Ethereum: è il giorno del merge. La rete passa definitivamente al proof of stake

15 Settembre 2022 79

Alla fine è andato tutto liscio come l'olio e tra le 8:44 e le 8:45 di oggi, 15 settembre, è stato finalizzato definitivamente il Merge di Ethereum che segna il passaggio della rete al meccanismo di consenso proof of stake (PoS), lasciandosi alle spalle quello proof of work (PoW) su cui era basato sin dagli albori, come anticipato negli scorsi giorni.

Ciò significa che, a partire da oggi, il mining di Ethereum è ufficialmente un ricordo del passato, visto che ora si passa al minting della valuta, un procedimento completamente incentrato sullo staking e che permetterà alla rete di abbattere in maniera drastica i suoi consumi. Non essendo più necessario l'utilizzo di enorme potenza computazionale per il mining dei blocchi, infatti, la chain sarà in grado di raggiungere i criteri di sostenibilità ambientali ESG (Environmental, Social and Governance), andando a ridurre i suoi consumi del 99%.

Il Merge è avvenuto con la Beacon Chain, la rete PoS che è stata creata in parallelo nel 2020 e che ora è entrata a far parte ufficialmente della chain principale, sulla quale proseguirà il percorso futuro dell'ecosistema Ethereum. Tutta l'infrastruttura di Ethereum - quindi DApp, NFT, Oracoli, la DeFi, i token e così via - si è spostata su questo nuovo ramo, lasciando del tutto privo di progetti - ma comunque attivo - quello legato al vecchio sistema PoW.

LA REAZIONE DEI MINER E DEI MERCATI

Chi si aspettava un fallimento del Merge è rimasto deluso, specialmente chi aveva investito grosse somme nello sviluppo di veri e propri complessi di mining, fatto che negli ultimi anni ha inciso pesantemente sui costi delle schede video. Sembra però che il mining non dovrebbe morire del tutto, almeno non se si riuscirà a portare avanti ciò che resta della chain PoW di Ethereum.

Da questo Merge è quindi nato ETHW, o anche noto come Ethereum Proof of Work, un nuovo token che i miner sperano che possa mantenere viva la rete in occasione del fork in programma nelle prossime 24 ore. Non c'è certezza che ciò avvenga e non si sa quale sarà la reazione del mercato a questa mossa che appare essere motivata solo da ragioni speculative.

Nessuna volatilità, invece, per quanto riguarda ETH, il quale non ha registrato particolari pump o dump, ma solo variazioni in linea con quello che è il normale andamento di mercato.


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Come la moneta normale, delle persone hanno dato un valore a qualcosa, nel caso della moneta a un pezzo d'oro prima e poi a della carta, nel caso del btc a una serie di 0e1.

Giovanni Giorgi

È semplicissimo:
La Blockchain è un libro contabile dove vengono scritte tutte le transazioni.
(Io do 3 euro a marco; marco da 2 euro a paolo...)
Se sommi tutte le transazioni ricevute da un conto, sai quanti soldi ha.

Tutti possono avere una copia del libro ma non si possono cambiare o aggiungere pagine liberamente.

I miners si sfidano per decidere chi aggiunge la prossima pagina. Chi vince aggiunge la oagina e nella pagina si regala dei soldi (una quantità prestabilita per il lavoro svolto)

Con PoW la sfida era computazionale con PoS è diversa, non serve più avere pc potenti

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Come sempre, leggo commenti e articoli e… niente: non riesco proprio a capire come funzionino i BTC.
Ormai penso che sia proprio un mio limite: di spiegazioni ne ho avute, eppure alla fine non mi resta nella testa.

Lunariano

Dici? intanto c'è il bitcoin e poi ci sono sh1t coin

csharpino

Non è che lo intendevo io, la scalabilità quello è!!
Ovviamente sulle chain dove girano smartcontract complessi se vuoi diminuire il tempo di convalida di un blocco (e quindi poterne produrre di più) la cosa più semplice è quella di eliminare i tempi necessari al calcolo della Proof che sono in sostanza tempi morti al fine dell'esecuzione del programma.
Lo stesso lightning in realtà permette una esecuzione più veloce proprio perchè "salta" i tempi di convalida intermedi eseguendo i controlli solo in apertura e in chiusura del canale. (detta in parole molto spicce e poco precise)

csharpino

No, non sono conclusioni a cui sono arrivato io è semplicemente la realtà dei fatti, sei tu che non sai minimamente di cosa stai parlando. E se non credi a me basta che ti fai un minimo di cultura cercando informazioni in merito prima scrivere queste defecate, sul web ne trovi quante ne vuoi di spiegazioni sul funzionamento della PoW.
La questione sugli ASIC poi dimostra quanto tu non sappia nulla sull'argomento, non ti serve un ASIC per minare, ti serve un ASIC per minare in modo profittevole oggi con hashpower attuale. Che è un concetto ben diverso.
Se ci fossero delle grosse censure o dei ban da parte degli stati alla rete BTC la diminuzione automatica della difficoltà dovuta alla diminuzione dei miners porterebbe di nuovo gli utenti comuni con PC casalinghi a poter minare tranquillamente i blocchi, senza considerare che anche oggi senza asic puoi minare entrando in una poolfarm.

Frazzngarth

Ma va là, per quasi tutto il 2021 era estremamente profittevole il mining casalingo... qui in Italia intendo.

d4N

Sono conclusioni alle quali sei arrivato solamente tu, io ho espresso la mia opinione sull'idea che usare così tanta energia per il fine che ha è un qualcosa che porta questa tecnologia ad avere un alone molto obsoleto, sicuramente non orientata al futuro, dove spero e mi auguro tutti abbiano capito sia necessario ottimizzare ed evolversi.
Parlare comunque di "chiunque" quando servono computer ASIC che costano un'enormità e consumi di energia assurdi mi sembra un po' fuori luogo. E' come dire "chiunque può comprarsi una Ferrari, basta andare a Maranello e metterci i soldi".

d4N

Chiunque potesse spendere comunque grosse cifre su una mining farm, perché i tempi dove bastava una semplice GPU erano passati da parecchio tempo, anni. Oltre al dover abitare in luoghi con un costo dell'energia molto basso.

BlackLagoon

Ah ok tu intendevi la scalabilità relativo al numero di TPS. Che poi è il vero limite di protocolli come ETH che hanno una utilità che va oltre al semplice scambio di valuta (es. smart contracts, NFT, etc..). Infatti è da parecchio che si parla di soluzioni L2, anche sulla stessa rete BTC (lightning).

csharpino

No la scalabilità non è legata alla diffusione proprio per nulla. Tu potresti avere il triplo dei miners o la metà ma il numero di blocchi al secondo e la loro dimensione (quindi il numero di transazioni possibili) rimane sempre lo stesso.
La diffusione aiuta solamente la decentralizzazione e la sicurezza e meno miners hai meno sicura è la rete.
Sull'utilizzo di energie green poi per quanto sia vero che che una parte dei btc viene minata con energia green la questione è un'altra: non sei green se usi energia green, sei green se PRODUCI energia green. Se io compro l'energia da altri che la producono ad esempio con FV non sto aiutando il pianeta perchè sottraggo comunque energia alla rete che avrebbe usato qualcun altro e la CO2 emessa non cambia.
Viceversa se sopra alla mining farm faccio un tetto con pannelli FV allora sto producendo e usando energia che prima non c'era e quindi posso dire di essere green.
I dati sulla produzione di BTC da energia green sono alquanto discutibili e non tengono in considerazione questo aspetto, quindi il problema rimane anche se possiamo discutere sul fatto che questo sia un problema.

csharpino

Hanno bloccato i trasferimenti non i mercati, potevi comprare e vendere quando volevi.

csharpino

L'unica notizia sulla questione è che i giornalai (e i politici) italiani hanno dimostrato ancora una volta quanto sono ignoranti e in sola ricerca di titoli click bait.

BlackLagoon

il problema della scalabilità è legata alla diffusione. Se ci sono pochi miners, la difficoltà sarà abbassata.
Per la questione dei criteri ESG, molti gruppi di miner stanno riportando in attività delle piccole centrali idroelettriche precedentemente abbandonate, per non parlare degli impianti FV. Non a caso una gran fetta dei BTC sono minati usando energia green (nel 2019 eravamo già al 40%, oggi sarà sicuramente di più..).

csharpino

Non vorrei rovinarti le idee confuse che hai ma non è che BTC o qualunque altra BC che usa PoW lo fa perchè gli sviluppatori sono vecchi e non sono in grado di implementare il PoS eh....
L'energia che usi per minare è il fattore che tiene al sicuro la rete dagli attacchi, e il fatto che chiunque possa partecipare al mining è quello che permette alla rete di essere decentralizzata e quindi incensurabile.

csharpino

No non esistono solo quei 2 requisiti, ad esempio se non hai soluzioni di scalabilità (e non sei BTC) con il PoW non vai da nessuna parte...
E per quanto sia una questione borderline al giorno d'oggi la profittabilità la ha solo se la tua rete riceve finanziamenti e i finanziamenti li prendi dai grandi players che mal vedono il PoW per questioni di compliance con i criteri ESG.
Bisogna finirla con questo nazzi-PoW a priori e bisogna valutare la situazione su tutti i fattori in campo.

PS: Sono il primo che spera e pensa che BTC deve rimanere in PoW sia chiaro...

BlackLagoon

indipendentemente da quale soluzione scegli, devi garantire due cose:
- la resistenza ai tentativi di centralizzazione
- la profittabilità

L'unico meccanismo a mio avviso che centra entrambi gli obiettivi è il PoW.

csharpino

PoS è un macrogruppo fatto di tante tipologie, in alcuni casi "conviene" fare pool in altri no.

BlackLagoon

Dipende tutto da come funziona la piattaforma. Potrebbe essere richiesto un KYC per ogni indirizzo per evitare truffe. Inoltre, nel caso specifico di ETH, non viene usato il sistema casuale.

csharpino

"Il vero problema è che tutti questi algoritmi hanno degli svantaggi piuttosto importanti rispetto al proof of work, di cui rimango fermo sostenitore."
Vero, come è vero che hanno anche dei vantaggi anch'essi piuttosto importanti.. Il punto è sempre lo stesso: ogni tipologia di consenso si adatta meglio ad alcune applicazione e non è adatto ad altre, il punto è scegliere il consenso giusto per l'applicazione giusta.

ekifi

Penso fosse più infastidito dal mining e i relativi effetti sul mercato della componentistica che dall'esistenza della criptovaluta

csharpino

Esattamente come prima ovvero alla convalida di un blocco ma in quantità molto minore a prima.

Raxien

Qualsiasi fesso si brucia i risparmi se non sa in cosa investe.

Meandmyself

Unica e vera,come antiquata e preistorica….

Sentient6

Be oggi un bel dump c'è stato, ma le crypto sono in bear market da metà novembre, un dump non fa gran che notizia

Lunariano

Ci vogliono pochi neuroni per capire che la vera e unica crypto è il bitcoin. Eth è semplicemente altro

Frazzngarth

sì ma è cambiato proprio il paradigma

Raxien
walpis
Ad esempio, se scegli casualmente il prossimo creatore, nessuno ha realmente vantaggio a tenere tanti token "bloccati" e, paradossalmente, più persone prendono parte alla rete e meno è probabile che ti tocchi il reward del creatore.

Quindi al contrario di come avviene nella PoW dove conviene unirsi in Mining pool, nella PoS conviene dividere il proprio stake in più parti possibili per avere più probabilità di essere scelti?

frank700

Finalmente ora ce ne saranno per tutti. Evviva i bittercoin!

Andreunto

Ci sono alle le pool dove puoi partecipare con meno di 32eth. Binance te le permette

HeySiri
HeySiri

Grazie mille per la spiegazione

BlackLagoon

è un meccanismo di consenso distribuito basato sul possesso dei token. Se possiedi un certo numero di token "bloccati" o messi in "stake" puoi prendere parte alla rete come creatore di blocchi. Ci sono vari algoritmi per evitare che vinca sempre colui che detiene il maggior numero di blocchi ed evitare di centralizzare troppo la rete.

Il vero problema è che tutti questi algoritmi hanno degli svantaggi piuttosto importanti rispetto al proof of work, di cui rimango fermo sostenitore.

Ad esempio, se scegli casualmente il prossimo creatore, nessuno ha realmente vantaggio a tenere tanti token "bloccati" e, paradossalmente, più persone prendono parte alla rete e meno è probabile che ti tocchi il reward del creatore.

Se scegli sulla base dell'anzianità, non hai incentivo a prendere parte alla rete perché devi sperare che i primi se ne vadano.. ma questi ultimi non conviene andarsene perché poi tocca sempre a loro "creare" e quindi guadagnare..

E così via..

PositiveVibes

Traduco : "vediamo quanti altri poveri fessi continueranno a bruciare tutti i loro risparmi..."

Scrofalo

Perchè non lo sanno ?

HeySiri

Vorrei capire la stessa cosa. Quelli di HDBlog non si sono mai degnati di spiegare anche solo brevemente in cosa consiste il proof of stake ogni volta che l'hanno citato

Non sono ancora molto esperto... ma quindi ora come si generano gli ETH?

Grazie della delucidazione in anticipo.

Fanboy

Uhmmm, non ne sono così sicuro.
Ora, per esempio, sta scendendo parecchio.
Preferisco un gain "immediato" di 3.000€ e nuovo acquisto a stesso importo ma per una maggiore quantità.

Fanboy

Ho investito soltanto 500€ (capitale puro), non andrò oltre ma una chance voglio dargliela!
Mal che vada avrò buttato quei soldi che però, ad oggi, sono quasi triplicati ;)

Meandmyself

Oddio….diciamo che va a naso e a culo…io con nulla in partenza in shiba ci ho preso casa..

Meandmyself

Young è fuffa…sono figli di papà pieni di soldi…..lascia perdere ,non andrà lontano…rimani su Binance

Meandmyself

Tienili…in due anni supererà btc

Meandmyself

Ma va …Bitcoin serve ancora per gli speculatori…comunque Eth una spanna avanti rispetto btc lati tecnologia e innovazione. La blockchain di eth è la vera crypto

=METTEK=

Per quanto tempo circa?

Antsm90

Ottimo, ora aspettiamo che anche per i bitcoin facciano lo stesso (o che spariscano dalla faccia della terra, che è anche meglio)

Igi
d4N

Bella l'idea iniziale di minare, ma oggi come oggi secondo me è proprio un qualcosa che sa molto di obsoleto, lo vedo un po' come i floppy di una volta, perché consumare ancora tanta energia?
E' alquanto no sense, bisogna ottimizzare ed evolvere, questa sicuramente è un'ottima mossa, speriamo col tempo anche i Bitcoin passino al PoS.

ErCipolla

Si spera che questo abbatta ulteriormente i prezzi delle schede video

Fanboy

E chi vuole diventarci!
A parte la tua battuta, mi accontento ogni volta di gain nell'ordine dei 3.000€ :D
La settimana scorsa un bel +50% con AMB/BUSD, dagli uno sguardo ;)

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023