Il 40% della popolazione non usa internet mobile: situazione mondiale e conseguenze

20 Ottobre 2022 27

Il 95% della popolazione mondiale vive in aree coperte da connettività mobile a banda larga, il 55% ha accesso a internet: lo comunica la GSM Association nel report The State of Mobile Internet Connectivity 2022 (link in FONTE) che fotografa lo stato attuale delle reti a livello globale. L'obiettivo è quello di colmare il coverage gap del rimanente 5%.

Non c'è solo la copertura come parametro da tenere in considerazione, poiché l'emergenza primaria riguarda piuttosto l'eliminazione delle barriere che impediscono alle persone di accedere alla rete. L'usage gap risulta dunque ancora più importante da eliminare e tocca 3,2 miliardi di individui, pari al 40% della popolazione mondiale. Ciò riguarda prevalentemente i Paesi a medio e basso reddito ed è correlato a diversi aspetti tra cui il livello di alfabetizzazione digitale, l'accessibilità e le preoccupazioni legate alla sicurezza.

  • coverage gap: chi vive in aree non coperte da una rete mobile a banda larga | 410 milioni di persone, 5% (2021) - Europa e Asia Centrale: 2%
  • usage gap: chi vive in aree coperte da una rete mobile a banda larga ma non utilizza internet | 3,18 miliardi di persone, 40% (2021) - Europa e Asia Centrale: 20%
  • connected: chi è connesso alla rete e la utilizza | 4,32 miliardi di persone, 55% (2021) - Europa e Asia Centrale: 78%

94 persone su 100 che non hanno accesso alla rete vive nei Paesi più poveri, il loro isolamento fa sì che non possano partecipare attivamente alla quotidianità dei problemi che toccano tutto il mondo, dalla pandemia ai cambiamenti climatici, creando un effetto che le porta ad essere via via sempre più emarginate e povere, escluse dall'assistenza sanitaria, dall'istruzione e dalle opportunità di reddito.

Queste le parole di Mats Granryd, Direttore Generale di GSMA:

É ora di fare passi da gigante nel viaggio per raggiungere i 3,2 miliardi di persone che non utilizzano ancora internet mobile nonostante vivano in aree con disponibilità di rete a banda larga. Chiediamo ai governi ed alle organizzazioni di tutto il mondo di lavorare a fianco del settore della telefonia mobile e rendere l'inclusione digitale una vera priorità. La rimozione degli ostacoli all'adozione di internet mobile stimolerà la ripresa economica, migliorerà la mobilità sociale e l'uguaglianza di genere e trasformerà la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

I Paesi con un coverage gap superiore al 20%
ALCUNI DATI IN BREVE
  • l'utilizzo di internet è in aumento: nel 2017 era utilizzato dal 43% della popolazione mondiale (QUI i dati relativi a quell'anno), nel 2021 dal 55%
  • nel 2021si sono aggiunte sulla rete 300 milioni di persone, la maggior parte delle quali dai Paesi a medio e basso reddito
  • il coverage gap si sta riducendo sempre di più: nel 2015 era il 19%, nel 2021 il 5%. "Tuttavia non c'è spazio per l'autocompiacimento: 400 milioni di persone nel mondo vive ancora in un'area non coperta da una rete cellulare a banda larga". Tra il 2018 e il 2021 il coverage gap si è ridotto solamente di un punto percentuale.
  • ci sono più connessioni alla rete mobile da smartphone che da feature phone: questi ultimi restano ancora molto diffusi nell'Africa sub-sahariana e nel sud dell'Asia
  • il traffico dati medio generato pro-capite è stato nel 2021 di 8,2GB al mese, 2GB in più rispetto al 2020
  • principali attività quando collegati a internet da mobile:
    1. messaggistica istantanea
    2. chiamate online
    3. video chiamate
    4. guardare video online gratis
    5. leggere le notizie
    6. giocare a giochi gratis
    7. informazione a scopo educativo
    8. ascoltare musica gratis
    9. informazioni su prodotti e servizi
    10. accesso a servizi sanitari
    11. acquistare beni o servizi
    12. gestire le proprie finanze / pagare spese e bollette
    13. accedere a servizi governativi
    14. cercare un lavoro

Credits immagine d'apertura: Pixabay


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxxalla

Se ne fregano altamente dell’Italia, vogliono andare in UK, Germania, Nord Europa, USA, Canada, Australia e compagnia.
L’Italietta non se la fila nessuno nei paesi poveri. Anzi, sono anni che i figli di immigrati in Italia scappano all’estero.
E i numeri di immigrati che chiedono la cittadinanza Italiana per vivere in Italia cala di anno in anno, a parte i sudamericani che la usano per andare in altri paesi europei messi meglio.

Patrocinante in Cassazione

vitale per me, dipendo da troppe cose sulla rete

roby

A scuola MiO nipote non ha necessita' di stare su internet, deve piuttosto studiare sui libri per essere promosso e un giorno laurearsi, mi riferisco Al fatto che si vive benisimo senza internet, e'solo un fattore psicologico che le multinazionali fanno in modo da fare soldi

L0RE15

Al limite è un allarme, non "un'allarme". :)

L0RE15

Perché gli standard cambiano, la tecnologia avanza e, come a scuola, se non stai al pelo col programma, sei tagliato fuori, bocciato, perdi tempo e il divario con chi è "in pari", aggiornato e
onosce/usa gli strumenti migliori e più avanzati, diventa molto grande rendendoti svantaggiato nella vita in società. Può esser britto e crudele ma il mondo è sempre andato in questa direzione e da trent'anni a questa parte, complice un grande sviluppo tecnologico (ed interessi economici) ha messo il piede sull'acceleratore.

Raiden

Ma beati loro..

Roby One

Fa pure un po paura la sua dichiarazione. Come un lupo che ti bussa alla porta.

sk0rpi0n

Il "problema" lo vedono solo loro, ovvero le aziende che sulla base della rete fanno i soldi.
Scommetto che buona parte di quella popolazione è felice; sì, mi riferisco anche ai paesi africani, sono tutti in povertà e spesso ci sono sfruttamenti minorili, ma in più persone mi hanno riferito che in quei posti la gente è mediamente più serena e meno preoccupata della controparte occidentale, sempre cupa ed ingrigita a causa del consumismo di massa, della competizione sociale e dei falsi problemi/esigenze non indispensabili che il mainstream e le pubblicità ci parano davanti.

Ratchet

Così può ordinare cibo con Deliveroo

Maury "Kinder"

Internet porta al consumismo...un comune mortale non è preoccupato perchè un altro suo pari non ha internet o non lo vuole usare (uno potrà vivere come vuole...), chi è preoccupato sono società miliardaria che vogliono fare altri miliardi con chi manca all'appello....

Meandmyself

Appunto…stavo per scriverlo io….esempio mio sono a 5 minuti da una grande città e 15 da un altra…nel mio paese fibra nel centro con 3 case in croce dove arriva….gli altri si attaccano e aspettano…..robe da pazzi.

axoduss

Il restante 60% lo usa solo per Facebook, Instagram e TikTok

Tiwi

in Italia con tutti i miliardi stanziati abbiamo ancora adsl a 7mega..

momentarybliss

Perché no? Internet è una fonte inesauribile di informazioni e l'informazione rende liberi

Alessandro De Filippo

Quando non c'era internet nessuno si è mai lamentato. Ora invece..

momentarybliss

Io parlerei di alfabetizzazione a tutti i livelli

roby

Che problema ci dovrebbe essere se non si connettono a internet? Si e' vissuto benisssimo e normalissimo anni fa non vedo perche'non dovrebbere essere lo stesso adesso

makeka94

L'accesso ad internet può essere una fonte di guadagno. Anche quando sono state costruite le ferrovie negli stati che oggi compongono il "primo mondo" la popolazione moriva di fame. Se parliamo di priorità, la priorità non è fornire un pezzo di pane per tamponare oggi la situazione e sperare che domani si trovi una soluzione magica ai problemi, la priorità è trovare soluzioni a lungo termine.

Fatemi dire che va bene così, ovviamente alcuni personaggetti vogliono che tutti usino i dati mobili e vogliono importare le popolazioni come gli africani, i cubani, guineiani, bangladesiani in Italia per usare internet qui da noi.

MatitaNera

connesso

Ginomoscerino

che sono cosa?

zdnko

per ordinare su deliveroo? :D

MatitaNera

se ti fai queste domande significa che lo sei

Simone

visto come sono diventate le persone grazie a internet, sta meglio quella percentuale al mondo che non può usarlo

caxio

sono liberi
https://media1.giphy.com/me...

Ginomoscerino

la vera domanda è: è davvero "un'allarme" non essere connessi tramite mobile?

comatrix
correlato a diversi aspetti tra cui il livello di alfabetizzazione digitale

Italia sei tu?

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023