Rimborsi Dazn: cosa prevede il regolamento Agcom

17 Agosto 2022 50

Dazn a breve (forse già domani) farà sapere quale rimborso spetterà ai suoi clienti per i disservizi del 14 agosto, quando durante la prima giornata di Serie A moltissimi hanno avuto problemi nella fruizione live dei match. Come sappiamo il Garante per le Comunicazioni (Agcom) ha inviato una lettera il 15 agosto per domandare procedure di indennizzo semplificate, considerata la gravità degli eventi.

Nel frattempo il documento di riferimento per questi casi rimane la delibera del Garante numero 17/22/CONS del marzo 2022 (Allegato A). Ciò vuol dire che Dazn – nella peggiore delle ipotesi per gli abbonati - potrà limitarsi a rimborsare 7,49 euro ai clienti che pagano 29,99 euro e 9,99 euro a quelli che pagano 39,99 euro al mese. Attenzione però, perché questa è la soglia minima stabilita dalla delibera e non esclude che Dazn possa decidere di rimborsare totalmente la mensilità.

COME FUNZIONA IL RIMBORSO STABILITO DALL'AGCOM

Il documento Agcom di riferimento per questo caso si intitola "Definizione degli indicatori di qualità dell'esperienza degli utenti delle piattaforme di live streaming e dei relativi indennizzi". In pratica vengono definiti gli indicatori di qualità dell’esperienza degli utenti delle piattaforme di live video streaming e in particolar modo quelli relativi ai servizi della piattaforma Dazn. Ovviamente questi parametri stabiliscono anche la soglia che dovrebbe consentire ai clienti di essere rimborsati in casi di disservizio. Nello specifico, la casistica ha identificato come criticità più ricorrenti: eventuali problemi di accesso alla piattaforma, freezing durante gli eventi oppure una scarsa risoluzione delle immagini.

Quindi è sufficiente si manifesti durante un singolo evento in live streaming una delle seguenti condizioni per legittimare gli indennizzi:

  • Più di 5 tentativi falliti per accedere alla piattaforma di live streaming (MAP) oppure alla selezione di uno degli eventi di live streaming disponibili (MAE). Nel caso del MAP per il calcolo dell’indicatore devono essere considerati solo i tentativi di accesso realizzati con almeno 20 secondi di intervallo tra gli stessi. Nel caso di MAE si considera fallito il tentativo di accesso ad un evento in caso di ricezione di messaggio d’errore da parte della piattaforma o se dopo un timeout pari a 60 secondi dalla selezione dell’evento non sia ancora partita la riproduzione dei contenuti; calcolando sempre almeno 20 secondi di intervallo tra gli stessi.
  • Più di 3 disconnessioni da un evento in live streaming, con necessità di farlo avviare nuovamente.
  • Più di 270 secondi di freezing totale, considerati come somma totale di tutte le interruzioni avvenute durante la fruizione in streaming di un evento live.
  • Una risoluzione inferiore a 540p in caso di connessione da dispositivo fisso o mobile con velocità in download superiore a 2 Mbps; una risoluzione inferiore a 720p in caso di connessione da dispositivo fisso o mobile con velocità in download superiore a 4 Mbps; una risoluzione inferiore a 720p o con meno di 50 fotogrammi al secondo in caso di connessione da dispositivo fisso con velocità in download superiore a 6 Mbps; risoluzione inferiore a 1080p o con meno di 50 50 fotogrammi al secondo in caso di connessione da dispositivo fisso con velocità in download superiore a 10 Mbps. Per dispositivo mobile si intendono smartphone e tablet, mentre fissi si intendono smart tv, pc e set-top-box. Infine si intende per risoluzione quella mantenuta per almeno il 10% dell'evento
COME DOCUMENTARE LA PROPRIA CONDIZIONE

Agcom suggerisce che per documentare la velocità di download disponibile al cliente si potrebbe impiegare il MisuraInternet Speed Test dell’Autorità. "Si raccomanda di effettuare la misura, in particolare per le reti mobili, in un intervallo temporale in prossimità dell’evento in live streaming", sottolinea il Garante.

In secondo luogo sempre sul documento del marzo scorso Agcom suggerisce che ai fini della trasparenza nei confronti dell’utente e della prova in caso di richiesta di indennizzi "il fornitore del servizio di live video streaming debba rendere disponibile, a ciascun utente, all’interno dell’applicazione di riproduzione del video in corrispondenza della schermata in visione, una finestra che è possibile aprire con un click contenente informazioni circa i valori dei parametri TFT, Rmin, Fmin e throughput medio misurati durante lo streaming degli eventi". Appunto, tempo di freezing totale, risoluzione minima, numero minimo della frequenza dei fotogrammi video e capacità media.

"In aggiunta, i valori di tutti i parametri funzionali agli indennizzi di cui sopra devono essere resi disponibili in una apposita sezione dell’area riservata dell’utente per almeno 6 mesi dal termine di ciascun evento", conclude il documento. La sezione pare non essere stata ancora inaugurata.

GLI INDENNIZZI MINIMI

Agcom ha previsto che nel caso di violazione delle soglie minime del servizio il fornitore del servizio di live video streaming debba corrispondere, o sotto forma di sconto in fattura o di rimborso, un importo pari al 25% dell’abbonamento mensile dell’utente, al netto di eventuali sconti o promozioni. "Il massimo indennizzo a cui può aver diritto un utente in un mese è pari al 100% dell’abbonamento mensile, al netto di eventuali sconti o promozioni. Non è possibile ottenere più di un indennizzo a settimana", si legge nel documento.

Ecco spiegato il motivo per cui a seconda del tipo di abbonamento i clienti avranno diritto di ricevere 7,49 euro oppure 9,99 euro. "L’utente dovrà accludere alla richiesta di indennizzi le condizioni contrattuali di fornitura del servizio di live streaming e di connettività incluso, ove disponibile, la banda minima garantita", ricorda il Garante. In tal senso l'utente potrà allegare la schermata dell’esecuzione del MisuraInternet Speed Test, eseguita dal dispositivo in uso, recante la velocità di download. Senza con contare i valori dei parametri, relativi alla specifica trasmissione oggetto di reclamo, TFT, MAP, MAE, ND, Rmin, Fmin mediante materiale fotografico o stampe o copie elettroniche.

"Laddove non fosse possibile usare MisuraInternet Speed Test sul medesimo dispositivo da cui si fruisce dell’evento in live streaming, l’utente potrà eseguire la misurazione con MisuraInternet Speed Test mediante un altro apparato collegato alla stessa rete e collocato nelle immediate vicinanze del dispositivo usato per la visione dell’evento", aggiunge il Garante. La richiesta di indennizzo dovrà essere presentata entro 7 giorni solari dall’evento live streaming a cui si riferisce l’istanza.

In conclusione bisognerà attendere la comunicazione ufficiale di Dazn e le sue procedure volte a semplificare le richieste.

COSA ASPETTARSI

Prima di scatenare le polveri è bene sapere che in questo momento Dazn è già sotto il fuoco di fila delle lobby che vorrebbero ritornare al passato, quindi è prevedibile che le richieste di rimborso saranno agevoli. Il costo dell'intera operazione – nella peggiore delle ipotesi per l'azienda - potrebbe sfiorare i 15 milioni di euro, ma solo se tutti i clienti venissero rimborsati del 25% come prevedono le norme.

Non resta che attendere. E soprattutto non demoliamo il principio di concorrenza che ci ha portato ad oggi, bensì l'incapacità di stabilire regole e controlli più stringenti per la qualità dei servizi.

E poi un consiglio: lasciate perdere per ora il modulo di indennizzo Dazn (qui sotto il link in fonti) perché è totalmente inutile, a meno che non abbiate evidenza fotografica (in formato JPEG or PNG) del malfunzionamento e snapshot della velocità della connessione ad internet registrata dal Misurainternet durante la fruizione dell’evento, così come disponibile sull’app e sul sito internet di Dazn.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FlowersPowerz

Almeno erano chiari fin da subito.Però si poteva aggirare questa cosa mettendo un altro pacchetto oltre a sport, tipo kids che costava 3 euro, con questo attivo insieme a sport, si poteva vedere su 2 dispositivi contemporaneamente e smezzare.Oppure bastava fare la promo full che veniva 30 euro al mese che ti dava tutto il catalogo di now, interamente in multivision (incluso lo sport), quest'ultima per averla bastava fare disdetta dopo aver fatto un minimo di 1 mese di sport.Si può fare ancora adesso, solo che costa 20 euro al mese..

FlowersPowerz

Almeno erano chiari fin da subito. Però si poteva aggirare questa cosa mettendo un altro pacchetto oltre a sport, tipo kids che costava 3 euro, con questo attivo insieme a sport, si poteva vedere su 2 dispositivi contemporaneamente e smezzare. Oppure bastava fare la promo full che veniva 30 euro al mese che ti dava tutto il catalogo di now, interamente in multivision (incluso lo sport), quest'ultima per averla bastava fare disdetta dopo aver fatto un minimo di 1 mese di sport. Si può fare ancora adesso, solo che costa 20 euro al mese.

Pablito

Che però, perdona eventuali errori -ma è l'unico sul quale mi sono informato di meno-, aveva il limite di un solo dispositivo in contemporanea per guardare lo sport. Almeno l'ultima volta che provai a guardare per attivarmi

Ombra Alberto

Si. Paradossale vero?

Giuseppe Benvenuto

In realtà ne conosco tanti che hanno offerte paragonabili. Nessuno che provi un minimo a trattare paghi il prezzo di listino. Poi magari la mia è una botta di fortuna, ma per avere tutto su una piattaforma pagherei anche i 47€ pieni.

Lupo1

Ah ok, sei un fortunello

loripod

La disdetta è l'unica soluzione, voglio vedere che succede se la praticamente almeno il 50% di quelli che hanno avuto i problemi di sabato e domenica.

Luca Rissi

Da anni cosi, e ogni anno sembra abbiano fatto chissà che lavori di adeguamento. Quello che non tollero è vedere certi pseudo manager andare a farsi intervistare come fenomeni mentre dovrebbero essere reindirizzati alla raccolta differenziata sui marciapiedi. Sono lontanissimo da posizioni ritardate che individuano nel manager la causa di tutti i mali ma nel mondo moderno si da troppo spazio e poca pena a questi improvvisati buoni a nulla che dovrebbero essere messi alla berlina giorno e notte e non trovare più uno straccio di lavoro in futuro. E se non avessero risorse a disposizione dovrebbero avere la decenza di dimettersi per impossibilità dell’obiettivo assegnato.

FlowersPowerz

C'era sempre now

Nico Ds

Una curiosità, qualcuno ha provato a chiedere un rimborso tramite Paypal? Tanti anni fa a me capitò con Now TV, avevo fatto il pacchetto per vedere tutta la Coppa del Mondo di Rugby (quella di due edizioni fa, non l'ultima) e alla prima partita dell'Italia il servizio morì, poi lessi che qualcuno era riuscito a vedere il secondo tempo, io avevo rinunciato e cercato un bar con Sky (senza trovarlo, c'era il calcio in contemporanea e tutti avevano su il calcio) e poi non mandarono nemmeno la differita per compensare un po'. Chiesi il rimborso a Paypal mandando screeshot di tanta gente arrabbiata su Twitter e Facebook (non sapevo quali altre prove mandare) e link a qualche articolo di giornale chiedendo un terzo del costo del pacchetto e me lo diedero al volo, Sky nemmeno si oppose.

Ombra Alberto

Per me i fessi sono quelli che vanno dietro tutti questi abbonamenti. Aboliamoli e torniamo alla pubblicità -______- liberi finalmente!!

alex-b

vedremo

alex-b

non intendo certo la concorrenza del tipo 10 partite a uno e 10 all'altro, ma che ci siano 2 alternative per vederle tutte. nella roba un bando per l'esclusiva, intanto nel periodo assegnato fanno quello che vogliono con i prezzi e la qualità.

Giuseppe Benvenuto

Presupponevo che avessi letto il commento prima di rispondere. Comunque lo ripeto: "Inoltre, io sono ormai 4 anni che mi vedo rinnovata l'offerta a 34€ con sport+calcio e Sky Q mini e Sky Go con 4 dispositivi"

Lupo1

E quanto paghi al mese?

Lupo1

Se ti scontano in fattura sono soldi al cliente

irondevil

non ti preoccupare che i 5 euro son quelli che vogliono rimborsare a "te", poi la multa arriverà ma i soldi non andranno agli utenti ;)

irondevil

in Italia le regole valgono per i fessi! Come al solito bisognerà mandare fax, raccomandata, 7 testimoni e 40 pec

19e20

La concorrenza c’è già, gareggiano in asta per vincere l’esclusiva. Se non ci fosse l’esclusiva sai che per vedere tutte le partite devi fare 3/4 abbonamenti perché nessuno ti fa comprare la partita singola (o costa di più). Siamo comunque del gatto finché ci sono questi prezzi!

miroslav_kowalski

Manca soltanto di mandare una raccomandata firmata da tutti e quattro i nonni.

Ridicoli loro e la loro infrastruttura.

Therry Goodmann

Manco li chiedo, l’Italia è un paese dove ti possono fare quello che vogliono e devi subire in silenzio…oppure spendere milioni in avvocati e attendere anni e anni che qualcuno si ricordi di te…vogliono combattere la pirateria in questo modo ? Auguri.

Carlett0

Se non ti danno i 5 euro te li do io :)

Carlett0

E' la prima volta che sento una cosa del genere.

Black_Codec

Grazie

Carlett0

Lo dice pure Abatantuono.

Carlett0

Quindi mi rimborsano circa 10 euro?
Evvai.

alex-b

devi anche dimostrare che in quel momento ti tenevi l'alluce mentre pigiavi play.

alex-b

un rimborso che dovrebbe compensare un disagio può mai attestarsi sui 5-10€? Non si tratta di fare l'elemosina, ma di punire con una multa salatissima ed evitare che si ripeta.

Per quanto mi riguarda io rivorrei la concorrenza, basta con ste esclusive.

Simone Arico'

Ma il problema come lo risolvi ? Questa pagliacciata per un rimborso che sarà ridicolo non cambierà le sorti dei server di Dazn che continueranno più o meno ad avere problemi ma il clamore non ci sarà più poiché dovrebbero revocargli i diritti ma alla lega non conviene...

Dario d'Elia

un importo pari al 25% dell’abbonamento mensile dell’utente, al netto di eventuali sconti o promozioni

Emiliano Frangella

dai che si riprendono le 2.5 euro ;)

Black_Codec

Ma io che ho il plus fermo a 19.90 quanto verrei rimborsato?

Giuseppe Benvenuto

Sono d'accordo che valga anche al contrario. Le esigenze di ognuno sicuramente spostano la bilancia da una parte o dall'altra. Mia moglie guarda spessissimo Sky Tv (che comunque ha anche serie tv e programmi documentari molto interessante), io sono un appassionato di F1 e tennis (forse anche più del calcio) e pertanto non posso fare a meno di Sky. La mia offerta non è un caso sporadico, perché credo che degli abbonati il 90% non paga prezzo di listino ma usufruisce di scoutistica di varia natura, portando i due ad avere lo stesso importo. Ed il confronto ripeto, non regge. DAZN richiede una connessione e non il satellite, con Sky puoi visualizzare su entrambe lasciandoti sicuramente più possibilità. Onestamente faccio fatica a vedere i vantaggi di DAZN rispetto a Sky, anche se costasse 40€ al mese, ma magari è un mio limite.

Dario d'Elia

contatti l'assistenza clienti Dazn appena verranno svelate le procedure semplificate

Pablito

Il paragone grazie al piffero che è impareggiabile. Nella versione base uno si muove su satellite e l'altro su fibra/similari, ma questo lo sapevamo già. Andiamo avanti (e giuro non sono sponsor di nessuno e valuto solo per quello che è la mia esperienza); mi dici, giustamente che

solo perché ha la serie A perché del resto degli sport non frega una ceppa quasi a nessuno, l'offerta Sky è molto più ampia

ma la cosa vale pure al contrario. Che me frega a me di sky tv (così non uso sempre i soliti due nomi come riferimento :V ) e perché devo pagarla per forza? Se poi, per tua fortuna, ti rinnovano una buona offerta a noi poco tange nel giudizio generale perché altrimenti potrei rispondere con un

Se attivi l'offerta con Kena dazn lo paghi solo 19.99 che è un prezzo onestissimo per la A, la B e due coppe europee su 3

o un generico

guarda che e chiami per fare la disdetta poi ti fanno lo scontone
Giuseppe Benvenuto

Andiamo con ordine, DAZN (facendo le cose legalmente) costa 29,99€. Ai tempi, Sky costava 19.99€ Sky tv + 14€ il pacchetto calcio + 14€ pacchetto sport (tuttora necessario per quasi tutte le coppe europee), totale 33€ o 47€. Senza contare che DAZN ti fa pagare 29.99€ solo perché ha la serie A perché del resto degli sport non frega una ceppa quasi a nessuno, l'offerta Sky è molto più ampia. Inoltre, io sono ormai 4 anni che mi vedo rinnovata l'offerta a 34€ con sport+calcio e Sky Q mini e Sky Go con 4 dispositivi. Il paragone del servizio? Impareggiabile!

DjL4S3r

Domandone: ma coloro che hanno Dazn con il pacchetto TIMVISION, come cavolo saranno "eventualmente" rimborsati? ...io ho il pacchetto totale..quindi...mah...

Pablito

Sempre meglio pagare di meno e vedere quel che si vuole rispetto a dover, per vedere il calcio, pagare per vedere Borghese e X Factor. Questo al netto dello sch1fo con cui non funziona dazn

Giuseppe Benvenuto

Ricordo ancora i tempi di "si ma Sky ha il monopolio, costa una follia, sono dei ladri, etc etc". Nostalgia canaglia. Fortuna che è arrivata DAZN a salvarci dal male..

DjL4S3r

Mi sa che hai ragione...purtroppo...

miki

Ho scritto un reclamo e mi hanno risposto che per avere un rimborso devo usare il loro modulo dove chiedono cose quasi impossibili: screenshot, Speedtest ecc. A me del calcio non interessa nulla ma è un regalo per mio papà che ha 84 anni e vive da solo, ma come cavolo fa a documentare quanto richiesto se usa ancora il telefono con i tasti? Inutile offrire rimborsi se poi è quasi impossibile richiederli. Peccato che per lui è un passatempo altrimenti avrei disdetto all’istante. Sono dei truffatori

iclaudio

la fanno complicata cosi la gente demorde e loro on rimborzano

Patrocinante in Cassazione

come si dimostra:
Più di 5 tentativi falliti?
Più di 3 disconnessioni?
Più di 270 secondi di freezing totale?
...poi l'ultimo punto è un rompicapo..

mah

Che pagliacciata, come se l'indennizzo di pochi spiccioli risolvesse il problema

Mav

perchè non disdite?

Ma ancora non siete passati a "Disdetta Leotta"?

Nick126

Vi auguro un tweet in cui Musk dice di voler comprare Dazn

Fandandi

Ma c'è il pallone su DAZN!!!

Luca

ma disdettate..svegliatevi !!!

Devono regalare automaticamente tutto il mese di settembre agli utenti che hanno fatto l'abbonamento per il mese di agosto, questo è l'unico rimborso serio. Carte e scartoffie non le vuole fare nessuno, agiscano velocemente e senza creare altro fastidio ai consumatori

Tecnologia

Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza

Android

Netflix pianifica nuovi aumenti

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video