
30 Dicembre 2022
Il progetto di Rete unica è congelato, almeno fino a dopo le elezioni del 25 settembre. Così riporta Bloomberg e così si può desumere dalle ultime cronache al riguardo. Ma andiamo con ordine. Prima di tutto Cassa Depositi e Prestiti avrebbe dovuto inviare un'offerta a Telecom intorno a metà settembre, ma come ha confidato una fonte autorevole alla nota testata economica non è proprio il momento (politico) adatto.
La potenziale premier Giorgia Meloni si è espressa chiaramente sul tema e non concorda con la precedente strategia. Il suo ragionamento è basic: perché CDP dovrebbe comprare la rete di Telecom a 20/30 miliardi di euro, quando si potrebbe lanciare un'OPA su TIM, che in Borsa vale meno di 5 miliardi? Qualcuno potrebbe obiettare che l'antitrust europea avrebbe molto da ridire e che il tempo stringe, ma almeno fino al 25 settembre è secondario.
Ad ogni modo se il Governo Draghi aveva accolto positivamente la nuova strategia di fusione (dopo quella complicata di Gubitosi) è molto probabile che il futuro la respinga, e quindi tanto vale attendere.
Come se non bastasse è esploso un piccolo caso in Telecom Italia, dove il principale azionista Vivendi (24%) ha denunciato un potenziale conflitto di interessi relativo al presidente di CDP Giovanni Gorno Tempini, che veste i panni anche di consigliere nel consiglio di amministrazione di Telecom dal 2021. In pratica durante l'ultimo consiglio Gorno, come riporta La Repubblica, ha sollevato dubbi sulla valutazione della rete che dovrà essere ceduta alla "sua" CDP e il fondo Macquarie. Da una parte ha ricordato che la valutazione affidata alla banca d’affari Rothschild stonava poiché è il referente storico di Vivendi - un altro conflitto di interessi. E in effetti aver sparato 31 miliardi di euro contro tutte le altre stime da 18/20 miliardi ha colto tutti un po' di sorpresa. Dall'altra la trattativa non sembra essere condotta nella modalità cauta e a basso profilo di cui avrebbe bisogno.
Infine non si conosce ancora il perimetro dell'infrastruttura da vendere. Manca una definizione precisa nell'accordo preliminare di giugno perché Telecom si è riservata la possibilità di non conferire nella rete unica il backbone, ovvero la dorsale dei cavi che attraversa l'Italia. Come a dire che a 31 miliardi la dorsale c'è e a 18/20 no?
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Boh, dalle mie parti (Lombardia) sono messe decisamente bene. In alcune ci sono lavori penso da quando le hanno inventate però a parte quelle non ci si può lamentare
Teoricamente, poi prendi la rete idrica ed è pietosa.
Autostrade abbandonate a loro stesse, manutenzioni fatte solo sulla carta e senza sopralluoghi.
Cascano ponti, numerose prove dimostrano la mancanza di manutenzione e la non cutanea delle conseguenze, e sono ancora lì con il contratto in mano.
Teoricamente la concessione è subordinata alla manutenzione, cosa che in tutto ciò che è pubblico non viene praticamente mai fatta
E per quale motivo? Per andare a spendere le stesse cifre togliendo introiti statali?
L’esempio più banale la concessione di autostrade, praticamente regalata ad un privato che ci guadagna da anni e che lascerà, se mai ci sarà, a fine concessione l’infrastruttura in Condizioni pietose
Appunto, quindi tanto vale lasciarla ai privati e saltare gli anni di inadeguatezza
Mostrare inadeguatezza nelle statalizzate è un metodo vecchio come il mondo..
Fai vedere che la gestione statale è inadeguata, la metti in ginocchio, e invece di risolvere i problemi svendi a privati le strutture realizzate con i soldi pubblici.
Poi il privato dopo averci guadagnato sopra, si vede arrivare un bel po di investimenti statali per adeguare il tutto dopo tot anni. E via così..
È successo per le comunicazioni, è successo per l’acqua, sta succedendo per la sanità.
La cosa ancora più divertente è che spesso poi ci sono dei legami fra chi gestiva le statalizzate e politici, e chi poi va a rilevare gli asset
Ehm, per DECENNI si è andati avanti col rame marcio senza il minimo investimento.
Quando non troppo tempo fa han privatizzato la rete per la prima volta sono arrivate prima l'FTTC e poi l'FTTH (quest'ultima tra l'altro piano piano la stanno portando anche in paeselli di 1000 abitanti, roba fantascientifica fino a 10 anni fa)
Sono finanziati dal governo? E quindi? Prima il governo spendeva solo per far intascare agli amici degli amici, se non altro ora buona parte viene spesa davvero
Pensavo fosse sottinteso ma ovviamente parlavo di telecomunicazioni
L'estero inteso come i soliti paesi portati ad esempio dai vari lamentoni (dove in 5 minuti e pochi spiccioli ti cablano il paese, tipo Romania)
Eni ce la sta mettendo più dentro del cuore. Mentre il Paese è in ginocchio loro festeggiano utili record e dividendi da capogiro
Intanto per gli utenti è meglio scegliere la concorrenza, TIM fattura solo 15 miliardi di euro contro un indebitamento di 22, senza la trattativa della cessione il titolo in borsa avrebbe forse smesso perfino di fare prezzo.
Con le urne al 25 settembre riusciranno a fare un nuovo governo e presentare l'offerta entro il 31 ottobre (termine previsto dal mou)?
Preferisco la concorrenza.
NO ALLA FUSIONE, SI A DUE SOGGETTI IN CONCORRENZA!
Con i nostri soldi..20 miliardi di debiti
Già... Persino dopo averla decisa c'è sempre qualcuno che deve metterci il becco per far contento x o y e mandare tutto all'aria.
Com'era? Che tutto cambi...
Ah, sì. Infatti si è visto che bell'esempio di avanzamento tecnologico c'è stato negli ultimi venti/trent'anni di libero mercato nelle telecomunicazioni in Italia, quanti investimenti (privati, non finanziati dallo stato come tutti gli ultimi fatti) sono stati portati avanti, che livello astronomico ha raggiunto...
L'infrastruttura DEVE essere pubblica: il privato non ha interesse ad investire, ai suoi occhi sono ssolo costi inutili che poi non hanno effettivo rientro, e lo ha ampiamente dimostrato.
Tim ha anche il problema del personale che è troppo elevato. Non è una società privata sana, è il classico carrozzone all’italiana che è stata o privatizzato, ma che è andato avanti soltanto grazie alla scusa del monopolio de facto.
Autostrade esempio lampante.
Eni esempio lampante specialmente ora
Vado avanti?
ma dal commento che ha scritto direi che no è il suo forte argomentare
“ quando si potrebbe lanciare un'OPA su TIM, che in Borsa vale meno di 5 miliardi? ” qualcuno dica alla Meloni che se ti ricopro Telecom Italia poi devi anche ripagare i suoi debiti
Ma con 30 miliardi non fanno prima a rifare una rete statale...?
a Bucarest idem
Perché? Un minimo di argomentazione?
NO RETE UNICA NO
la guida ci ha spiegato che hanno dovuto fare cosi perchè, come se non sbaglio da noi, nei centri storici non possono scavare le strade quindi hanno optato per appendere schifo sulle facciate dei palazzi.
Brutto brutto da vedere, sono stato su tutta la costa della Croazia in diverse città ma devo dire che lì è quasi tutto molto ordinato, non ho notato niente del genere. C'è anche da dire che paesi che partono da una buona base potrebbero avere più difficoltà ad aggiornare linee in modo "pulito" perché magari hanno già fatto investimenti del genere in tempi più recenti, in Italia purtroppo o per fortuna, ma anche in Croazia visto che l'ho citata, partiamo da zero
Ok, avrebbe un senso ma cercando in rete trovo, poi magari ho letto male, che il debito è di 22,6 miliardi al 4/7... quindi non è che torni lo stesso (già a 20, figuriamoci a 30) considerando che comunque tutte le aziende hanno una forma di debito (considerato strutturale) anche se probabilmente dovrebbe essere un quarto di quello. Tempo addietro c'era anche l'ipotesi di fare una bad company dove mettere mezzo personale e debito, ricordo vagamente la cosa, e quella roba di solito finisce comunque sulle casse pubbliche (usando il personale come scudi umani), poi... sulla carta qualsiasi cosa potrebbe funzionare, ma da vedere chi gestisce (e lì è il punto debole)
beh sono appena stato a Barcellona e in centro in effetti la fibra è una matassa schifosa arrotolata su tutti i palazzi. nulla di interrato. cavi penzolanti a caso che dall'esterno entrano nei singoli appartamenti u.u'
Si ma perchè la casa vale meno degli oggetti che ha dentro? Perchè è piena di debiti...
"all'estero" è leggerissimamente generico, dipende se parli di Olanda o di Senegal, entrambe sono allo stesso modo estero
Beh aspetta, i lavori in Italia procedono più lentamente rispetto agli altri stati, ma qui le cose vengono fatte bene (mini trincee, cavi interrati, box fibra all'interno di ogni palazzo, eccetera). All'estero invece tirano su 2 pali direttamente sui palazzi e ci fanno passare sopra un reticolo di cavi che definire un pugno nell'occhio è un eufemismo
La compreranno a 30 miliardi per rivenderla tra 5 anni a 1/4 del prezzo (ovviamente senza la minima manutenzione e ampliamento)
Il libero mercato ha dimostrato di funzionare molto meglio qui in Italia, sarebbe da pazzi cambiare
Stando solo a quanti scritto ed apoliticamente:
"perché CDP dovrebbe comprare la rete di Telecom a 20/30 miliardi di euro, quando si potrebbe lanciare un'OPA su TIM, che in Borsa vale meno di 5 miliardi? Qualcuno potrebbe obiettare che l'antitrust europea avrebbe molto da ridire e che il tempo stringe, "
Chiaramente presumo vada tenuto conto anche di altro, ma stando a quanto scritto qui...
uno compra tutta Tim e poi rivende quello che l'antitrust dice che è di troppo che minimo non è la rete (altrimenti non la puoi prendere lo stesso).
E' come dire che è meglio comprare il quadro di valore della casa a 1 milione di euro, quando l'intera casa con tutto quello che c'è vien via a 250 mila euro. Se poi il condominio dice che non puoi avere la casa perché ne hai un'altra ti rivendi solo la casa (oppure trovi da subito chi è interessato alla sola casa e quindi di fatto manco ci metti i soldi).
Sui tempi... quelli li ha sbagliati "chi finora"... ma da decenni.
Se ci aggiungi tutte le altre beghe ed il fatto che comunque un nuovo Governo potrebbe contestare qualcosa e bloccare tutto, mi sembra la scelta più ovvia "aspettare e vedere cosa succede"
e cosi hanno fatto mica hanno accelerato di punto in bianco per il covid
Assolutamente, ma sicuramente avrà contribuito a velocizzare il tutto. La gente in smartworking a casa e i ragazzi con le lezioni online dovevano fruire contenuti in streaming con 7mb di banda.
Mica le ha portate il covid il piano di Open Fiber è antecedente...
Sarà che in negli ultimi governi ci sarà stato qualche amico dell' amico di Telecom che voleva fargli un favore.
a me sembra che lo siamo già da un pezzo, anzi... abbiamo sfondato la soglia del ridicolo per arrivare nell'assurdo
Boia se mi mancano i Ricchi e Poveri!!
Cheers
Che confusione, sarà perché ti amo
è un emozione, che cresce piano piano
stringimi forte e stammi più vicino
se ci sto bene sarà perché ti amo
io canto al ritmo del dolce tuo respiro
è primavera, sarà perché ti amo
cade una stella, ma dimmi dove siamo
che te ne frega, sarà perché ti amo
E vola vola si sa, sempre più in alto si va
e vola vola con me, il mondo è matto perchée se l'amore non c'è
basta una sola canzone, per far confusione
fuori e dentro di te.
[cit.]
https://www.youtube.com/watch?v=YwhkbOMVnMQ
L'unica cosa buona che ha portato il covid: un balzo in avanti sulle infrastrutture di rete e sul loro miglioramento. in Italia stiamo diventando a dir poco ridicoli, così come lo sta diventando Telecom