Revolut hackerata, rubati i dati parziali di 50.000 clienti

20 Settembre 2022 145

Nuova bega per Revolut, che ha subito un attacco informatico in grado di esporre le informazioni personali di decine di migliaia di clienti. A quanto pare l'incidente sarebbe avvenuto una settimana fa e ancor peggio, la domenica notte, rendendo ancor più difficoltoso un intervento tempestivo. Un portavoce dell'azienda ha condiviso alcuni dettagli con la testata Bleeping Computer, affermando che fortunatamente i dati sono rimasti esposti per poco tempo, poiché nonostante le condizioni non ideali si è riusciti a intervenire e isolare la minaccia. A conti fatti a essere interessati sono stati 50.150 utenti, che Revolut avrebbe già contattato via mail affinché vengano prese le dovute precauzioni.

Sulla base delle informazioni di Revolut, scopriamo che il numero di clienti interessati, tra quelli europei, è di 20.687. I dettagli su come gli autori dell'attacco abbiano ottenuto l'accesso al database non sono stati divulgati e con buona probabilità sarà necessario eseguire ulteriori approfondimenti. Il furto di dati avrebbe esposto informazioni come.

  • Indirizzi email
  • Nomi completi
  • Indirizzi postali
  • Numeri di telefono
  • Dati della carta di pagamento (limitati)
  • Dati dell'account

Tuttavia, nei messaggi che Revolut ha inviati ai clienti colpiti si afferma che i dati personali compromessi sono variabili a seconda a seconda dell'utente, ma PIN e password di eventuali carte di credito non sono stati rubati, e di conseguenza non c'è stato nessun danno economico diretto. A seguire di riportiamo la dichiarazione completa del portavoce di Revolut, diramata da Bleeping Computer.

Revolut ha recentemente subito un attacco informatico altamente mirato. Ciò ha portato una terza parte non autorizzata a ottenere l'accesso ai dettagli di una piccola percentuale (0,16%) dei nostri clienti per un breve periodo di tempo.

Abbiamo immediatamente identificato e isolato l'attacco per limitarne efficacemente l'impatto e abbiamo contattato i clienti interessati. I clienti che non hanno ricevuto un'e-mail non sono stati interessati.

Per essere chiari, non è stato possibile accedere o rubare fondi. I soldi dei nostri clienti sono al sicuro, come sempre. Tutti i clienti possono continuare a utilizzare le proprie carte e conti normalmente.

Prendiamo incredibilmente sul serio incidenti come questi e vorremmo scusarci sinceramente con tutti i clienti che sono stati colpiti da questo incidente, poiché la sicurezza dei nostri clienti e dei loro dati è la nostra massima priorità in Revolut.

A quanto pare alcuni clienti Revolut avrebbero notato una circostanza piuttosto sospetta nel periodo in cui sarebbe avvenuto il furto, ossia che nella chat di supporto è stato usato un linguaggio inappropriato con chi richiedeva aiuto o informazioni di qualsivoglia natura. Pochi i dettagli su questo curioso risvolto, che andrà approfondito assieme al resto della questione.

Fondata nel 2015, Revolut è una società di tecnologia finanziaria che ha visto una rapida crescita, offrendo ora servizi bancari, di gestione del denaro e di investimento a clienti di tutto il mondo. Di recente ha introdotto Revolut Pay, una nuova funzionalità di pagamento online che fa proprio della sicurezza il suo punto di forza, poiché consente di eseguire operazioni senza condividere alcun dato.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Umberto

Ciao Piervittorio, mi sono fatto due conti della serva e se non ti dispiace vorrei farti qualche domanda riguardo al tema.
Sarò gnucco io, ma effettivamente anche considerando il cashback minimo per il profilo metal (0.1%) non ci vuole poi molto di spesa ogni mese per rientrare del canone mensile... E' effettivamente così "semplice" oppure mi sfugge qualcosa? (tipo che il cashback non è su tutti gli acquisti ma solo su alcuni selezionati?)

Grazie!

Umberto

La mia era solo una precisazione, per quel poco che l'ho usata sono molto felice di Revolut anche se non so se ci trasferirei tutti i miei risparmi...

Sobotame Tanlistes

Vero, che comunque si rifanno sulle carte :)

The User

hi hi hi hi
ha detto fiches
...
oO

KenZen

Dimentichi i più usati, ovvero Apple Pay e Google Pay.
Saluti

Sobotame Tanlistes

Premesso che, ripeto, stiamo parlando di agevolazioni del conto revolut, quindi operazioni gestite da revolut come i bonifici in uscita (vuol dire che son soldi che escono da revolut) che sono gratuiti. I bonifici in ingresso (cioè soldi che entrano nel conto revolut) sono gestiti dalla banca esecutrice che appunto non è (necessariamente) revolut, quindi il costo dipende dalla banca che hai a parte revolut (tipo fineco, n26, bper, agricol ecc quindi il prezzo del bonifico dipende da che banca usi per fare il bonifico a revolut).

Rispondo alla tua domanda: per mettere soldi in un conto revolut ci son vari modi:
- accredito stipendio
- bonifico (da un altro conto revolut o un'altra banca)
- ricarica con carta (prepagata o di credito)
Altri non me ne vengono in mente

Comunque basta cercare su google "come ricaricare conto revolut" e cliccare sui siti di revolut.

Emiliano Frangella

E allora è unaltra cosa.

Come li metti i soldio dentro Revolut scusa??

Sobotame Tanlistes

"dalla banca alla revolut" vuol dire che da una banca esterna ricarichi revolut, quindi bonifico in ingresso al conto revolut.... Stiamo parlando di bonifici in uscita dal conto revolut.

Emiliano Frangella

no,
ho ricaricato dalla banca alla Revolut con bonifico

Sobotame Tanlistes

Ricarica con bonifico? Sicuro che non stai facendo la procedura per ricaricare il conto? Prova con “invio internazionale” nella sezione “pagamenti” (tra i tre tasti nella parte bassa dell’app, quella al centro).

Developer
Ikaro

E chi ha detto il contrario?

piervittorio

Guarda che N26 è stata sanzionata in primis proprio in Germania, ove ha pure pagato svariati milioni di multa...

Ikaro

Deve essere sempre la banca centrale dello stato membro ad avviare le indagini, la BCE può "solo" fargli il caxxiaton3 se non le fa, non è un caso che n26 sia in blacklist in Italia e non negli altri stati membri... Il punto è proprio che revolut è andata in Lituania solo per poter operare in Europa, se quelli iniziano a farsi domande ci mettono poco a fargli marameo e andare da qualche altro statarello, dubito che la Lituania avvierà mai una indagine di propria iniziativa... Il fatto che Londra sia capitale mondiale delle banche non significa che abbiano norme più stringenti della BCE, anzi

Francesco Renato

E' una tua illazione che il sistema di sorveglianza europeo non sia intervenuto, in ogni caso il sistema europeo è informato dalle singole banche centrali nazionali che, naturalmente, hanno un notevole potere discrezionale sia nel passare informazioni al sistema di sorveglianza europeo sia nell'attuare i controlli eventualmente suggeriti dal sistema di sorveglianza.

Francesco Renato

D'accordo, resta comunque il fatto che Revolut è una banca con IBAN lituano e quindi non è soggetta alla giurisdizione della Banca d'Italia, al contrario di N26 che da qualche anno apre conti con IBAN italiano tramite la sua filiale italiana e quindi è soggetta ai controllo della nostra banca centrale.

Francesco Renato

Dare retta a cosa, mi pare che sei in stato confusionale, spiegati.

Christian Saccani

Non so che dirti, i bonifici istantanei in uscita non li ho mai pagati. E non credo di avere trattamenti di favore visto che comunque ho la versione gratuita di Revolut.

piervittorio

Revolut ha sede a Londra, che è la capitale mondiale della finanza, e solo con la Brexit ha aperto la sede in Lituania.
Il sistema di sorveglianza è europeo, non italiano.
Gli stati membri ovviamente possono applicare sanzioni relative alle diverse filiali nazionali, una volta che il sistema di sorveglianza europeo è intervenuto.
Ad oggi nessun intervento né segnalazione è avvenuta su Revolut, né a Londra né in Europa, per cui magari tu puoi anche avere ragione, ma in assenza di qualsivoglia prova, le tue sono solo supposizioni o illazioni.

piervittorio

Il profilo a pagamento ha un costo talmente ridicolo che in italia spendi di più solo per ricevere l'estratto conto trimestrale di un qualsiasi conto corrente con IBAN, anche se non lo movimenti.
Senza considerare che con il cashback che hai con la normale operatività, di fatto non paghi nulla nemmeno col profilo premium.

piervittorio

Revolut come N26 operano quasi esclusivamente in Europa, e sono proporzionalmente diffuse in tutti i paesi.
Revolut per movimentazione, capitalizzazione e numero di dipendenti è un po'più che il triplo di N26.
Tanto per dire, a Luglio (ultima semestrale) N26 dichiara 7 milioni di clienti, e Revolut oltre 20 milioni.
Revolut dichiara 850.000 clienti in italia, mentre N26 non li dichiara, ma tra il fatto che non può aprire nuovi conti, ed il fatto che è ben più piccola, penso che le proporzioni siano le stesse.

Luke

Penso che qualsiasi cosa sia >>>> della Postepay Evolution, è roba per chi si fa infinocchiare a farsela fare allo sportello delle poste

Emiliano Frangella

Ho fatto 150 euro di ricarica con bonifico, neanche tanto.
Mi ha sottolineato che era a pagamento.
È il secondo che ho fatto in tutta la mia vita

Baz

invece mi sembra intelligente la tua di risposta.
se hai banche di me*da che vanno offline 1 giorno si e l'altro no, cambia banca fai prima.
in tutti questi anni che sono con questa banca, non ho mai avuto problemi a pagare con bancomat, prepagata o carta di credito.
perche' dovrei immattirmi a tenere 2 conti separati, su cui uno accredito lo stipendio e un altro invece devo periodicamente ricaricarlo per poi farci acquisti?
e' una cosa che ho valutato, ma non ne ho mai trovato la necessita'.
l'unica motivazione che hai portato tu "se va KO, bla bla bla" e' un caso che non mi si e' mai verificato.

Nyles

Se ne rendono conto ma le transazioni che vedi sono "finte".
A fine giornata eseguono una transazione unica per istituto bancario che è la somma di tutte le transazioni giornaliere.
Se si accorgono di un furto, semplicemente non la fanno passare e a te tornano i tuoi soldi.

Non avrebbe senso fare 100.000 operazioni al giorno tra intesa e unicredit quando puoi farti i calcoli e decidere a fine giornata che la somma di tutte le operazioni è che intesa deve 100 euro a unicredit.

Ti possono rubare i dati personali e probabilmente in questo sono meno sicure di Revolut.

Nyles

Sul cambio valuta è la migliore.
Sul trading nasdaq è quella con commissioni più basse (1$ ad operazione).
Bonifici praticamente istantanei.
App ben fatta....

Cos'hanno le altre che ti manca su revolut?

Questa sì che è una risposta intelligente.
Mamma mia come siamo messi qui dentro ...

Chicco Bentivoglio

Tu non sai cosa stai dicendo e chiunque legge non dare retta a questo personaggio.

Marcus

è la migliore, altroche

D3stroyah

revolut non è incredibile, è un moderato cesso, sparano proposte unilaterali di modifica di contratto ogni 3 mesi se va bene...le mie banche "serie" lo fanno una volta ogni X anni, se l'hanno mai fatto! Se non leggi bene le mail revolut ti trovi con cambi enormi di policy e costi su trading e altro. Purtroppo devo usarla per il conto business, ma è un vero cesso, l'unica cosa che fa bene è gestire conti di varie valute per transazioni estere.

Non uso queste cose.

El Eños

è anche vero che il 90% degli italiani non ha 100.000 euro sul conto corrente

Francesco Renato

Revolut è 3 volte più grossa dove, non credo in Italia.

Francesco Renato

Esatto, ma sei tu che dichiari volontariamente, non sei spiato!

Umberto

Però aspetta, il 90% di quello che hai scritto non lo puoi fare senza un profilo a pagamento, o comunque nel profilo gratuito è fortemente limitato.
Ad esempio, col profilo gratuito puoi prelevare massimo 200€ al mese, non hai il Cashback quegli acquisti, paghi comunque le commissioni di cambio nel fine settimana e via dicendo.
Per carità, offre comunque una bella serie di servizi anche nella versione gratuita ma come penso dovrebbero offrire tutte le banche "online" che, non avendo una rete fisica, hanno costi molto minori.

berserksgangr

Nei primi 2 anni purtroppo non era così, bene sia migliorata

Ritornoalfuturo

no ma puoi usare NordVpn :-)...
io direi di sì

Ocram

Esatto, una garanzia

J0k3r_IT

quella dei 100k è un'assicurazione teorica solo per alimentare la "fiducia" perché se saltassero davvero tutti i c/c non ci sarebbero 100k garantiti per tutti.

Ikaro

Suvvia come si fa a solo pensare che revolut stia messa meglio di n26 a norme antiriciclaggio, ci si fanno i peggio giri... è solo che revolut fino all'altro ieri era un erogatore di servizi finanziari, non una banca, con sede extraue e oggi è una banca regolamentata dalla lituania, bankitalia può farci poco se la banca centrale lituana dice che è tutto ok, n26 apre i conti italiani presso la sua filiale in Italia

Chicco Bentivoglio

Se superi 5000€ di giacenza media annua se obbligato a comunicare e pagare il bollo

Chicco Bentivoglio

Bbva con IBAN italiano

Shiny

Io parlo sempre con la concierge, ogni 2/3 giorni, anche con messaggi vocali, super disponibili

Christian Saccani

Non sono tutti gratuiti. Ho appena provato a farne uno e chiaramente è scritto che l'arrivo stimato è in pochi secondi e non ci sono commissioni

SalvoM

Wise secondo me è superiore, per usarla all'estero.

uncletoma

hackerato il canale YT della federazione internazionale di pallacanestro (FIBA)
https://i.ibb.co/q1mms2w/Screenshot-2022-09-20-at-23-05-43-Ethereum-POS-You-Tube.png

Emiliano Frangella

ma no si paga. lho fatto io oggi e mi ha detto chiaramente che quelli istantanei c'era commissione

Emiliano Frangella

che invidioso. la uso ed e' proprio comoda.

piervittorio

In realtà offre un servizio eccezionale, che è poi proprio la cosa che mi fa più paura, perchè non riesco a capire come sia compatibile con l'assenza di costi (niente commissioni per i bonifici, che sono sempre istantanei, cashback sugli acquisti nei negozi, conto multivaluta con conversione istantanea al prezzo ufficiale, ovvero senza commissioni di intermediazione, carte aggiuntivi gratuite per i figli ecc.).
E' talmente incredibile, come livello e qualità di servizio, che un po' puzza, ecco perchè la uso marginalmente e lasciandoci sempre pochi soldi...

Buono ma come detto sotto quello delle carte virtuali ce l’hanno anche i competitor, cercavo ragioni che la differenziassero, ho trovato i bonifici istantanei aggratis

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live