Anche la fibra ottica è sempre più difficile da reperire: prezzi alle stelle

26 Luglio 2022 66

Si fa sempre più fatica a reperire la fibra ottica: la pandemia di COVID-19 ha causato un'impennata dell'uso di vari servizi cloud e i colossi del settore, come Google, Amazon e Facebook/Meta, hanno investito somme ingenti nell'ampliamento dei loro data center. Contestualmente, molti governi hanno intensificato gli sforzi di distribuzione della banda ultra-larga, anche in ottica mobile/5G. Questo ha causato un graduale incremento del prezzo della fibra, che ora ha raggiunto mediamente il 70% in più rispetto al minimo storico di marzo 2021: secondo Cru Group, da 3,70 dollari al km si è passati a 6,30 dollari al km.

La società di analisi nota che le difficoltà riguardano prevalentemente Europa, India e Cina. Siamo arrivati a un punto in cui i prezzi sono lievitati talmente tanto da mettere in dubbio la capacità di raggiungere gli obiettivi imposti dai governi per 5G e banda ultra-larga nel breve/medio termine. Resta da capire inoltre se ciò avrà ripercussioni sulla connettività globale. In tutto questo, il consumo di cavi in fibra ottica è continuato ad aumentare nei primi mesi del 2022: si parla di un +8,1% globale - il Nord America è la regione in cui la crescita è più rapida, con ben il 15% su base annua. Per quantità pure, la Cina è in testa: rappresenta da sola il 46% dell'intero settore.


La fonte osserva che la carenza di fibra ottica è la conseguenza di un effetto domino che inizia ben più a monte nella supply chain globale. Una delle materie prime fondamentali per la produzione del bene è l'elio, che scarseggia ormai da un paio d'anni anche per via di una serie di disservizi e chiusure di varie fabbriche in USA e Russia; il suo prezzo è cresciuto del 135% in due anni. Destino analogo è toccato al tetracloruro di silicio, il cui prezzo è salito di "solo" il 50%.

La conseguenza primaria della situazione è che, soprattutto per i clienti più piccoli, i tempi di attesa di evasione degli ordini si sono allungati in modo esponenziale. Se in genere ammontavano a circa 20 settimane non è impossibile oggi arrivare a ben un anno. I produttori confermano che la necessità di dare priorità ai clienti più grandi. Al tempo stesso, i prezzi fluttuano talmente tanto che in certe regioni vanno controllati praticamente su base giornaliera, e nei contratti iniziano a essere sempre più comuni le clausole che proteggono le aziende da questi sbalzi.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maurizio

Grazie, ed era pure in offerta.

Harry

sei forte, congratulazioni!

Chris.87

Dai che domani iniziano i lavori nella mia zona, dopo anni pure io avrò la fibra

Aristarco

Io spero che si siano fatti un minimo di scorta e che non acquistassero mese per mese

Aristarco

Contenti per te

Maurizio

Appena installata la fibra Vodafone, tutto ok.

HeySiri

Facciamo tra qualche anno

HeySiri

Dopo questo la probabilità di ricevere la fibra nella mia zona è scesa a zero. E volevano cablare tutta Italia entro il 2023...

ferragno

lo facevano in ucraina...

Redvex

E questi vorrebbero elettrificare tutto entro il 2035

Davide

ma non sono i 20 dollari di fibra ma i 600.000 euro per fare gli scavi per depositarla, lì è il problema

sucaloro

Ha fatto un lavorone in Europa e poi con l'Italia, è già santo da vivo... Avrebbe fatto meglio a lavorare piuttosto che parlare di dove non andrà Putin.. ed il peggio deve ancora iniziare, però ha dato una bella spinta...

Ergi Cela

Praticamente fibra dall’impianto dell’antenna televisiva che colleghi con una porta Ethernet ai vari dispositivi https://uploads.disquscdn.c...

Riccardo sacchetti

Cose l'impianto coassiale?

Davide

Vergognoso davvero

R4nd0mH3r0

E anche oggi, mi portano la fibra dopodomani.

Alias

uccidi un vecchiardo e stabilisciti li, sei poco furbo ;)

Francesco Renato

Come no, la colpa è sempre dell'asino, ma sei sicuro che l'asino in questione non sia invece il mitico Draghi che proprio 10 anni fa annunciò, da governatore della banca centrale europea, che per salvare l'euro avrebbe comprato titoli di stato senza limiti?

Francesco Renato

I preservativi non aumentano di prezzo proprio perché la domanda non aumenta!

Francesco Renato

Fesserie, gli attuali aumenti di prezzo non sono dovuti a scarsità di beni, bensì al folle aumento della massa monetaria posto in essere dai governatori delle banche centrali a partire dalla crisi del 2008, vi ricordate l'annuncio di Mario Draghi di 10 anni fa sulla difesa dell'euro con l'acquisto senza limiti dei titoli di stato? Ora si vedono le conseguenze infazionistiche!

Maurizio

I preservativi non sono aumentati di prezzo e non c'è carenza, eppure nel mondo li usano troppo raramente.

Jaws 19

"La visione della Fibra da vicino" (cit.)

DeeoK

Esselunga

DeeoK

Che poi non è tanto sensato: hanno messo una cabina nella via accanto e stanno disfacendo tutte le strade che ho intorno. Se ci fosse dell'interessamento costerebbe meno farlo ora piuttosto che doverci tornare in futuro.

Affitti una stanza nella via accanto e prendi l'abbonamento FTTH, poi ti passi un cavo LAN volante o un mini ponte WIFI ed hai risolto. Semplice, no?

Il mio comune ha più del doppio degli abitanti e non ho la FTTH :-) Arrivo a 50 mbit

The User

Scusami, non pretendo di fare una lezione di macroeconomia, però vorrei assicurarmi che fosse chiaro a tutti il meccanismo di base che regola quel benessere e quell'abbondanza di cui parli (e che, almeno spero, tutti noi desideriamo)

L'abbondanza (che per inciso regola anceh i prezzi) dei beni dipende essenzialmente da 2 fattori: domanda e offerta, ovvero produzione e consumo.

Se si sbilanciano, succedono casini.

Se tu produci di meno ma consumi lo stesso (o di più), per esempio con soldi regalati dallo stato farti stare in casa a non fare nulla (magari per ridurre la diffusione del covid, oppure perchè ideologicamente pensi che gli individui abbiano il diritto di consumare anceh se non lavorano e producono, il perchè non è importante a questo punto dell'analisi) allora avrai meno roba disponibile, e le stesse persone che la vogliono comprare. La conseguenza è che i prezzi si alzano, perchè le stesse persone saranno disposte a pagare di più per avere un bene.

Quindi se il benessere finisce, teniamo presente che dipende dal fatto che i beni non si producono, e forse dovremmo cercare di capire perchè succede questo.

Perdonatemi se vi sembra che io abbia scritto ovvietà, ma con mio stupore, recentemente ho scoperto che questi concetti non sono chiari a tutti, anzi...

Sir Lipton Icetea

l'offerta sarebbe che ti pagano per avere il privilegio di fornirti la fibra? :-))

MartinTech
Una delle materie prime fondamentali per la produzione del bene è l'elio, che scarseggia ormai da un paio d'anni anche per via di una serie di disservizi e chiusure di varie fabbriche in USA e Russia; il suo prezzo è cresciuto del 135% in due anni. Destino analogo è toccato al tetracloruro di silicio, il cui prezzo è salito di "solo" il 50%.

per non parlare dell'anidride carbonica (CO2) che pare stia diventando rara, tant'è che i produttori di acqua e bevande gasate hanno lanciato l'allarme, informando i consumatori che si rischia di non avere più acqua frizzante sugli scaffali dei supermercati. Per molti può sembrare una fesseria ("vorrà dire che berremo acqua liscia", ho letto spesso nei commenti) eppure è il segno di come stiamo andando incontro ad un periodo piuttosto buio per il mondo, dove quel benessere e quell'abbondanza di tutto sta per finire.

Sir Lipton Icetea

nel mio paese (25k) la stanno passando ma vanno a 5k abitanti l'anno circa. cioè ci vorranno circa 5 anni per avere la copertura e visto l'articolo mi sa che son pochi.

TheAlabek

Beh quel che ti è dovuto!

giovanni cordioli

Ma per piacere!
In Ucraina la rete internet viene bombardata H24 dai russi di giorno e riparata e poi rimessa in piedi dagli Ucraini di notte, in Italia ormai siamo bravi solo a piangerci addosso e a trovare 1000 scuse per giustificare la nostra totale incapacità di fare fronte a qualsiasi cosa, te la immagini un'italia sotto le bombe oggi, nel 2022?
Ci metteremmo in posizione a 90 gradi stabile già dopo il secondo missile.

Fandandi

Bhe con la fibra non stanno lavorando poco eh, ne stanno mettendo giu' tanta e ovunque...Poi chiaro, puo' benissimo essere che dove abiti te sia l'ultimo posto in cui arrivera', ma stanno lavorando.

Ergi Cela

Io solo perché sono fissato ad avere la miglior connessione fra tutti,poi magari mi installo anche un sistema per avere la fibra tramite impianto Coassiale

Everything in its right place.

Si ma non è che togli il rame e metti la fibra. Tutti i cabinati van rifatti e quello non costa poco e non ci vuole poco. Se poi la vuoi far arrivare fin dentro alle abitazioni ci vogliono ancora più soldi e tempo perché vanno ricollegate tutte le abitazioni che utilizzavano quel cabinato.

BlackLagoon

ecchemmefrega ammé. Sempre 20 euro di fibra compro (semicit.)

Bob Malo

Ti ringrazio del feedback. Guarda, sono stato praticamente tutta la mattina con il tecnico, gli ho praticamente dato un mano nel fare il lavoro. Oggettivamente, non avrei nulla da rimproverargli sul lavoro svolto, almeno per quanto io ne possa capire. Più probabile secondo me sono forse degli adeguamenti che Wind dovrebbe fare sul mio territorio, credo. Ad ogni modo, in settimana, mi ritaglierò qualche instante per chiamarli e fargli presente la questione. Se dovessero esserci problemi relativi all'impianto che mi mandino un altro tecnico e che mi rifacciano il lavoro!

Bob Malo

Concordo, considera che dovrò fare degli adeguamenti anche io. Allo stato attuale non posso sfruttarla in maniera cablata perché mi verrebbe complicato quindi devo fare alcuni lavori. Ad ogni modo tra gli aggiustamenti che ho intenzione di fare c'è anche il router, adesso ho quella ciofeca di d-link che rifilava wind, router pessimo e inadeguato già quando avevo la fttc, adesso con la ftth lo è ancora di più, solo che se prima in qualche modo mi ci sono arrangiato, con ftth e i vari adeguamenti all'impianto, sarà praticamente obbligatorio l'upgrade del router.

TheAlabek

La tua esperienza non riscontra la mia, non vorrei ti abbiano fatto curve strane o allacciamenti particolari

Bob Malo

La banda spesso c'è, non mi posso lamentare. Tecnicamente è 1 gigabit totale, ripartita con 800 in down e 200 in up (risultati che vedi solo se sei cablato). Però anche qui non è esente da difetti, mi aspettavo delle prestazioni più costanti e invece di tanto in tanto le prestazioni calano un po' esattamente come quando la linea classica inizia ad essere congestionata e quindi la banda cala un po'. In sintesi direi bene ma non benissimo, mi aspettavo una qualità superiore a 360 gradi.

Maurizio

Io ho la fibra 1 giga ma la uso nemmeno al 10% delle sue potenzialità.

Maurizio

Se non nasceva era meglio.

DjMarvel

Colpa di putin

Maurizio

Grazie a Satana ho appena installato la fibra Vodafone approfittando di una offerta e per un po' starò tranquillo.

Davide

Purtroppo la fibra in Italia fa ridere, abito in un comune di quasi 60k abitanti, possibile che non ci sia la FTTH? Siamo indietro anni luce in Italia

giovanni cordioli

Nella maggior parte dei casi ( anche nel mio caso ) la fibra può semplicemente passare attraverso le canaline e i tombini già presenti e usati per far passare il rame.
Fare arrivare il la fibra fino a casa mia sarebbe un lavoro di mezza giornata semplicemente aprendo i tombini e facendola scorrere da un tombino all'altro fino da me.
lo so con certezza perchè ho parlato più e più volte con i tecnici.
Ma decidono loro quando collegare e chi collegare anche se tu offri soldi a destra e sinistra come se piovesse.
E cosi abbiamo condomini di anziani che la fibra non sanno manco cosa sia, serviti da 4 operatori diversi che cercano di appioppare abbonamenti a gente a malapena viva che manco sa che esite internet, mentre chi come me la fibra pagherebbe anche a peso d'oro nisba!...

MatitaNera

Cop o Coop?

Giardiniere Willy

Sai che oltre a pagare la materia prima fibra ci sono altre spese vero? E che casa tua non è l'unico posto in Italia dove manca?

giovanni cordioli

Inutile.
Io mi sono offerto anche di pagare di persona buona parte dei costi di scavo.
Tutto inutile.

giovanni cordioli

Fai prima a trasferirti.
In italia sono bravi sono a chiacchere.

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO