
Articolo 18 Ott
Il numero di utenti di Netflix è tornato a crescere, e lo ha fatto in modo ben al di sopra delle aspettative della società stessa: dopo due trimestri decisamente difficili, a fine settembre la conta degli abbonati è salita a 223,09 milioni, il che significa che tra luglio e settembre si sono iscritte 2,41 milioni di persone. Le stime di Netflix erano di 1 milione, quelle degli analisti di Wall Street leggermente più ottimistiche. Quindi, per ricapitolare com'è andato questo 2022 finora:
Interessante osservare che questi risultati riguardano un periodo antecedente l'introduzione del nuovo piano con annunci pubblicitari, che è stato annunciato qualche giorno fa e diventerà disponibile verso l'inizio di novembre (il giorno esatto varia in base ai mercati). Netflix prevede che questa iniziativa le permetterà di racimolare altri 40 milioni di abbonati - anche se i lettori di HDblog la pensano in modo decisamente più pessimista.
Quindi il bilancio abbonati è tornato in positivo per l'anno, ma rimane comunque una crescita significativamente inferiore rispetto a quanto avvenuto negli scorsi anni. Pertanto, Netflix conferma che le iniziative messe in piedi nei mesi scorsi continueranno - ci riferiamo in particolare al giro di vite sulla pratica di condividere l'account in modo improprio, al di fuori del nucleo famigliare. In effetti, proprio in occasione dell'ultimo resoconto finanziario trimestrale, la società ha spiegato che il roll-out avverrà nei primi mesi del 2023, ma ne parliamo più approfonditamente in un articolo dedicato.
Osservando i dati geografici, si nota che il Nord America, per quanto rimanga fondamentale, è sempre il mercato più saturo, dove la crescita è minima:
I profitti trimestrali sono stati di 1,4 miliardi di dollari, più o meno stazionari rispetto agli 1,45 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Font Netflix stessa, l'ha comunicato oggi
Come se le avessi chieste io ste medagliette. Stai zitto puoi dirlo anche a tua sorella.
però siamo ancora qui con 5k di commenti, e due medagliette al collo, felice di essere disinformato, ma sta zitto
altro successone dei fini analisti sparsi fra i commentatori del forum.
AAHAHAHAHAHAHAH
lo stoppano? fonte?
tutti lo amano ma nessuno lo ammette
Considerando che 9 volte su 10 non sanno nulla dell'aregomento di cui scrivono, sinceramente non me ne stupisco affatto.
Quando si tratta di killer seriale è perché ripete sempre lon stesso schema. È interessante invece notare come si arriva alla soluzione del caso nonostante anche la polizia fosse abbastanza ripetitiva nell'ignorare i fatti.
Vero, concordo
Dahmer secondo me piace molto anche agli omofobi: ogni puntata è uno spezzatino lgbt dove però dell'arcobaleno resta solo il rosso. Canzoncine simpatiche per carità ma che monotonia: rimorchia, affetta e nascondi, rimorchia, affetta e nascondi. Dopo 4 episodi mi sono rotto.
Nella sezione Star c'è un sacco di roba, e mediamente meno dozzinale che su netflix.
si ok, ma alla gente interessano le novità, non il "catalogo"
Vero, ma a livello di diritti tra roba Fox e Marvel hanno un catalogo senza pari
Opinabile
Lo stesso ragionamento lo applico per Disney+. 1-2 mesi al massimo e poi stop per un pò.
E da quando l'utenza di Hdblog risulta decisiva nel determinare il futuro di una multinazionale dello streaming?
A sentire HdBlog, sembra che su Netflix ci sia solo il NULLA più totale.
"il caso luis figo"
spettacolo
Dipende
Disney Plus è oscena.
La serie di Dahmer è ben fatta ed ancora virale, non mi stupisce. Puntassero alla qualità e meno alla quantità otterrebbero più risultati.
La serie
Il "problema" è che non so manco che serie ci siano in giro, non seguo proprio ma guarderò per i film
Con lo stop della condivisione account il fallimento sarà inevitabilmente dietro l'angolo
Tanto rumore per nulla
basta andare su comingsoon e cercare il film e la serie tv che ti interessa e di dice su quali piattafome si trova...
Magari il pubblico voleva solo vedere della pubblicità e ora sono stati accontentati finalmente.
Sempre a rimandare...
si perchè a parte qualcosa marvel, è tantissima roba obsoleta.
Ne riparliamo nel 2023
Cosa che dico da tempo, Disney+ secondo me rimane comunque poco paragonabile anche se è migliorato nel tempo
Qualcuno lo dica a chi annunciava il fallimento
A ma non doveva fallire ???
Death Note è nato molto prima di "casa di carta"
Sto guardando death note giapponese sembra fatto bene anchr se sono sempre le solite cose in stile la casa di carta col super detective che scopre tutto
posso pensare che netflix riesca a bloccare gli sharing di persone che non si conoscono, ma quando viene fatto da 4 amici/parenti non penso che possa farci nulla
Bruh
è tempo di invertire verso il basso questa nuova tendenza
Sto finendo di guardare The Watcher, finalmente una serie di Ryan Murphy a mio avviso equilibrata, profonda sotto certi aspetti e sufficientemente ben costruita, senza le trashate di AHS
Io direi anche 1-2 mesi si e 3 no. Secondo me pagare Netflix tutti i mesi (a prescindere da quanto lo si guarda) non ha senso. Dopo che si sono già guardati i contenuti che più interessano nei primi 2-3 mesi, poi le novità rilevanti non sono poi così frequequenti. Di solito io faccio l'abbonamento di 1 mese quando so chè c'è almeno un'intera stagione di una serie tv che mi va di guardare, altrimenti finisco che pago i miei 13-14 euro per niente.
Aaahahahhah :D
Della serie "e se la ricerca della serie TV da guardare fosse essa stessa la serie TV da gurdare?".
Pensavo di fare uguale ma sono troppo pigro ed il tempo lo dedico ad altro per capire che piattaforma ha cosa :D
Chissà se son dati veri o se hanno creato una marea di account fake per tenere buoni gli azionisti...
non c'è molta alternativa a netflix... disney+ ok.. fine.