzo trimestre 2022 riportando un nuovo calo dei ricavi dopo quello del trimestre precedente (e ancor prima nel Q1 2022). La contrazione in questo caso è stata del 4% - da 29 miliardi di dollari del Q3 2021 a 27,7 miliardi di dollari del Q3 2022 - ma il CEO Mark Zuckerberg promette un ritorno alla profittabilità una volta superate le sfide attuali.

Ci stiamo avvicinando al 2023 con un focus sulla definizione delle priorità e sull'efficienza che ci aiuteranno a navigare nell'ambiente attuale e ad emergere come un'azienda ancora più forte - Mark Zuckerberg, CEO e fondatore di Meta.

L'azienda imputa questo calo nei ricavi ai tassi di cambio: se fossero rimasti costanti rispetto al Q3 2021 i ricavi sarebbero stati superiori di 1,79 miliardi di dollari, ed il calo del 4% si sarebbe trasformato in un aumento di 2 punti percentuali.


UTENTI SU

La buona notizia riguarda gli utenti in crescita, e questo vale tanto per Facebook quanto per l'intera famiglia di piattaforme che fanno capo a Meta. In sintesi:

  • persone attive al giorno (Family DAP, daily active people): 2,93 miliardi a settembre 2022, +4% su base annua
  • persone attive al mese (Family MAP, monthly active people): 3,71 miliardi al 30 settembre 2022, +4% su base annua
  • utenti attivi al giorno su Facebook (DAU, daily active user): 1,98 miliardi a settembre 2022, +3% su base annua
  • utenti attivi al mese su Facebook (MAU, monthly active user): 2,96 miliardi al 30 settembre 2022, +2% su base annua

Crescono anche le impressioni pubblicitarie, con un incremento su tutto il gruppo di app che fanno capo a Meta del 17% su base annua. Il prezzo medio è però diminuito del 18%. L'azienda stima che i ricavi dell'ultimo quarto dell'anno si assesteranno attorno ai 30-32,5 miliardi di dollari, e i tassi di cambio rappresenteranno ancora "un vento contrario".

LE SFIDE PER IL 2023 E IL DECOLLO DEL METAVERSO

Il 2023 sarà un anno cruciale per Meta, e il 2022 - con le sue difficoltà - sta ponendo le basi per un futuro auspicabilmente migliore per Zuckerberg. A partire dal taglio del personale in alcuni settori, controbilanciato dal rafforzamento di altri team oggi considerati più importanti per il business del gruppo. "Prevediamo che l'organico alla fine del 2023 sarà approssimativamente in linea con i livelli del Q3 2022", si legge nella nota.

Tra le spese sostenute da Meta nell'ultimo trimestre (+19%) rientrano anche quelle destinate a Reality Labs (realtà virtuale e aumentata), che non è stata affatto ridimensionata come si temeva la scorsa primavera e che invece sarà oggetto di crescenti investimenti nel corso dei prossimi anni. Nel Q3 la perdita è stata di 3,67 miliardi di dollari, cifra che cresce a 9,44 miliardi se si considerano tutti i primi 9 mesi dell'anno. Nel Q3 2021 la perdita era stata pari a 2,63 miliardi di dollari, di 6,89 miliardi contando il periodo gennaio-settembre 2021.

Il segno meno di Reality Labs fa storcere il naso a tutti i detrattori del Metaverso. Zuckerberg difende la sua creatura, spiegando che rappresenta uno dei quattro pilastri dell'azienda assieme alla realtà virtuale ed ai suoi prodotti consumer come Quest 2, la realtà aumentata e le interfacce neurali. "Capisco che molte persone potrebbero non essere d'accordo con questo investimento, ma [...] penso che questa sarà una cosa molto importante e ritengo un errore non concentrarci su ciascuna di queste aree che penso saranno di fondamentale importanza in futuro", spiega Mark Zuckerberg.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Mi riferivo all'espansione dei social, la Cina ha già il suo social, tiktok.

landyandy

oh cavolo detto così comincia a farmi un po pena il "povero" Zuck.
Io che sono sempre stato orgoglioso di dire che ero fuori da FB.
Quasi quasi mi faccio un account solo per carità divina.
Tieni una monetina Zuck.

greyhound

Avrebbero senso se la realtá aumentata fosse diffusa in maniera capillare ed esistessero dispositivi capaci di accedervi facilmente ed in mobilitá (tipo occhiali o lenti).

In pratica si creerebbe mondo virtuale parallelo a quello reale

greyhound

Esistono paesi con miliardi di persone come india e cina che si stanno sviluppando e riverseranno sempre piu utenti nei servizi online, non penso che la saturazione sia cosi vicina

MatitaNera

speriamo

Francesco Renato

Credo di si, l'espansione non può durare all'infinito dato che il numero di abitanti della Terra è finito, a questo limite quantitativo aggiungi la fine della novità con conseguente subentro della noia.

Morpheus75

Avoja

Abitanti sulla terra

T. P.

ahahah sicuro ma non lo uso...
te l'ho scritto! :)
o no?

Una parola...

Siamo, certo

MatitaNera

Ti senti chiamato in causa, ammettilo

MatitaNera

E' questione di avere due grammi di sale in zucca per capire che è una enorme put§§anata che non prenderà mai piede...

MatitaNera

dici?

MatitaNera

Dimentichi il MetàVerso, con quello spaccano!

Roberto85

Nessuno la vede, l'idea generale è che facebook/meta sia diventata il parco giochi dei sogni d'infanzia della zucchina, i dipendenti chiamano il progetto "il capriccio del capo", e mi stupisco che questo sito, che riporta pure quando egli si scaccola, non ne abbia parlato: gli azionisti sono sul piede di guerra e hanno "caldamente" consigliato (in pubblico peraltro, fuguriamoci cosa hanno detto in sedi private) alla zucca di ridurre l'enorme esposizione finanziaria nei confronti del metaverso.
Qui o salta il metaverso o salta la zucchina, ormai è difficile vedere altre vie d'uscita.

Tommers0050

dubito che social vecchi come facebook o instagram segnino nuovi utenti, piu probabile bot per far salire le azioni morenti di meta

Patrocinante in Cassazione

siamo all'apice del successo dei social, poi inizierà la fase del declino

E K

...e a Bilbo Baggins.

Felix

Nessuno ci vede potenzialità a parte Zucchina… e non, non serve a far soldi, ci sta inutilmente perdendo miliardi infatti.

Jotaro

Interessano solo alla metà delle persone a cui interessa per metà del loro metaverso.

E K

Mi pongo la domanda sul come possano fare soldi con i metaversi se non interessano a nessuno.

Zeronegativo

sarò anziano, ma ad ora non vedo bene le potenzialità di questi metaversi, se non di far fare soldi a compagnie che già ne hanno un sacco.

E K

Il decollo del metaverso nel senso della ghigliottina vero?

T. P.

oh yeah! :)

https://media0.giphy.com/me...

Jotaro

Come si fa a distinguere un fake che inserisce tutti dati reali sulla sua identità, rispetto a uno 'vero' che inserisce i propri dati.
Ho visto tantissimi profili ben congeniati da sembrare reali e invece....

The Undertaker

Siete!

Felix

Crescita di utenti o di account? È imbarazzante il quantitativo di account bot che si vedono utilizzando i loro social…

Comunque io un articolo sulle dichiarazioni di Greg Joswiak, vicepresidente senior del marketing globale di Apple, in merito al fallimentare metaverso lo farei:
https://9to5mac.com/2022/10/26/apple-greg-joswiak-metaverse-word/

Utenti come TalpaGamer99 è una vergogna!

Jotaro

Non mi farei certo vendere un'auto usata.

Ginomoscerino

aspettiamo che Musk provi a comprarlo così vengono a galla i numeri di bot e fake

MatitaNera

"siamo" chi?

MatitaNera

Non di fidi di uno con quella faccia?

MatitaNera

Tutti boomer.

The Undertaker
Jotaro

I bot ed i fake, perché grosso modo siamo sempre quelli

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8