
10 Marzo 2023
Il mining di criprovalute non è più redditizio da quando giovedì scorso Ethereum ha ufficializzato, con il Merge e quindi l'operazione Beacon Chain, la transizione dal vecchio sistema basato sull'impiego estremo di GPU (proof of work) a quello proof of stake. Un metodo di validazione che promette un taglio dei consumi energetici del 99,95%.
Come sottolinea PCWorld, che ha il polso sulla situazione statunitense, il primo effetto collaterale è che l'estrazione di criptovaluta per chi aveva puntato tutto su Ethereum sembra davvero essere arrivata al capolinea. Pare che diffusamente molti miner stiano smantellando le loro strutture (farm) e che si stia aprendo una stagione di vendite sui mercatini online dell'usato, Ebay e persino il marketplace di Facebook. Insomma le GPU di fascia alta potranno essere nuovamente alla portata di tutti e potrebbero esservi anche dei riflessi positivi sui prezzi del nuovo.
Ad ogni modo dopo il Merge la speranza dei miner inizialmente era di puntare su criptovalute alternative come ad esempio Ergo e Ravencoin, ma il loro basso valore di pochi dollari e centesimi appare poco invitante e remunerativo. Ethereum attualmente viaggia sui 1300 dollari.
In California con una scheda grafica Nvidia RTX 3080 l'estrazione di Ravencoin, secondo il software di mining, può fruttare tra 13 e i 26 centesimi di dollaro al giorno; un'inezia considerando gli attuali costi energetici, e di conseguenza si rischia di produrre in perdita. Su Whattomine c'è una valida comparativa in tal senso.
La nota testata informatica ha raccolto diverse testimonianze nel settore tutti sembrano confermare l'attuale crisi: il mining non è più redditizio, a meno di non vivere in un paese dove il costo dell'energia è bassissimo. Il problema è che anche nel luogo migliore la reddittività rimane di pochi centesimi al giorno.
Alcuni si spingono a dichiarare che il mining via GPU è morto.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Protestanti?
Ahahahahahahahahahahaha
si, risponde anche ad eventi di censura come la chiusura dei conti avvenuta in canada ai protestanti, cosa che ad un network decentralizzato (che ha regole comunque, decise democraticamente dagli utilizzatori della blockchain) non succederebbe
anche dietro ai miner ci sono persone fisiche che mantengono in piedi un network in salute e funzionante per garantire la sicurezza e la validità delle transazioni.... è proprio il vero ruolo dei miner
rispondo alle regole della blockchain create democraticamente dagli utilizzatori della stessa
Ogni lavoro o attività ha delle conseguenze "dannose" per qualcun'altro e non solo il "mining brutto e cattivo".
"I tuoi 5-10-20-50mila euro sono soldi che non ti ha regalato il mining ma che hai "rubato" a qualcun altro".
"Al tuo posto mi godrei in silenzio i soldi guadagnati piuttosto che difendere il sistema fallace del mining."
Partiamo dal presupposto che io non ho fatto mining e quindi non mi godo nulla ma.....davvero?
Davvero pensi che se uno si compra un lotto di qualsiasi cosa,sta rubando ad un altro?
Il nostro compito da acquirenti è quello di avere in cambio del denaro un bene e se quel bene ha poca disponibilità,non spetta a noi privarcene ma devono essere le aziende a fare in modo che tutti ne possano usufruire.
Se parliamo di cibo ti do ragione ma per un bene di "svago" assolutamente no.
Nel 2017,quando è scoppiata la bolla mining,solo le gpu più propense a quell'ambito non si trovavano mentre negli ultimi anni c'è stata una crisi mondiale che ha bloccato TUTTO e limitarsi a dire che le gpu non si trovano per i miners,quando tutto nel mondo dell'elettronica ha avuto dei ritardi,è semplicemente cercare un capro espiatorio.
Perdonami ma invidia di cosa? Chiunque (a patto di averlo) avrebbe potuto investire denaro in schede video e cominciare a minare. La retorica di "fare soldi con un minimo sforzo" non funziona, non esiste il guadagno con minimo sforzo, non esiste il guadagno senza fatica. Ogni euro guadagnato ha un peso, che se non è il peso della tua fatica lavorativa, è un peso che grava alle spalle di altro o di altri: es. Ambiente, coloro che per giocare hanno dovuto subire lo shortage (si ho capito non è dovuto solo al mining ma è stata una buona percentuale), gli investitori in crypto che hanno perso un botto di soldi, etc etc. I tuoi 5-10-20-50mila euro sono soldi che non ti ha regalato il mining ma che hai "rubato" a qualcun altro, non è un gioco dove vinci solo tu che mini. Non è invidia, è un discorso molto più profondo che non si può ridurre all'invidia, forse all'odio guidato da accuse di sciacallaggio, guidato dall'illusione dei miner che il mining sia un buon modo per fare soldi o che le criptovalute siano il futuro, quando invece è solo speculazione economica (dove come sappiamo alle spalle del singolo che si arricchisce ci sono centinaia di perdenti), insomma è complicato, e personalmente non biasimo quelli che tu chiami invidiosi. Al tuo posto mi godrei in silenzio i soldi guadagnati piuttosto che difendere il sistema fallace del mining.
Peccato che sono sotto sanzioni e non possono comprare schede video
"4 mesi fa" e pensavano già a sostituirle? Looool i miner ci fosse stato tutt'ora le condizioni ideali si comprerebbero una Radeon VII. Ma poi cosa che è pure uscita la notizia di EVGA che lascia nvdia poiché non offre i chip prima del lancio delle schede video. Cioè il miner interrompe a comparare schede perché dice aspetta vediamo cosa esce su nvdia o perché ormai gli conviene più vendere la corrente di un impianto fotovoltaico che minare?
Il mining selvaggio è stato un effetto perverso di quello che avrebbe dovuto essere uno strumento innovativo e sostenibile (le crypto e la blockchain). È un po' come l'energia atomica e la bomba.
Non lo sono? Il fatto che le schede siano calate con il calo ethereum è un caso, ceeeeertooo
Certo chi invece per anni ha gongolato sulle possibilità altrui comprando tutto il pane solo per un resoconto personale e non per mangiarlo invece nulla. Comunque potrebbero benissimo lavorare anche mentre minano, quello che invece rimane è che la gente comune non si poteva permettere le schede sovraprezzate loro si è li compravano anche a blocchi aumentando ulteriormente il prezzo. Dire che si meritano questa situazione è più che lecito
Ottimo.
Senza minatori le cripto non vivono
Chi gongola delle disgrazie di altri lo fa solo per cattiveria o invidia e non c'é un "ma" che tenga in questa circostanza.
Questa cosa del "devono trovarsi un lavoro vero" é il massimo dell'ipocrisia umana che viene fuori solo quando qualcuno riesce a fare tanti soldi con poco sforzo.
Ma che dici???? Nvidia contro il mining visto, si mostrano sempre contro i mining hanno fatto sistemi facilmente aggirabili e mica vendono interi stock a sconosciuti, Nvidia bravissima
Per una volta è corretto
Che poi neanche conviene dati che quel sul nuovo ormai costano poco, poverini mi fanno pena, anzi no, godo
La fine di tutti coloro che si fidano di una valute del genere
No, se lo meritano, ora chissà neanche le schede sfruttate riusciranno a vendersi dato che sono calati di molto i prezzi di schede video nuove
"Ma si, sicuramente compreranno poche schede"
Lo sono
Visto, non tutto il male viene per nuocere
Il mercato ha cominciato il 2020 in bellezza non avendo gpu sin dall'inizio e questo perché il mondo intero si é fermato.
Possiamo accettarlo oppure no ma é un dato di fatto.
Nel 2017 il mining aveva intaccato solo le gpu di fascia medio-alta mentre in questi ultimi anni non si trovavano nessun tipo di gpu a prezzi onesti,quindi mi sento di dire che la situazione é stata ben diversa.
ma non ne sono molto convinto, non saprai mai come è stata tenuta e in che condizioni ha lavorato per 24h 7 giorni su 7 per 2 anni o più
comunque poi sono preferenze e scelte che uno fa in fase di acquisto
Esatto,stupidi quelli che ci hanno fatto migliaia di euro in un paio d'anni quando era molto meglio "il lavoro".
Invidia,sei tu?
Lo dicevo pure io all'inizio, ma la verità è che il mercato ha sempre seguito l'andamento del mining. La pandemia (con le sue conseguenze) ha semplicemente accentuato questa cosa.
Ti basta vedere anche il 2017
https://uploads.disquscdn.c...
Invidia di cosa? Se dovevi fare i soldi così penso che sei disperato, e comunque pensa a rivendere sui mercatini il tutto, saluti
E cosa estrai di bello?
Meglio andare in Russia:
https://uploads.disquscdn.c...
Il 3 luglio con 2035 rubli ovvero 33 euro questo tizio ha comprato quasi 40 litri di benzina/gasolio. Fate voi quanto costo il carburante in Russia, in più il gas da quel che ho capito te lo tirano dietro e costa molto poco. Quindi ecco il Paese dove fare le mining farm.
Una gpu usata per il mining di 2 anni fá non ne risente minimamente del suo funzionamento e di conseguenza tutti questi ragionamenti sono inutili.
A monte c'é stata una piccolissima "pandemia mondiale" che ha fermato tutto.
Chi da la colpa ai miners non ha capito nulla di cosa sia successo negli ultimi 3 anni.
Sono giá tornati a prezzi umani da un bel pó solo che la gente non ha capito che c'é stato un vero shortage oltre il mining dovuta ad una certa "pandemia mondiale".
Quanta cattiveria.
Invidia,sei tu?
Quando i prezzi delle schede video torneranno a prezzi umani forse posso crederci che minare non conviene più.
oh pofferbacco che dispiacere.
Che non possono essere utilizzati come moneta è una tua supposizione, sbagliata oltretutto
Le crypto sono letteralmente prodotti finanziari, non possono essere utilizzati come moneta, quindi non esisterà mai alcuna stabilità, perché verrebbe a mancare la motivazione primaria di tutta la richiesta
qui mi sa che il cervello dovresti accenderlo tu, è ovvio che l'usato non ha garanzie proprio perchè appunto non hai mod di sapere cosa ci hanno fatto e come è stato tenuto, infatti il mio commento era fine a se stesso e serviva solo ad esprimere il mio penserio a merito, dicendo che non spenderei mai molto se potessi sapere a priori che una scheda ha funzionato per migliaglia di ore di continuo per mining
ma come dicevo prima non si avrà mai modo di sapere una cosa del genere
ma tu continua a sparare a zero, consigliando agli altri di farsi furbi, che tu si che la sai lunga
Nelle crypto il prezzo lo fa la domanda / offerta, chiaro che fino a che la maggior parte dei token di una crypto starà in mano a pochi, il prezzo sarà altamente manipolabile.
La stabilità è direttamente proporzionale alla diffusione della stessa
Poi non capisco che intendi per libero? significa che vuoi regolamentazioni? quelle stanno arrivando
Se segui questo ragionamento dovresti imporre nmila regole / leggi assurde e limiteresti la liberta ( anche di arbitrio ) in una marea di situazioni, non esiste proprio
No! Lo decide la ragione ed il buon senso. E dovrebbe essere imposto per legge a tutti(altro che libero mercato così come la libertà che questa razza non sa autogestire).
Qualcosa di ottimo questa crisi lo ha portato. Sia benedetta per questa cosa(per altre magari....).
Il contrario